Somec S.p.A.
Relazione finanziariaannuale 2021
2
Relazione sulla gestione
Bilancio consolidato
e bilancio separato
al 31 dicembre 2021
4
Lettera del Presidente agli azionisti
Gentili Azionisti,
nellaletterachevihoindirizzatoacorredo delbilancio2020descrivevol’annoappena trascorsocome“unodeipiùdifficiliesfidanti nellastoriarecentedell’umanità.Unevento diportataeimprevedibilitàtalida condizionarepesantementestilidivitae prospettiveeconomicheintuttoilmondo”.Il 2021nonèstatodamenoeil2022,conla tragediaUcrainaelaguerrainEuropa,sarà ancora altresì complesso da navigare.
SeguardoainumericheSOMECha realizzatonell’esercizioappenachiuso, possodireconserenitàcheilfuturo prossimodelGrupposiagiàiniziatoedèun futurochepromettediregalarcialtre soddisfazioni.Nel2021iricavisonocresciuti del16%rispettoal2020raggiungendoi 258,5milionidieuro,mentrel’utilehafatto registrare un incremento del 659%.
L’immediatofuturosipresentaroseo,anche grazieallafiduciacheinostriClienti ripongononelGruppo.Lodimostrain particolareilportafoglioordiniacquisitiallo scorso31dicembre,cheammontaa921 milionidieuro,unvalorechecipermettedi mitigareeventualiimprevisti,cosìcomela posizionefinanziarianettacheèmigliorata dioltre16milionidieuro.Questecifre rappresentanoinsintesiunaperformance cheèstatacapacediraggiungere,e superare,irisultatiottenutinell’esercizio 2019, pre-pandemia.
Gliattualieventistoricinonstanno comportandoeffettidirettisuinostririsultati, grazieall’assenzadinostriclientiintuttii Paesipiùespostialconflitto.Anchela catenadiapprovvigionamentononrisulta direttamenteinficiatadall’attualescenario internazionale.
Il2021nonèstatosolounannodigrandi soddisfazionifinanziarie,maancheilpunto diiniziodiunanuovapartenza, un’evoluzionecapacediportarciinterreni fertiliancorainesploratiperandarea cogliereopportunitàdibusiness dall’altissimopotenzialealtrimentinon raggiungibili.Abbiamoriaggregatola suddivisionedellenostreareedibusiness, creandotreimportantisegmenti:sistemidi facciateearchitetturenavali,sistemie prodottidicucineprofessionaliecreazione
diinteriors,preparandocicosìasuperarenel 2022laripartizionedell’attivitàinnavalee civile (seascape e landscape).
Nelloscorsomesedifebbraioabbiamo inoltrecostituitoMestieriS.r.l.,perrafforzare ladivisionediprogettazioneecreazionedi internipersonalizzatidialtagamma.Iltutto conl’intentodirealizzareprogettichiaviin manodipregio,valorizzandolecompetenze eilsaperfaredidiverserealtàartigianedel MadeinItalyaltamentespecializzatenella lavorazionedivarimateriali,daimetalliai marmi,passandoperlegnipregiati,pellie tessuti.
Mestieriènataperattrarrestoriedi eccellenze,conunpatrimoniodireferenze unichealmondo,secondounmodellodi regiacheleincorporaechesifacaricodella gestionedeiprogettipiùcomplessi,aprendo loroleporteversocommessedimaggior valore.Sonoconvintochequestanuova organizzazioneciconsentiràdicogliere ulteriori possibilità di crescita.
Isignificativiinvestimenticheabbiamo dedicatoalladivisionedeisistemieprodotti dicucineprofessionalisonocoronatinella presenzadiGICOaExpoDubaiqualeSilver SponsorufficialedelPadiglioneItaliaedin generalehannoconsolidatotuttelenostre societàattiveinquestobusiness, confermandolepartnerriconosciutiin tuttal’altagamma.Taliinvestimenti proseguirannoanchenel2022esonocerto garantirannoulteriorisoddisfazioniper questo segmento.
Ilnostrofuturosaràovviamenteincardinato allecertezzechecisiamocostruitiinquesti anni.Inparticolare,credocheilmercato statunitenseciriserveràaltrispazidi sviluppo,grazieaFABBRICA, ormaiunaccreditatoplayerlocale nell’ingegnerizzazionedisistemidifacciate continue.Ilsuofatturato,neglianni,è divenutounveroepropriopilastrodell’interoGruppo.
NegliStatiUniti,dovecontinueremoa investireinmanierasignificativaanchenei prossimianni,siamonellaposizionedi mercatoeconcorrenzialemiglioreper coglieretutteleopportunitàchearriveranno nell’immediatofuturo,confocusparticolare nellaristrutturazionedeigrattacieliper
renderlisostenibilialivelloambientale. RicordosemprecheaNewYorkCityc’èuna leggecheimponediammodernare40.000 edificientroil2030perrenderlisostenibilied èragionevolepensarechebenprestola stessanecessitàsidiffonderàancheinaltre aree.Questoèunsettoredestinatoa crescereenoisiamonellaposizionepiù favorevoleperagiredaleaderdimercato. NegliStatessiamoinfatticonsideratiuna dellemigliorirealtàquantoaprogettazionee produzione di progetti complessi di facciate.
Sempreoltreoceano,puntiamoapenetrare ilmercatoancheperquantoriguardail segmentocookingprofessionalequello dedicatoallacreazionediinteriorschein quest’areapossonotrovareulteriorisbocchi edincuiilMadeinItalyèdatempoesarà sempre più apprezzato.
Parallelamente,conl’acquisizionedi Bluesteel,siamoentraticondecisioneanche inEuropa,continenteincuiBluesteelhauna presenzaconsolidataedincuil’expertisedei propriprofessionistiègiàmoltoapprezzato. Quiintendiamoreplicareilsuccessodi FABBRICA,conun’attenzioneparticolareal mercatoUK,doveesistonogiàogginotevoli
opportunitàdisviluppo,attraverso commesse altamente qualificanti.
Lacrescitaattesasaràfinanziatadalla nostracapacitàdiprodurrecassa,come dimostraildatorelativoallaposizione finanziarianettapositiva.IlnostroEbitda, infatti,peroltreil70%vienetrasformatoin cassapercuigliinvestimentielepossibili acquisizionisarannosostenuteconimezzi delGruppoefacendoricorsoaunfisiologico indebitamento bancario.
Micongedodicendocheperilprossimo futurosonoragionevolmenteottimista:ilmio èunottimismochenonnascedaisognima dalnostropercorsorecente,dallostudio, dallaprogrammazioneepoggialesue ambizionisunumeriche,questisì,fanno sognare.
Grazie,
Oscar Marchetto
Presidente di Somec S.p.A.
6
Premessa
LaCapogruppoSomecS.p.A.haredattolaRelazionesullaGestionecomeunicodocumentosia perilBilancioseparatodiSomecS.p.AsiaperilBilancioConsolidatodelGruppo,come consentitodall’articolo40comma2bisdelDecretoLegislativon.127del09/04/91,approvatodal Consiglio di Amministrazione in data 23 marzo 2022.
Ilbilancioconsolidato2021èstatopredispostonelrispettodeiPrincipiContabiliInternazionali (“IFRS”)emessidall’InternationalAccountingStandardsBoard(“IASB”)eomologatidall’Unione Europea.PerIFRSsiintendonoanchetuttiiPrincipiContabiliInternazionalirivisti(“IAS”)etutte leinterpretazionidell’InternationalFinancialReportingInterpretationsCommittee(“IFRIC”), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Indicatori Alternativi di Performance
IlmanagementdiSomecvalutaleperformancedelGruppoedelleDivisionidibusinessanche sullabasedialcuniindicatorinonprevistidagliIFRS.Inparticolare,l’EBITDAel’EBITsono utilizzaticomeprincipaliindicatoridiredditività,inquantopermettonodianalizzarelamarginalità del Gruppo.
Diseguitosonodescritte,cosìcomerichiestodallaComunicazioneConsobn.0092543del3dicembre2015,cherecepiscegliorientamentiESMA/2015/1415intemadiindicatorialternativi di performance, le componenti di ciascuno di tali indicatori:
-EBTèottenutoaggiungendoall’Utilediperiodoleimpostesulreddito,cosìcomeriportate negli schemi di bilancio;
-EBITèottenutoaggiungendoalrisultatoanteimpostel’effettodelrisultatodell’area finanziaria,intesocomesommatoriadionerieproventifinanziari,delsaldodelle differenzecambioattiveepassiveedellaquotadipertinenzadelrisultatodisocietà collegate;
-EBITDAèottenutoaggiungendoall’EBITgliammortamentiesvalutazioni,cosìcome riportati negli schemi di bilancio;
-EBITDAmarginèottenutodalrapportotral’EBITDAelasommadeiRicavidacontratti con i clienti e gli Altri ricavi;
-Backlog è il valore residuo degli ordini contrattualizzati non ancora completati.
Ècalcolatocomedifferenzatrailvalorenominalecomplessivodell’ordine(comprensivo diattiaggiuntiviemodifiched’ordine)adunadeterminatadataedilvaloredeiricavida contratticoniclientiallastessadatarelativamenteallecommesseassociateatali contratti;
-Backloginopzioneèilvaloredelleopzionicontrattualizzateesercitabilidaiclientiin relazioneacommessedefiniteenonancoraesercitatedaiclientiadunadeterminata data;
-Backlog totale è la sommatoria del backlog e del backlog in opzione;
-PosizioneFinanziariaNettadeterminatacosìcomedefinitadainuoviOrientamenti ESMAdel4marzo2021(sivedailRichiamodiattenzioneConsobn.5/21del29aprile 2021).
Organisocialieinformazioni societarie
Consiglio di Amministrazione
Oscar MarchettoPresidente del Consiglio di Amministrazione
Giancarlo CorazzaConsigliere e Amministratore Delegato
Alessandro ZanchettaConsigliere e Amministratore Delegato
Gianna AdamiLead Indipendent Director
Stefano CampocciaConsigliere indipendente
Il Consiglio di Amministrazione terminerà il proprio mandato con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
Collegio Sindacale
Michele FurlanettoPresidente Collegio Sindacale
Annarita FavaSindaco effettivo
Luciano FranciniSindaco effettivo
Lorenzo BoerSindaco supplente
Aldo GiustiSindaco supplente
Il Collegio Sindacale terminerà
il proprio mandato con l’approvazione
del bilancio al 31 dicembre 2022.
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti societari
Federico Puppin
Comitati
Gianna Adami, Stefano CampocciaComitato Parti Correlate
Gianna Adami, Stefano CampocciaComitato per la Remunerazione
Gianna Adami, Stefano CampocciaComitato Controllo Rischi
Società di Revisione
EY S.p.A.
La revisione legale è stata affidata alla società EY S.p.A. fino ad approvazione del bilancio al 31 dicembre 2028.
Sede legale e dati societari
Somec S.p.A.
Via Palù, 30
31020 San Vendemiano (TV)
Italy
Tel: +39 0438 4717
Capitale Sociale Euro 6.900.000,00 i.v.
C.F. e P.IVA IT 04245710266
www.somecgruppo.com
Investor Relations
email: investorrelations@somecgruppo.com
Tel: +39 0438 471998
Informazioni generali
Design for land and sea
Il Gruppo Somec
èunodeiprincipaliplayermondiali,specializzatonellaprogettazioneerealizzazionedigrandi progettichiaviinmanonell’ambitonavaleecivilerelativiainvolucrivetrati,progettiarchitettonici speciali,allestimentodiareepubbliche,cucineprofessionali.TutteleprincipaliattivitàdelGruppo operanosucommessa,progettandoeproducendosistemiuniciadattiallecondizionidiutilizzo piùestremeeaglistandarddisicurezzaequalitàdell’ingegnerianavaleecivile.Iprogetticurati dalGrupposidistinguono,infatti,perl’unicitàel’altocontenutodiknowhowspecifico,tipicodelle grandi commesse ad alto valore aggiunto.
IlGruppooperaattraversoduedivisioni:Seascape,dedicataall’ambitonavaleeLandscape, dedicata all’ambito civile.
Seascape
AttraversoladivisioneSeascape,ilGruppoSomecèunodeiprincipalioperatorimondialinei settoridellaprogettazione,produzionesumisuraeposainoperadiinvolucrivetratiadalto contenutoingegneristico,progettualeeinnovativoperlarealizzazionedinuovenavidacrociera (MarineGlazing),dellaprogettazione,produzionesumisuraeinstallazionediareecateringper navidacrociera(MarineCookingEquipment),ediallestimentodiareepubblichenell’ambito navale,tracuihall,casinò,negozi,teatri,lounge,ristoranti(MarinePublicAreas).Oltreadoperare neicantieridicostruzionedinuovenavidacrociera(newbuilding)ilGruppooffreservizidi conversione,ammodernamento,sostituzioneeriparazionedielementidiinvolucrivetratiearee pubbliche di navi da crociera già in esercizio (refitting).
Landscape
InambitocivilelaDivisioneLandscape,attraversolacontrollataFabbricaLLC,èattivanel mercatodellaprogettazioneadhoc,produzionesumisuraeinstallazionedifacciateeallestimenti esternipersonalizzatiadaltocontenutoingegneristicoeinnovativodestinatiaimmobiliconvarie destinazioni,prettamenteadusodirezionale,commerciale,governativoepubblico,inalcune delleprincipalicittàdelNord-EstdegliStatiUnitid’America(BuildingFaçades).Attraversola controllataSkillmax,ilGruppooperaanchenell’allestimentodiinterniediareepubbliche,ad esempiohall,retail,ristoranti,uffici(PublicAreasInteriors).IlGruppooperainfinenelsettoredella produzione di attrezzature professionali per la ristorazione (Professional Cooking Equipment).
Struttura del Gruppo Somec
L’organigramma societario del Gruppo al 31 dicembre 2021 è di seguito rappresentato.
PE:Permanent Establishment/Stabili organizzazioni
*Squadra S.r.l. 40% detenuto da Somec S.p.A. e Fabbrica LLC
Perimetro di consolidamento
Alladatadel31dicembre2021ilperimetrodiconsolidamentoincludeleseguentisocietà controllatedirettamenteoindirettamentedaSomecS.p.A.,tutteconsolidateconilmetodo integrale:
Società
Sede legale
Quota di possesso
Valuta
Capitale Sociale
Società direttamente controllate:
(in unità di valuta)
3.0 Partners USA Inc.
New York (USA)
100%
USD
10.000
GICO S.p.A.
Vazzola (TV)
80% (1)
Euro
120.000
Hysea S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
Euro
100.000
Inoxtrend S.r.l.
Santa Lucia di Piave (TV)
100%
Euro
622.222
Navaltech LLC
Miami (USA)
100%
USD
1.000
Oxin S.r.l.
Codognè (TV)
100%
Euro
100.000
Pizza Group S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
Euro
12.000
Primax S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
Euro
1.030.000
Skillmax S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
60% (2)
Euro
500.000
Somec Sintesi S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
Euro
100.000
Somec Shanghai Co., Ltd
Shanghai (Cina)
100%
CNY
984.922
Sotrade S.r.o.
Piestany (Slovacchia)
100%
Euro
92.380
Total Solution Interiors S.r.l.
Cantù (CO)
60% (2)
Euro
100.000
Società indirettamente controllate:
Atelier de Façades Montréal Inc.
Montréal (Canada)
50,90%
CAD
100
Fabbrica LLC
Delaware (USA)
50,90%
USD
10.000.000
Fabbrica Works S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
35,63% (3)
Euro
100.000
Skillbuild S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
60% (2)
Euro
20.000
Total Solution Interiors LLC
Miami (USA)
60% (2)
USD
293.034
(1)L’acquisizionediGICOS.p.A.prevedeundirittodiopzionetraleparti(opzionePutandCall)per l’acquistodellaquotadiminoranza,ilcuiesercizioèavvenutoindata15febbraio2022.Ilconsolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
(2)LeacquisizionidiSkillmaxS.r.l.ediTotalSolutionInteriorsS.r.l.prevedonoentrambeundirittodiopzione traleparti(opzionePutandCall)perilrestante40%,esercitabilirispettivamenteapartiredal2024(edentro il2025)edal2022(edentroil2024).IlconsolidamentoinvirtùdeldirittodiopzionePutandCallnonha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
(3)PerquantoriguardalacontrollataindirettaFabbricaWorksS.r.l.sisegnalacheèpossedutaal70%da FabbricaLLC.Laquotadel35,63%rappresental’interessenzadelGruppoalladatadichiusuradelbilancio.
Nelcorsodelprimosemestre2021laCapogruppohaacquistatolaquotaresiduadelcapitale socialedellecontrollateHyseaS.r.l.edInoxtrendS.r.l.,parial10%,daisocidiminoranza.Inbase a tale accordo Somec S.p.A. risulta titolare del 100% delle quote sociali delle due controllate.
Inoltre,indata31marzo2021èstataesercitatainviaanticipatal’opzionecallsul40%della partecipazioneinPrimaxS.r.l.,precedentementedetenutadaunsociodiminoranzatramitela societàArt.Serf.S.p.A..Pertanto,al31dicembre2021laCapogruppodetieneil100%delcapitale socialediPrimaxS.r.l..Inoltre,aseguitodellaconclusionedellaproceduraperlamessain liquidazione volontaria, si è conclusa l’attività della filiale commerciale inglese Seatech UK Ltd.
Sisegnalachenelmesedigennaio2021lacontrollataSkillmaxS.r.l.hacostituitoSkillbuildS.r.l. conl’intentodiservireilmercatodelleristrutturazionidiabitazioniprivatenell’otticadiuna gestione integrata di progetti di riqualificazione edilizia in chiave di risparmio energetico.
Nelmesedinovembre2021lacontrollataOxinS.r.l.hacedutolequotedetenutenellasocietà OxtradeContractS.r.l.,chenonvienepiùconsideratanelperimetrodelGruppo.Infine,nelmese
didicembre2021,èstatacostituitaSomecSintesiS.r.l.,societàinteramentecontrollatadaSomec S.p.A., operante nell’ambito del refitting navale europeo.
Elenco sedi del Gruppo
Aisensidell’art.2428delCodiceCivilesisegnalachel’attivitàvienesvoltainItaliasiapressola sedelegaleinViaPalù30aSanVendemiano(TV),siapressoglistabilimentisitiinViaPalù32, 34 e 38 sempre a San Vendemiano (TV) e presso un magazzino sito in Susegana (TV).
IlGruppoopera,inoltre,periltramitedistabiliorganizzazionipresentiinFranciaaSaintNazaire, inFinlandiaaTurku,inGermaniaaPapenburg,WismareRostock,inRomaniaaTulceaein Norvegia a Sovik, Ulstein e Langsten.
IlGruppooperaaltresìaMiami(USA),inConnecticut(USA),nelDelaware(USA),Montréal (Canada),Piestany(Slovacchia),Bucarest(Romania),SantaLuciadiPiave(TV),Codognè(TV), SanVitoalTagliamento(PN),Cantù(CO),Aprilia(LT),SanBiagiodiCallalta(TV)eVazzola (TV).
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2021
Costituzione di Skillbuild
Indata19gennaio2021lacontrollataSkillmaxS.r.l.hacostituitoSkillbuildS.r.l.conl’intentodi servireilmercatodelleristrutturazionidiabitazioniprivatenell’otticadiunagestioneintegratadi progetti di riqualificazione edilizia in chiave di risparmio energetico.
Esercizio anticipato dell’opzione Put and Call relativa alla partecipazione in Primax
Indata31marzo2021èstataesercitatainviaanticipatal’opzionecallsul40%della partecipazioneinPrimaxS.r.l.,precedentementedetenutadaunsociodiminoranzatramitela societàArt.Serf.S.p.A..Pertanto,alladatadichiusuradell’esercizio,laCapogruppodetieneil 100% del capitale sociale di Primax S.r.l..
Acquisizione delle quote di minoranza di Inoxtrend e Hysea
Nelcorsodelprimosemestre2021laCapogruppohaacquistatolaquotaresiduadelcapitale socialedellecontrollateHyseaS.r.l.edInoxtrendS.r.l.,parial10%,daisocidiminoranza.Inbase a tale accordo Somec S.p.A. risulta titolare del 100% delle quote sociali delle due controllate.
ESG rating
Indata7luglio2021ilGruppoSomecharicevutodaSustainalytics,primariasocietà internazionaleindipendentedirating,l’assessmentdelrischioESG.Ilratingmisurairischigestiti enongestitidifattoriambientali,socialiedigovernance:SomecS.p.A.haricevutounratingdi rischio ESG pari a 24,5, posizionandola al 43° posto su 133 aziende del settore.
Accordo per l’acquisizione di Bluesteel
Indata27luglio2021SomecS.p.A.hasiglatol’accordoperl’acquisizionedel60%dellequotedi BluesteelS.r.l.,playereuropeoneisistemiingegnerizzatidifacciateeserramenti.Conquesta operazione,ilGruppoSomecamplialapropriaoffertanelsegmentoBuildingFaçadesaservizio del mercato geografico europeo.
Programma di acquisto di azioni proprie
Apartiredal12ottobre2021,SomecS.p.A.hadatoavvioadunprogrammadiacquistodiazioni propriesullabasedelladeliberaautorizzativaapprovatadall’AssembleadegliAzionistidel29aprile2021.Taleprogrammahal’obiettivodiconsentireaSomecS.p.A.di:(i)disporredi azionipropriedadestinareaserviziodelpianodiincentivazionevariabilealungotermine, riservatoadalcunedellerisorsestrategichedelGruppo,anch’essoapprovatodall’Assemblea socidel29aprile2021;(ii)disporrediun“magazzinotitoli”dautilizzareaserviziodieventuali operazionistraordinariee/ol’eventualeimpiegodelleazionicomecorrispettivoinoperazioni straordinarie con altri soggetti, nell’ambito di operazioni di interesse per la Capogruppo.
Indata8novembre2021sièconclusoilprogrammadiacquistoazioniproprie:sonostate acquistatecomplessivamenten.17.804azioniproprie,pariallo0,26%delcapitalesociale,per uncontrovalorecomplessivopariadEuro599migliaia,alprezzomedioponderatodiEuro 33,6478.
Cessione Oxtrade Contract
Indata11novembre2021,lacontrollataOxinS.r.l.hacedutoaterzilapropriaquota,parial60% delcapitalesociale,detenutanellasocietàOxtradeContractS.r.l.,consedeinRomaniaeattiva nell’attività di installazione nei cantieri navali rumeni e norvegesi.
Trattative per l’incremento della partecipazione nella controllata americana Fabbrica LLC
Indata17novembre2021SomecS.p.A.,attraversolapropriacontrollatadiretta3.0Partners USAInc.,hacomunicatol’avviodelletrattativeconilsociodiminoranzalasocietà2.0Partners LLCfinalizzateadincrementarelapropriapartecipazionedicontrollonellasocietàamericana FabbricaLLC(finoal70,9%delcapitalesociale)earafforzareulteriormenteunmaggior coinvolgimento del management alla gestione della società stessa.
Costituzione Somec Sintesi
Indata13dicembre2021èstatacostituitadaSomecS.p.A.,inqualitàdisociounico,lasocietà Somec Sintesi S.r.l., dedicata al refitting navale in Italia e in Europa.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021
Accordo per l’incremento della quota di maggioranza in Fabbrica LLC
Indata3gennaio2022SomecS.p.A.,attraversolapropriacontrollatadiretta3.0PartnersUSA Inc.,hasottoscrittouncontrattodicompravenditaperl’acquisizionediun’ulteriorequota,parial 20%,delcapitalesociale,dellapropriacontrollataamericanaFabbricaLLCdalsociodiminoranza 2.0PartnersLLC.Ilperfezionamentodell’operazioneavverràentroenonoltreil30aprile2022. AseguitodelclosingSomecS.p.A.incrementeràlapropriapartecipazioneindirettadicontrollo dall’attuale 50,9% al 70,9% del capitale sociale.
Perfezionamento dell’acquisizione di Bluesteel
Indata13gennaio2022SomecS.p.A.haperfezionatol’acquisizionedel60%delcapitalesociale diBluesteelS.r.l.,playereuropeoneisistemiingegnerizzatidifacciateeserramenti.L’acquisto proseguelastrategiadiconsolidamentodelsegmentoBuildingFaçadesperseguitadalGruppo Somec.Lacrescentedomandaperl’adeguamentodegliedificiinterminidisostenibilità ambientale,riduzionedeglisprechiedeicostidigestione,consentiràunulterioresviluppodella divisione nei mercati americano ed europeo.
Acquisizione anticipata del residuo 20% di GICO
Indata16dicembre2021SomecS.p.A.hasiglatol’accordoperl’acquistoanticipatodelresiduo 20%delcapitalesocialediGICOS.p.A.,acquisitanelmesediluglio2020.Aseguitodel perfezionamentodell’acquisto,avvenutoindata15febbraio2022,SomecS.p.A.haincrementato la propria partecipazione di controllo dall’80% al 100%, diventandone socio unico.
Costituzione Mestieri
Indata17febbraio2022èstatacostituitaMestieriS.r.l.,societàcontrollataal100%daSomec S.p.A.econsedeinSanVendemiano(TV),chenasceconl’intentodirealizzareprogettichiavi inmanorelativiainternidipregio,alfinediampliareilbusinessdellaCapogruppoedirafforzarne la divisione di progettazione e creazione di interni di alta gamma.
Andamento degli ordini e backlog
Nelcorsodel2021ilGruppoharealizzatoun’importanteraccoltaordiniperunammontaredioltre Euro 318 milioni.
Ilbacklogtotale1delGruppoharaggiuntoal31dicembre2021ilvalorediEuro921milioni (superandodiEuro154milioniildatodiEuro767milionial31dicembre2020),dicuiEuro639 milioniperladivisioneSeascapeedEuro282milioniperladivisioneLandscape,conunorizzonte temporaledellecommesseinportafogliofinoal2030.SulvaloredelbacklogtotalediEuro921 milioni, il valore del backlog in opzione incide per il 23,7%.
La tabella seguente illustra sinteticamente l’andamento storico del valore del backlog per anno.
Backlog totale del Gruppo per anno (Euro/milioni)
2018
2019
2020
2021
431
638
767
921
Latabellaseguenteillustrasinteticamentelacomposizionedell’orizzontetemporaledelbacklog totaledelGruppoal31dicembre2021.Sisegnalacheperlecaratteristicheoperativedel businesslavisibilitàtemporaledegliordiniLandscape-segmentoBuildingFaçades-èdicirca dueanni,corrispondenteallamediadelperiodotrailricevimentodell’ordineelasuaesecuzione.
Backlog totale del Gruppo per anno (incidenza % sul totale)
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
23,3%
23,5%
21,1%
11,5%
10,2%
6,4%
2,4%
1,4%
0,2%
Latabellaseguenteillustrasinteticamentelacomposizionedelbacklogtotalepersegmentidi business.
Seascape
Landscape
Marine Glazing
Marine Cooking Equip.
Marine Public Areas
Building Façades
38,4%
19,1%
11,9%
30,6%
LatabellaseguenteillustrasinteticamentelacomposizionedelbacklogdelladivisioneSeascape, corrispondenteal69,4%delvaloredelbacklogtotale,ripartitoinbaseallesocietàarmatriciche hanno generato le commesse per nuove navi.
Backlog della divisione Seascape per società armatrice (%)
A
B
C
D
E
Altre minori
Totale
24,5%
19,8%
16,7%
15,9%
14,5%
8,6%
100%
1Backlogtotaleintesocomesommadibacklogebackloginopzione,comeindicatonellepremessesugliIndicatori Alternativi di Performance.
Andamento della gestione del Gruppo Somec
Risultati economici
Di seguito si riportano i prospetti di conto economico consolidato degli esercizi 2021 e 2020.
Conto economico consolidato riclassificato
In migliaia di Euro
2021
%
2020 riesposto *
%
Δ%
Ricavi da contratti con i clienti
250.550
96,9%
222.068
99,4%
12,8%
Altri ricavi e proventi
7.930
3,1%
1.356
0,6%
484,8%
Totale Ricavi
258.480
100,0%
223.424
100,0%
15,7%
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(188.841)
-73,1%
(164.314)
-73,5%
14,9%
Costo del personale
(46.597)
-18,0%
(40.420)
-18,1%
15,3%
Costi Operativi
(235.438)
-91,1%
(204.734)
-91,6%
15,0%
Risultato Operativo Lordo (EBITDA)
23.042
8,9%
18.690
8,4%
23,3%
Ammortamenti e svalutazioni
(15.920)
-6,2%
(20.967)
-9,4%
-24,1%
Risultato Operativo (EBIT)
7.122
2,8%
(2.277)
-1,0%
-412,8%
Proventi (oneri) finanziari
4.081
1,6%
3.612
1,6%
13,0%
Quota di pertinenza del risultato di società collegate
82
0,0%
112
0,1%
-26,8%
Risultato Ante Imposte (EBT)
11.285
4,4%
1.447
0,6%
679,9%
Imposte sul reddito
(507)
-0,2%
(26)
0,0%
n.s.
Utile Netto Consolidato
10.778
4,2%
1.421
0,6%
658,5%
Risultato Netto di Terzi
2.332
0,9%
(1.193)
-0,5%
-295,5%
Utile Netto di Gruppo
8.446
3,3%
2.614
1,2%
223,1%
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativo all’acquisizionediGICOS.p.A.,gliimporticomparativirelativiall’esercizio2020sonostatirideterminati, come previsto dal paragrafo 49 dell’IFRS 3.
LasituazioneeconomicaconsolidatadelGruppoal31dicembre2021evidenziaricaviparia Euro258,5milioni,rispettoadEuro223,4milionial31dicembre2020,increscitadel15,7%,aconfermadelpienorecuperodelleattività,considerandoancheglieffettipositivideicontributi pubbliciasostegnodell’economiagarantitiallacontrollataamericana,inpartearistorodelle inefficienze causate dalla pandemia anche nell’esercizio precedente.
Latabellaseguenteillustrasinteticamentelacomposizionedeiricavitotaliperareageografica:
2021
2020
Italia
29,1%
21,3%
Europa (esclusa Italia)
23,3%
28,9%
Nord America
40,0%
42,6%
Resto del mondo
7,6%
7,2%
L’EBITDAconsolidatoal31dicembre2021èpariadEuro23milioni,inaumentodel23,3% rispettoaldatodiEuro18,7milionial31dicembre2020,conunEBITDAmargindell’8,9%rispetto all’8,4% dell’anno precedente posto a confronto.
IcostidelpersonaleammontanoadEuro46,6milionial31dicembre2021,rispettoadEuro 40,4milionial31dicembre2020.Talevoceharisentitonell’esercizio2020delricorsoallacassa integrazione,mentrenell’anno2021èstatainfluenzatadaunacomponentevariabilenon ricorrentelegataabeneficiperdipendenti,perunasocietàcontrollatadelGruppoperunimporto pariadEuro2,1milioni,dalpianodiincentivazioneamedio-lungotermineedaipremidirisultato.
GliammortamentiesvalutazionisonopariaEuro15,9milioni,rispettoadEuro21milionidel 31dicembre2020,cherisentivanodisvalutazionidaimpairmenttestsulvaloredell’avviamento iscritto a bilancio della CGU TSI.
L’EBITconsolidatoal31dicembre2021èpositivoperEuro7,1milionirispettoaldatonegativo diEuro2,3milionidell’esercizio2020,conun’incidenzapercentualesuiricaviparial2,8%rispetto aldatonegativoparia-1,0%dell’annoprecedentepostoaconfronto.Ilmiglioramentobeneficia dellapienaoperativitàdeisegmentidelGruppo,dell’assenzadiimpairmentlossedicostidi translistingcheavevanocaratterizzatol’esercizio2020,edeisostegniall’economiaricevutidalla controllata americana Fabbrica LLC per Euro 5,4 milioni.
LavoceProventi(oneri)finanziaripresentaunvalorepositivopariadEuro4,1milionirispetto alvalorepositivodiEuro3,6milionidell’anno2020.Sisegnalachenelcorsodell’esercizio2021 larimisurazionedelfairvaluedell’opzioneversoisocidiminoranzadiTotalSolutionInteriors S.r.l.hageneratounproventononricorrenteperEuro4,8milioni,chesieramanifestatoper ammontaresimileanchenell’esercizioprecedente,unitamentealproventoderivante dall’aggregazione aziendale di Pizza Group S.r.l. per Euro 1,5 milioni.
L’UtileNettoConsolidatodelperiodorisultapariadEuro10,8milionirispettoadEuro1,4milioni del31dicembre2020.L’incidenzadell’utilenettoconsolidatosuiricavièparial4,2%nel2021, rispetto a 0,6% del 2020.
L’Utile Netto di Gruppo è pari a Euro 8,5 milioni rispetto ad Euro 2,6 milioni del 2020.
IlRisultatoNettodiTerzidelperiodoèpositivoperEuro2,3milionirispettoalrisultatonegativo di Euro 1,2 milioni del 2020.
Seascape e Landscape
Diseguitosiriportanoidatieconomicidisintesiperciascunadelleduedivisionidegliesercizi 2021 e 2020.
2021
2020
In migliaia di Euro
Seascape
Landscape
Totale
Seascape
Landscape
Totale
Totale Ricavi
134.854
123.626
258.480
132.999
90.425
223.424
EBITDA
9.719
13.323
23.042
13.824
4.866
18.690
EBIT
3.115
4.007
7.122
3.373
(5.650)
(2.277)
2021
2020
% sul Totale ricavi
Seascape
Landscape
Totale
Seascape
Landscape
Totale
EBITDA margin
7,2%
10,8%
8,9%
10,4%
5,4%
8,4%
EBIT margin
2,3%
3,2%
2,8%
2,5%
(6,2%)
(1,0%)
Il totalericavi per area di business hanno registrato le seguenti performance:
DivisioneSeascapeRicavi:+1,4%(Euro134,9milionial31dicembre2021,rispettoadEuro 133 milioni al 31 dicembre 2020);
DivisioneLandscapeRicavi:+36,7%(Euro123,6milionial31dicembre2021rispettoadEuro 90,4 milioni al 31 dicembre 2020).
L’EBITDA margin:
perladivisioneSeascapeèparial7,2%,rispettoal10,4%del31dicembre2020.Laflessione avvenutanelcorsodell’esercizio,prevalentementeimputabileallacontrollataTotalSolution Interiors,èstatainfluenzatadallemisurerestrittiveCOVIDinvigoreneimercatiasiatici,dal rallentamentoedamaggioricostidelleattivitàdinewbuilding,manutenzionierefittingdella parteinteriorsdiunanave,controbilanciatesoloinpartedaisolidirisultatidelmercato europeodellenuovecostruzioniperlaparteglazingemarinecookingequipment;siricorda inoltrecheiprimimesidel2020avevanobeneficiatodelleperformanceconseguite dall’attivitàdirefitting,caratterizzatedamarginipiùaltirispettoallenuovicostruzioni,ilcui contributo è venuto sostanzialmente a mancare nel 2021 a causa della pandemia;
perladivisioneLandscapeèparial10,8%rispettoal5,4%del31dicembre2020.Si evidenziache,purnonconsiderandosiaibeneficiconseguentiaicontributilegatialCOVID (PaycheckProtectionProgram,perunvalorepariadEuro4,3milioni)perilmantenimento deilivellioccupazionalicheicostivariabiliperilpersonalelegatiallacreazionedivalore (phantomstockoptionplanpariadEuro2,1milioni),siriscontracomunqueuneffettopositivo inrapportoalprecedenteesercizio,parial4%.Varicordatoinoltreche,acausadella pandemia,imarginidel2020eranostatipenalizzatioltrechedalrallentamentodell’attività operativa,anchedalsostenimentodialcunicostiindirettiicuibeneficisisonorealizzati solamentenel2021.L’incrementoregistratonelsegmentoPublicAreasInteriorsevidenziala ripresadelleattivitàproduttiveeconseguentementedeivolumirealizzati,segnalidiuna ripresa dei mercati domestici dopo il periodo pandemico.
La tabella sottostante riporta la composizione dei ricavi totali per segmenti:
Euro/Milioni
% sul totale
Marine
Glazing
Marine
Cooking Equipment
Marine
Public Areas
Totale Seascape
2021
83,6
62,0%
30,4
22,5%
20,9
15,5%
134,9
100,0%
2020
73,1
55,0%
36,9
27,7%
23,0
17,3%
133,0
100,0%
Variazione %
14,4%
-17,6%
-9,1%
1,4%
Euro/Milioni
% sul totale
Building
Façades
Professional Cooking Equipment
Public Areas Interiors
Totale Landscape
2021
84,0
68,0%
29,7
24,0%
9,9
8,0%
123,6
100,0%
2020
68,2
75,5%
20,3
22,4%
1,9
2,1%
90,4
100,0%
Variazione %
23,2%
46,3%
421,1%
36,7%
Situazione patrimoniale e finanziaria
Diseguitosiriportaloschemadellasituazionepatrimonialeefinanziariariclassificatapergli esercizi 2021 e 2020.
Situazione patrimoniale consolidata riclassificata
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
riesposto *
Immobilizzazioni immateriali
47.681
52.025
di cui Avviamenti
27.417
26.959
Immobilizzazioni materiali
14.135
16.056
Attività per diritti d’uso
25.544
18.944
Partecipazioni in società collegate
213
194
Attività finanziarie non correnti
323
282
Altre attività e passività non correnti
(3.002)
(5.978)
Benefici ai dipendenti
(4.256)
(4.381)
Capitale immobilizzato netto
80.638
77.142
Crediti commerciali
75.860
65.520
Rimanenze di magazzino e acconti
13.756
12.631
Lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti
22.329
23.778
Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti
(35.224)
(34.438)
Debiti commerciali
(53.427)
(43.940)
Fondi per rischi e oneri diversi
(1.283)
(470)
Altre attività e passività correnti
2.893
3.326
Capitale di esercizio netto
24.904
26.407
Capitale investito netto
105.542
103.549
Patrimonio netto del Gruppo
(47.268)
(38.326)
Patrimonio netto dei terzi
(10.066)
(6.880)
Posizione finanziaria netta
(48.208)
(58.343)
Fonti di finanziamento
(105.542)
(103.549)
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativo all’acquisizionediGICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,come previsto dal paragrafo 49 dell’IFRS 3.
IlcapitaleimmobilizzatonettoèpariadEuro80,6milionial31dicembre2021rispettoadEuro 77,1milionial31dicembre2020,rimanendosostanzialmenteinvariato.Sisegnalachelavoce Attivitàperdirittid’usoriflettel’adeguamentodeivalorideicontrattidilocazionesuimmobili prevalentemente sottoscritti dalla Capogruppo.
IlcapitalediesercizionettoèpariadEuro24,9milioni,indiminuzionediEuro1,5milionirispetto aldatodiEuro26,4milionial31dicembre2020.Lacomposizioneevidenziaunincrementodei creditiedebiticommercialiaconfermadellaripresadelnormalesvolgimentodelleattività cantieristiche e produttive e dell’aumento dei volumi.
IlpatrimonionettodelGruppoammontaadEuro47,3milionial31dicembre2021rispettoad Euro 38,3 milioni al 31 dicembre 2020, riflettendo l’andamento del periodo.
LaposizionefinanziarianettaèpariadEuro48,2milioni,indiminuzionediEuro10,1milioni rispettoaldatodiEuro58,3milionial31dicembre2020.Nelparagrafoseguentesiesaminain dettaglio la composizione e l’evoluzione di tale grandezza.
Posizione Finanziaria Netta
La posizione finanziaria netta risulta composta come nella tabella seguente:
Posizione finanziaria netta consolidata
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
riesposto*
A.
Cassa
142
51
B.
Conti correnti e depositi postali
47.503
41.792
C.
Liquidità (A+B)
47.645
41.843
D.
Crediti finanziari correnti
389
331
E.
Debiti bancari correnti
(17.393)
(9.555)
F.
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
(13.612)
(16.862)
G.
Altre passività finanziarie correnti
(2.062)
(763)
H.
Indebitamento finanziario corrente (E+F+G)
(33.067)
(27.180)
I.
Indebitamento finanziario corrente netto (C+D+H)
14.967
14.994
J.
Debiti bancari non correnti
(34.936)
(42.329)
K.
Altre passività finanziarie non correnti
(2.517)
(11.956)
L.
Indebitamento finanziario non corrente (J+K)
(37.453)
(54.285)
M.
Indebitamento finanziario netto (I+L) ante effetto IFRS 16
(22.486)
(39.291)
N.
Effetto IFRS 16 – Lease
(25.722)
(19.052)
Debiti finanziari per leasing - quota corrente
(3.917)
(3.800)
Debiti finanziari per leasing - quota non corrente
(21.805)
(15.252)
O.
Indebitamento finanziario netto (M+N Effetto IFRS 16)
(48.208)
(58.343)
LaposizionefinanziarianettacosìcomedefinitadainuoviOrientamentiESMAdel4marzo2021(sivedail RichiamodiattenzioneConsobn.5/21del29aprile2021)èfornitanellenoteesplicativealbilancio consolidato.
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativo all’acquisizionediGICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,come previsto dal paragrafo 49 dell’IFRS 3.
LaPosizioneFinanziariaNettadiGruppoal31dicembre2021,comprensivadell’effettoIFRS 16, si attesta ad Euro 48,2 milioni, rispetto ad Euro 58,3 milioni al 31 dicembre 2020.
Ladiminuzionedell’indebitamentofinanziarionettoconsolidatoal31dicembre2021rispettoal31dicembre2020ècoerenteconlaripresadelleattivitàproduttiveedicantierechehanno stabilizzatoiflussifinanziari,oltreallaminoresposizioneversoilsistemabancarioper finanziamentiamedio-lungotermine.Sievidenziainoltrechenelcorsodell’esercizioèstato azzeratoildebitoperl’opzioneversoisocidiminoranzadiTotalSolutionInteriorsS.r.l.,perun importo pari ad Euro 4,8 milioni.
LaPosizioneFinanziariaNettadiGruppoescludendoglieffettidell’applicazionedelprincipio contabileIFRS16siattestaal31dicembre2021adEuro22,5milioni,rispettoadEuro39,3 milioni al 31 dicembre 2020.
Pertanto,lagenerazionedicassaoperativaavvenutanell’esercizio,alnettodell’incrementodelle passivitàfinanziarieperleasingeallariduzionedeldebitoperopzionediTotalSolutionInteriors S.r.l., ammonta ad Euro 12 milioni.
Diseguitosiriportailrendicontofinanziarioconsolidatoriclassificatopergliesercizi2021e2020.
Rendiconto finanziario consolidato riclassificato
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
riesposto *
Flussi di cassa dall’attività operativa
16.819
16.372
Flussi di cassa dall’attività di investimento
(2.469)
(10.592)
Free Cash Flow
14.350
5.780
Flussi di cassa dall’attività di finanziamento
(10.190)
6.842
Effetto delta cambi su disponibilità liquide
1.642
(207)
Flusso monetario del periodo
5.802
12.415
Disponibilità liquide all’inizio del periodo
41.843
29.428
Disponibilità liquide alla fine del periodo
47.645
41.843
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativo all’acquisizionediGICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,come previsto dal paragrafo 49 dell’IFRS 3.
Ilfreecashflowal31dicembre2021risultapariadEuro14,4milioni,inassenzadioperazioni di acquisizione avvenute nel periodo, e riflette l’andamento della gestione dei volumi prodotti.
Ilflussodicassaderivantedall’attivitàoperativaèstatoutilizzatoacoperturadeiflussidicassa per attività di finanziamento.
Andamento della gestione della Capogruppo Somec S.p.A.
Analisidellasituazioneeconomica,patrimonialeefinanziariadellaCapogruppo Somec S.p.A.
Latabellaseguenteillustrailcontoeconomicoriclassificatodell’esercizio2021dellaCapogruppo Somec S.p.A. confrontato con il conto economico relativo all’esercizio 2020.
Conto economico riclassificato
In migliaia di Euro
2021
%
2020
%
Δ%
Ricavi da contratti con i clienti
74.686
97,9%
63.948
98,8%
16,8%
Altri ricavi e proventi
1.619
2,1%
755
1,2%
114,4%
Totale Ricavi
76.305
100,0%
64.703
100,0%
17,9%
Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
(55.094)
-72,2%
(49.436)
-76,4%
11,4%
Costo del personale
(14.112)
-18,5%
(11.562)
-17,9%
22,1%
Costi Operativi
(69.206)
-90,7%
(60.998)
-94,3%
13,5%
Risultato Operativo Lordo (EBITDA) *
7.099
9,3%
3.705
5,7%
91,6%
Ammortamenti e svalutazioni
(2.984)
-3,9%
(2.280)
-3,5%
30,9%
Risultato Operativo (EBIT)
4.115
5,4%
1.425
2,2%
188,8%
Proventi (oneri) finanziari **
(78)
-0,1%
(2.441)
-3,8%
-96,8%
Proventi (oneri) su partecipazioni
3.727
4,9%
3.170
4,9%
17,6%
Risultato Ante Imposte (EBT)
7.764
10,2%
2.154
3,3%
260,4%
Imposte dell’esercizio
(1.504)
-2,00%
(249)
-0,4%
504,0%
Tax rate
18,4%
11,6%
Utile Netto
6.260
8,2%
1.905
2,9%
228,6%
*Sisegnalacheilvaloredell’EBITDArisentivanel2020dicostinonricorrentiditranslistingedei costisostenutipercontrastareildiffondersidelCOVID-19,inassenzadeiqualil’EBITDAsarebbe ammontato ad Euro 5 milioni nel 2020, con un EBITDA margin adjusted del 7,8%.
**SisegnalacheilRisultatoAnteImposte(EBT)edinparticolareilsaldodeiProventi(oneri) finanziarièinclusivodellesvalutazionioperatesulvaloredellepartecipazioniedelprovento legatoall’opzionePut&Callsul40%diPrimax,checomplessivamentehannocomportatoun onere non ricorrente per Euro 0,9 milioni nel 2021 e per Euro 1,3 milioni nel 2020.
IlvaloredeiricavitotaliraggiungeEuro76,3milioninell’esercizio2021,evidenziandoun incrementodel17,9%rispettoalvaloredel2020,confermandoilpienorecuperodell’attività, consideratoilperiododifermoproduttivodelprimosemestre2020indottodallemisure straordinarie di contenimento della pandemia.
L’EBITDA(oRisultatoOperativoLordo)siattestaadEuro7,1milioni,conunEBITDAmargindel 9,3% risulta in rialzo di 3,6 punti percentuali rispetto ai valori dell’esercizio precedente.
L’incrementoèdaricondursialcontenimentodeicostiperacquistidimaterieprimeeprestazioni di servizi, in rialzo dell’11,4% rispetto al 2020.
Icostidelpersonalerisultanoincrescitadel22,1%afrontediunacrescitamediaoccupazionale del 4,9% rispetto al 2020.
Gliammortamentiesvalutazioni,pariaEuro3milioni,risultanoinaumentodel30,9%rispetto all’esercizioprecedente,principalmentepereffettodellastipuladinuovicontrattidilocazione immobiliareaventiadoggettoufficiemagazzinidedicatiallasededirezionaleeproduttivadella Società, nonché ad accantonamenti per rischi ed oneri per Euro 0,8 milioni.
L’EBIT(oRisultatooperativo)ammontaaEuro4,1milioni,inincrementodi3,2puntipercentuali rispetto al dato dell’anno 2020.
Ilsaldodellavocerelativaaproventieonerifinanziari,paria0,1milionidiEuronel2021contro -2,4milionidiEurodell’esercizio2020,beneficiadelproventolegatoall’opzionePut&Callesercitataindata31marzo2021sulresiduo40%delcapitalesocialedellacontrollataPrimax,
paria0,6milionidiEuro,oltrealleminorsvalutazionidaimpairmenttestsulvaloredelle partecipazioniparia1,5milionidiEuro(2,6milionidiEuronel2020)eadutilisucambiper0,9 milioni di Euro (di cui 0,9 milioni di Euro non realizzate).
Ilsaldodellavocerelativaaproventieonerisupartecipazionimiglioragrazieall’incassodi maggioridividendidaNavaltech,PizzaGroup,SquadraeSeatech,portandoilvaloredell’EBTa 8,2 milioni di Euro.
Talidividendi,assiemealleminorsvalutazionisullepartecipazioniealminorprovento sull’opzionediPrimax,inragionedellasostanzialeirrilevanzafiscale,risultanoessereunadelle principaliragionidelleggeroincrementodeltaxrate(19,4%rispettoal11,6%dell’esercizio precedente).
Ilrisultatonetto2021,paria6,3milionidiEuro,conun’incidenzadel8,2%suiricavitotali,risulta in incremento di 4,4 milioni di Euro rispetto al dato dell’esercizio precedente.
Acompletamentodeivaloricommentatisopra,siriportanonellatabellasottostantealcuniindici di redditività:
Indici di redditività
2021
2020
ROE netto
17,5%
6,4%
ROI
5,0%
1,8%
IlROEnetto,calcolatocomeRisultatod’esercizio/Patrimonionettodifineperiodoevidenziaun buon ritorno del patrimonio netto.
IlROI,calcolatocomeRedditooperativo(EBIT)/Capitaleinvestitonettoèinrialzograzie all’incremento del risultato operativo.
Lasituazionepatrimonialericlassificataal31dicembre2021,confrontataconlostato patrimoniale riclassificato al 31 dicembre 2020 è la seguente:
Situazione patrimoniale riclassificata
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Immobilizzazioni immateriali
46
66
Immobilizzazioni materiali
1.308
1.321
Attività per diritti d’uso
10.919
5.821
Partecipazioni in società controllate e collegate
40.609
37.137
Attività finanziarie non correnti
17.746
17.480
Altre attività e passività non correnti
569
719
Benefici ai dipendenti
(443)
(466)
Capitale immobilizzato netto
70.754
62.078
Crediti commerciali
18.078
20.458
Rimanenze di magazzino e acconti
4.084
3.744
Lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti
15.422
14.101
Passività per lavori in corso su ordinazione e anticipi da clienti
(1.828)
(1.856)
Debiti commerciali
(22.168)
(17.575)
Fondi per rischi e oneri diversi
(1.035)
(330)
Altre attività e passività correnti
(641)
705
Capitale di esercizio netto
11.912
19.248
Capitale investito netto
82.666
81.326
Patrimonio netto
(35.868)
(29.700)
Posizione finanziaria netta
(46.798)
(51.626)
Fonti di finanziamento
(82.666)
(81.326)
L’incrementosignificativodelcapitaleimmobilizzatonettoriflettel’incrementodelleattivitàper dirittid’usoperlastipuladinuovicontrattidilocazioneimmobiliareoltreallasceltadiinvestimenti
partecipativi,principalmentericonducibiliall’esercizioanticipatodell’opzionePut&Callsul residuo40%delcapitalesocialedellacontrollataPrimaxelacapitalizzazionedellacontrollata Total Solution Interiors S.r.l..
IlcapitalediesercizionettosubisceundecrementodiEuro7,3milionidiEuro,principalmente a fronte di una crescita dei debiti commerciali.
L’incrementodelpatrimonionettoriflettelasceltadinondistribuzionedidividendinelcorsodel 2021, oltre al contributo positivo apportato dal risultato dell’esercizio.
La tabella seguente dettaglia la composizione della posizione finanziaria netta.
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
A.
Cassa
1
2
B.
Conti correnti e depositi postali
8.746
6.498
C.
Liquidità (A+B)
8.747
6.500
D.
Crediti finanziari correnti
1.340
573
E.
Debiti bancari correnti
(9.877)
(6.636)
F.
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
(11.694)
(13.476)
G.
Altre passività finanziarie correnti
(1.565)
(636)
H.
Indebitamento finanziario corrente (E+F+G)
(23.136)
(20.748)
I.
Indebitamento finanziario corrente netto (C+D+H)
(13.049)
(13.675)
J.
Debiti bancari non correnti
(23.071)
(30.543)
K.
Altre passività finanziarie non correnti
(164)
(1.965)
L.
Indebitamento finanziario non corrente (J+K)
(23.235)
(32.508)
M.
Indebitamento finanziario netto (I+L) ante effetto IFRS 16
(36.284)
(46.183)
N.
Effetto IFRS 16 – Lease
(10.514)
(5.443)
Debiti finanziari per leasing - quota corrente
(1.573)
(1.533)
Debiti finanziari per leasing - quota non corrente
(8.941)
(3.910)
O.
Indebitamento finanziario netto (M+N Effetto IFRS 16)
(46.798)
(51.626)
LaposizionefinanziarianettarisultainmiglioramentodiEuro4,8milionirispettoal31dicembre 2020,evidenziandoun’esposizionepiùcontenutaversoilsistemabancario,rappresentatadal saldodell’indebitamentofinanziarionetto,chepassadaEuro46,2milionidiEuronel2020ad Euro 36,3 milioni nel 2021.
Lavariazionedelledisponibilitàliquidefrail31dicembre2020eil31dicembre2021è rappresentata nel seguente prospetto:
Disponibile liquide al 31/12/2020
6.500
Flusso finanziario dell'attività operativa (A)
16.143
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B)
(4.661)
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C)
(9.235)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)
2.247
Disponibile liquide al 31/12/2021
8.747
Attività di Ricerca e Sviluppo
IlGruppo,dasemprepropositivoneiconfrontideiclienti,realizzaeoffresoluzioniinnovative semprealpassoconleevoluzionidelmercato.Ilcostanteaggiornamentodeiprodottiedei processicostituiscequindiunodeivalorifondamentaliperilGruppoche,neltempo,hapermesso di essere competitivo a livello globale.
Gliobiettiviperseguitidaldipartimentoricercaesviluppovertonosutematichequaliefficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e riduzione dei costi di esercizio.
Comeprovatangibiledell’impegnoversol’integrazionediaspettidisostenibilitànelmodellodi business,l’operatovienerendicontatoattraversounaseriediinformativedicarattereESG (Environmental,Social&Governance),chedannocontodelleperformancedisostenibilità correlate alle attività del Gruppo.
IlcompartoR&Dècostantementeimpegnatonellacreazionedisoluzioniinnovativechepossano dareuncontributotangibile.Atalpropositoèstatosviluppatounsoftware(“Nube”)chepermette l’integrazioneanchedisistemiditerzeparti.UnunicoportaleresponsivepertuttoilGruppoche hacomeprincipaleobiettivolagestionedell’automazioneabordonavepergarantire l’ottimizzazionedeipicchidienergia,adiniziaredallecucine.Lostessosistemasiapplicaalla perfezioneall’internodiqualsiasicucinaprofessionale,neiristoranti,cosìcomenellerealtà produttive di grandi dimensioni.
Informativa sull’ambiente e sul personale
Somecèbenconsapevoledelcontestoincuioperanoglistabilimentidelleaziendechesono partedelGruppo,econdividelasensibilitàversoiltemadeicambiamenticlimatici;perlagestione degliaspettiambientaliilGruppoSomeclacuiCapogruppoècertificataISO14001fa affidamentosuuncoordinamentoindivenirefralesuecontrollate:laforteespansionedi perimetroderivantedalperseguimentodiunastrategiadicrescitaperacquisizionechecontain manieradecisasulpresidiodeisettoridiriferimento,facheadoggileaziendedelGruppo continosuprassieprocedureeterogenee.Iprogettidiuniformazioneecentralizzazione,anche sepenalizzatidallapandemiadaCoronavirus,sonostatiavviaticonilcompletamentodeglistudi di fattibilità e la messa a terra dei progetti.
IlGruppohaintrapresoleprocedureperottenerelacertificazioneSASO(SaudiArabian StandardsOrganization),simbolodiconformitàdellemerciaglistandarddelPaeseeallesue normative di sicurezza.
Somechamantenutounlivellodimassimaattenzioneallemisurediprevenzioneecontenimento delcontagioCOVID-19,continuandoacollaborareconlepartisocialieisindacatialfinedigestire le criticità in maniera condivisa.
Nell’ambitodellavalorizzazionedelcapitaleumano,ilGruppohaintrapresoazioniatuteladei lavoratoripiù“deboli”,attraversoilriconoscimentodiun’aspettativaaggiuntivaretribuitaal30% neicasidigravipatologieel’istituzionedellaBancaOreSolidale,lafacilitazionedellavoro femminile attraversol’incentivoallaparitàgenitorialeeunbandoperl’assegnazionedidueborse di studio a figli dei dipendenti per merito, tese a favorire l’“ascensore sociale”.
Èstataaltresìrafforzatalapoliticadiincentivilegatiaobiettividiredditività,produttivitàequalità conunmaggiorcoinvolgimentodeilavoratoriattraversol’istituzionedell’“INDITEX”,unpremio convertibileinWelfare,eallaregolamentazionecondivisadellagestionedell’orario plurisettimanale per sopperire a flessi e picchi produttivi.
IlGruppohaavviatounacollaborazioneconGYMHUBSRL,Spin-offuniversitarionatonel2016 neldipartimentodiMedicinadell’UniversitàdiPadova,dandoavvioaunacollaborazionecon l’obiettivodioffrireservizilegatialbenesseredellapersona,conprogettiattinentiallasferadella saluteedellasicurezzadeilavoratori.Ilprogettoformativoèincentratosullostudioesullapratica diesercizispecificiditipopreventivoecompensativoperridurreilrischiodipatologieodisturbi muscolo-scheletrici del rachide, della spalla e degli arti superiori nei lavoratori.
Infine,nonsisegnalanoincidentiinitineredoveiltrasportoèstatoorganizzatodalleaziende delGruppoeglispostamentisonoavvenutientrol’orariodilavorodecessi.Perilavoratori chenonsonodipendentinonsièaltresìverificatoalcuninfortuniograve.Nonsisonoregistrati casidimalattieprofessionali,irischilegatiaiqualisonoindividuatidaappositeproceduredirisk
assessmentcheidentificanonellaripetitivitàdellemansioni,nell’esposizionealrumoreenelle vibrazioni di alcuni processi produttivi quelli maggiormente ricorrenti.
Risorse Umane
Al31dicembre2021ilGruppoimpiegan.801dipendenti,tracomponentideiteamdiproject management,marketingesales(circa12%),staffingenerale(circa14%),ricercaesviluppo, ingegneria(circa14%)eproduzione(circa60%).Ildatoèsostanzialmenteinlineaconl’organico in forza al 30 giugno 2021.
Controllo della Società
Alladatadel31dicembre2021,lasocietàVeneziaS.p.A.controlladirettamenteilcapitaledi SomecS.p.A.inmisuraparial74,86%,pernumerodiazioniparia5.165.300.VeneziaS.p.A.è unaholdingdipartecipazioniindirettamentepossedutadaOscarMarchetto(74,3%),Giancarlo Corazza (15,7%) e Alessandro Zanchetta (10,0%).
Alladatadichiusuradelbilanciosisegnalache,oltreaquantopossedutoindirettamentetramite VeneziaS.p.A.,OscarMarchettodetieneunapartecipazionedirettaparia0,33%,Giancarlo CorazzatramiteGicotechS.r.l.dicuièAmministratoreesociounicodetieneuna partecipazionedirettaparia0,07%,AlessandroZanchettatramiteEllecigiS.r.l.dicuiè Amministratore e socio unico – detiene una partecipazione diretta pari a 0,07%.
Sisegnalainoltreche,alladatadichiusuradell’esercizio,lasocietàCapogruppoSomecS.p.A. detienen.17.804azioniproprie,pariallo0,26%delcapitalesociale,aseguitodelprogrammadi acquisto di azioni proprie avviato in data 12 ottobre 2021 e concluso in data 8 novembre 2021.
Ilresiduo24,41%èdetenutodalmercato,pernumeroazioni1.684.149suuntotaledin. 6.900.000 azione ordinarie del Gruppo Somec.
Rapporticonimpresecollegate,controllantiesottoposteal controllo delle controllanti
NelcorsodelperiodoilGruppoSomechaintrattenutorapportidinaturacommercialeefinanziaria conimpresecontrollantiesottopostealcontrollodellecontrollanti.Leoperazionicompiuteconle stessesonosostanzialmenterelativeallaprestazionediservizi,aicanonidilocazionedegli immobilieallaprovvistadimezzifinanziari.Essesiriferisconoall’ordinariagestioneesono regolateacondizionidimercato,cioèallecondizionichesonoosarebberoapplicatefradueparti indipendenti.Perildettagliodell’esposizionecreditoria/debitoriaal31dicembre2021edei proventiedonerimaturaticonparticorrelatenelcorsodell’esercizio2021sirinviaadapposita sezione nella nota al bilancio.
Azioni proprie
SomecS.p.A.,alladatadel31dicembre2021,detienen.17.804azioniproprie,pariallo0,26% del capitale sociale.
Apartiredal12ottobre2021,infatti,SomecS.p.A.hadatoavvioadunprogrammadiacquistodi azionipropriesullabasedelladeliberaautorizzativaapprovatadall’AssembleadegliAzionistidel 29aprile2021.Taleprogrammahal’obiettivodiconsentireaSomecS.p.A.di:(i)disporredi azionipropriedadestinareaserviziodelpianodiincentivazionevariabilealungotermine, riservatoadalcunedellerisorsestrategichedelGruppo,anch’essoapprovatodall’Assemblea socidel29aprile2021;(ii)disporrediun“magazzinotitoli”dautilizzareaserviziodieventuali
operazionistraordinariee/ol’eventualeimpiegodelleazionicomecorrispettivoinoperazioni straordinarie con altri soggetti, nell’ambito di operazioni di interesse per la Capogruppo.
Ilprogrammadiacquistodiazionipropriesièconclusoindata8novembre2021.Nell’ambitodi taleprogramma,nelperiododal12ottobre2021all’8novembre2021,sonostateacquistate complessivamenten.17.804azioniproprie,pariallo0,26%delcapitalesociale,perun controvalore complessivo pari ad Euro 599 migliaia al prezzo medio ponderato di Euro 33,6478.
AndamentodeltitoloSomecquotatoalMercatoEuronextMilan di Borsa Italiana S.p.A.
Al30dicembre2021,ultimogiornoutiledinegoziazionidell’anno,ilprezzoufficialedichiusura deltitoloSomecèdiEuro37,70(+111,2%rispettoalvaloredichiusuraal30dicembre2020,pari adEuro17,85).LacapitalizzazionediBorsaal30dicembre2021ammontaadEuro260.130 migliaia (rispetto ad Euro 123.165 migliaia al 30 dicembre 2020).
Operazioni atipiche e/o inusuali
Nel corso dell’esercizio il Gruppo non ha effettuato operazioni atipiche e/o inusuali.
Principali rischi e incertezze
Nell’ambitodelleproprieattivitàindustriali,ilGruppoèespostoarischieincertezze,derivantida fattoriesogeniconnessialcontestomacroeconomicoegeopoliticogenerale,nonchéarischi derivantidasceltestrategicheegestionalirelativeaisettorispecificiincuiopera.Intalecontesto ilGruppo,soprattuttoattraversoilSistemadiControlloInternoediGestionedeiRischibasatosu unapproccioriskbased,svolgeinmanierasistematicaunaaccurataattivitàdiidentificazione, misurazione,gestioneemonitoraggiodeirischiaziendaliicuirisultativengonoportati sistematicamenteall’attenzionedelConsigliodiAmministrazioneedeicompetentiorganiendo-consiliari. I principali rischi identificati dal Gruppo sono riportati di seguito.
Rischi operativi
Rischi connessi al virus COVID-19 (c.d. Coronavirus)
IlGruppooperaallivellointernazionaleindiversipaesicolpiti,indiversamaniera,dall’attuale emergenzapandemicadovutaalCOVID-19.SebbeneilmodellodibusinessdelGruppo, caratterizzatodaunastrategiadiproximityalcliente,conl’adozionediunafilieraproduttivacorta econtrollata,nonsiaparticolarmenteespostoataleemergenza,comedimostratofindall’iniziodi talefenomeno,esebbenevisiaampioconsensocircaunnettomiglioramentodellasituazione sanitariaglobalecongradualeritornoallanormalitànelmediotermine,nonsipuòescludereche ilpersistereouneventualeinasprimentoditalesituazionepossainqualchemisuraavereimpatti sullanormalegestionedelleattivitàoperativeconparticolareriferimentoallafilieradeifornitorie dei clienti.
PermitigaretalerischioilGruppohaintrapresofindasubitoazionidecisecomel’istituzionedi unataskforceinternadedicata,l’adozionedirigidemisureeprotocollipersalvaguardarelasalute deidipendentiepolitichedisostegnoaifornitoriedisupportoaiclientialfinedipreservareil proprio business.
Rischiconnessiallamancataassegnazionediprogetti,cancellazioniealconseguente effetto sui dati di backlog e backlog in opzione
Talerischiofariferimentoallaeventualitàdiunamancataacquisizionediulteriorinuove commesse o alla cancellazione e/o differimento degli ordini esistenti.
SebbeneilGrupposiaespostoatalerischio,connaturatoalsettoreedenfatizzatodall’attuale emergenzapandemicamondiale,operacomunqueall’internodiunmodelloditipoBusinessto Business”,pertantoestremamentestrutturatoeorganizzato,basatosuunbacklogpluriennale, compostodaprogettiperiqualiiclientihannogiàprovvedutoallarelativacoperturafinanziaria vista l’esigenza di attenta pianificazione delle attività connaturata a questo settore industriale.
LadivisioneSeascape,inlineateoricapiùespostaatalerischio,nonhafattoregistrarealcun elementodipreoccupazione,vedendoanzilaconfermadituttelecommesseincorsoconfortate daipositivisegnalidiripartenzadelresilientesettorecrocieristico.Relativamenteall’assenzadi concentrazionedellaclientela,sisegnalacheperladivisioneSeascapenessunoperatorehaun peso superiore al 24%, limitando fortemente l’esposizione del Gruppo a tale rischio.
PerquantoriguardailBackloginopzione,leletterediintentiinessereesercitabilidaiclienti,i contratticonefficaciasoggettaacondizioni,nonchélenegoziazionidellecommesseincorso potrebberononcondurreall’acquisizionedinuovecommesse;tuttavia,leimplicazioniavrebbero effetto su un orizzonte temporale differito di diversi anni.
L’impattoditalerischioèulteriormentemitigatodallastrategiadidiversificazioneattuatadal Grupponegliultimianniattraversol’espansionedelpropriobusiness,siainmanieraorganicache attraversoacquisizioniinnuovimercati,areegeografiche,prodottieservizi.IlsegmentoBuilding FacadesdelladivisioneLandscape,adesempio,èmenoespostoatalirischisiapersettore merceologico,lacuidomanda,spintadalmassicciopianodiinvestimenticonnessoaitemidi sostenibilitàambientaleeclimatechange,sièdimostratafinorapocosensibileaglieffettidella pandemiaedècomunquecaratterizzatadaprogettididuratainferioreefrequenzamaggiore,sia per l’estrema frammentazione della clientela.
Rischi connessi alla situazione geopolitica mondiale
Lasituazionegeopoliticamondialestavivendounmomentodiestrematensioneecomplessità soprattuttoinragionedelconflittotraRussiaeUcraina.Taledrammaticoavvenimento, innestatosiinunasituazionegiàcriticacausatadallapandemia,haesacerbatoifenomeniinflattivi
eledinamichespeculative,conparticolareriferimentoaiprezzidell’energiaedellematerieprime, cosìcomeiproblemididiscontinuitànelleforniture.SebbeneilGruppononabbiainteressi commercialidirettioindirettinelleareeinteressatedalconflittoeilsuomodellodibusinessnon siaenergivoroparticolarmenteespostoaifenomeniinflattividellematerieprimeoai maggioricostidelletransazioniinternazionali,nonsipuòescluderecheilperdurareditale situazionepossadeterminaredifficoltànellanormalegestionedelleattivitàoperativeopressioni sui margini.
L’impattoditalirischièmitigatotuttaviaoltrechedallecaratteristichedelprocessoproduttivo anchedall’ampiavisibilitàconcessadalbacklog,chehapermessodipianificareconlargoanticipo le strategie e le attività di procurement.
Rischio da Cyber Security
Ilcrescenteutilizzodeisistemiinformaticieladiffusionedeiprocessididigitalizzazione aumentanol’esposizionedelGruppoataletipodirischiolecuiconseguenzepotrebbero determinare perdita di dati, interruzioni delle attività o violazione della privacy.
Benchénonparticolarmenteespostoatalerischio,ilGruppoècomunqueimpegnatoinuna continuaattivitàdirafforzamentodeisistemidiprotezioneeprocedure,formazionedelpersonale e potenziamento delle infrastrutture IT con presidi dedicati.
Rischi legati ai cambiamenti climatici
IlGruppoèimpegnatoagarantirelatransizioneversoun’economiaabasseemissioniinquinanti, tuttaviapossonocomunquesussistererischiditransizioneefisici,conpossibiliimpattisui processi aziendali, in particolare quelli produttivi.
Gliassetaziendalipossono,inoltre,essereinteressatidaeventinaturali(allagamenti,siccità, incendi ed altro) generati dagli effetti dei cambiamenti climatici.
llGruppopersegueunastrategiaindustrialeorientataall’efficientamentocontinuodeisistemie deiprocessiproduttiviperlariduzionedeiconsumienergeticiedelleemissioniinatmosfera, grazieanchealsuoposizionamentochelorendepartnerdieccellenzaperiprincipaliplayernordamericaniperlaricerca,sviluppoerealizzazionedisoluzioniinnovativearidottoimpatto ambientale e funzionali al contrasto del cambiamento climatico.
IlGruppoponeinessereinterventicontropossibilirischifisiciacutiecroniciedisponedi specifichecopertureassicurativealfinedigarantirepossibiliconseguenzederivantidaeventi climatici e naturali disastrosi.
PermitigaretalirischiilGruppoinoltreèimpegnatoaintegrarenelpropriopianoindustrialee neglistrumentidiincentivetematichedisostenibilità,monitorandoglielementirilevantiattraverso analisi di scenario.
Rischi finanziari
Il Gruppo non è significativamente esposto a rischi finanziari.
Ilrischioprevalente,aseguitodellasignificativacrescitadelbusinessnelsettorecivilenegliStati Uniti,risultaessereilrischioperoperazioniinvaluta.Èancorapresenteunrischioattinentealle fluttuazionideitassidiinteresse(rischioditassodiinteresse),mentreilrischiodiliquiditàrisulta assaicontenuto.Nonsievidenzianosignificativirischidicreditoinquantolecontropartifinanziarie sonorappresentatedaprimariaclientelaconsideratasolvibiledalmercato.Siattestachenella sceltadelleoperazionidifinanziamentoediinvestimentoilGruppohaadottatocriteridiprudenza edirischiolimitatoechenonsonostateposteinessereoperazioniditipospeculativo.Diseguito siespongonoleprincipalitipologiedirischiofinanziario,conirelativicommentisulgradodi significatività di esposizione alle varie categorie di rischio.
Rischio connesso alla fluttuazione dei tassi di cambio
IlGruppoèespostoalrischiovalutarioinrelazioneall’operativitàdellecontrollatestatunitensiche operanoindollariUSA.AlmomentoilGruppo,purmonitorandoattentamentetalerischio,nonha ritenutodiporreinesserealcunaspecificapoliticadigestioneecontenimento,inquantotale rischioèprevalentementetraslativo,ossiadeterminatodalsoloeffettodellaconversioneinEuro delle attività e passività delle controllate americane.
Rischio di tasso d’interesse
Lagestionedelrischioditassod’interessehal’obiettivodiassicurareunastruttura dell’indebitamentobilanciata,minimizzandoneltempoilcostodellaprovvista.IlGruppoèesposto alrischiochepossanoverificarsioscillazionisignificativedeitassidiinteresseechelepolitiche adottateperneutralizzaretalioscillazionisirivelinoinsufficienti.Leoscillazionideitassidi interesseinfluisconosulvaloredimercatodelleattivitàepassivitàfinanziariedell’impresaesul livellodeglionerifinanziarinetti,essendoalcunideifinanziamentisottoscrittidalGruppoatassi variabili.LaCapogruppohacontrattodeifinanziamentiamedio-lungotermineconuntasso variabilelegatoall’andamentodell’Euriborsuiqualihapostooperazionidicopertura.Idettagli relativiaifinanziamentiinessereealleoperazionisuiderivatisonoriportatinellanotaintegrativa al bilancio.
Rischio di credito
Sidefiniscerischiodicreditolaprobabileperditafinanziariageneratadall’inadempimentodaparte diterzidiunaobbligazionedipagamentoneiconfrontidelGruppo.IlGruppononè particolarmenteespostoalrischiocheipropriclientipossanoritardareononadempiereaipropri obblighidipagamentoneiterminienellemodalitàconvenutegrazieanchealfattochenelsettore Seascapelecommesseassegnatesonoprovvistedellarelativacoperturafinanziaria,mentrenel settoreLandscapeilsistemafinanziarioamericanoprevedelamodalitàdipagamentoavista,se noninmisuraanticipata.Aifinicommercialiinoltrevengonoadottatepolitichevolteadassicurare lasolvibilitàdeipropriclientielimitarel’esposizionealrischiodicreditoneiconfrontidiunsingolo cliente,medianteattivitàcheprevedonolavalutazionedelcommittenteedilsuomonitoraggio. Periodicamentetuttiicreditivengonosottopostiadunavalutazioneanaliticapersingolocliente, procedendo alla svalutazione nei casi in cui si prospetti un’eventuale perdita di valore.
Rischio di liquidità
SidefiniscerischiodiliquiditàilrischiocheilGruppoincontridelledifficoltàareperireifondi necessaripersoddisfaregliobblighiconnessiconlepassivitàfinanziarie.Unagestioneprudente delrischiodiliquiditàvieneperseguitamonitorandoiflussidicassa,lenecessitàdifinanziamento elaliquiditàdelGruppo,conl’obiettivodigarantireunavalidagestionedellerisorsefinanziarie, attraversounaopportunagestionedelleeventualieccedenzediliquiditàoliquidabiliela sottoscrizione di idonee linee di credito.
Principali incertezze
Alladatadiredazionedelpresentedocumento,ilconflittotraRussiaeUcrainaeilperdurare dell’emergenzapandemicamondialeCovid-19determinanounoscenariocaratterizzatoda estremavolatilitàeimprevedibilità.Ilsuccessodelpianovaccinaleedellemisurestraordinarie dannochiaraevidenzadiunatendenzialenormalizzazionedellasituazionenelmediotermine, lasciandotuttaviaancoraalcuneincertezzenelbrevetermine.Lasituazionegeopoliticainvecesi delinea come una chiara minaccia alla ripresa dell’economia mondiale nella sua globalità.
Leconseguenzeinterminiinflattiviedicontinuitàdelleforniturealmomentononsono identificabili.Sebbenelenostreattivitàoperativenonsianoimpattatedirettamentedacriticità particolarinelbrevetermine,lasituazioneciinducecomunqueaesprimereunacertaprudenza circa il ritorno ad una condizione di normalità.
Inparticolare,lapartedelbusinessnonsupportatodaunbacklogalungotermine,comeil businessnavaleoquellodelBuildingFaçades,potrebbeesseremaggiormenteespostanelbreve termine alle sopra menzionate incertezze e volatilità.
Evoluzione prevedibile della gestione
Ilmodellodibusinessprevalentementeassetlightebasatosuunbacklogcheconsenteampia visibilitàepianificazioneha,ancoraunavolta,datoprovadigranderesilienzaancheinquesti difficilimomentidiincertezzageneraledeterminatadalletensionigeopoliticheedipersistenza pandemica.Nonostantequestoclimagenerale,infatti,tutteledivisionidelGruppooffronomotivi diconfortoeottimismosulprossimofuturo.Laconfermadituttigliordiniinportafoglio, l’incrementodelbacklog,lastrategiadiacquisizioniel’evoluzionedelmodelloorganizzativodi businessconilsuperamentodelleduedivisionilandscapeeseascapeafavorediuna suddivisioneintrebusinessunitssistemiingegnerizzatidiarchitetturenavaliecivili,sistemie prodottidicucineprofessionali,progettazioneecreazionediinteriorspersonalizzatirinnovano la vocazione e lo slancio del Gruppo alla crescita.
Gliordiniinportafogliorimangonoestremantesolidiedilungotermine,soprattuttoinvirtùdella qualitàdeicommittenti,conaltiindicidipatrimonializzazioneoconposizionamentostrategicosu mercatiesettoriparticolarmentevirtuosi,pereffettodegliimportantiinvestimentiprogrammatici sullasostenibilitàesulcontrastoaicambiamenticlimatici.Tuttoquestoèriflessoanchenel virtuoso ciclo degli incassi e nella crescita continua degli ordini.
Risultasemprepiùpremiantelasceltadidiversificazionesettorialenellecostruzioniegeografica negliStatiUniti,chebeneficiadiunflussodiinvestimentistrutturalilegatiallasostenibilitàsenza precedenti.Ladecisioneinreplicarequestomodellovincenteanchenelcontinenteeuropeocon l’acquisizionediBluesteelèstatasubitopremiataconunprimoimportanteordinecheconferma la validità della strategia adottata.
Lastrategiadidiversificazioneproseguiràneiprossimimesiconlosviluppoeilrafforzamento delladivisionededicataallaprogettazioneecreazionediinternidialtagamma,tramitelaneo-costituita società Mestieri S.r.l., controllata al 100% da Somec.
AncoraunavoltalecaratteristicheassetlightdelmodellodibusinessdelGruppo,lasua flessibilitàproduttiva,ilfattorecriticodisuccessoespressodalleforticompetenzediengineeringeprojectmanagement,ilpresidioin-housedituttelefasiproduttive,gliinvestimentieffettuatieil rafforzamentodellastrutturadigovernance,collocanoilGruppoinunaposizionedivantaggio competitivo in un contesto di crescita.
Somec S.p.A.
BILANCIO CONSOLIDATO
AL 31 DICEMBRE 2021
Schemi di bilancio
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
In migliaia di Euro
Nota
31/12/2021
31/12/2020
riesposto *
ATTIVO
Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari
1
14.135
16.056
Attività immateriali
2
47.681
52.025
Attività per diritti d’uso
4
25.544
18.944
Partecipazioni in società collegate
5
213
194
Attività finanziarie non correnti
6
323
282
Altre attività non correnti
-
51
Imposte differite attive
7
3.788
2.289
Totale attività non correnti
91.684
89.841
Attività correnti
Rimanenze e attività contrattuali
8
36.085
36.409
Crediti commerciali
9
75.860
65.520
Altri crediti
10
10.224
8.967
Crediti per imposte
11
4.272
2.820
Altre attività finanziarie correnti
12
389
331
Disponibilità liquide
13
47.645
41.843
Totale attività correnti
174.475
155.890
TOTALE ATTIVO
266.159
245.731
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto di Gruppo
Capitale sociale
14
6.900
6.900
Riserva sovrapprezzo
14
18.173
18.173
Riserva legale
14
1.380
1.380
Altre riserve e utili a nuovo
14
20.815
11.873
Totale patrimonio netto di Gruppo
47.268
38.326
Patrimonio di terzi
14
10.066
6.880
Totale patrimonio netto consolidato
57.334
45.206
Passività non correnti
Prestiti e finanziamenti
15
34.936
42.329
Altre passività finanziarie non correnti
16
24.322
27.208
Altre passività non correnti
-
69
Fondi rischi e oneri
17
1.283
470
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
18
4.256
4.381
Imposte differite passive
7
6.790
8.249
Totale passività non correnti
71.587
82.706
Passività correnti
Debiti commerciali
19
53.427
43.940
Altre passività correnti
20
9.653
7.769
Passività per lavori in corso su ordinazione ed
anticipi da clienti
21
35.224
34.438
Prestiti e finanziamenti
15
31.005
26.417
Altre passività finanziarie correnti
16
5.979
4.563
Debiti per imposte
22
1.950
692
Passività correnti
137.238
117.819
Totale passività
208.825
200.525
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
266.159
245.731
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionedi GICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Perulterioridettaglisirimandaallasezione“Aggregazioniaziendaliedacquisizionidiinteressenzedi minoranza” delle presenti note esplicative.
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
In migliaia di Euro
Nota
2021
2020
riesposto *
Ricavi da contratti con i clienti
23
250.550
222.068
Altri ricavi
24
7.930
1.356
Ricavi
258.480
223.424
Materie prime e materiali di consumo
(106.062)
(99.507)
Costi per benefici ai dipendenti
25
(46.597)
(40.420)
Ammortamenti e svalutazioni
26
(15.920)
(20.967)
Altri costi operativi
27
(82.779)
(64.807)
Risultato operativo
7.122
(2.277)
Oneri finanziari
28
(1.608)
(1.999)
Proventi finanziari
28
5.486
4.951
Altri proventi (e oneri)
29
203
660
Quota di pertinenza del risultato di società collegate
30
82
112
Utile ante imposte
11.285
1.447
Imposte sul reddito
31
(507)
(26)
Utile/(perdita) del periodo
10.778
1.421
Interessi di minoranza
14
2.332
(1.193)
Utile di Gruppo
14
8.446
2.614
Utile base per azione (in Euro)
32
1,23
0,38
Utile diluito per azione (in Euro)
32
1,23
0,38
Altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell’utile/perdita del periodo (al netto delle imposte):
Differenze di conversione di bilanci esteri
14
2.006
(291)
Utile/(perdita) netta su cash flow hedges
14
271
(175)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) del periodo al netto delle imposte
14
2.277
(466)
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) del periodo (al netto delle imposte):
Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti
14
(39)
(50)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) del periodo al netto delle imposte
14
(39)
(50)
Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto delle imposte
14
2.238
(516)
Totale utile /(perdita) complessiva al netto delle imposte
13.016
905
Attribuibili a:
Azionisti della Capogruppo
9.436
2.367
Azionisti di minoranza
3.580
(1.462)
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionedi GICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Perulterioridettaglisirimandaallasezione“Aggregazioniaziendaliedacquisizionidiinteressenzedi minoranza” delle presenti note esplicative.
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
In migliaia di Euro
Nota
31/12/2021
31/12/2020
riesposto *
Utile d’esercizio
10.778
1.421
Rettifiche per raccordare l’utile ai flussi di cassa generati
dalla gestione operativa:
Imposte sul reddito
31
507
26
Ammortamenti al netto di svalutazioni
26
14.287
15.204
Contributi pubblici
24
(3.068)
-
Svalutazioni per impairment
-
4.728
Variazione piani a benefici definiti
14-18
(163)
767
Rimisurazione delle passività finanziarie (put option)
28
(5.168)
(4.779)
Altri proventi derivanti da acquisizioni aziendali
29
-
(1.457)
Oneri finanziari
28
1.599
2.000
Proventi finanziari
28
(309)
(172)
Variazione nette di cambio
(211)
797
Variazione di fair value strumenti finanziari derivati
-
111
Quote di pertinenza del risultato di esercizio di società collegate
5-30
(82)
(112)
(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
12
(1)
Variazione netta fondi rischi e oneri
17
813
(181)
Costi per pagamenti basati su azioni
14-25
297
-
Variazione delle attività e passività operative:
Decremento/(Incremento) delle rimanenze e delle attività contrattuali
8
(128)
4.417
Incremento/(Decremento) passività per lavori in corso su ordinazione
ed anticipi da clienti
21
1.238
12.204
Decremento/(Incremento) dei crediti commerciali
9
(10.340)
(3.982)
Decremento/(Incremento) degli altri crediti
10
(1.257)
(1.131)
Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali
19
9.487
(6.523)
Decremento/(Incremento) delle altre attività e passività correnti
5.000
(1.374)
Pagamento imposte sul reddito
(4.133)
(3.396)
Interessi incassati/(pagati)
(2.340)
(2.195)
Flussi generati (assorbiti) dall’attività operativa (A)
16.819
16.372
Attività di investimento:
Investimenti in immobili, impianti e macchinari
(1.157)
(1.075)
Investimenti in attività immateriali
(1.323)
(1.368)
Investimenti in partecipazioni in imprese collegate
5
63
-
Variazione attività finanziarie correnti e non correnti
6-12
(99)
59
Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari
47
-
Pagamento di un debito per conguaglio prezzo relativo ad
un’aggregazione aziendale
-
(1.268)
Acquisizione di società controllate al netto della liquidità acquisita
-
(6.940)
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B)
(2.469)
(10.592)
Gestione finanziaria:
Erogazione finanziamenti
15
11.900
26.599
(Rimborso finanziamenti)
15
(19.875)
(12.353)
Pagamenti di passività per leasing
4-16
(4.539)
(4.000)
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche
15
5.945
1.709
Pagamento debiti per acquisto partecipazioni
16
(2.563)
(781)
Riserva per acquisto azioni proprie
14
(599)
-
Dividendi pagati agli azionisti della Capogruppo
-
(3.450)
Dividendi pagati agli azionisti di minoranza
14
(374)
(882)
Acquisto quote minoranza in controllate
14
(85)
-
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C)
(10.190)
6.842
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A+B+C)
4.160
12.622
DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE ALL’INIZIO DEL PERIODO
13
41.843
29.428
Effetto netto derivante dalla differenza di conversione
1.642
(207)
DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE ALLA FINE DEL PERIODO
13
47.645
41.843
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionedi GICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Perulterioridettaglisirimandaallasezione“Aggregazioniaziendaliedacquisizionidiinteressenzedi minoranza” delle presenti note esplicative.
pagina 63
Relazione finanziaria annuale 2021
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
AL 31 DICEMBRE 2020
In migliaia di Euro
Nota
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo
Riserva legale
Altre riserve e utili/(perdite) a nuovo
Risultato del periodo
Patrimonio netto di Gruppo
Capitale e riserve di terzi
Utile (perdita) di terzi
Patrimonio di Terzi
Totale Patrimonio netto
01/01/2020
6.900
18.173
1.380
5.064
7.892
39.409
7.665
1.528
9.194
48.603
Destinazione utile 2019
-
- ad altre riserve
7.892
(7.892)
-
1.528
(1.528)
-
- a dividendi
(3.450)
(3.450)
(882)
(882)
(4.332)
Variazione perimetro di consolidamento
30
30
30
Other comprehensive income (OCI)
14
- Piani a benefici definiti
(50)
(50)
(50)
- Variazione riserva di conversione
(22)
(22)
(269)
(269)
(291)
- Variazione riserva CFH
(175)
(175)
(175)
Utile netto del periodo
2.614
2.614
(1.193)
(1.193)
1.421
31/12/2020 riesposto *
6.900
18.173
1.380
9.259
2.614
38.326
8.073
(1.193)
6.880
45.206
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionediGICOS.p.A.,isaldial31dicembre2020sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione “Aggregazioni aziendali ed acquisizioni di interessenze di minoranza” delle presenti note esplicative.
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
AL 31 DICEMBRE 2021
In migliaia di Euro
Nota
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo
Riserva legale
Altre riserve e utili/(perdite) a nuovo
Risultato del periodo
Patrimonio netto di Gruppo
Capitale e riserve di terzi
Utile (perdita) di terzi
Patrimonio di Terzi
Totale Patrimonio netto
01/01/2021 riesposto *
6.900
18.173
1.380
9.259
2.614
38.326
8.073
(1.193)
6.880
45.206
Destinazione utile 2020
- ad altre riserve
2.614
(2.614)
-
(1.193)
1.193
-
-
- a dividendi
-
-
(374)
(374)
(374)
Riserva per acquisto azioni proprie
14
(599)
(599)
-
(599)
Riserva pagamenti basati su azioni
14
297
297
-
297
Acquisizione interessenze di minoranza
-
-
(99)
(99)
(99)
Variazione perimetro di consolidamento
(184)
(184)
78
78
(106)
Altri movimenti
(8)
(8)
1
1
(7)
Other comprehensive income (OCI)
14
- Piani a benefici definiti
(34)
(34)
(5)
(5)
(39)
- Variazione riserva di conversione
753
753
1.253
1.253
2.006
- Variazione riserva CFH
271
271
271
Utile netto del periodo
8.446
8.446
2.332
2.332
10.778
31/12/2021
6.900
18.173
1.380
12.369
8.446
47.268
7.734
2.332
10.066
57.334
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionediGICOS.p.A.,isaldialgennaio2021sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione “Aggregazioni aziendali ed acquisizioni di interessenze di minoranza” delle presenti note esplicative.
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
AL 31 DICEMBRE 2021
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
LapubblicazionedelbilancioconsolidatodiSomecS.p.A.edellesuesocietàcontrollate(il“GruppoSomec”)perilperiodochiusoal31dicembre2021èstataautorizzatadalConsigliodi Amministrazione, che lo ha approvato in data 23 marzo 2022.
IlGruppoSomecèspecializzatonellaprogettazioneerealizzazionedigrandiprogettichiaviin manonell’ambitonavaleecivilerelativiainvolucrivetrati,progettiarchitettonicispeciali, allestimento di aree pubbliche, cucine professionali.
ComemeglioillustratonellaRelazionesullagestione,ilGruppooperaattraversoduedivisioni: Seascape, dedicata all’ambito navale, e Landscape, dedicata all’ambito civile.
SomecS.p.A.(diseguito“Somec”ola“Capogruppo”)èunasocietàperazionicostituitae domiciliatainItalia,inViaPalù30,SanVendemiano(TV)Italia,appartenentealGruppo Fondaco.FondacoS.r.l.èlacontrollanteindirettadiSomecS.p.A.tramitelasocietàVenezia S.p.A..LepredettesocietàFondacoS.r.l.eVeneziaS.p.A.nonesercitanoattivitàdidirezionee coordinamento.
La società è quotata sul Mercato «Euronext Milan» (EXM) di Borsa Italiana dal 4 agosto 2020.
CRITERI DI REDAZIONE
Ilbilancioconsolidatochiusoal31dicembre2021èstatoredattoinconformitàcongli InternationalFinancialReportingStandards(IFRS)emessidall’InternationalAccounting Standards Board (IASB) e adottati dall’Unione Europea in vigore alla data di bilancio.
Ilbilancioconsolidatoèstatoredattonelpresuppostodellacontinuitàaziendale,inquantogli Amministratorihannoverificatol’insussistenzadiindicatoridicaratterefinanziario,gestionaleo dialtrogenerechepotesseroevidenziareincertezzesignificativecircalacapacitàdelGruppodi far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro ed in particolare nei prossimi 12 mesi.
Aifinicomparativiiprospetticonsolidatipresentanoilconfrontoconidatipatrimonialidelbilancio al31dicembre2020econidatieconomiciconsolidatidel2020.Comeriportatoincalceagli schemidibilancio,pereffettodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation) relativaall’acquisizionediGICOS.p.A.gliimporticomparativial31dicembre2020sonostati rideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Perulterioridettaglisirimandaalla sezione“Aggregazioniaziendaliedacquisizionidiinteressenzediminoranza”dellepresentinote esplicative.
Il bilancio consolidato è composto da:
unprospettodellasituazionepatrimoniale-finanziariaconsolidatadistintaperattivitàe passivitàcorrentienoncorrenti,sullabasedellororealizzooestinzionenell’ambitodel normaleciclooperativoaziendaleentroidodicimesisuccessivialladatadichiusuradel bilancio;
unprospettodell’utile(perdita)delperiodoedellealtrecomponentidicontoeconomico complessivoconsolidatocheesponeicostieiricaviusandounaclassificazionebasata sullanaturadeglistessi,modalitàritenutapiùrappresentativarispettoalsettorediattività in cui il Gruppo opera;
un rendiconto finanziario consolidato redatto secondo il metodo indiretto;
un prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato;
lepresentinoteesplicativecontenentileinformazionirichiestedallanormativavigentee daiprincipicontabiliinternazionali,opportunatamenteesposteconriferimentoaglischemi di bilancio utilizzati.
IlbilancioconsolidatoèespressoinEuro,valutafunzionaleadottatadallaCapogruppoin conformitàalloIAS1.IvaloriespostineiprospetticontabilisonoespressiinmigliaiadiEuro,così come i valori esposti nelle note esplicative, laddove non diversamente indicato.
IlbilancioconsolidatoèoggettodirevisionecontabiledapartedellasocietàdirevisioneEYS.p.A.,incaricatadellarevisionelegaledeicontidellaCapogruppoedelleprincipali controllate.
SirinviaaquantoindicatonellaRelazionesullagestionedelConsigliodiAmministrazioneperle ulterioriinformazioniriguardantilasituazionedelGruppo,l’andamentoeilrisultatodellagestione, nelsuocomplessoeneivarisettoriincuilesocietàdelGruppohannooperato,conparticolare riguardoaicosti,airicavieagliinvestimenti,perleinformazionirelativeaiprincipalieventi dell’esercizio 2021 e all’evoluzione prevedibile della gestione.
AREA DI CONSOLIDAMENTO
IlpresentebilancioconsolidatoincludeilbilanciodellaCapogruppoSomecS.p.A.al31dicembre 2021edibilanci,allastessadata,delleseguentisocietàdirettamenteoindirettamentecontrollate:
Società
Sede legale
Quota di possesso
Valuta
Capitale Sociale
Società direttamente controllate:
(in unità
di valuta)
3.0 Partners USA Inc.
New York (USA)
100%
USD
10.000
GICO S.p.A.
Vazzola (TV)
80% (1)
Euro
120.000
Hysea S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
Euro
100.000
Inoxtrend S.r.l.
Santa Lucia di Piave (TV)
100%
Euro
622.222
Navaltech LLC
Miami (USA)
100%
USD
1.000
Oxin S.r.l.
Codognè (TV)
100%
Euro
100.000
Pizza Group S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
Euro
12.000
Primax S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
Euro
1.030.000
Skillmax S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
60% (2)
Euro
500.000
Somec Sintesi S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
Euro
100.000
Somec Shanghai Co., Ltd
Shanghai (Cina)
100%
CNY
984.922
Sotrade S.r.o.
Piestany (Slovacchia)
100%
Euro
92.380
Total Solution Interiors S.r.l.
Cantù (CO)
60% (2)
Euro
100.000
Società indirettamente controllate:
Atelier de Façades Montréal Inc.
Montréal (Canada)
50,90%
CAD
100
Fabbrica LLC
Delaware (USA)
50,90%
USD
10.000.000
Fabbrica Works S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
35,63% (3)
Euro
100.000
Skillbuild S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
60% (2)
Euro
20.000
Total Solution Interiors LLC
Miami (USA)
60% (2)
USD
293.034
(1)L’acquisizionediGICOS.p.A.prevedeundirittodiopzionetraleparti(opzionePutandCall)per l’acquistodellaquotadiminoranza,ilcuiesercizioèavvenutoindata15febbraio2022.Ilconsolidamento in virtù del diritto di opzione Put and Call non ha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
(2)LeacquisizionidiSkillmaxS.r.l.ediTotalSolutionInteriorsS.r.l.prevedonoentrambeundirittodiopzione traleparti(opzionePutandCall)perilrestante40%,esercitabilirispettivamenteapartiredal2024(edentro il2025)edal2022(edentroil2024).IlconsolidamentoinvirtùdeldirittodiopzionePutandCallnonha previsto il riconoscimento di interessenze di minoranza.
(3)PerquantoriguardalacontrollataindirettaFabbricaWorksS.r.l.sisegnalacheèpossedutaal70%da FabbricaLLC.Laquotadel35,63%rappresental’interessenzadelGruppoalladatadichiusuradelbilancio.
Nelcorsodelprimosemestre2021laCapogruppohaacquistatolaquotaresiduadelcapitale socialedellecontrollateHyseaS.r.l.edInoxtrendS.r.l.,parial10%,daisocidiminoranza.Inbase a tale accordo Somec S.p.A. risulta titolare del 100% delle quote sociali delle due controllate.
Inoltre,indata31marzo2021,èstataesercitatainviaanticipatal’opzionecallsul40%della partecipazioneinPrimaxS.r.l.,precedentementedetenutadaunsociodiminoranzatramitela societàArt.Serf.S.p.A..Pertanto,al31dicembre2021laCapogruppodetieneil100%delcapitale socialediPrimaxS.r.l..Inoltre,aseguitodellaconclusionedellaproceduraperlamessain liquidazione volontaria, si è conclusa l’attività della filiale commerciale inglese Seatech UK Ltd.
Sisegnalachenelmesedigennaio2021lacontrollataSkillmaxS.r.l.hacostituitoSkillbuildS.r.l., conl’intentodiservireilmercatodelleristrutturazionidiabitazioniprivatenell’otticadiuna gestione integrata di progetti di riqualificazione edilizia in chiave di risparmio energetico.
Nelmesedinovembre2021lacontrollataOxinS.r.l.hacedutolequotedetenutenellasocietà OxtradeContractS.r.l.,chenonvienepiùconsideratanelperimetrodelGruppo.Infine,nelmese didicembre2021,èstatacostituitaSomecSintesiS.r.l.,societàinteramentecontrollatadaSomec S.p.A., operante nell’ambito del refitting navale europeo.
CRITERI DI CONSOLIDAMENTO
Ipiùsignificativicriteridiconsolidamentoutilizzatinellapreparazionedelbilancioconsolidato sono i seguenti:
-iprospetticontabilirelativiallasituazionepatrimonialeedeconomicadellecontrollate sonoredattiadottandoimedesimiprincipicontabilidellaCapogruppooppure, alternativamenteequandonecessario,vengonoapportateleopportunerettificheai bilancidellecontrollate,alfinedigarantirelaconformitàallepolitichecontabilidel Gruppo;
-lesocietàcontrollatesonoconsolidateintegralmenteapartiredalladatadiacquisizione, ovveroalladataincuiilGruppoacquisisceilcontrollo,ecessanodiessereconsolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo;
-ilcontrollosiottienequandoilGruppoèespostoohadirittoarendimentivariabili, derivantidalpropriorapportoconl’entitàoggettodiinvestimentoe,nelcontempo,hala capacitàdiincideresutalirendimentiesercitandoilpropriopoteresutaleentità. Specificatamente,ilGruppocontrollaunapartecipatasolosehailpoteresull’entità oggettodiinvestimento(ovverodetienevalididirittichegliconferisconolacapacità attualedidirigereleattivitàrilevantidell’entitàoggettodiinvestimento),seèespostoai rendimentivariabiliderivantidalrapportoconl’entitàoggettodiinvestimentoesehala capacitàdiesercitareilpropriopoteresull’entitàoggettodiinvestimentoperincidere sull’ammontaredeisuoirendimenti.Generalmente,vièlapresunzionechela maggioranzadeidirittidivotocomportiilcontrollo,ancheseilGruppoconsideratuttii fattielecircostanzerilevantiperstabiliresecontrollal’entitàoggettodiinvestimento, inclusiaccordicontrattualiconaltrititolarididirittidivoto,dirittiderivantidaaccordi contrattuali e diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo;
-ilvalorecontabiledellepartecipazioninellesocietàcontrollateèeliminatocontroirelativi patrimoninettiafrontedell’assunzionedelleattivitàepassivitàdellestessesecondoil metodo dell’integrazione globale;
-lepartitedidebitoecreditononchéicostiediricaviintercorsifralesocietàconsolidate integralmentesonoeliminati;sonoeliminatigliutilieleperditerealizzateall’internodel Gruppononancorarealizzaticonterzi,nonchéidividendidistribuitinell’ambitodel Gruppo;
-lepartecipazioniditerzisonoiscritteinun’appositavocedelpatrimonionetto;ilrisultato delperiodoattribuibileallepartecipazioniditerzivieneevidenziatoseparatamentenel conto economico consolidato e nel conto economico complessivo consolidato.
Conversione dei bilanci in moneta diversa dall’Euro
Alladatadichiusuradelperiodo,leattivitàepassivitàdellecontrollateesteresonoconvertite nellavalutadipresentazionedelGruppoSomec(Euro)altassodicambioinessereataledata, eillorocontoeconomicoèconvertitousandoilcambiomediodelperiodo,ritenuto rappresentativo dei cambi ai quali sono state effettuate le relative operazioni.
IcambiutilizzatiperladeterminazionedelcontrovaloreinEurodeidatiespressiinvalutaestera dellesocietàcontrollate3.0PartnersUSAInc.,AtelierdeFaçadesMontréalInc.,FabbricaLLC, Navaltech LLC, Somec Shanghai Co., Ltd e Total Solution Interiors LLC sono i seguenti:
-per il conto economico (cambi medi del periodo):
Valuta
2021
2020
Dollaro USA
1,1827
1,1422
Dollaro Canadese
1,4826
1,5300
Renminbi
7,6282
7,8747
-per la situazione patrimoniale – finanziaria (cambi di fine periodo):
Valuta
31/12/2021
31/12/2020
Dollaro USA
1,1326
1,2271
Dollaro Canadese
1,4393
1,5633
Renminbi
7,1947
8,0225
SINTESI DEI PRINCIPALI PRINCIPI CONTABILI
Ilbilancioconsolidatoèstatoredattoinbasealprincipiodelcostostorico,trannechepergli strumenti finanziari derivati ed i corrispettivi potenziali che sono iscritti al fair value.
Classificazione corrente/non corrente
LeattivitàepassivitànelbilanciodelGrupposonoclassificatesecondoilcriteriocorrente/non corrente.
Un’attività è corrente quando:
sisupponechesiarealizzata,oppureèpossedutaperlavenditaoilconsumo,nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che sia realizzata entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
ècostituitadadisponibilitàliquideomezziequivalentiamenochenonsiavietato scambiarlaoutilizzarlaperestinguereunapassivitàperalmenododicimesidalladatadi chiusura dell’esercizio.
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti.
Una passività è corrente quando:
è previsto che si estingua nel suo normale ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
l’entitànonhaundirittoincondizionatoadifferireilregolamentodellapassivitàper almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Lecondizionicontrattualidellapassivitàchepotrebbero,suopzionedellacontroparte, comportarel’estinzionedellastessaattraversol’emissionedistrumentidicapitalenonne influenzano la classificazione.
Il Gruppo classifica tutte le altre passività come non correnti.
Attivitàepassivitàperimposteanticipateedifferitesonoclassificatetraleattivitàelepassività non correnti.
Rendiconto Finanziario
Conriferimentoalrendicontofinanziario,secondoledisposizionidiIAS7,ilGruppohaoptatoper le seguenti impostazioni:
il Gruppo presenta il rendiconto finanziario secondo il metodo indiretto;
ilGruppohariconciliatoilrisultatonettodell’esercizioconiflussidicassanettidalle attività operative;
ilGruppohadecisodiclassificaregliinteressiricevutiepagaticomeflussidicassa derivanti da attività operative.
Immobili, impianti e macchinari
GliImmobili,impiantiemacchinari(diseguitoanche“attivitàmateriali”)sonorilevatialcosto storicoesonoespostiinbilancioalnettodeirelativiammortamentiedieventualiperditedivalore accumulate.Inparticolare,ilcostodiunimmobile,impiantoomacchinario,acquistatodaterzio costruitoineconomia,ècomprensivodeglionerididirettaattribuzioneedincludetuttiicosti necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per il quale è stato acquistato.
Talecostoincludeicostiperlasostituzionedipartedimacchinarieimpiantinelmomentoincui sonosostenuti,seconformiaicriteridirilevazione.Laddovesianecessarialasostituzione periodicadipartisignificativediimpiantiemacchinari,ilGruppoliammortizzaseparatamentein baseallaspecificavitautile.Allostessomodo,inoccasionedirevisioniimportanti,ilcostoè inclusonelvalorecontabiledell’impiantoodelmacchinariocomenelcasodellasostituzione, laddove sia soddisfatto il criterio per la rilevazione.
Lespesedimanutenzioneeriparazione,diversedaquelleincrementativesonorilevatenel risultato d’esercizio di competenza.
Leattivitàmateriali,lacuiutilizzazioneèlimitataneltempo,sonosistematicamenteammortizzate inogniesercizioinrelazioneallalororesiduapossibilitàdiutilizzazione.L’ammortamentodecorre dal momento in cui l’immobilizzazione è disponibile e pronta per l’uso.
Gliammortamentisonoimputatiaquotecostantimediantealiquotecheconsentonodi ammortizzareicespitifinoadesaurimentodellavitautile.Quandol’attivitàoggettodi
ammortamentoècompostadaelementidistintamenteidentificabili,lacuivitautiledifferisce significativamentedaquelladellealtrepartichecompongonol’attività,l’ammortamentoè effettuatoseparatamenteperciascunaditaliparti,inapplicazionedelmetododelcomponent approach.
Le aliquote di ammortamento sono le seguenti:
Categoria
Aliquota
Costruzioni leggere
10,00%
Impianti, macchinari
5,00% - 10,00%
Grandi impianti e macchinari operatori
15,50%
Attrezzatura varia e minuta
25,00% - 35,00%
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio
12,00%
Macchine elettroniche d’ufficio
15,00% - 20,00% - 33,33%
Autoveicoli da trasporto
20,00%
Autovetture
25,00%
Iterreninonsonoammortizzati.Lavitautiledelleattivitàmaterialiedillorovaloreresiduosono rivisti ed aggiornati, ove necessario, almeno alla chiusura di ogni esercizio.
Ilvalorecontabilediunelementodiimmobili,impiantiemacchinariedognicomponente significativoinizialmenterilevatoèeliminatoalmomentodelladismissione(cioèalladataincui l’acquirenteneottieneilcontrollo)oquandononcisiattendealcunbeneficioeconomicofuturo dalsuoutilizzoodismissione.L’utile/perditacheemergealmomentodell’eliminazionecontabile dell’attività(calcolatocomedifferenzatrailvalorenettocontabiledell’attivitàedilcorrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabilmente.
Pericriteriutilizzatinell’individuazioneedeterminazionedieventualiperditedivaloredelleattività materiali si rimanda al paragrafo “Perdite di valore di attività non finanziarie”.
Aggregazioni aziendali e avviamento
Leaggregazioniaziendalisonocontabilizzateutilizzandoilmetododell’acquisizione.Ilcostodi un’acquisizioneèdeterminatocomesommadelcorrispettivotrasferito,misuratoalfairvaluealla datadiacquisizione,edell’importodellapartecipazionediminoranzanell’acquisita.Perogni aggregazioneaziendale,ilGruppodefiniscesemisurarelapartecipazionediminoranza nell’acquisitaalfairvalueoppureinproporzioneallaquotadellapartecipazionediminoranzanelle attivitànetteidentificabilidell’acquisita.Icostidiacquisizionesonospesatinell’esercizioe classificati tra le spese amministrative.
QuandoilGruppoacquisisceunbusiness,classificaodesignaleattivitàfinanziarieacquisiteole passivitàassunteinaccordoconiterminicontrattuali,lecondizionieconomicheelealtre condizionipertinentiinesserealladatadiacquisizione.Ciòincludelaverificaperstabilireseun derivato incorporato debba essere separato dal contratto primario.
L’eventualecorrispettivopotenzialedariconoscereèrilevatodall’acquirentealfairvaluealladata diacquisizione.Ilcorrispettivopotenzialeclassificatocomepatrimoniononèoggettodi rimisurazioneeilsuosuccessivopagamentoècontabilizzatoconcontropartitailpatrimonionetto. Lavariazionedelfairvaluedelcorrispettivopotenzialeclassificatocomeattivitàopassività,quale strumentofinanziariochesianell’oggettodell’IFRS9-Strumentifinanziari,deveessererilevata nelcontoeconomicoinaccordoconl’IFRS9.Ilcorrispettivopotenzialechenonrientranello scopodell’IFRS9èvalutatoalfairvaluealladatadibilancioelevariazionidelfairvaluesono rilevate a conto economico.
L’avviamentoèinizialmenterilevatoalcostorappresentatodall’eccedenzadell’insiemedel corrispettivocorrispostoedell’importoiscrittoperleinteressenzediminoranzarispettoalleattività netteidentificabiliacquisiteelepassivitàassuntedalGruppo.Seilfairvaluedelleattivitànette acquisiteeccedel’insiemedelcorrispettivocorrisposto,ilGruppoverificanuovamenteseha identificatocorrettamentetutteleattivitàacquisiteetuttelepassivitàassunteerivedele procedureutilizzateperdeterminaregliammontaridarilevarealladatadiacquisizione.Sedalla nuovavalutazioneemergeancoraunfairvaluedelleattivitànetteacquisitesuperioreal corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico.
Dopolarilevazioneiniziale,l’avviamentoèvalutatoalcostoalnettodelleperditedivalore accumulate.Alfinedellaverificaperriduzionedivalore(impairment),l’avviamentoacquisitoin un’aggregazioneaziendaleèallocato,dalladatadiacquisizione,aciascunaunitàgeneratricedi flussidicassadelGruppo(CashGeneratingUnitoCGU)oalgruppodiCGUchesiprevede beneficidellesinergiedell’aggregazione,aprescinderedalfattochealtreattivitàopassività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Sel’avviamentoèstatoallocatoadun’unitàgeneratricediflussifinanziariel’entitàdismetteparte delleattivitàditaleunità,l’avviamentoassociatoall’attivitàdismessaèinclusonelvalorecontabile dell’attivitàquandosideterminal’utileolaperditadelladismissione.L’avviamentoassociatocon l’attivitàdismessaèdeterminatosullabasedeivalorirelatividell’attivitàdismessaedellaparte mantenuta dell’unità generatrice di flussi finanziari.
Attività immateriali
Leattivitàimmaterialisonocostituitedaelementinonmonetari,identificabilieprividiconsistenza fisica, controllabili e atti a generare benefici economici futuri.
Leattivitàimmaterialiacquisiteseparatamentesonoiscrittealcosto,mentrequelleacquisite attraversooperazionidiaggregazionediimpresesonoiscrittealvaloreequoalladatadi acquisizione.Dopolarilevazioneiniziale,leattivitàimmaterialisonoiscrittealcostoalnettodei relativiammortamentiaccumulatiedelleeventualiperditedivalore.Leattivitàimmateriali prodotteinternamente,adeccezionedeicostidisviluppo,nonsonocapitalizzateesirilevanonel risultato dell’esercizio nel momento in cui sono state sostenute.
Lespesedisvilupposonoquellesostenutenell’ambitodiunpianoodiunprogettoperla produzionediprodottioprocessinuoviosostanzialmentemigliorati.Talispesesonocapitalizzate soloseilcostopuòesserevalutatoattendibilmente,ilprodottooilprocessoèfattibileintermini tecniciecommerciali,sonoprobabilibeneficieconomicifuturiedilGruppointendeedisponedelle risorse sufficienti a completarne lo sviluppo e ad usare o vendere l’attività immateriale.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Leattivitàimmaterialiconvitadefinitasonoammortizzateaquotecostantilungolalorovitautile esottoposteaverificadelvalorerecuperabileognivoltachevisianoindicatoridiunapossibile perdita di valore.
Ilperiodoeilmetododiammortamentoapplicatovengonoriesaminatiallafinediciascun esercizioopiùfrequentementesenecessario.Variazionidellavitautileattesaodellemodalità concuiifuturibeneficieconomicilegatiall’attivitàimmaterialesonoconseguitidalGruppo,sono rilevatemodificandoilperiodooilmetododiammortamento,comeadeguato,etrattatecome modifiche delle stime contabili.
Gliutilioleperditederivantidall’alienazionediunbeneimmaterialesonomisuraticomela differenzatrailricavonettodivenditaeilvalorecontabiledelbeneesonorilevatinelrisultato d’esercizio al momento dell’alienazione.
IlGruppononiscriveinbilancioattivitàimmaterialiavitautileindefinita,adeccezione dell’avviamento.
Leattivitàimmaterialiincludono,oltreall’avviamento,leconcessioni,licenze,marchiediritti similari,latecnologianonbrevettata,gliordiniinportafoglioelerelazioniconlaclientelaemerse nell’ambitodelleoperazionidiaggregazioneaziendale(sirimandaalrelativoparagrafoper maggiori dettagli).
Imarchielerelazioniconlaclientelasonoammortizzateinbaseallavitaattesa(rispettivamente 5annie5-10anni).Ilportafoglioordinirappresentailvaloreresiduoattesodegliordiniesistenti alladatadiacquisizioneevieneammortizzatoinquotecostantiinbaseallavitautileattesadegli ordinistessi.Talevitautilevienericonsiderataallafinediogniesercizioinfunzionedelleperdite storiche registrate e previsionali dei clienti (c.d. churn rate).
Lealiquotediammortamentocherispecchianolavitautileattribuitaalleattivitàimmaterialiavita utile definita sono determinate come segue:
Categoria
Vita utile
Costi di sviluppo
5 anni
Software in licenza
3 anni
Concessioni, licenze, marchi e diritti similari
5 anni
Tecnologia non brevettata (know how)
5 – 10 anni
Portafoglio ordini
durata dei contratti (minore di 3 anni)
Relazioni con la clientela
5 – 10 anni
Attività per diritti d’uso
IlGruppovalutaall’attodellasottoscrizionediuncontrattoseè,ocontiene,unleasing.Inaltri termini,seilcontrattoconferisceildirittodicontrollarel’usodiunbeneidentificatoperunperiodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
IlGruppoadottaununicomodellodiriconoscimentoemisurazionepertuttiileasing,conalcune
eccezioniriferibiliaileasingdibrevetermineedaileasingdibenidimodicovalore.IlGruppo riconoscelepassivitàrelativeaipagamentidelleasingel’attivitàperdirittid’usocherappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Attività per diritto d’uso
IlGrupporiconosceleattivitàperildirittod’usoalladatadiiniziodelleasing(ovveroladataincui l’attivitàsottostanteèdisponibileperl’uso).Leattivitàperildirittod’usosonomisuratealcosto, alnettodegliammortamentiaccumulatiedelleperditedivalore,erettificatiperqualsiasi rimisurazionedellepassivitàdileasing.Ilcostodelleattivitàperildirittod’usocomprende l’ammontaredellepassivitàdileasingrilevate,icostidirettiinizialisostenutieipagamentidi leasingeffettuatialladatadidecorrenzaoprimadell’inizioalnettodituttiglieventualiincentivi ricevuti.Leattivitàperdirittod’usosonoammortizzateinquotecostantidalladatadidecorrenza alla fine della vita utile dell’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Seilleasingtrasferiscelaproprietàdell’attivitàsottostanteallocatarioalterminedelladuratadel leasingoseilcostodell’attivitàconsistenteneldirittodiutilizzorifletteilfattocheillocatario eserciteràl’opzionediacquisto,illocatariodeveammortizzarel’attivitàconsistenteneldiritto d’uso dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell’attività sottostante.
Le attività per il diritto d’uso sono soggette ad impairment.
Passività legate al leasing
Alladatadidecorrenzadelleasing,ilGrupporilevalepassivitàdileasingmisurandolealvalore attualedeipagamentidovutiperilleasingnonancoraversatiataledata.Ipagamentidovuti includonoipagamentifissi(compresiipagamentifissinellasostanza)alnettodieventuali incentivialleasingdaricevere,ipagamentivariabilidileasingchedipendonodaunindiceoda untasso,egliimportichesiprevededovrannoesserepagatiatitolodigaranziedelvalore residuo.Ipagamentidelleasingincludonoancheilprezzodieserciziodiun’opzionediacquisto, sesièragionevolmentecertichetaleopzionesaràesercitatadalGruppo,eipagamentidi penalitàdirisoluzionedelleasing,seladuratadelleasingtienecontodell’eserciziodapartedel Gruppo dell’opzione di risoluzione del leasing stesso.
Ipagamentidileasingvariabilichenondipendonodaunindiceodauntassovengonorilevati come costi nel periodo in cui si verifica l’evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Nelcalcolodelvaloreattualedeipagamentidovuti,ilGruppousailtassodifinanziamento marginalealladatadiinizio.Dopoladatadidecorrenza,l’importodellapassivitàdelleasingsi incrementapertenerecontodegliinteressisullapassivitàdelleasingediminuisceper considerareipagamentieffettuati.Inoltre,ilvalorecontabiledeidebitiperleasingèrideterminato nelcasodieventualimodifichedelleasingoperlarevisionedeiterminicontrattualiperlamodifica deipagamenti;èrideterminato,altresì,inpresenzadimodificheinmeritoallavalutazione dell’opzionediacquistodell’attivitàsottostanteopervariazionideipagamentifuturichederivada una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
LepassivitàperleasingsonopresentateinsiemealleAltrepassivitàfinanziarie,distinguendotra correnti e non correnti.
Leasing di breve durata e leasing di attività di modesto valore
IlGruppoapplical’esenzioneprevistadall’IFRS16perlarilevazionedileasingabreveduratae a leasing di attività di modesto valore.
Pertalicontratti,ipagamentideirelativionerisonorilevaticomecostiincontoeconomicoaquote costanti ripartite sulla durata del contratto.
Perdite di valore di attività non finanziarie
AdognichiusuradibilancioilGruppovalutal’eventualeesistenzadiindicatoridiperditadivalore delleattività.Intalcaso,oneicasiincuièrichiestaunaverificaannualesullaperditadivalore,il Gruppoeffettuaunastimadelvalorerecuperabile.Ilvalorerecuperabileèilmaggioretrailfair valuedell’attivitàounitàgeneratricediflussifinanziari,alnettodeicostidivendita,eilsuovalore d’uso.Ilvalorerecuperabilevienedeterminatopersingolaattività,trannequandotaleattività generiflussifinanziarichenonsonoampiamenteindipendentidaquelligeneratidaaltreattività ogruppidiattività.Seilvalorecontabilediun’attivitàèsuperiorealsuovalorerecuperabile,tale attivitàhasubitounaperditadivaloreedèconseguentementesvalutatafinoariportarlaalvalore recuperabile.
Neldeterminareilvalored’uso,ilGrupposcontaalvaloreattualeiflussifinanziaristimatifuturi
usandountassodiscontopost-imposte,secondolaprassivalutativageneralmenteapplicata, cheriflettelevalutazionidimercatodelvaloreattualedeldenaroeirischispecificidell’attività. Neldeterminareilfairvaluealnettodeicostidivenditasitienecontoditransazionirecenti intervenutesulmercato.Senonèpossibileindividuaretalitransazioni,vieneutilizzatoun adeguatomodellodivalutazione.Talicalcolisonocorroboratidaopportunimoltiplicatoridi valutazione e altri indicatori di fair value disponibili.
IlGruppobasailpropriotestdiimpairmentsuibudgetpiùrecentiecalcoliprevisionali,predisposti separatamenteperogniunitàgeneratricediflussidicassacuisonoallocateattivitàindividuali. Questibudgetecalcoliprevisionalicopronogeneralmenteunperiododitreanni.Perproiettarei futuri flussi di cassa oltre il terzo anno viene calcolato un tasso di crescita a lungo termine.
Leperditedivalorediattivitàinfunzionamentosonorilevatenelprospettodell’utile/(perdita) d’esercizionellecategoriedicostocoerenticonladestinazionedell’attivitàchehaevidenziatola perdita di valore.
Perleattivitàdiversedall’avviamento,adognichiusuradibilancio,ilGruppovalutal’eventuale esistenzadiindicatoridelvenirmeno(odellariduzione)diperditedivaloreprecedentemente rilevate e, qualora tali indicatori esistano, stima il valore recuperabile dell’attività o della CGU.
Ilvalorediun’attivitàprecedentementesvalutatapuòessereripristinatosolosevisonostati cambiamentidelleassunzionisucuisibasavailcalcolodelvalorerecuperabiledeterminato, successiviallarilevazionedell’ultimaperditadivalore.Laripresadivalorenonpuòeccedereil valoredicaricochesarebbestatodeterminato,alnettodegliammortamenti,nell’ipotesiincui nessunaperditadivalorefossestatarilevataineserciziprecedenti.Taleripresaèrilevatanel prospettodell’utile/(perdita)d’eserciziosalvochel’immobilizzazionenonsiacontabilizzataa valore rivalutato, nel qual caso la ripresa è trattata come un incremento da rivalutazione.
L’avviamentoèsottopostoaverificadiperditadivalorealmenounavoltal’annooconmaggiore frequenza,quandolecircostanzefaccianoritenerecheilvalorediiscrizionepotrebbeessere soggetto a perdita di valore.
Laperditadivaloredell’avviamentoèdeterminatavalutandoilvalorerecuperabiledell’unità generatricediflussifinanziari(ogruppodiunitàgeneratricediflussifinanziari)cuil’avviamentoè riconducibile.Laddoveilvalorerecuperabiledell’unitàgeneratricediflussifinanziarifosseminore delvalorecontabiledell’unitàgeneratricediflussifinanziaricuil’avviamentoèstatoallocato,viene rilevataunaperditadivalore.L’abbattimentodelvaloredell’avviamentononpuòessere ripristinato in esercizi futuri.
Partecipazioni in imprese collegate
SonoimpresecollegateleimpresesucuiilGruppoesercitaun’influenzanotevolenella determinazionedellesceltestrategichedell’impresa,ovveroilpoterediparteciparealla determinazionedellepolitichefinanziarieegestionalidellapartecipata,purnonavendoneil controllo.L’influenzanotevolesipresumequandoilGruppodetiene,direttamenteo indirettamente,trail20%edil50%deidirittidivotoesercitabilinell’assembleaordinaria, considerandoancheidirittidivotopotenziali,correntementeesercitabilioconvertibilialladatadi bilancio.
Lepartecipazioniinimpresecollegatesonovalutateconilmetododelpatrimonionetto: inizialmenterilevatoalcosto,ilsuovalorecontabileèaumentatoodiminuitoperrilevarelaquota dipertinenzadellapartecipantedegliutiliedelleperditedellapartecipatarealizzatidopoladata diacquisizione.L’avviamentoafferenteallacollegataèinclusonelvalorecontabiledella partecipazione e non è soggetto ad una verifica separata di perdita di valore.
Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari detenuti dal Gruppo sono inclusi nelle seguenti voci di bilancio:
Partecipazioni in imprese collegate: sono iscritte con il metodo del patrimonio netto;
Attività finanziarie non correnti: includono crediti e finanziamenti non correnti;
Attivitàfinanziariecorrenti:includonoicrediticommerciali,icreditidaattivitàdi finanziamento,titolicorrentielealtreattivitàfinanziariecorrenti(inclusoilfairvaluepositivo degli strumenti finanziari derivati);
Disponibilitàliquide:includonoidepositibancari,quotedifondidiliquiditàealtrititoliad elevatanegoziabilitàchepossonoessereconvertitiincassaprontamenteechesono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo;
Passivitàfinanziarie:siriferisconoaidebitifinanziari,allealtrepassivitàfinanziarie,alfair value negativo degli strumenti finanziari derivati, ai debiti commerciali e agli altri debiti.
Leattivitàfinanziarienoncorrenti,diversedallepartecipazioni,cosìcomeleattivitàfinanziarie correnti e le passività finanziarie, sono contabilizzate secondo quanto stabilito dall’IFRS 9.
Inparticolare,tutteleattivitàfinanziariecherientranonell’ambitodiapplicazionedell’IFRS9sono inizialmentericonosciuteinbilancioallorofairvalueedevonosuccessivamenteessererilevate alcostoammortizzatooalfairvaluesullabasedelmodellodibusinessdelGruppoperleattività finanziarie e delle caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria.
Nello specifico:
attivitàfinanziariedetenutenelquadrodiunmodellodibusinessilcuiobiettivoèil possessofinalizzatoallaraccoltadeiflussidicassacontrattuali,echehannoflussidi cassarappresentatiunicamentedapagamentidelcapitaleedainteressisull’importodel capitale da restituire, sono successivamente valutate al costo ammortizzato;
attivitàfinanziariedetenutenelquadrodiunmodellodibusinessilcuiobiettivoè conseguitosiamediantelaraccoltadeiflussifinanziaricontrattualichemediantelaloro vendita,echehannoflussidicassarappresentatiunicamentedapagamentidelcapitale edainteressisull’importodelcapitaledarestituire,sonosuccessivamentevalutatealfair valueconvariazionirilevatenellealtrecomponentidelcontoeconomicocomplessivo (FVTOCI - Fair Value Through Other Comprehensive Income);
tuttelealtreattivitàfinanziarieegliinvestimentiinstrumentirappresentatividicapitale sonosuccessivamentevalutatialfairvalue,convariazionirilevatenell’utile(perdita) d’esercizio (FVTPL - Fair Value Through Profit and Loss).
Ilfairvalueèilprezzochesipercepirebbeperlavenditadiun’attività,ochesipagherebbeperil trasferimentodiunapassività,inunaregolareoperazionetraoperatoridimercatoalladatadi valutazione.Ilfairvaluediun’attivitàopassivitàèvalutatoadottandoleassunzionichegli operatoridimercatoutilizzerebberonelladeterminazionedelprezzodell’attivitàopassività, presumendocheglistessiagiscanopersoddisfarenelmodomiglioreilpropriointeresse economico.
Tra le attività finanziarie al costo ammortizzato del Gruppo sono inclusi i finanziamenti e i crediti, checomprendonosiaicrediticommercialicheglialtricrediti.Alladatadibilancioenelperiodo comparativoespostoilGruppononavevaattivitàfinanziarievalutatealfairvalueconvariazioni rilevatenellealtrecomponentidelcontoeconomicocomplessivoonell’utile(perdita) dell’esercizio.
Nonostantequantosoprariportato,ilGruppopuòeffettuarelaseguentedesignazioneirrevocabile al momento della rilevazione iniziale di un’attività finanziaria:
ilGruppopuòcompierelasceltairrevocabiledipresentarelevariazionisuccessivedel fairvaluediuninvestimentoinstrumentirappresentatividicapitalechenonsiapossedutoperlanegoziazione,uncorrispettivopotenzialerilevatodaunacquirente inun’operazionediaggregazioneaziendalenellealtrecomponentidicontoeconomico complessivo;
ilGruppopuòirrevocabilmentedesignareuninvestimentoinstrumentididebitoche soddisfiicriteridelcostoammortizzatoodiFVTOCIcomevalutatoalfairvalue,con variazionirilevatenell’utile(perdita)d’esercizio(FVTPL)secosìfacendoeliminaoriduce significativamente un’asimmetria contabile.
Nelcorsodell’esercizio2021ilGruppononhadesignatonessunostrumentodidebitochesoddisfi icriteridelcostoammortizzatoodiFVTOCIcomevalutatoalfairvaluerilevatonell’utile(perdita) dell’esercizio.
Quandoleattivitàfinanziarienonhannounascadenzaprefissata,sonovalutatealcostodi acquisizione.Icrediticonscadenzasuperioreadunanno,infruttiferiochematuranointeressi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.
Sonoregolarmenteeffettuatevalutazionialfinediverificareseesistaevidenzaoggettivache un’attivitàfinanziariaocheungruppodiattivitàpossaaversubitounariduzionedivalore.Se esistonoevidenzeoggettive,laperditadivaloredeveessererilevatacomecostonelconto economico del periodo.
Icrediticommercialisonoinizialmenteiscrittiabilancioallorovalorecorrenteesono successivamenteespostialnettodelfondosvalutazionecreditinecessarioperadeguareglistessi secondo la logica di impairment introdotta dall’IFRS 9 (modello delle expected losses).
Gliaccantonamentiafondosvalutazionecreditisonocontabilizzatiacontoeconomico.Icrediti soggetti a perdita di valore sono stornati quando si verifica che essi sono irrecuperabili.
Icrediticedutialfactorconclausola“prosoluto”sonoeliminatidallasituazionepatrimoniale quandoilcontrattodiriferimentoprevedelacessionedellatitolaritàdeicrediti,unitamentealla titolaritàdeiflussidicassagenerantidalcreditostesso,nonchédituttiirischiebenefici,incapo al cessionario.
Tuttelepassivitàfinanziariesonorilevateinizialmentealfairvaluecuisiaggiungono,nelcasodi mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Adeccezionedeglistrumentifinanziariderivati,lepassivitàfinanziariesonoesposte successivamente al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Strumenti finanziari derivati
GlistrumentiderivatiperfezionatidalGrupposonovoltiafronteggiarel’esposizionealrischiodi tasso su alcuni finanziamenti in essere.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dall’IFRS 9.
Coerentementeconquantostabilitodall’IFRS9,glistrumentifinanziariderivatipossonoessere contabilizzatisecondolemodalitàstabiliteperl’hedgeaccountingsoloquando,all’iniziodella copertura,esisteladesignazioneformaleeladocumentazionedellarelazionedicoperturaela stessacoperturaèefficacesullabasedellavalutazionedella“relazioneeconomica”esistentetra elemento coperto ed elemento di copertura.
Quandoglistrumentifinanziarihannolecaratteristicheperesserecontabilizzatiinhedge accounting, si applicano i seguenti trattamenti contabili:
Fairvaluehedge:seunostrumentofinanziarioderivatoèdesignatocomecopertura dall’esposizioneallevariazionidelfairvaluediun’attivitàodiunapassivitàdibilancio attribuibiliadunparticolarerischiochepuòdeterminareeffettisulcontoeconomico,l’utile olaperditaderivantedallesuccessivevalutazionidelfairvaluedellostrumentodi coperturasonorilevatiacontoeconomico.L’utileolaperditasullapostacoperta, attribuibilealrischiocoperto,modificanoilvaloredicaricoditalepostaesonorilevatia conto economico.
Cashflowhedge:seunostrumentofinanziarioderivatoèdesignatocomecopertura dell’esposizioneallavariabilitàdeiflussidicassafuturidiun’attivitàodiunapassività iscrittainbilancioodiun’operazioneprevistaaltamenteprobabileechepotrebbeavere effettisulcontoeconomico,laporzioneefficacedegliutiliodelleperditesullostrumento finanziarioderivatoèrilevatanelpatrimonionetto.L’utileolaperditacumulatisono stornatidalpatrimonionettoecontabilizzatiacontoeconomiconellostessoperiodoin cuièrilevatoilcorrelatoeffettoeconomicodell’operazioneoggettodicopertura.L’utileo laperditaassociatiadunacopertura(oapartedicopertura)divenutainefficace,sono iscrittiacontoeconomicoimmediatamente.Seunostrumentodicoperturaouna relazionedicoperturasonochiusi,mal’operazioneoggettodicoperturanonsièancora realizzata,gliutilieleperditecumulati,finoaquelmomentoiscrittinelpatrimonionetto, sonorilevatiacontoeconomicoincorrelazioneconlarilevazionedeglieffettieconomici dell’operazionecoperta.Sel’operazioneoggettodicoperturanonèpiùritenutaprobabile, gliutilioleperditenonancorarealizzatisospesiapatrimonionettosonorilevati immediatamente a conto economico.
Sel’hedgeaccountingnonpuòessereapplicato,gliutilioleperditederivantidallavalutazioneal fair value dello strumento finanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
Accordi di Put and Call su interessenze di minoranza
Nelcasodiopzioniputconcesseaisocidiminoranza,ilGruppoiscriveunapassivitàfinanziaria parialvaloreattualedelprezzodieserciziodell’opzione.Almomentodelriconoscimentoiniziale dellapassività,talevalorevienericlassificatodalpatrimonionettoriducendolaquotadelle minoranzeseiterminielecondizionidell’opzioneputdannogiàalGruppoaccessoaibenefici economicicollegatiallaquotadicapitaleopzionata,quindiilGruppocontabilizzatalequotacome sefossegiàstataacquistata.Lapassivitàvienesuccessivamenterimisurataadognidatadi chiusuraconformementeaquantoprevistodall’IFRS9.Neglialtricasi,lapoliticacontabilescelta dalGruppoprevede:a)l’allocazionedelrisultatoeconomicoalleminoranze;b)lariclassificadegli interessidiminoranzaadebitoadognichiusuracontabilecosìcomesel’acquisizioneavesse avutoluogoataledata;c)ilriconoscimentoapatrimonionettodiognimodificadivaloredella passività.
Rimanenze
Lerimanenzesonoiscrittealminoretrailcostodiacquistoodiproduzioneeilvalorenettodi realizzorappresentatodall’ammontarechel’impresasiattendediotteneredallalorovenditanel normalesvolgimentodell’attività,alnettodeicostidivendita.Ilcostodellerimanenzedimaterie prime,sussidiarieediconsumononchédeiprodottifinitiemercièdeterminatoapplicandoilcosto medio ponderato.
Ilcostodiproduzioneincludelematerieprime,ilcostodellavorodirettoealtricostidiproduzione (sullabasedellanormalecapacitàoperativa).Nonsonoinclusinellavalutazionedellerimanenze gli oneri finanziari.
Imaterialialentorigiroocomunquenonpiùriutilizzabilinelnormalecicloproduttivovengono adeguatamente svalutati per allineare il valore a quello netto di realizzo.
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
Unpianoabeneficidefinitièunpianobasatosullavitalavorativadeidipendentiesulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso di un predeterminato periodo di servizio.
Neiprogrammiconbeneficidefinitirientraancheiltrattamentodifinerapporto(TFR).In particolare,l’importoiscrittoinbilancioèoggettodiuncalcoloattuarialesecondoilmetododella proiezioneunitariadelcredito,utilizzandoperl’attualizzazioneuntassodiinteressecheriflettail rendimentodimercatodititoliconscadenzacoerenteconquellaattesadell’obbligazione.Il calcoloriguardailTFRgiàmaturatoperservizilavorativigiàprestatisenzatenerecontodiipotesi sufuturiincrementisalariali.Infatti,aseguitodellemodificheapportateallaregolamentazionedel TFRdallaLeggedel27dicembre2006n.296,sonovenutimenoipresuppostiperconsiderare gli incrementi salariali futuri nelle ipotesi attuariali.
Eventualiutilioperditeattuarialisonoregistratidirettamentetrale“Altreriserve”delpatrimonio netto con il riconoscimento immediato delle stesse nel conto economico complessivo.
Pagamenti basati su azioni
IlGrupporiconoscebeneficiaddizionaliatalunidirigentiattraversopianidipartecipazioneal capitaleattraversolamodalitàdeipagamentibasatisuazioni.Talipianivengonocontabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni.
Secondoquantostabilitodall’IFRS2,talipianirappresentanounacomponentedellaretribuzione deibeneficiari;pertanto,ilcostoèrappresentatodalfairvalueditalistrumentialladatadi assegnazione,edèrilevatoacontoeconomicotrai“Costiperbeneficiaidipendenti”lungoil periodointercorrentetraladatadiassegnazioneequelladimaturazione(C.d.vestingperiod), concontropartitaunariservadiPatrimonioNettodenominata“Riservapagamentibasatisu azioni”.Levariazioninelfairvaluesuccessivealladatadiassegnazionenonhannoeffettosulla valutazioneiniziale.Allafinediognieserciziovieneaggiornatalastimadelnumerodidirittiche maturerannofinoallascadenza.Lavariazionedistimaèportataarettificadellavoce“Riserva pagamenti basati su azioni” con contropartita “Costi per benefici ai dipendenti”.
Fondi rischi ed oneri
Ifondirischieoneririguardanocostieoneridinaturadeterminataediesistenzacertaoprobabile chealladatadichiusuradell’eserciziosonoindeterminatinell’ammontareonelladatadi sopravvenienza.
Gli accantonamenti sono rilevati quando:
èprobabilel’esistenzadiunaobbligazioneattuale,legaleoimplicita,derivantedaun evento passato;
è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso;
l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
SeilGruppohauncontrattooneroso,l’obbligazioneattualepresentenelcontrattoèrilevatae determinatacomeunaccantonamento.Tuttavia,primadieffettuareunospecifico accantonamentoperuncontrattooneroso,ilGrupporilevaeventualiperditeperriduzionedi valorecheabbianosubitoleattivitàlegatealcontratto.Uncontrattoonerosoèuncontrattoin basealqualeicostinondiscrezionali(cioèicosticheilGruppononpuòevitareperchéhail contratto)perl’adempimentodelleobbligazioniassuntedalcontrattoeccedonoibenefici economicichesiprevedediriceveredallostessocontratto.Icostinondiscrezionalidiuncontratto riflettonoilminorcostonettodiuscitadalcontratto,cheèilminoretrailcostodiadempimentoe qualsiasi risarcimento o sanzione derivante dall’inadempimento.
Sel’effettodelvaloredeldenaroneltempoèsignificativo,gliaccantonamentisonoattualizzati utilizzandountassodiscontoanteimpostecheriflette,oveadeguato,irischispecificidelle passività.Quandolapassivitàvieneattualizzata,l’incrementodell’accantonamentodovutoal trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
RicavidacontratticoniclientiAttivitàcontrattualiPassivitàperlavoriincorso su ordinazione e anticipi da clienti
Iricaviderivantidacontratticoniclientisonorilevatisullabasedeiseguenti5step:(i) identificazionedelcontrattoconilcliente;(ii)identificazionedegliimpegnicontrattuali (performanceobligations)datrasferirealclienteincambiodelcorrispettivo;(iii)identificazione delcorrispettivodelcontratto;(iv)allocazionedelcorrispettivoallesingoleperformance obligations; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance risulta soddisfatta.
Iricavidacontratticoniclientisonorilevatisullabasedeltrasferimentotemporaledelcontrollo deibenie/odeiservizialcliente.Nelcasoincuiiltrasferimentodelcontrolloavvengamanmano cheilbeneècostruitoocheiservizivengonoresi,iricavivengonorilevatiovertime”,ossiacon l’avanzamentogradualedelleattività;nelcaso,invece,incuiiltrasferimentodelcontrollonon avvengamanmanocheilbeneècostruitooiservizivengonoresi,iricavivengonorilevatiata pointintimeossiaalmomentodellaconsegnafinaledelbeneoalcompletamento dell’erogazione delle prestazioni di servizi.
I principali revenue stream del Gruppo sono:
ricaviperlavorazionisucommessa,siaconriferimentoalsettoreSeascapecheaquello delLandscape,conparticolareriferimentoperquest’ultimoairicavidelBuildingFaçades;
ricaviperlaproduzioneevenditadiprodotti,rappresentatidairicavidelProfessional Cooking Equipment all’interno del settore Landscape.
Ilavorisucommessarappresentanoobbligazionidifareadempiutenelcorsodeltempo(over time).Ilmetododivalutazionedeiprogressinell’adempimentodeilavoriincorsosucommessa, relativiaprogettirealizzatisuesigenzespecifichedelcliente,èilcost-to-costinputmethodche permettedicontabilizzareiricavisullabasedellosforzo(costi)cheilGruppocompienel soddisfarelaperformanceobligationgarantitaalcommittentesultotaledegliinputchesiaspetta didoverutilizzarepercompletarla(budgetdicommessa).Lavalutazioneriflettelamigliorstima deicostidelprogettoeffettuataalladatadibilancio.GliAmministratoribasanolelorostimesulle informazioniderivantidalsistemainternodireporting,previsioneerendicontazionedicommessa, nonchéesaminanoe,ovenecessario,rivedonolestimedeiricaviedeicostiaidiversistatidi avanzamentodellacommessa.Glieventualieffettieconomicisonocontabilizzatinell’esercizioin cui sono effettuati gli aggiornamenti.
Quandoèprobabilecheiltotaledeicostidicommessaavitainterasuperiiltotaledeiricavi corrispondenti a vita intera, la perdita potenziale è rilevata immediatamente a conto economico.
IricaviperlaproduzioneevenditadeibenidelProfessionalCookingEquipmentrappresentano obbligazionidifareadempiuteinundeterminatomomento(atapointintime).Iricaviperla venditadeiprodottisonoriconosciutiquandoirischisignificativiedibeneficiconnessialcontrollo deibenisonotrasferitiall’acquirente.Ilmomentodelpassaggiodelcontrollocoincideconil trasferimentodellatitolaritàodelpossessodelbeneall’acquirenteequindigeneralmenteconla spedizione o con il completamento del servizio.
Nelcasodicontrattiicuicorrispettivisonoespressiinvalutadiversadallavalutafunzionale,la conversioneinvalutafunzionaledelricavomaturatoalladatadiriferimentodelbilancioè effettuata,inassenzadioperazionidicopertura,alcambiodifatturazioneeffettivoperlaparte fatturata e per la parte da fatturare al cambio di fine periodo.
Nonvengonoacquisiteatitolodefinitivolequotedicorrispettivotrattenutedalcommittente,o comunquesoggettearipetizione,inforzadiclausolecontrattualiinquantosubordinate all’adempimento di obblighi successivi alla consegna.
Generalmente,ilGrupporiceveanticipiabreveterminedaipropriclienti.L’importopattuitodel corrispettivononvienerettificatopertenerecontodeglieffettidiunacomponentedifinanziamento significativase,all’iniziodelcontratto,cisiaspettachel’intervalloditempotrailmomentoincui ilGruppotrasferiràalclienteilbeneoilservizioeilmomentoincuiricevel’incassononsia superiore a 12 mesi.
L’esposizione in bilancio è la seguente:
Attivitàcontrattuali:rappresentanoildirittoaduncorrispettivoincambiodibenioservizi trasferitialcliente.Sel’operazioneèadempiutaprimadelpagamentodelcorrispettivoo primacheilpagamentosiadovuto,ilcontrattoèpresentatocomeattivitàderivanteda contratto,adesclusionedegliimportipresentaticomecrediti.Adognichiusuradibilancio ilGruppoverificasel’attivitàderivantedacontrattohasubitounariduzionedivalorein conformità all’IFRS 9;
Crediti:sonoiscrittiinpresenzadeldirittoincondizionatoalcorrispettivo.Ildirittoal corrispettivoèincondizionatoseperrenderedovutoilpagamentoènecessariosoloil trascorreredeltempo.AdognichiusuradibilancioilGruppoverificaeventualiriduzione di valore in conformità all’IFRS 9;
Passivitàperlavoriincorsosuordinazioneeanticipidaclienti:rappresentano l’obbligazioneditrasferirealclientebenioserviziperiqualièstatoricevutoun corrispettivodalcliente.Seilclientepagailcorrispettivoprimaditrasferireilbeneo servizioilcontrattoèpresentatocomepassivitàderivantedacontrattonelmomentoin cui è effettuato il pagamento.
Leattivitàcontrattualiepassivitàcontrattualirelativeacommesseinesseresonoespostealnetto nella situazione patrimoniale-finanziaria come segue:
l’ammontaredovutodaicommittentiperlavorisucommessaincorsovieneiscrittocome valore dell’attivo, nella voce Attività contrattuali, quando eccede i relativi acconti ricevuti;
gliaccontiricevutisulavoridicommessaincorsovengonoiscritticomevaloredel passivo,nellavocePassivitàperlavoriincorsosuordinazioneeanticipidaclienti, quando eccedono il relativo ammontare dovuto dai committenti.
Tale analisi viene effettuata per ogni singolo progetto.
Costi per l’ottenimento di un contratto
Sonorilevaticomeattivitàicostisostenutiperl'adempimentodelcontrattosoltantosesoddisfano tutte le seguenti condizioni:
sono direttamente correlati ad un contratto individuato specificamente;
consentonodidisporredinuoveomaggioririsorsedautilizzareperadempiere(o continuare ad adempiere) le obbligazioni di fare in futuro; e
si prevede che i costi saranno recuperati.
Icostisostenutiperl’adempimentodelcontrattocapitalizzatisonoammortizzatisubase sistematica coerentemente con il trasferimento da parte dell’entità dei beni o servizi al cliente.
Dividendi
IdividendiricevutidallesocietàpartecipatesonoriconosciutiaContoeconomiconelmomentoin cui:
sorge il diritto del Gruppo a ricevere il pagamento del dividendo;
è probabile che i benefici economici derivanti dal dividendo affluiranno alla Società;
l’ammontare del dividendo può essere attendibilmente valutato.
LadistribuzionedeldividendoagliazionistidellaCapogruppovienericonosciutacomeuna passivitànelbilancioconsolidatonelperiodoincuivieneapprovatadall’Assembleadegli Azionisti.
Proventi ed oneri finanziari
Iproventifinanziaricomprendonogliinteressiattivisullaliquiditàinvestita,levariazionidelfair valuedeglistrumentiderivatidinegoziazioneegliutilisustrumentidicoperturarilevatinel risultatod’esercizio.Gliinteressiattivisonorilevatinelrisultatod’eserciziopercompetenza utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Glionerifinanziaricomprendonogliinteressipassivisullepassivitàvalutatealcosto ammortizzato,levariazionidelfairvaluedeglistrumentiderivatidinegoziazione,leperditesu strumentidicoperturarilevatinelrisultatod’esercizio,gliscontidicassa,nonchéglionerirelativi allacessionepro-solutodeicrediti.Icostirelativiallepassivitàvalutatealcostoammortizzato sono rilevati nel risultato dell’esercizio utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Non vi sono oneri finanziari capitalizzati tra le voci delle attività.
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di competenza economica.
Contributi
Icontributipubblicisonorilevatiinbilancionelmomentoincuivièlaragionevolecertezzacheil Grupporispetteràtuttelecondizioniprevisteperilricevimentodeicontributiecheicontributi stessi saranno ricevuti.
IcontributipubbliciincontocapitalechesiriferisconoaImmobili,impiantiemacchinarisono registraticomericavidifferitinellavoce“Altrepassivitànoncorrenti”.Ilricavodifferitoèimputato acontoeconomicocomeproventoinquotecostantideterminateconriferimentoallavitautiledel bene cui il contributo ricevuto è direttamente riferibile.
Icontributidiversidaicontributiincontocapitalesonoaccreditatialcontoeconomiconellavoce “Altri ricavi”.
Imposte
Leimpostedell’eserciziorappresentanolasommadelleimpostecorrentiedifferite.Leimposte sulredditosonorilevatenelrisultatodell’esercizio,fattaeccezioneperquellerelativeaoperazioni rilevate direttamente nel patrimonio netto che sono contabilizzate nello stesso.
Leimpostecorrentirappresentanolastimadell’importodelleimpostesulredditodovutecalcolate sulredditoimponibiledell’esercizio,determinatoapplicandolealiquotefiscalivigentio sostanzialmenteinvigorealladatadiriferimentodelbilancioedeventualirettificheall’importo relativo agli esercizi precedenti.
Leimpostedifferitesonocalcolatesulledifferenzetemporaneetraivaloricontabilidelleattivitàe delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti a fini fiscali.
Leattivitàperimposteanticipateelepassivitàperimpostedifferitesonovalutateutilizzandole aliquotefiscalichesiprevedesarannoapplicabilinell’esercizioincuisaràrealizzatal’attivitào saràestintalapassivitàacuisiriferiscono,sullabasedellealiquotefiscalistabiliteda provvedimenti in vigore o sostanzialmente in vigore alla data di riferimento del bilancio.
Leattivitàperimposteanticipatesonorilevatenellamisuraincuièprobabilechesiadisponibile unredditoimponibilefuturoafrontedelqualepossanoessereutilizzatetaliattività.Ilvaloredelle attivitàperimposteanticipatevienerivistoadognidatadiriferimentodelbilancioevieneridotto nella misura in cui non è più probabile che il relativo beneficio fiscale sia realizzabile.
Risultato per azione
Ilrisultatobaseperazioneècalcolatodividendoilrisultatoattribuibileagliazionistidella Capogruppoperlamediaponderatadelleazioniordinarieincircolazioneduranteilperiodoed escludendo le azioni proprie.
Ilrisultatodiluitoperazioneècalcolatodividendoilrisultatoattribuibileagliazionistidella Capogruppoperlamediaponderatadelleazioniordinarieincircolazioneduranteilperiodo, escluseleazioniproprie,tenendocontodeglieffettidituttelepotenzialiazioniordinariecon effetto diluitivo.
Azioni proprie
Ilcorrispettivopagatoperl’acquistodiazioniproprieèrilevatodirettamentenelpatrimonionetto. Ilcostodelleazioniproprieposseduteèpresentatocomeunariservaseparata(“Riservaper azioniproprie”).Idirittidivotolegatialleazionipropriesonoannullaticosìcomeildirittoaricevere dividendi.Ladifferenzatrailvalorediacquistoeilcorrispettivo,incasodiriemissione,èrilevata nella riserva sovraprezzo azioni.
NUOVIPRINCIPICONTABILI,INTERPRETAZIONIEMODIFICHEADOTTATIDAL GRUPPO
IlGruppohaapplicatoperlaprimavoltaalcuniprincipiomodifichechesonoinvigoredalgennaio2021.IlGruppononhaadottatoanticipatamentealcunnuovoprincipio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
InterestRateBenchmarkReformFase2:ModificheagliIFRS9,IAS39,IFRS7,IFRS4ed
IFRS 16
Lemodificheincludonoiltemporaneoalleggerimentodeirequisiticonriferimentoaglieffettisui bilancinelmomentoincuiiltassodiinteresseoffertosulmercatointerbancario(IBOR)viene sostituito da un tasso alternativo sostanzialmente privo di rischio (Risk Free Rate - RFR).
Le modifiche includono i seguenti espedienti pratici:
unespedientepraticocheconsentediconsiderareetrattareicambiamenticontrattuali, oicambiamentineiflussidicassachesonodirettamenterichiestidallariforma,come variazionidiuntassodiinteressevariabile,equivalenteadunmovimentodiuntassodi interesse nel mercato;
permetterecheicambiamenti,richiestidallariformaIBOR,daapportarealla documentazioneperladesignazionedellarelazionedicoperturasenzachelarelazione di copertura debba essere discontinuata;
forniscetemporaneosollievoalleentitàneldoverrispettareirequisitidiidentificazione separataquandounRFRvienedesignatocomecoperturadiunacomponentedirischio.
QuestemodifichenonhannoimpattosulbilancioconsolidatodelGruppo.IlGruppointendeusare tali espedienti pratici nei periodi futuri in cui gli stessi saranno applicabili.
Modifica all’ IFRS 16 Covid-19 Related Rent Concessions oltre il 30 giugno 2021
Il28maggio2020loIASBhapubblicatounamodificaalprincipioIFRS16.Lamodificaconsente adunlocatariodinonapplicareirequisitinell’IFRS16suglieffetticontabilidellemodifiche contrattualiperleriduzionideicanonidileaseconcessedailocatorichesonodirettaconsequenza dell’epidemiadaCovid-19.Lamodificaintroduceunespedientepraticosecondocuiunlocatario puòsceglieredinonvalutareseleriduzionedeicanonidileasingrappresentanomodifiche contrattuali.Unlocatariochescegliediutilizzarequestoespedientecontabilizzaquesteriduzioni come se le stesse non fossero modifiche contrattuali nello scopo dell’IFRS 16.
Lemodifichedovevanoessereapplicabilifinoal30giugno2021,mapoichél'impattodella pandemiadiCovid-19continua,il31marzo2021,loIASBhaprorogatoilperiododiapplicazione dell’espedientre pratico fino al 30 giugno 2022.
Lemodifichesiapplicanoagliesercizicheinizianoilaprile2021osuccessivamente.Tuttavia, ilGruppononharicevutoagevolazionisuicanonidilocazionelegatealCovid-19,maprevededi applicarel'espedientepraticoqualoralafattispeciesidovesseverificareentroilperiododi applicazione consentito.
PRINCIPI EMANATI MA NON ANCORA IN VIGORE
Sonodiseguitoillustratiiprincipieleinterpretazioniche,alladatadiredazionedelbilancio consolidatodelGruppo,eranogiàstatiemanatimanoneranoancorainvigore.IlGruppointende adottare questi principi e interpretazioni, se applicabili, quando entreranno in vigore.
Amendments to IAS 1: Classification of Liabilities as Current or Non-current
Agennaio2020,loIASBhapubblicatodellemodificheaiparagrafida69a76delloIAS1per specificareirequisitiperclassificarelepassivitàcomecorrentiononcorrenti.Lemodifiche chiariscono:
cosa si intende per diritto di postergazione della scadenza;
che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio;
laclassificazionenonèimpattatadallaprobabilitàconcuil’entitàeserciteràilproprio diritto di postergazione;
solamenteseunderivatoimplicitoinunapassivitàconvertibileèessostessouno strumentodicapitalelascadenzadellapassivitànonhaimpattosullasuaclassificazione.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2023o successivamenteedovrannoessereapplicateretrospettivamente.IlGruppostaalmomento valutandol’impattochelemodificheavrannosullasituazionecorrenteequalorasirenda necessaria la rinegoziazione dei contratti di finanziamento esistenti.
Reference to the Conceptual Framework – Amendments to IFRS 3
Amaggio2020,loIASBhapubblicatolemodificheall’IFRS3BusinessCombinations-Reference totheConceptualFramework.Lemodifichehannol’obiettivodisostituireiriferimentialFramework forthePreparationandPresentationofFinancialStatements,pubblicatonel1989,conlereferenze alConceptualFrameworkforFinancialReportingpubblicatoamarzo2018senzauncambio significativo dei requisiti del principio.
IlBoardhaancheaggiuntounaeccezioneaiprincipidivalutazionedell’IFRS3perevitareil rischiodipotenzialiperditeodutili“delgiornodopo”derivantidapassivitàepassivitàpotenziali che ricadrebbero nello scopo dello IAS 37 o IFRIC 21 Levies, se contratte separatamente.
Allostessotempo,ilBoardhadecisodichiarirechelaguidanceesistentenell’IFRS3perle attivitàpotenzialinonverràimpattatadall’aggiornamentodeiriferimentialFrameworkforthe Preparation and Presentation of Financial Statements.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2022esiapplicano prospettivamente.
Property, Plant and Equipment: Proceeds before Intended Use – Amendments to IAS 16
Amaggio2020,loIASBhapubblicatoProperty,PlantandEquipmentProceedsbefore IntendedUse,cheproibiscealleentitiàdidedurredalcostodiunelementodiimmobili,impiantie macchinari,ogniricavodallavenditadiprodottivendutinelperiodoincuitaleattivitàvieneportata pressoilluogoolecondizioninecessarieperchélastessasiaingradodioperarenelmodoper cuièstataprogettatadalmanagement.Invece,un’entitàcontabilizzairicaviderivantidalla vendita di tali prodotti,ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto economico.
Lamodificasaràefficacepergliesercizicheinizierannoalgennaio2022osuccessiviedeve essereapplicataretrospetticamenteaglielementidiImmobili,impiantiemacchinariresi disponibiliperl’usoalladatadiinizioosuccessivamentedelperiodoprecedenterispettoal periodo in cui l’entità applica per la prima volta tale modifica.
Non ci si aspettano impatti materiali per il Gruppo con riferimento a tali modifiche.
Onerous Contracts – Costs of Fulfilling a Contract – Amendments to IAS 37
Amaggio2020,loIASBhapubblicatomodifichealloIAS37perspecificarequalicostidevono essere considerati da un’entità nel valutare se un contratto è oneroso od in perdita.
Lamodificaprevedel’applicazionediunapprocciodenominatoDirectlyrelatedcostapproach”. Icostichesonoriferitidirettamenteaduncontrattoperlafornituradibenioserviziincludonosia icostiincrementalicheicostidirettamenteattribuitialleattivitàcontrattuali.Lespesegeneralied amministrativenonsonodirettamentecorrelateaduncontrattoesonoescluse,amenochele stesse non siano esplicitamente ribaltabili alla controparte sulla base del contratto.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2022osuccessivi.Il Gruppoapplicheràtalimodificheaicontrattipercuinonhaancorasoddisfattotutteleproprie obbligazioni all’inizio dell’esercizio in cui la stessa applicherà per la prima volta tali modifiche.
Definizione di stima contabile – Modifiche allo IAS 8
Nelfebbraio2021loIASBhaemessodegliemendamentialloIAS8,incuiintroduceuna definizionedi“stimecontabili”.Lemodifichechiarisconoladistinzionetracambiamentinellestime contabiliecambiamentineiprincipicontabiliecorrezionedierrori.Inoltre,chiarisconocomele entità utilizzano tecniche di misurazione e input per sviluppare stime contabili.
Lemodifichesonoefficacipergliesercizichehannoiniziodalodopoilgennaio2023esi applicanoaicambiamentidiprincipicontabilieacambiamentinellestimecontabilichesi verificanoapartiredall'inizioditaleperiodoosuccessivamente.L'applicazioneanticipataè consentita a condizione che tale fatto sia reso noto.
Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sul Gruppo.
Informativa sui principi contabili - Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2
Nelfebbraio2021,loIASBhaemessodegliemendamentialloIAS1eall'IFRSPracticeStatement 2MakingMaterialityJudgements,incuiforniscelineeguidaedesempiperaiutareleentitàad applicaregiudizidimaterialitàall’informativasuiprincipicontabili.Lemodifichemiranoadaiutare leentitàafornireinformazionisuiprincipicontabilipiùutilisostituendol’obbligoperleentitàdi fornirelepropriepolitichecontabili“significative”conl’obbligodifornireinformativasuipropri principicontabili“rilevanti”;inoltre,sonoaggiuntelineeguidasucomeleentitàapplicanoil concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all’informativa sui principi contabili.
LemodifichealloIAS1sonoapplicabiliapartiredagliesercizichehannoiniziodalodopoilgennaio2023,èconsentital'applicazioneanticipata.PoichélemodifichealPS2forniscono indicazioninonobbligatoriesull'applicazionedelladefinizionedimaterialeall’informativasui principi contabili, non è necessaria una data di entrata in vigore per tali modifiche.
IlGruppostaattualmentevalutandol’impattodellemodificheperdeterminarel’impattoche avranno sull’informativa sui principi contabili di Gruppo.
VALUTAZIONI DISCREZIONALI E STIME CONTABILI SIGNIFICATIVE
LapreparazionedelbilanciorichiedeagliAmministratoridieffettuarevalutazionidiscrezionali, stimeeipotesicheinfluenzanoivaloridiricavi,costi,attivitàepassivitàel’informativaaquesti relativa,nonchél’indicazionedipassivitàpotenziali.L’incertezzacircataliipotesiestimepotrebbe determinareesiticherichiederanno,infuturo,unaggiustamentosignificativoalvalorecontabile di attività e/o passività.
ConriferimentoaisettoridiattivitàincuioperailGruppo,sonodiseguitodescrittelevocidi bilanciomaggiormenteimpattatedalricorsoastimeeavalutazionidiscrezionali,perlequaliun cambiamentodellecondizionisottostantileassunzioniutilizzatepotrebbeavereunimpatto significativo sui dati finanziari.
Ricavidacontratticoniclienti/attivitàcontrattuali/passivitàperlavoriincorsosu
ordinazione
Conriferimentoairicavidacontratticonclientiperlavorisucommessaeattivitàepassivitàper lavoriincorsosuordinazione,l’applicazionedelmetododelcostosostenuto(cost-to-cost) richiedelapreventivastimadeicostiavitainteradeisingoliprogettiedilloroaggiornamentoa ciascuna data di bilancio, mediante l’utilizzo di assunzioni da parte degli Amministratori.
Imarginichesiritieneverrannorilevatisull’interaoperaalsuocompletamentovengono riconosciutineicontieconomicidegliesercizidicompetenzainfunzionedell’avanzamento; pertanto,lacorrettarilevazionedeilavoriincorsoedeimarginirelativiadoperenonancora conclusepresupponelacorrettastimadapartedelmanagementdeicostiafinire,degliincrementi ipotizzati,nonchédeiritardi,diextra-costiedipenalichepotrebberocomprimereilmargine atteso.Permegliosupportarelestime,ilmanagementutilizzaschemidigestioneedianalisidei rischidicommessafinalizzatiamonitorareequantificareirischirelativiallosvolgimentoditali contratti.Ivaloriiscrittiinbilanciorappresentanolamigliorstimaalladataoperatadal management, con l’ausilio di detti supporti procedurali.
Talifattiecircostanzerendonocomplessalastimadeicostipercompletareiprogettie, conseguentemente,lastimadelvaloredelleattivitàcontrattualiodellepassivitàperlavoriincorso su ordinazione alla data di bilancio.
Contributi pubblici
Icontributipubbliciottenutiafrontediinvestimentiinattivitàmaterialioimmaterialisonorilevati nelcontoeconomicolungoilperiodonecessariopercorrelarliconirelativicostiesonotrattati comeproventidifferiti.Inparticolare,lalororilevazioneavvienenelmomentoincuiesisteuna ragionevolecertezzacheilGrupporispetteràlecondizioniprevisteperl’erogazionedeicontributi, e che i contributi saranno ricevuti.
ConriferimentoalPayrollProtectionProgramamericano,provvedimentovoltoasupportare l’operativitàdelleaziendeamericaneeapreservareilivellioccupazionalidurantelapandemiada Covid-19,ilGruppohaoptatoperlacontabilizzazioneacontoeconomicodellaquotapartedel finanziamentoricevutopercuièavvenutalac.d.forgivenessovverolaconversioneinun contributo a fondo perduto.
Perquantoconcerneicreditidiimpostaperricercaesviluppovengonocontabilizzatinelconto economicotragliAltriricavisecondoquantoprescrittodalloIAS20nelmomentoincuièstata completata l’analisi e la documentazione necessaria ai fini del riconoscimento.
Imposte differite attive (imposte anticipate)
Lacontabilizzazionedelleimposteanticipateèeffettuatasullabasedelleaspettativediun imponibilefiscalenegliesercizifuturi.Lavalutazionedegliimponibiliattesiaifinidella contabilizzazionedelleimposteanticipatedipendedafattorichepossonovariareneltempoe determinareeffettisignificativisullarecuperabilitàdeicreditiperimposteanticipate.Ilvalore contabile delle imposte anticipate è fornito nella nota 7 Imposte differite attive e passive.
Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri
GliAmministratorieffettuanostimeperlevalutazionidirischieoneri.Inparticolare,gliAmministratorihannofattoricorsoastimeedassunzionineldeterminareilgradodiprobabilitàdi insorgenzadiunaeffettivapassivitàe,nelcasoincuiilrischiosiavalutatocomeprobabile,nel determinare l’importo da accantonare a fronte dei rischi identificati.
Riduzioni durevoli di valore di attività non finanziarie
LeattivitàmaterialieimmaterialidelGrupposonoassoggettateaimpairmentsubasealmeno annualenelcasoincuiabbianovitaindefinitaopiùspessoinpresenzadieventichefacciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile.
UnasignificativavalutazionediscrezionaleèrichiestaagliAmministratoriperdeterminare l’ammontarediassetimpairmentchedebbaesserecontabilizzato.Essistimanolapossibile perditadivaloredelleimmobilizzazioniepartecipazioniinrelazioneairisultatieconomicifuturiad essi strettamente riconducibili.
Ilvalorerecuperabiledipendesensibilmenteanchedaltassodiscontoutilizzatonelmodellodi attualizzazionedeiflussidicassa.Anchel’identificazionedelleCashGeneratingUnit(CGU) risentedellevalutazionidelmanagement,chepossonougualmenteinfluenzarelarecuperabilità dei valori iscritti nell’attivo.
Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 2 relativamente all’Avviamento.
Passivitàcalcolatecomevaloreattualedelprezzodieserciziodiopzionidiacquistosulle
quote di minoranza
IlGrupporideterminaadognichiusuradiperiodoilvaloreattualedelprezzodieserciziodiopzioni diacquistosullequotediminoranza,effettuandounastimasiasuitassidiinteresseconiquali vieneattualizzatalapassivitàfinanziaria,siaconunavalutazionedelleprevisionicontrattualiche disciplinanoleopzioniPutandCallprevistecongliazionistidiminoranza,iviincluselestimesui valoriprospetticiallabasedellamisurazionedelleopzioni.L’effettodellarimisurazioneditale postavienerappresentatoinogniperiodoacontoeconomico.Ulterioridettaglisonofornitialla nota 16 relativa alle Altre passività finanziarie.
Lease – Stima del tasso di finanziamento marginale
IlGruppononpuòfacilmentedeterminareiltassodiinteresseimplicitodelleasingequindiutilizza iltassodifinanziamentomarginalepermisurarelapassivitàperleasing.Iltassodifinanziamento marginaleèiltassodiinteressecheillocatariodovrebbepagareperunprestito,conunadurata econgaranziesimili,necessarioperottenereun’attivitàdivaloresimileall’attivitàconsistentenel dirittodiutilizzoinuncontestoeconomicosimile.Iltassodifinanziamentomarginalequindi richiededieffettuareunastimaquandononesistonodatioquandoitassidevonoessererettificati perriflettereiterminielecondizionidelleasing.IlGruppostimailtassodifinanziamento marginaleutilizzandodatiosservabili(qualitassidiinteressedimercato)sedisponibili,nonché effettuando considerazioni specifiche sulle condizioni del merito creditizio.
Giudizio significativo nel determinare la durata del leasing dei contratti che contengono
un’opzione di proroga
IlGruppohastimatoladuratadelleasingdeicontrattineiqualiagiscedalocatarioeche prevedonoopzionidirinnovo.LavalutazionedelGruppocircal’esistenzaomenodella ragionevolecertezzadiesercitarel’opzioneinfluenzalastimadelladuratadelleasing,impattando inmanierasignificatival’importodellapassivitàdelleasingedelleattivitàperildirittod’uso rilevate.
IlGruppohaanalizzatolatotalitàdeicontrattidileasing,andandoadefinireperciascunodiessi illeaseterm,datodalperiodo“noncancellabile”unitamenteaglieffettidieventualiclausoledi estensioneotermineanticipatoilcuiesercizioèstatoritenutoragionevolmentecerto.Nello specifico,pergliimmobilitalevalutazionehaconsideratolecircostanzespecifichediciascuna attività.Perquantoriguardalealtrecategoriedibeni,principalmenteautoaziendalied attrezzature,ilGruppohageneralmenteritenutononprobabilel’eserciziodieventualiclausoledi estensioneotermineanticipatoinconsiderazionedellaprassiabitualmenteseguitadalGruppo. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 4 Attività per diritti d’uso.
Determinazione delle vite utili delle attività
IlGruppodeterminalavitautiledelleattivitàiscritteallevociImmobili,impiantiemacchinari,delle immobilizzazioniimmaterialiavitautiledefinita,oltrechedeidirittid’uso.Lastimadelleviteutili, ancheconriferimentoaiplusvaloriattribuitiinsedediaggregazioneaziendale(portafoglioordini, customerlist,knowhowemarchi)vieneeffettuatadalmanagementsullabasediprassivalutative generalmenteapplicabili,inbaseall’esperienzaeconoscenzedisettoreevienerivista criticamente ad ogni chiusura di periodo.
Benefici ai dipendenti
Ilvalorediiscrizioneinbilanciodeipianiabeneficidefinitièdeterminatoutilizzandovalutazioni attuarialicherichiedonol’elaborazionediipotesicircaitassidisconto,iltassoattesodi rendimentodegliimpieghi,ifuturiincrementisalariali,itassidimortalitàedilfuturoincremento delle pensioni.
IlGrupporitieneragionevoliitassistimatidagliattuariperlevalutazionialladatadichiusuradel bilancio,manonsiescludechefuturisignificativicambiamentineitassipossanocomportare effettisignificativisullapassivitàiscrittaabilancio.Ulterioridettaglisonofornitiallanota18 Passività nette per benefici definiti ai dipendenti.
Pagamenti basati su azioni – Piano di incentivazione a medio lungo termine
Ladeterminazionedelfairvaluedelleazioniasegnabilimedianteilpianodiincentivazionenonché lamisurazionedeidirittiamaturazionisonosoggettiastimelegateall’attesadeirisultatidel Gruppo e al raggiungimento dei target assegnati ai beneficiari.
IlGruppostimalaprobabilitàdiraggiungimentodeirisultaticoerentementealleprevisioni contenute nel piano pluriennale adottato dal Consiglio di Amministrazione.
AGGREGAZIONIAZIENDALIEDACQUISIZIONIDIINTERESSENZEDIMINORANZA
Acquisizione GICO S.p.A.
Indata15luglio2020SomecS.p.A.haperfezionatol’acquisizionedel60%delcapitalesociale diGICOGrandiImpiantiCucineS.p.A..Successivamente,indata2settembre2020,la Capogruppohasottoscrittounaumentodicapitaleriservato,comprensivodisovraprezzo,per effetto del quale detiene una quota pari all’80% del capitale sociale di GICO.
L’accordoprevedevaaltresìun’opzionePutandCallsullaresiduaquotadel20%entroitremesi successiviall’approvazionedelbilanciodiesercizioal31dicembre2023,conparametridi valutazionelegatialvaloredell’EBITDA2023edellaposizionefinanziarianettaal31dicembre 2023.Sisegnalacheindata15febbraio2022taleopzioneèstataesercitatainviaanticipataal prezzo di Euro 400 migliaia, pari al floor previsto nel contratto preliminare di acquisto.
Ilcorrispettivodell’acquisizioneècostituitodalpagamentodelprezzoiniziale,pariadEuro400 migliaia,delpagamentodelprezzodifferitoperEuro200migliaia,dalvalorerelativoall’aumento dicapitaleriservatopariaEuro1.200migliaiaedalvaloreattualedelfairvaluedell’opzionePut andCallperl’acquistodellaresiduaquotadelleminoranze,determinatopariadEuro386migliaia in sede di allocazione del prezzo di acquisizione.
In migliaia di Euro
Pagamento prezzo 60%
400
Pagamento prezzo 60% (parte differita)
200
Aumento di capitale riservato
1.200
Debito per acquisto interessenze di minoranza (Put and Call option)
386
Corrispettivo dell’acquisizione
2.186
Il fair value delle attività e passività identificabili alla data di acquisizione è il seguente:
In migliaia di Euro
Fair valueprovvisorio
riconosciuto in sede di acquisizione
Adeguamento in sede di allocazione definitiva
Fair valuericonosciuto in sede di acquisizione
Attività non correnti
1.300
760
2.060
Immobili, impianti e macchinari
1.207
-
1.207
Attività immateriali
93
594
687
Imposte differite attive
-
166
166
Attività correnti
2.561
-
2.561
Rimanenze e attività contrattuali
1.284
-
1.284
Crediti commerciali
747
-
747
Altri crediti
65
-
65
Crediti per imposte
9
-
9
Disponibilità liquide
456
-
456
Totale attività
3.861
760
4.621
Passività non correnti
(1.583)
(163)
(1.746)
Prestiti e finanziamenti
(992)
-
(992)
Altre passività finanziarie non correnti
(65)
3
(62)
Fondi rischi e oneri
(189)
-
(189)
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
(335)
-
(335)
Imposte differite passive
(2)
(166)
(168)
Passività correnti
(1.556)
-
(1.556)
Debiti commerciali
(581)
-
(581)
Altre passività correnti
(495)
-
(495)
Prestiti e finanziamenti
(257)
-
(257)
Altre passività finanziarie correnti
(155)
-
(155)
Debiti per imposte
(68)
-
(68)
Totale passività
(3.139)
(163)
(3.302)
Totale attività nette valutate al fair value
722
597
1.319
Avviamento derivante dall’aggregazione
aziendale
1.464
-
867
Corrispettivo pagato
2.186
-
2.186
Iltotaledelleattivitànettedellasocietàvalutatealfairvaluealladatadiacquisizioneèpariad Euro1.319migliaia.Insedediaggregazioneaziendale,inparticolarenellafaseconclusiva dell’allocazionedefinitivadelprezzo,sièprovvedutoadidentificareun’attivitàimmaterialeavita utiledefinitanoniscrittainbilancio,rappresentatadalmarchio,intesacomecapacitàattrattiva dellasocietàacquisitanelsettoreincuiopera,perunimportodiEuro594migliaia,allordodel relativoeffettofiscale(Euro166migliaia),allaqualegliAmministratorihannovalutatodiassociare una vita utile di cinque esercizi.
Ildifferenzialetrailcorrispettivocomplessivoriconosciutoedilfairvaluedelleattivitànette identificatoèstatoiscrittocomeavviamentoperunimportopariadEuro867migliaia,ritenuto recuperabiledagliAmministratoriinconsiderazionedellestimedeiflussidicassaattesi dall’investimento.
Perulterioridettagliinmeritoalleattivitàavitautiledefinitaedindefinitarilevateinsededi acquisizione si rimanda alla nota 2 Attività immateriali.
Dalladatadiacquisizioneal31dicembre2020iricavidiGICOammontavanoadEuro1.355 migliaia,mentrenelprimosemestre2021ammontavanoadEuro2.333migliaiaeal31dicembre 2021sonopariadEuro5.446migliaia.Ilvaloredeicreditilordialladatadiacquisizioneerapari ad Euro 1.025 migliaia.
Nelcasoincuil’acquisizionediGICOfosseavvenutaall’iniziodell’esercizio2020,iricavidelle venditeedelleprestazionidelprecedenteesercizioammonterebberoadEuro3.773migliaia, mentre il risultato dell’intero esercizio sarebbe negativo per Euro 676 migliaia.
L’allocazione del prezzo effettuata su questa aggregazione aziendale è definitiva.
Sievidenziachepereffettodell’allocazionedefinitivasonostaticoerentementerettificatigli importinellostatopatrimonialeenelcontoeconomicodell’esercizioprecedente.L’effetto complessivodellerettificherecepitenelcontoeconomicoal31dicembre2020èstatopariad Euro 59 migliaia.
INFORMATIVA PER SETTORI OPERATIVI
Aifinidell’applicazionedell’IFRS8,ilGruppoharitenutodidefinireiseguentisettorioperativi, coerentemente con il modello di gestione e controllo utilizzato:
Seascape:progettazione,produzionesumisuraeposainoperadiinvolucrivetratiad altocontenutoingegneristico,progettualeeinnovativoperlarealizzazionedinuovenavi dacrociera,progettazione,produzionesumisuraeinstallazionediareecateringpernavi da crociera e allestimento di aree pubbliche nell’ambito navale;
Landscape:progettazioneadhoc,produzionesumisuraeinstallazionedifacciatee allestimentiesternipersonalizzatiadaltocontenutoingegneristicoeinnovativo,destinati aimmobiliconvariedestinazioni,prettamenteadusodirezionale,commerciale, governativo e pubblico, e produzione di attrezzature professionali per la ristorazione.
I suddetti settori operativi sono stati individuati sulla base delle seguenti considerazioni:
glistessirappresentanoquelleattivitàgeneratricidiricaviedicosti,icuirisultatioperativi sonorivistiperiodicamentealpiùaltolivellodecisionaleoperativo,alfinedivalutarei risultati di ciascun settore e allocare le relative risorse;
costituiscono oggetto di informativa nella reportistica interna;
sono disponibili informazioni separate di bilancio;
i settori sono totalmente indipendenti tra di loro.
Ilrisultatodelsettoreèrappresentatodall’utileallordodelleimposteedeglionerieproventi finanziarierappresentaunodegliindicatoriprincipaliutilizzatidallaDirezioneAziendaleChief OperatingDecisionMaker(“CODM”),comedefinitodall’IFRS8Segmentioperativiperla verifica delle performance.
Nelcorsodell’esercizio2021nonsonointervenutemodificheallastrutturadeisettorioperativiper come rappresentati nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2020.
Leseguentitabellepresentanorispettivamentel’informativasuiricaviesulrisultatodeisettori operativi del Gruppo al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Dati economici per settore di attività al 31 dicembre 2021
In migliaia di Euro
Seascape
Landscape
Totale Settori
Rettifiche ed elisioni
Consolidato
Ricavi da contratti con i clienti
133.655
117.793
251.448
(898)
250.550
Altri ricavi
1.816
6.727
8.543
(613)
7.930
Ricavi intra - settoriali
6.472
12.379
18.851
(18.851)
-
Ricavi
141.943
136.899
278.842
(20.362)
258.480
Materieprimeematerialidi consumo
(49.461)
(57.186)
(106.647)
585
(106.062)
Costi per benefici ai dipendenti
(23.720)
(22.878)
(46.598)
1
(46.597)
Ammortamenti e svalutazioni
(6.604)
(9.316)
(15.920)
-
(15.920)
Altri costi operativi
(52.757)
(30.949)
(83.706)
927
(82.779)
Quotadipertinenzadelrisultatodi società collegate
82
-
82
-
82
Rettifiche ed elisioni
(6.472)
(12.379)
(18.851)
-
-
Risultato del settore
3.011
4.190
7.201
4.084
11.285
Dati economici per settore di attività al 31 dicembre 2020 *
In migliaia di Euro
Seascape
Landscape
Totale Settori
Rettifiche ed elisioni
Consolidato
Ricavi da contratti con i clienti
132.071
90.662
222.733
(665)
222.068
Altri ricavi
945
421
1.366
(10)
1.356
Ricavi intra - settoriali
6.057
4.393
10.450
(10.450)
-
Ricavi
139.073
95.476
234.549
(11.125)
223.424
Materieprimeematerialidi consumo
(52.348)
(47.823)
(100.171)
664
(99.507)
Costi per benefici ai dipendenti
(21.051)
(19.369)
(40.420)
-
(40.420)
Ammortamenti e svalutazioni
(10.451)
(10.516)
(20.967)
-
(20.967)
Altri costi operativi
(46.440)
(18.390)
(64.830)
23
(64.807)
Quotadipertinenzadelrisultatodi società collegate
112
-
112
-
112
Rettifiche ed elisioni
(6.057)
(4.393)
(10.450)
-
-
Risultato del settore
2.839
(5.015)
(2.176)
3.623
1.447
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionedi GICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020sonostatirideterminati,comeprevistodalparagrafo49dell’IFRS3.Perulterioridettaglisirimandaallasezione“Aggregazioniaziendaliedacquisizionidiinteressenzedi minoranza” delle presenti note esplicative.
Sisegnalacheiproventieglionerifinanziari,glialtriricaviegliutilieleperditederivantida valutazionialfairvaluedialcuneattivitàepassivitàfinanziarienonsonoallocatiadunsettore individuale,inquantoglistrumentisottostantisonogestitialivellodiGruppo.Nelpresentare l’informativa di settore queste voci sono incluse nelle rettifiche ed elisioni.
Riconciliazione del risultato
In migliaia di Euro
2021
2020
Risultato di settore
7.201
(2.176)
Oneri finanziari
(1.608)
(1.999)
Proventi finanziari
5.486
4.951
Altri ricavi
203
660
Effetto netto delle elisioni tra settori
3
11
Utile ante imposte
11.285
1.447
Dati patrimoniali per settore di attività al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020
LatabellaseguentepresentaleattivitàepassivitàperisettorioperatividelGruppoal31dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
In migliaia di Euro
Seascape
Landscape
Totale Settori
Rettifiche ed elisioni
Consolidato
Attività del settore
al 31/12/2021
139.387
119.164
258.551
8.060
266.611
al 31/12/2020
132.129
108.658
240.787
4.944
245.731
Passività del settore
al 31/12/2021
(130.382)
(70.153)
(200.535)
(8.742)
(209.277)
al 31/12/2020
(123.856)
(67.876)
(191.732)
(8.793)
(200.525)
LaseguentetabellapresentairicavirelativiaisettorigeograficidelGruppopergliesercizichiusi al 31 dicembre 2021 e 2020:
Ricavi
In migliaia di Euro
2021
2020
Italia
75.361
47.630
UE
60.155
64.470
Extra-UE
122.964
111.324
Totale
258.480
223.424
Nellatabellasottostantesonoriportatiiclientichehannoun’incidenzadeiricavi(fatturatoe variazione rimanenze) superiore al 10% dei ricavi e proventi del Gruppo alla data di riferimento:
In migliaia di Euro
2021
%
2020
%
Totale Ricavi
258.480
100,0%
223.424
100,0%
Cliente 1
66.568
25,8%
34.866
15,6%
Cliente 2
27.582
10,7%
32.399
14,6%
Cliente 3
-
-
26.494
11,9%
COMPOSIZIONEDELLEPRINCIPALIVOCIDELLASITUAZIONEPATRIMONIALEFINANZIARIA *
*Sisegnalache,aseguitodell’allocazionedefinitivadelprezzo(PurchasePriceAllocation)relativoall’acquisizionedi GICOS.p.A.,gliimporticomparativial31dicembre2020presentatidiseguitonellenoteesplicativesonostati rideterminati, come previsto dal paragrafo 49 dell’IFRS 3.
Nota 1: Immobili, impianti e macchinari
Nellatabellacheseguesonoforniteindicazionianaliticheinmeritoallacomposizionedellavoce inesameeaimovimentidelleattivitàmaterialiconriferimentoagliacquisti,alle cessioni/dismissioni,agliammortamentidell’esercizio,adeventualisvalutazioniorivalutazioni operate, agli eventuali effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Manuten. straordinaria su beni di terzi
Immob. in corso e anticipi a fornitori
Totale
Costo storico
336
9.342
2.721
3.018
3.894
771
20.082
Ammortamentie svalutazioni accumulati
(65)
(3.522)
(1.717)
(1.500)
(1.084)
-
(7.888)
Valorenettocontabile al 01/01/2020
270
5.820
1.004
1.518
2.810
771
12.194
Movimenti 2020
Aggregazioni aziendali
3.850
1.951
148
230
51
-
6.230
Investimenti
2
560
284
279
868
31
2.024
Alienazioni nette
-
-
(1)
(176)
-
-
(177)
Altrevariazioni/ riclassifiche
(12)
(273)
4
6
(177)
(400)
(852)
Ammortamenti
(173)
(1.531)
(459)
(462)
(738)
-
(3.363)
Valorenettocontabile finale
3.937
6.527
980
1.395
2.814
402
16.056
Costo storico
4.925
14.593
4.451
4.333
4.385
402
33.089
Ammortamentie svalutazioni accumulati
(987)
(8.066)
(3.472)
(2.938)
(1.569)
-
(17.032)
Valorenettocontabile al 31/12/2020
3.937
6.527
980
1.395
2.814
402
16.056
Movimenti 2021
Variazioneperimetrodi consolidamento
-
-
79
1
-
-
80
Investimenti
4
345
231
333
74
90
1.077
Alienazioni nette
-
(21)
(11)
(28)
-
-
(60)
Altrevariazioni/ riclassifiche
(33)
109
1
(7)
1
(253)
(182)
Ammortamenti
(173)
(1.456)
(447)
(465)
(797)
-
(3.338)
Differenze cambio
10
250
-
35
185
21
501
Valorenettocontabile finale
3.746
5.754
832
1.264
2.279
260
14.135
Costo storico
4.906
14.756
4.751
4.567
4.784
260
34.024
Ammortamentie svalutazioni accumulati
(1.160)
(9.002)
(3.918)
(3.303)
(2.505)
-
(19.889)
Valorenettocontabile al 31/12/2021
3.746
5.754
832
1.264
2.279
260
14.135
Gliinvestimentidelperiodosonoriconducibilialmantenimentodell’efficienzaedellacapacità produttiva degli stabilimenti del Gruppo.
Nota 2: Attività immateriali
Nellatabellacheseguesonoforniteindicazionianaliticheinmeritoallacomposizionedellavoce inesameeaimovimentidelleattivitàimmaterialiconriferimentoagliacquisti,alle cessioni/dismissioni,agliammortamentidell’anno,adeventualisvalutazioniorivalutazioni operate, agli eventuali effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
Avviamento
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto e know how
Concessioni, licenze, marchi e diritti similari
Altre attività immateriali
Immob. in corso e acconti
Totale
Costo storico
31.292
917
18.294
398
20.313
71
71.284
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(2.808)
(251)
(4.606)
(360)
(5.278)
-
(13.303)
Valorenettocontabileal 01/01/2020
28.483
666
13.687
38
15.035
71
57.981
Movimenti 2020
Aggregazioni aziendali *
3.706
-
2.007
565
806
-
7.084
Investimenti
-
-
167
-
770
187
1.124
Alienazioni nette
-
-
-
-
(21)
-
(21)
Altre variazioni/riclassifiche
-
-
-
-
2
(66)
(64)
Svalutazioni
(4.727)
-
-
-
-
-
(4.727)
Ammortamenti
-
(183)
(3.781)
(16)
(3.806)
-
(7.786)
Differenze cambio
(507)
-
(390)
-
(670)
-
(1.567)
Valore netto contabile finale
26.959
482
11.690
587
12.114
193
52.025
Costo storico
29.764
915
19.972
735
21.452
193
73.030
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(2.808)
(432)
(8.282)
(148)
(9.339)
-
(21.005)
Valorenettocontabileal 31/12/2020
26.959
482
11.690
587
12.114
193
52.025
Movimenti 2021
Investimenti
-
660
653
-
-
10
1.323
Altre variazioni/riclassifiche
-
-
65
-
(6)
(187)
(128)
Ammortamenti
-
(315)
(3.950)
(135)
(2.405)
-
(6.805)
Differenze cambio
461
-
252
-
554
-
1.267
Valore netto contabile finale
27.417
828
8.710
452
10.259
15
47.681
Costo storico
30.225
1.574
20.888
730
22.007
15
75.439
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(2.808)
(746)
(12.177)
(278)
(11.748)
-
(27.757)
Valorenettocontabileal 31/12/2021
27.417
828
8.710
452
10.259
15
47.681
*Lavoce“Aggregazioniaziendali”riferitaall’esercizio2020tienecontodell’allocazionedefinitivadelprezzo(Purchase Price Allocation) relativa all’acquisizione di GICO S.p.A.
Avviamento
GliavviamentiacquisitimedianteoperazionidiaggregazioneaziendaleeffettuatedalGruppo Somecneiprecedentieserciziammontanoal31dicembre2021acomplessiviEuro27.417 migliaia (Euro 26.959 migliaia al 31 dicembre 2020).
Aifinidelladeterminazionedelvalorerecuperabile,taliavviamentisonostatiallocatiallerelative unitàgeneratricidiflussifinanziari(CashGeneratingUnitoCGU)chesiidentificanoconlesingole societàdelGruppo,adeccezionedegliavviamenticheinsistonosulleCGUattribuibilial ProfessionalCookingEquipment(InoxtrendS.r.l.,PrimaxS.r.l.,PizzaGroupS.r.l.eGICOS.p.A.), perlequaligliAmministratorivalutanocheleperformancebeneficinodellesinergie dell’aggregazione e conseguentemente testano l’avviamento sul gruppo di CGU.
LaripartizionedegliavviamentinelleCGUdiappartenenzaneidueperiodidiconfrontoèla seguente:
Fabbrica
Professional Cooking Equipment
Oxin
TSI
Hysea
Skillmax
Totale
31 dicembre 2021
5.952
6.482
5.685
6.379
83
2.837
27.417
31 dicembre 2020
5.493
6.482
5.685
6.379
83
2.837
26.959
Lavariazioneintervenutanelperiodoèdovutaprincipalmenteall’effettocambisull’avviamentoin valutadiFabbricaLLCeall’allocazionedefinitivadelprezzopagatoperl’acquisizionediGICO (CGUProfessionalCookingEquipment).Siricordainfatticheaseguitodell’allocazionedefinitiva delprezzorelativoall’acquisizionediGICOgliimporticomparativial31dicembre2020riferitialla CGU Professional Cooking Equipment sono stati rideterminati e riesposti.
Permaggioridettaglisirimandaalparagrafo“Aggregazioniaziendali”dellepresentinote esplicativeeperlealtreCGUelaverificacircalapresenzadiindicatoridiimpairment,ilrimando èalparagrafo“Valutazionidiscrezionaliestimecontabilisignificative”dellepresentinote esplicative.
Perlaverificacircalapresenzadiindicatoridiimpairment,nonchéperirisultatideitesteffettutati, il rimando è alla successiva nota 3.
Costi di sviluppo
Icostidisviluppoal31dicembre2021ammontanoadEuro828migliaia,dicuiEuro660migliaia capitalizzatinelcorsodell’esercizio,riferitiallarealizzazionedinuoviprodottinelsettoredel Professional Cooking Equipment.
Diritti di brevetto e know how
Lavoce“Dirittidibrevettoeknowhow”,pariadEuro8.710migliaiaal31dicembre2021(Euro 11.690migliaiaal31dicembre2020)include,allordodelrelativoeffettofiscaledifferito, l’allocazionedipartedelprezzopagatoperl’acquistodiFabbricaLLCallastimadelfairvaluedel knowhowdell’organizzazionedellasocietà,intesocomeinsiemediconoscenzeecapacitàdi realizzare con successo progetti edili complessi.
Lamedesimaattivitàimmaterialeèstataiscrittaancheinsedediallocazionedelprezzopagato perl’acquisizionediPrimaxS.r.l.,avvenutaafine2018,perl’acquisizionediTotalSolution InteriorsS.r.l.nel2019,eperl’acquisizionediSkillmaxS.r.l.,avvenutanelcorsodell’esercizio 2020.
Ilvalorenettocontabiledelknowhowal31dicembre2021èpariacomplessiviEuro7.791 migliaia (Euro 11.068 migliaia al 31 dicembre 2020).
La movimentazione relativa al know how è sintetizzata nella tabella che segue:
Know how
Valore netto contabile al 31/12/2020
11.068
Ammortamenti
(3.499)
Differenze cambio
222
Valore netto contabile al 31/12/2021
7.791
GliAmministratori,nell’identificareivaloriattribuibiliperlatecnologianonbrevettata(knowhow) nelleaggregazionidiFabbrica,TotalSolutionInteriors,PrimaxeSkillmax,avvenutenelcorso deglieserciziprecedenti,hannoadottatouncriteriodivalutazioneredditualebasato sull’attualizzazionedelleroyaltiesdariconoscersiall’eventualelicenzianteperlaspecifica tecnologia(c.d.relieffromroyaltymethod).Talemetodosibasasull’assuntocheilvalore dell’assetsiafunzionedelrisparmio,dicaratterefigurativo,cheilpossessoredell’assetrealizza essendoneilproprietarioe,cometale,nonobbligatoariconoscereadunsoggettoterzocanoni diaffittoperl’utilizzoel’impiegodell’assetoggettodivalutazione.Coerentementeall’approccio valutativodescritto,èstatoidentificatountassodiroyaltydautilizzareperlavalorizzazionedel knowhow,determinatotenendocontodelleinformazioniottenutedalmanagementdellesocietà, nonchéanalizzandolerisultanzediunpaneldicontrattidilicenzaditecnologiesimilari.Iltasso diroyaltyèstatoapplicatoairicaviprospetticiidentificatineipianiaziendaliealleloroproiezioni, considerandounopportunocostodimantenimento.Iflussiottenutisonostatiattualizzaticonun appropriatotassodisconto,tenutocontoanchedelbeneficiofiscaleteoricamenteattribuibile all’ammortamentodell’asset(TAB).L’orizzontetemporaleconsideratoperl’attualizzazionedei flussidiroyaltyèstatoconsideratopariacinqueesercizi(diecieserciziperlasocietàPrimax), coerentemente attribuiti come vita utile dagli Amministratori al valore del know how identificato.
AlladatadibilanciogliAmministratorinonhannoidentificatoindicatoridiimpairmentattribuibilial know how.
Concessioni, licenze, marchi e diritti similari
Lavariazioneintervenutanellavoce“Concessioni,licenze,marchiedirittisimilari”èdaattribuirsi principalmenteall’allocazionedefinitivadelprezzopagatoperl’acquisizionediGICOS.p.A.(CGUProfessionalCookingEquipment)chehaportatoall’individuazionedelfairvaluedel marchioGICO,valutatocomeattivitàmaterialeavitautiledefinita.GliAmministratorihanno attribuitoalvaloredelmarchioidentificatounorizzontetemporalepariacinqueesercizi.Alladata dibilanciogliAmministratorinonhannoidentificatoindicatoridiimpairmentattribuibilialmarchio.
Altre immobilizzazioni immateriali
Lavoce“Altreimmobilizzazioniimmateriali”,pariadEuro10.259migliaiaal31dicembre2021 (Euro12.114migliaiaal31dicembre2020)siriferisceagliordiniinportafoglioeallarelazione dellaclientelarelativamentealleacquisizionidiFabbricaLLC,TotalSolutionInteriorsS.r.l.ePizza GroupS.r.l..Al31dicembre2021ilvalorenettocontabiledell’attivitàimmateriale“Relazionicon laclientela”èpariadEuro10.052migliaiaequellodegli“Ordiniinportafoglio”risulta completamente ammortizzata.
La movimentazione per entrambe le voci è sintetizzata nella tabella che segue:
Relazione con la clientela
Portafoglio ordini
Valore netto contabile al 31/12/2020
11.093
198
Ammortamenti
(1.560)
(198)
Differenze cambio
519
-
Valore netto contabile al 31/12/2021
10.052
-
GliAmministratori,nell’identificareivaloriattribuibiliagliordiniinportafoglioeallarelazionecon laclientelanelleaggregazionidiFabbrica,TotalSolutionInteriorsePizzaGroup,avvenutenel corsodeglieserciziprecedenti,hannoadottatouncriteriodivalutazioneredditualebasato sull’attualizzazionedeisovra-redditiattribuibiliall’intangibilespecificooggettodianalisi(c.d.multi periodexcessearningsmethodMEEM).Talemetodosibasasull’assuntocheilvalorediun assetsiaparialvaloreattualedeiflussidiredditoincrementali,alnettodell’effettofiscale, attribuibilialsoloassetoggettodianalisi,ovveroalnettodellaremunerazionedituttiglialtriassetnecessariperlosfruttamentodell’assetoggettodivalutazione.Glialtriassetconsiderati(c.d. contributoryassets)sonostatiilknowhow,perilqualeilrimandoèallanotaprecedente,ilcapitale circolantenetto,gliinvestimentiinattivoimmobilizzato(ulterioririspettoalknowhow)e l’assembled workforce (AWF).
Conriferimentoallarelazioneconlaclientela,inconsiderazionedellavitautiledidiecianni(la vitautileditaleattivitàimmaterialeinPizzaGroupèstatavalutatapariacinqueesercizi) assegnatadagliAmministratoriall’intangibile,sonostatiattualizzatiisovra-redditidesumibilidai pianiaziendali,integraticonleproiezioniottenuteapartiredall’ultimoannodiflussoesplicito, ipotizzandountassodicrescitacostantedell’1%annuo.Conriferimentoalportafoglioordini,gli Amministratorihannoapplicatoilmetodovalutativodescrittoairicaviprevistineipianiaziendali, considerando una vita utile coerente ai contratti acquisiti.
AlladatadibilanciogliAmministratorinonhannoidentificatoindicatoridiimpairmentattribuibili alla relazione con la clientela.
Sisegnalainoltrechelavoce“Altreimmobilizzazioniimmateriali”includecosticapitalizzatipari adEuro143migliaia,relativiaicontractcostsassetdellasocietàcontrollataFabbricaLLC, ammortizzati in base all’avanzamento del progetto.
La voce include infine immobilizzazioni immateriali in corso e acconti per Euro 15 migliaia.
Nota 3: Verifica della riduzione di valore dell’avviamento (Impairment test)
Indata8marzo2022gliAmministratoridellaCapogruppohannoapprovatoitestdiimpairmentsuivaloridegliavviamentiiscrittinelbilancioconsolidatodelGruppoSomecal31dicembre2021 e sul valore delle partecipazioni iscritte nel bilancio separato della Capogruppo alla stessa data.
Perlarappresentazionedeirisultatidell’impairmenttestaifinidelbilancioconsolidatosonostati utilizzatiivaloridiEnterpriseValuedellediverseCGU,raffrontaticonicorrispettivivaloridel CapitaleInvestitoNetto,comprensivodell’avviamentoedellealtreattivitàiscritteinrelazionealle aggregazioniaziendali.Perquantoriguardaidatieconomiciprospettici,sonostatiutilizzatiidati deipiani2022-2024dellesocietàdelGruppo,recepitidallaCapogrupponelConsigliodi Amministrazionedell’8marzo2022.Nell’attualizzazionedeiflussidicassaderivantidaipiani,gli AmministratorihannoidentificatountassodiscontoWACC(WeightedAverageCostofCapital) perognunadelleCGU,inconsiderazionedellelorocaratteristichespecifiche.Ilflussodicassa normalizzatodell’ultimoannodelleproiezionièstatoconsideratoperlastimadelc.d.terminal value,nellaquantificazionedelqualegliAmministratorihannoconsideratountassodicrescita “g”parial1%,ritenutorappresentativomediamentedellecresciteatteseperilGrupponelle CGU/Settori in cui opera.
DiseguitosiriepiloganoperciascunaCGUleassunzioniallabasedegliimpairmenttesteffettuati al 31 dicembre 2021 e le conclusioni a cui gli Amministratori sono pervenuti.
Impairment test CGU Fabbrica
LaCGUFabbricaècostituitadallasocietàFabbricaLLC(controllatadallasub-holding3.0PartnersUSAInc.)edallasuacontrollatacanadeseAtelierdeFaçadesMontréalInc.,attive nelmercatodellaprogettazioneadhoc,produzionesumisuraeinstallazionedifacciatee allestimenti esterni.
PervalutarelarecuperabilitàdelcapitaleinvestitonellaCGU,iflussidicassafuturiattesidel piano2022-2024predispostodalmanagementsonostatiattualizzatiutilizzandountassodi scontocheesprimeilcostomedioponderatodelcapitale(WACCWeightedAverageCostof Capital) pari a 7,70%.
Oltreaiflussifinanziariesplicitidipiano,èstatoconsideratounvaloreterminale(renditaperpetua) assumendoqualeflussodiriferimentoilNOPAT(NetOperatingProfitLessAdjustedTaxes) dell’ultimo anno di piano e utilizzando un tasso di crescita (g) pari all’1%.
Leanalisieffettuatehannoevidenziatounvalorerecuperabileampiamentesuperiorealvalore contabile della CGU Fabbrica, incluso l’avviamento allocato.
Lasensitivityanalysisèstataeffettuatadeterminando,rispettivamente,loscostamentoin aumentodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzionepercentualedell’EBITDA(lungotutti gliannidipiano,inclusoilterminalvalue)oltreiqualisisarebbeindividuataunaimpairmentloss. IlWACCdiindifferenza,ovveroiltassodiattualizzazioneperilqualel’headroomsiriduceazero, èparia31,30%.Lariduzionedell’EBITDArispettoalleprevisionichedeterminal’azzeramento dell’headroom è pari a 65,60%.
Impairment test CGU Professional Cooking Equipment
LaCGUProfessionalCookingEquipmentècostituitadallesocietàInoxtrendS.r.l.,PrimaxS.r.l., PizzaGroupS.r.l.eGICOS.p.A.,attivenelsettoredellaproduzionediattrezzaturaprofessionale per la ristorazione.
PervalutarelarecuperabilitàdelcapitaleinvestitonellaCGU,iflussidicassafuturiattesidel piano2022-2024predispostodalmanagement,determinatomediantel’aggregazionedeipiani pluriennalidellequattrosocietàappartenentiallaCGU,sonostatiattualizzatiutilizzandountasso discontocheesprimeilcostomedioponderatodelcapitale(WACCWeightedAverageCostof Capital) pari a 8,14%.
Iflussidicassaoltreilperiododipianosonostatideterminatiassumendoqualeflussodi riferimentoilNOPAT(NetOperatingProfitLessAdjustedTaxes)dell’ultimoannodipianoe utilizzando un tasso di crescita (g) pari all’1%.
Leanalisieffettuatehannoevidenziatounvalorerecuperabileampiamentesuperiorealvalore contabile della CGU Professional Cooking Equipment, incluso l’avviamento allocato.
L’analisidisensitivityèstatasviluppatasulleprincipalivariabilidelmodellodiimpairmente,nello specifico,determinandol’incrementodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzione percentualedell’EBITDA(pergliesercizidipianoeaifinidelladeterminazionedelterminalvalue) checomporterebberol’azzeramentodell’headroom.IlWACCdiindifferenza,ovveroiltassodi attualizzazioneperilqualel’headroomsiriduceazero,èparia16,31%.Lariduzionedell’EBITDA rispetto alle previsioni che determina l’azzeramento dell’headroom è pari a 48,73%.
Impairment test CGU Oxin
LaCGUOxinècostituitadallasocietàOxinS.r.l.,attivanelsettoredellaproduzionedisoluzioni chiave in mano per il catering navale.
PervalutarelarecuperabilitàdelcapitaleinvestitonellaCGU,iflussidicassafuturiattesidel piano2022-2024predispostodalmanagement,sonostatiattualizzatiutilizzandountassodi scontocheesprimeilcostomedioponderatodelcapitale(WACCWeightedAverageCostof Capital) pari a 8,14%.
Iflussidicassaoltreilperiododipianosonostatideterminatiassumendoqualeflussodi riferimentoilNOPAT(NetOperatingProfitLessAdjustedTaxes)dell’ultimoannodipianoe utilizzando un tasso di crescita (g) pari all’1%.
Leanalisieffettuatehannoevidenziatounvalorerecuperabilesuperiorealvalorecontabiledella CGU Oxin, incluso l’avviamento allocato.
Lasensitivityanalysisèstataeffettuatadeterminando,rispettivamente,loscostamentoin aumentodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzionepercentualedell’EBITDA(lungotutti gliannidipiano,inclusoilterminalvalue)oltreiqualisisarebbeindividuataunaimpairmentloss. IlWACCdiindifferenza,ovveroiltassodiattualizzazioneperilqualel’headroomsiriduceazero, èparia12,16%.Lariduzionedell’EBITDArispettoalleprevisionichedeterminal’azzeramento dell’headroom è pari a 31,42%.
Impairment test CGU TSI
LaCGUTSIècostituitadallasocietàTotalSolutionInteriorsS.r.l.edallasuacontrollataTotal Solution Interiors LLC, attive nel settore dell’allestimento di aree pubbliche nell’ambito navale.
PervalutarelarecuperabilitàdelcapitaleinvestitonellaCGU,iflussidicassafuturiattesidel piano2022-2024predispostodalmanagement,sonostatiattualizzatiutilizzandountassodi scontocheesprimeilcostomedioponderatodelcapitale(WACCWeightedAverageCostof Capital) pari a 8,36%.
Iflussidicassaoltreilperiododipianosonostatideterminatiassumendoqualeflussodi riferimentoilNOPAT(NetOperatingProfitLessAdjustedTaxes)dell’ultimoannodipianoe utilizzando un tasso di crescita (g) pari all’1%.
Leanalisieffettuatehannoevidenziatounvalorerecuperabileampiamentesuperiorealvalore contabiledellaCGU,inclusol’avviamentoallocatoche,afrontediunaperditadivalore evidenziatanell’impairmenttestal31dicembre2020,avevaprecedentementesubitouna svalutazione pari ad Euro 4.729 migliaia.
Lasensitivityanalysisèstataeffettuatadeterminando,rispettivamente,loscostamentoin aumentodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzionepercentualedell’EBITDA(lungotutti gliannidipiano,inclusoilterminalvalue)oltreiqualisisarebbeindividuataunaimpairmentloss. IlWACCdiindifferenza,ovveroiltassodiattualizzazioneperilqualel’headroomsiriduceazero, èparia15,94%.Lariduzionedell’EBITDArispettoalleprevisionichedeterminal’azzeramento dell’headroom è pari a 50,10%.
Impairment test CGU Skillmax
LaCGUSkillmaxsiidentificaconlasocietàSkillmaxS.r.l.,attivanelmercatodellaproduzionesu misuraeinstallazionediprogettidiarredamentod’internidialtagamma,destinatiprincipalmente al mercato del luxury retail e luxury hospitality.
PervalutarelarecuperabilitàdelcapitaleinvestitonellaCGU,iflussidicassafuturiattesidel piano2022-2024predispostodalmanagement,sonostatiattualizzatiutilizzandountassodi scontocheesprimeilcostomedioponderatodelcapitale(WACCWeightedAverageCostof Capital) pari a 8,44%.
Iflussidicassaoltreilperiododipianosonostatideterminatiassumendoqualeflussodi riferimentoilNOPAT(NetOperatingProfitLessAdjustedTaxes)dell’ultimoannodipianoe utilizzando un tasso di crescita (g) pari all’1%.
Leanalisieffettuatehannoevidenziatounvalorerecuperabileampiamentesuperiorealvalore contabile della CGUSkillmax, incluso l’avviamento allocato.
L’analisidisensitivityèstatasviluppatasulleprincipalivariabilidelmodellodiimpairmente,nello specifico,determinandol’incrementodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzione percentualedell’EBITDA(pergliesercizidipianoeaifinidelladeterminazionedelterminalvalue) che comporterebbero l’azzeramento dell’headroom.
IlWACCdiindifferenza,ovveroiltassodiattualizzazioneperilqualel’headroomsiriduceazero, èparia19,95%.Lariduzionedell’EBITDArispettoalleprevisionichedeterminal’azzeramento dell’headroom è pari a 52,90%.
Nota 4: Attività per diritti d’uso
Diseguitosiforniscel’informativasuivaloridibilanciodelleattivitàperdirittid’usoeiloro movimenti nel corso dell’esercizio.
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
Automezzi
Altri beni
Totale
Costo storico
19.979
1.416
646
1.152
23.193
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(3.445)
(455)
(250)
(350)
(4.499)
Valorenettocontabileal 01/01/2020
16.534
961
396
803
18.694
Movimenti 2020
Incrementi
690
1.217
558
128
2.593
Aggregazioni aziendali
2.950
284
197
40
3.471
Alienazioni nette
Altre variazioni/riclassifiche
(1.376)
(55)
236
(589)
(1.784)
Ammortamenti
(3.102)
(378)
(413)
(86)
(3.979)
Differenze cambio
(59)
-
-
8
(51)
Valore netto contabile finale
15.637
2.029
974
304
18.944
Costo storico
21.560
2.542
1.583
445
26.130
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(5.923)
(513)
(609)
(141)
(7.186)
Valorenettocontabileal 31/12/2020
15.637
2.029
974
304
18.944
Movimenti 2021
Incrementi
2.941
273
726
114
4.054
Altre variazioni/riclassifiche
6.474
(58)
(99)
(10)
6.307
Ammortamenti
(3.125)
(447)
(450)
(121)
(4.143)
Differenze cambio
382
-
-
-
382
Valore netto contabile finale
22.309
1.797
1.151
287
25.544
Costo storico
28.154
2.577
2.036
512
33.279
Ammortamentiesvalutazioni accumulati
(5.845)
(780)
(885)
(225)
(7.735)
Valorenettocontabileal 31/12/2021
22.309
1.797
1.151
287
25.544
Sisegnalacheicontrattidileasing,affittoenoleggioattualmenteinesserenonprevedono pagamentivariabilinonlegatiadindiciotassidiimportoapprezzabile.Alladatadiriferimentonon sonoinesserecontrattichepresentinogaranzieperilvaloreresiduoimpegnipercontrattinon ancorainiziati.IlGruppononhainesserecontrattidisubaffitto.Nelcorsodell’annononsono state effettuate operazioni di vendita e retrolocazione.
SievidenziachelavoceAltrevariazioni/riclassifichesiriferisceprincipalmenteall’adeguamento deivalorideicontrattidilocazioneconlaconsociataVisS.r.l.,chetienecontodellemodifiche contrattualiavvenutenelcorsodell’esercizioedeipianidisviluppoaggiornatidelGruppoche prevedono l’esercizio dell’opzione di rinnovo dei contratti stessi.
Si riportano di seguito gli importi iscritti nel prospetto di conto economico consolidato:
2021
2020
Ammortamenti sulle attività per diritti d’uso
4.143
3.979
Interessi passivi per leasing
484
483
Costi di locazione - leasing a breve termine
1.464
1.788
Totale effetti iscritti nel conto economico
6.091
6.250
Iltotaledeiflussidicassainuscitarelativiaileasingcontabilizzatiinottemperanzadelle disposizionidell’IFRS16al31dicembre2021èpariadEuro4.539migliaia(Euro4.000migliaia al 31 dicembre 2020).
Nota 5: Partecipazioni in imprese collegate
Nellatabellaseguentesonoriportatiimovimentiintervenutinelcorsodel2021nellavoce Partecipazioni in imprese collegate, riferita alla società Squadra S.r.l..
Società collegate
Valore al 31/12/2020
194
Rivalutazioni/(svalutazioni)
82
Dividendi da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
(63)
Valore al 31/12/2021
213
Nota 6: Attività finanziarie non correnti
La voce in oggetto è così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Titoli e fondi di investimento
287
280
Derivati attivi
33
-
Altre attività finanziarie
3
2
Totale Attività finanziarie non correnti
323
282
Nota 7: Imposte differite attive e passive
Nellatabellaseguentesievidenzialadinamicadelleimpostedifferiteattiveelanaturadellevoci e delle differenze temporanee che da esse emergono.
31/12/2021
31/12/2020
Ammontare delle differenze temporanee
Effetto Fiscale
Ammontare delle differenze temporanee
Effetto Fiscale
Svalutazione crediti
1.331
318
813
194
Manutenzioni
20
5
31
7
Compensi amministratori non corrisposti
83
20
118
28
Svalutazione rimanenze
1.077
272
586
147
Fondo garanzia prodotti
355
86
355
86
Strumenti finanziari derivati
176
42
457
110
Perdite fiscali
8.963
2.174
3.974
977
Rettifica costi accessori partecipazioni
25
6
22
6
Rettifica costi di impianto e ampliamento
352
98
724
202
Attività per diritti d’uso
919
222
611
149
Benefici ai dipendenti
405
109
336
81
Accantonamenti su fondo rischi
715
199
-
-
Perdite su cambi
-
-
925
222
Altre minori
943
237
324
80
Totale Imposte differite attive
3.788
2.289
Nelladeterminazionedelleimpostedifferiteattive(imposteanticipate)sièfattoriferimentoalle aliquote fiscali previste dalle legislazioni dei paesi in cui opera il Gruppo.
Leimposteanticipatecalcolatesulleperditefiscaliriportabili,pariadEuro2.174migliaiaal31dicembre2021,siriferisconoprincipalmentealleperditefiscalegeneratenell’esercizio2021e neiprecedentidaalcunesocietàcontrollateche,tenutocontodeipianipluriennalipredispostidal Gruppo,sarannorecuperateinesercizifuturi.Attesocheleperditeriportabilisono prevalentementeattribuibiliasocietàitaliane,nonvisonotematicherelativeallariportabilitànel tempodelleperditefiscali.IlbeneficiofiscaleèstatocontabilizzatoinquantogliAmministratori ritengonoprobabilel’esistenzadiutilifiscalifuturi,afrontedeiqualitaliperditepotrannoessere utilizzate.
Sisegnalacheal31dicembre2021ilGruppohaperditefiscaliriportabiliperulterioriEuro2.900 migliaia(pariimportonell’esercizioprecedente),relativamenteallequalinonsonostatestanziate imposte anticipate.
Iderivatichevengonodefiniticomecashflowhedgeevalutatialfairvaluedirettamentea patrimonionettocomportanochelerelativeimpostesianoimputatedirettamenteapatrimonioe nonacontoeconomico.Ilvaloredelleimpostedifferiteattiveimputateapatrimonionettoèpari ad Euro 42 migliaia.
Nellatabellacheseguesievidenzialadinamicadelleimpostedifferitepassiveelanaturadelle voci e delle differenze temporanee dalle quali esse emergono.
31/12/2021
31/12/2020
Ammontare delle differenze temporanee
Effetto Fiscale
Ammontare delle differenze temporanee
Effetto Fiscale
Utili su cambi non realizzati
56
14
131
31
Ammortamenti
530
143
347
94
Utili indivisi USA
2.274
614
1.807
488
Attività per diritti d’uso
379
92
394
95
Maggiorvaloreallocatoalleattività contrattuali (infrannuali)
816
228
1.048
293
Maggiorvaloreallocatosuterrenie fabbricati
1.960
547
2.050
572
Maggiorvaloreallocatosuimpiantie macchinari
414
116
983
274
Maggior valore allocato a portafoglio ordini
-
-
319
88
Maggior valore allocato a know how
7.791
2.155
11.068
3.056
Maggiorvaloreallocatoallerelazioniconla clientela
10.052
2.748
11.093
3.035
Maggior valore allocato a marchi
416
116
534
149
Altre minori
77
17
284
74
Totale Imposte differite passive
6.790
8.249
Nota 8: Rimanenze e attività contrattuali
La voce in oggetto è così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Materie prime, sussidiarie e di consumo
9.791
8.679
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
1.527
1.234
Lavori in corso su ordinazione
22.329
23.778
Prodotti finiti e merci
2.249
2.306
Anticipi e acconti a fornitori
189
412
Totale Rimanenze e attività contrattuali
36.085
36.409
Lematerieprime,sussidiarieediconsumosonocostituiteprincipalmentedaprofili,lamiere,vetri successivamenteimpiegatinelprocessoproduttivoesonovalutatealcostomedioponderatodi acquisto.
Ilavoriincorsosuordinazionesiriferisconoacommessenormalmentedidurataultrannuale,in corsodiesecuzioneallafinedelperiodo.Lavocecomprendelecommesseilcuiavanzamento presentaunvalorepiùelevatodiquantofatturatoalcommittente.L’avanzamentoèdeterminato dai costi sostenuti sommati ai margini rilevati e al netto delle eventuali perdite attese.
Leattivitàcontrattualiepassivitàcontrattualirelativeacommessesonoespostealnettonella situazionepatrimoniale-finanziaria,ovverol’ammontaredovutodaicommittentiperlavorisu commessaincorsovieneiscrittocomevaloredell’attivo,nellavoceAttivitàcontrattuali,quando eccedeirelativiaccontiricevuti,mentregliaccontiricevutisulavoridicommessaincorso vengonoiscritticomevaloredelpassivo,nellavocePassivitàperlavoriincorsosuordinazionee anticipi da clienti, quando eccedono il relativo ammontare dovuto dai committenti.
LavoceProdottifinitiinclude,perEuro1.562migliaia,ilvalorenettocontabiledelfabbricato industrialesitoinMoriagodellaBattaglia(TV)destinatoallavendita,riconducibileallacontrollata HyseaS.r.l..Ilvaloredicaricodell’immobile,pariadEuro3.154migliaia,èrettificatodaunfondo svalutazionediEuro1.591migliaia,necessarioperallinearneilvaloreaquellodipresunto realizzo.
LavoceAnticipieaccontiafornitori,pariadEuro189migliaia,siriferisceadanticipicorrisposti aifornitoriperacquistidimaterieprimeesussidiarieperlequalinonèancoraavvenutala consegna.
Ivaloridellerimanenzesonorappresentatialnettodelrelativofondosvalutazionecheammonta ad Euro 3.247 migliaia.
Nota 9: Crediti commerciali
Icrediticommerciali,pariadEuro75.860migliaiaal31dicembre2021(Euro65.520migliaiaal 31dicembre2020),sonooriginatidallafatturazionedellecommessegiàchiuseedaglistatidi avanzamentodefinitividiquelleancorainesecuzionealladatadelbilancio,nonchédanormali operazioni di vendita.
Al 31 dicembre 2021 la composizione dei crediti lordi per scadenza è la seguente:
Non scaduti
Scaduti
0 - 90 giorni
Scaduti 90 - 180 giorni
Scaduti oltre 180 giorni
Totale
Valore lordo dei crediti commerciali
al 31 dicembre 2021
62.757
7.902
2.924
4.307
77.890
Valore lordo dei crediti commerciali
al 31 dicembre 2020
53.417
7.157
2.795
3.572
66.941
Icrediticommercialisonoespostiinbilancioalnettodelrelativofondosvalutazione, rappresentativodellastimadelleriduzionidivaloredeicreditididubbiorealizzo,qualiquelli oggettodivertenzelegali,proceduregiudizialiedextragiudizialirelativeasituazionidiinsolvenza dei debitori. La consistenza del fondo e la movimentazione del 2021 sono esposte di seguito:
Saldo al 31/12/2020
1.421
Utilizzi
(96)
Accantonamenti
705
Saldo al 31/12/2021
2.030
Nota 10: Altri crediti
La voce Altri crediti è così dettagliata:
31/12/2021
31/12/2020
Crediti per imposte indirette
5.152
4.819
Crediti diversi
1.578
654
Anticipi a fornitori
2.248
1.802
Risconti attivi
887
1.016
Depositi cauzionali
234
159
Anticipi a dipendenti
-
84
Crediti verso INAIL
24
192
Crediti verso INPS
4
46
Altri crediti tributari
97
195
Totale Altri crediti
10.224
8.967
LavoceCreditiperimposteindirette,pariadEuro5.152migliaia(Euro4.819migliaiaal31 dicembre2020),siriferisceprincipalmentealcreditoIVA.L’importosignificativodelcreditoderiva dall’impossibilitàperalcunesocietàdelGruppodiapplicarel’IVAsullecessionichenonconsente di recuperare integralmente l’IVA pagata sugli acquisti.
LavoceCreditidiversiincludeperEuro674migliaiauncreditoriferitoacontributiperagevolazioni sul costo del lavoro, di cui ha beneficiato la controllata americana Fabbrica LLC.
Nota 11: Crediti per imposte
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
31/12/2021
31/12/2020
Crediti per IRES
1.752
1.195
Crediti per IRAP
241
286
Crediti per imposte estere
1.347
1.142
Altri crediti per imposte sul reddito
932
197
Totale Crediti per imposte
4.272
2.820
LavoceCreditiperimposteesteresiriferisceprincipalmenteaicreditiIRESeIRAPperacconti pagatidaalcunesocietàitalianedelGruppoedacreditiperimpostepagateall’estero,con particolareriferimentoallabranchesestereattraversolequaliilGruppooperapressoicantieri navali internazionali.
Nota 12: Altre attività finanziarie correnti
La voce in oggetto è dettagliata nella tabella che segue:
31/12/2021
31/12/2020
Titoli e fondi di investimento
157
137
Risconti per interessi attivi e altre partite finanziarie
232
194
Totale Altre attività finanziarie correnti
389
331
Nota 13: Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide risultano così ripartite:
31/12/2021
31/12/2020
Depositi bancari e postali
47.503
41.792
Denaro e valori in cassa
142
51
Totale Disponibilità liquide
47.645
41.843
Ledisponibilitàliquidedifineperiodosiriferisconoalsaldodeiconticorrentibancariaccesipresso i vari istituti di credito e sui quali non sussistono vincoli o restrizioni.
Nota 14: Patrimonio netto
Il patrimonio netto consolidato è dettagliato nella seguente tabella:
31/12/2021
31/12/2020
Capitale sociale
6.900
6.900
Riserva da sovrapprezzo azioni
18.173
18.173
Riserva legale
1.380
1.380
Altre riserve e utili a nuovo
20.185
11.873
Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo
47.268
38.326
Capitale e riserve di pertinenza delle minoranze
7.734
8.073
Utile di pertinenza delle minoranze
2.332
(1.193)
Patrimonio netto di pertinenza delle minoranze
10.066
6.880
Patrimonio netto
57.334
45.206
Ilcapitalesocialeal31dicembre2021,interamentesottoscrittoeversato,èpariadEuro6.900 migliaiaerisultacostituitodan.6.900.000azioniprivedivalorenominale,comprensivedin. 17.804 azioni proprie.
LaRiservadasovrapprezzoazionirisultaiscrittaaseguitodell’aumentodicapitalesociale avvenuto in occasione della quotazione al mercato AIM Italia nell’aprile 2018.
SiriportanodiseguitoleprincipalicomponentichecostituisconolavoceAltreriserveeutilia nuovo:
Riservastraordinaria,pariadEuro4.988migliaia,allaqualevengonodestinatigliutili eccedenti le quote attribuite alla riserva legale e a distribuzione di dividendi;
Riservadicashflowhedge,cheaccoglielavariazionedellacomponentedicoperturaefficace deglistrumentiderivatialfairvalueecheal31dicembre2021haunsaldonegativopariad Euro 120 migliaia (saldo negativo per Euro 391 migliaia al 31 dicembre 2020);
RiservadiprimaapplicazioneIFRScostituitaalladataditransizioneaiprincipicontabili internazionalidelbilancioconsolidato(1°gennaio2018),conlaconfluenzadituttele variazioniintrodotterispettoaiprincipicontabiliitaliani(saldonegativoperEuro152migliaia);
Riservapagamentibasatisuazioni,chederivadaltrattamentocontabiledelPianodi Incentivazione,chehacomportatol’iscrizionediuncostofigurativodiperiodopariadEuro 297 migliaia;
Riservaperacquistoazioniproprie,chesièformatanelcorsodelprogrammadiacquisto azionipropriedellaCapogruppo,intervenutotrail12ottobre2021el’8novembre2021,in cuisonostateacquistatecomplessivamenten.17.804azioniproprie,pariallo0,26%del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad Euro 599 migliaia;
Riservadiconversione,pariadEuro649migliaia,relativaalledifferenzecambioda conversione in Euro dei bilanci delle società del Gruppo operanti in aree diverse dall’Euro;
UtiledipertinenzadellaCapogruppo,cheal31dicembre2021ammontaadEuro8.446 migliaia, rispetto ad Euro 2.614 migliaia al 31 dicembre 2020.
Ilpatrimonionettodipertinenzadelleminoranzeèquasiintegralmenteattribuibileagliazionistidi minoranzapresentiinFabbricaLLCedèvariatopereffettodell’acquistodelleinteressenzedi minoranzainHyseaS.r.l.edInoxtrendS.r.l.,perlacessionediOxtradeContractS.r.l.,perla normaledinamicadellariservadiconversione(perEuro1.253migliaia),perladistribuzionedi dividendiaisocidiFabbricaLLC(pariadEuro374migliaia)eperl’attribuzionedelrisultatodi competenza dell’esercizio, pari ad Euro 2.332 migliaia.
Diseguitosiespongonogliutilieperditealnettodelloroeffettofiscaleinclusenellealtre componenti di conto economico complessivo:
Altre componenti di conto economico complessivo 2021
Altre componenti di conto economico complessivo 2020
Differenze di conversione di bilanci esteri
2.006
(291)
Parte efficace di utile/(perdite) su strumenti
cash flow hedges
271
(175)
Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti
(39)
(50)
Totalealtrecomponentidicontoeconomico complessivo al netto dell’effetto fiscale
2.238
(516)
Nota 15: Prestiti e finanziamenti
La voce è così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Rate non correnti dei finanziamenti a medio/lungo termine
34.936
42.329
Totale Prestiti e finanziamenti non correnti
34.936
42.329
Rate a scadere entro l’esercizio dei finanziamenti a medio/lungo termine
13.612
16.862
Debiti verso altri finanziatori
4.557
2.665
Anticipi su fatture e contratti
12.509
6.659
Conti correnti passivi
305
178
Debiti verso banche per interessi e spese
22
53
Totale Prestiti e finanziamenti correnti
31.005
26.417
Totale Prestiti e finanziamenti
65.941
68.746
Ildecrementodellavoceèprincipalmentericonducibileallariduzionedeiprestitiefinanziamenti bancari, principalmente da parte della Capogruppo e della controllata amercana Fabbrica LLC.
Idebitiversoaltrifinanziatorisiriferisconoprincipalmenteaglianticipisullecessionidicredito“pro-solvendo” con la società di factoring Ifitalia.
Sisegnalainfinechealcunifinanziamentiamedio-lungotermineinessereprevedonoilrispetto diparametrieconomico/finanziari(covenants)dacalcolarsiannualmentesullabasedelle risultanzedelbilancioconsolidato(nellospecifico:indebitamentofinanziarionetto/EBITDAe indebitamentofinanziarionetto/patrimonionetto).Alladatadichiusuradelpresentebilancio consolidato i suddetti parametri risultano essere rispettati.
Nota 16: Altre passività finanziarie
La voce in commento è dettagliata come segue:
31/12/2021
31/12/2020
Passività per leasing non correnti
21.805
15.252
Derivati passivi
188
501
Prezzo di esercizio delle opzioni per acquisto quote di minoranza
2.329
10.493
Debiti per acquisto partecipazioni
-
962
Totale Altre passività finanziarie non correnti
24.322
27.208
Passività per leasing correnti
3.917
3.800
Prezzo di esercizio delle opzioni per acquisto quote di minoranza
400
-
Debiti per acquisto partecipazioni
1.662
763
Totale Altre passività finanziarie correnti
5.979
4.563
Totale Altre passività finanziarie
30.301
31.771
Passività per leasing
Lepassivitàperleasingsiriferisconoalvaloreattualedeipagamentidovutipercanonidi locazione,inconformitàaquantoprevistodall’IFRS16.Lavariazioneèprincipalmenteda imputarsiall’adeguamentodeivalorideicontrattidilocazioneconlaconsociataVisS.r.l.,che tienecontodellemodifichecontrattualiavvenutenelcorsodell’esercizioedeipianidisviluppo aggiornati del Gruppo che prevedono l’esercizio dell’opzione di rinnovo dei contratti stessi.
Derivati passivi
Lepassivitàfinanziarieperstrumentiderivati,pariadEuro188migliaiaal31dicembre2021(Euro501migliaiaal31dicembre2020),riflettonolavalutazionealfairvaluedeglistrumenti derivatiinesserealladatadiriferimentodelbilancio.IlGruppohastipulatoalcunicontrattiderivati InterestRateSwapeInterestRateCapfinalizzatiallacoperturadelrischiodioscillazionedel tasso di interesse relativo ad una parte dei finanziamenti a medio/lungo termine.
Opzioni per acquisto quote di minoranza
LavocesiriferiscealfairvaluedelleopzioniversoisocidiminoranzadiSkillmaxS.r.l.(Euro 2.329migliaia),esercitabilidall’esercizio2024ealfairvaluedelleopzioniversoisocidi minoranzadiGICOS.p.A.(Euro400migliaia,parialfloorprevistonelcontrattopreliminaredi acquisto), esercitate anticipatamente il 15 febbraio 2022.
Ivaloridellepassivitàfinanziariederivanodallerispettivecondizionicontrattuali,normalmente riferiteallosviluppodimoltiplicatoridiEBITDAperiperiodifuturipiùprossimiall’esercizio dell’opzione,alnettodellaposizionefinanziarianettaattesaperl’investimento,ugualmente stimatainprossimitàdell’eserciziodell’opzione.Ivalori,opportunamenteattualizzatiin considerazionedellestimeperl’eserciziodell’opzione,sonostatiaggiornatial31dicembre2021 sullabasedellepiùrecentiproiezionifinanziariepredispostedalmanagementperognunodegli investimentiindicati,imputandoalcontoeconomicol’adeguamentodellarispettivapassività finanziaria tra gli oneri o proventi finanziari.
SisegnalachelaCapogruppohaperfezionatoindata31marzo2021l’esercizioanticipato dell’opzionecallsulrestante40%dellapartecipazioneinPrimaxS.r.l.,afrontediunariduzione delrelativoprezzodieserciziodefinitoinEuro2.500migliaia,dicuiEuro1.400migliaiaversati alladatadelclosing,Euro400migliaiaversatiil31luglio2021edEuro700migliaiadaversare entro il 31 gennaio 2022.
Al31dicembre2021sièinfineprovvedutoadazzerareilfairvaluedell’opzioneversoisocidi minoranzadiTotalSolutionInteriorsS.r.l.inquantoèstatoconsideratoqualescenariopiù probabilel’eserciziodell’opzioneincrociatanell’esercizio2022,ovverosullabasedeidatidel triennio2019-2021.Larimisurazioneditalepassivitàfinanziariahacomportatolarilevazionea conto economico di un provento non ricorrente pari ad Euro 4.805 migliaia.
Debiti per acquisto partecipazioni
Idebitiperacquistopartecipazionisiriferisconoaldifferenzialetrailprezzodefinitivo,definitonei primimesidell’esercizio2020,eilprezzoprovvisoriogiàcorrispostoperl’acquisizionedel controllodiTotalSolutionInteriorsS.r.l.,pariadEuro512migliaia,aldebitoresiduoperl’acquisto dellequotediPizzaGroupS.r.l.(perunimportopariadEuro250migliaia),alprezzodifferitopari adEuro700migliaiariferitoall’eserciziodell’opzionediacquistodellaquotadiminoranzadi Primax S.r.l. sopra descritto, oltre al prezzo differito di GICO S.p.A. (pari ad Euro 200 migliaia).
Nota 17: Fondi rischi ed oneri
LavoceFondirischiedoneri,pariadEuro1.283migliaiaal31dicembre2021(Euro470migliaia al31dicembre2020),siincrementaperEuro827migliaiaprincipalmenteafrontedellamiglior stima effettuata per gli interventi da realizzarsi a chiusura di un contenzioso in essere.
I fondi per rischi ed oneri sono così composti:
31/12/2021
31/12/2020
Fondo costi post-operativi di commessa
1.035
330
Fondo garanzia prodotti
25
25
Altri fondi per rischi e oneri
223
115
Totale Fondi rischi ed oneri
1.283
470
La movimentazione nel corso dell’anno è stata la seguente:
31/12/2020
Utilizzi
Accantonamenti
31/12/2021
Fondo costi post-operativi di commessa
330
-
705
1.035
Fondo garanzia prodotti
25
-
-
25
Altri fondi per rischi e oneri
115
(14)
122
223
Totale Fondi rischi ed oneri
470
(14)
827
1.283
Nota 18: Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
Lavocesiriferiscealtrattamentodifinerapportodeidipendenti(TFR),eduranteil2021ha evidenziato la seguente movimentazione:
Saldo al 31/12/2020
4.381
Accantonamenti
1.618
Interessi sull’obbligazione
17
Altre variazioni
(78)
(Utili)/Perdite attuariali
(36)
Utilizzi per indennità corrisposte e per anticipazioni
(1.646)
Saldo al 31/12/2021
4.256
Al31dicembre2021nonvisonoaltreformedipianipensionisticiqualificabilicomepiania beneficidefiniti.L’importoiscrittoinbilancioèoggettodiuncalcoloattuarialesecondoilmetodo dellaproiezioneunitariadelcredito,utilizzandoperl’attualizzazioneuntassodiinteresseche riflettailrendimentodimercatodititoliconscadenzacoerenteconquellaattesadell’obbligazione.
Più in dettaglio le ipotesi adottate sono state le seguenti:
31/12/2021
31/12/2020
Ipotesi economiche
Incremento del costo della vita
1,75%
0,80%
Tasso di attualizzazione
0,98%
0,34%
Tasso incremento TFR
2,81%
2,10%
Tasso incremento salariale reale
1,00%
1,00%
Ipotesi demografiche
Probabilità di decesso
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato
Probabilità di inabilità
Tabelle INPS
distinte per età e sesso
Tabelle INPS
distinte per età e sesso
Probabilità di dimissioni
5,00%
5,00%
Probabilità di anticipazione TFR
2,00%
2,00%
Siriportadiseguitol’analisidisensitivitàperciascunaipotesiattuarialerilevanteallafinedel periodo,mostrandoglieffettichecisarebberostatiaseguitodellevariazionidelleipotesiattuariali ragionevolmente possibili a tale data, in termini assoluti.
31/12/2021
Tasso di turnover +1%
3.236
Tasso di turnover -1%
3.308
Tasso di inflazione +0,25%
3.327
Tasso di inflazione -0,25%
3.214
Tasso di attualizzazione +0,25%
3.194
Tasso di attualizzazione -0,25%
3.348
Si riportano di seguito le erogazioni future stimate per gli anni a venire a valere sul fondo TFR.
Erogazioni
previste
Entro 1 anno
283
Tra 1 e 2 anni
240
Tra 2 e 3 anni
297
Tra 3 e 4 anni
254
Tra 4 e 5 anni
310
Totale
1.384
Nota 19: Debiti commerciali
Idebiticommercialiammontanoal31dicembre2021adEuro53.427migliaia,rispettoadEuro 43.940 migliaia al 31 dicembre 2020.
Idebiticommercialiscadonoentroiprossimi12mesi,nonproduconointeressiesono normalmente regolati in un periodo compreso tra i 30 e i 120 giorni.
Nota 20: Altre passività correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Debiti verso istituti di previdenza e fondi
2.080
1.820
Debiti verso dipendenti
3.685
2.844
Debiti verso amministratori e sindaci
266
259
Debiti per imposte indirette e ritenute
2.212
1.500
Altri debiti
1.053
1.159
Ratei e risconti passivi
357
187
Totale Altre passività correnti
9.653
7.769
Lavocedebitiversoistitutidiprevidenzaefondisiriferisceprincipalmenteagliimportiacarico dellesocietàdelGruppoedeidipendentidovutiall’INPS,odovutiadaltriistituti,inrelazionealle retribuzioni del mese di dicembre e ai contributi sugli accertamenti di fine periodo.
Lavocedebitiversodipendentiaccoglieal31dicembre2021ancheglieffettideglistanziamenti effettuatiperferienongodute,retribuzionidifferite,premidirisultatoepremimanagementby objectives (MBO).
Nota 21: Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti
Talevoce,pariadEuro35.224migliaiaal31dicembre2021(Euro34.438migliaiaal31dicembre 2020)comprendelecommesseilcuiavanzamentopresentaunvaloreinferiorerispettoaquanto fatturatoalcommittente.L’avanzamentoèdeterminatodaicostisostenutisommatiaimargini rilevati e al netto delle eventuali perdite attese.
Glianticipidaclientifannoriferimentoacommessechenonpresentanoavanzamentialladatadi bilancio.
Nota 22: Debiti per imposte
Idebitiperimposte,pariadEuro1.950migliaia(Euro692migliaiaal31dicembre2020)sono costituitidaldebitoperleimpostecorrentidicompetenza,alnettodegliaccontiversati,edal residuo debito di imposte del precedente esercizio.
COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO
Nota 23: Ricavi da contratti con i clienti
Iricavidacontratticonicliential31dicembre2021sonopariadEuro250.550migliaia(Euro 222.068 migliaia al 31 dicembre 2020) e risultano così suddivisi per settore operativo:
2021
2020
Ricavi divisione Seascape
134.580
132.798
Variazione lavori in corso su ordinazione – divisione Seascape
(935)
(728)
Ricavi divisione Landscape
114.359
101.170
Variazione lavori in corso su ordinazione – divisione Landscape
2.546
(11.172)
Totale Ricavi da contratti con i clienti
250.550
222.068
IlGruppononhastoricamenteimpattisignificatividavariableconsiderations”,senonperle aggiuntecontrattualidefiniteconicommittenti.Nonvisonoimportisignificativiperclaims,assumonovalorisignificativigliammontaririconosciutiaicommittentipereventualipenali,siaper i ricavi over time del settore Seascape che Landscape.
Laripartizioneperareageograficadeiricavidacontratticoniclienti,pariadEuro250,6milioni, è la seguente:
Italia
UE
Extra UE
Totale
Ricavi da contratti con i clienti 2021
72.932
60.096
117.522
250.550
Ricavi da contratti con i clienti 2020
47.341
64.079
110.648
222.068
Diseguitosiespongonoiricavirilevatiovertime”,ossiarilevatisullabasedeltrasferimento temporaledelcontrollodeibenie/odeiservizialcliente,eiricavirilevatiatapointintime”,ossia almomentodellaconsegnafinaledelbeneoalcompletamentodell’erogazionedellaprestazione del servizio.
Ricavi riconosciuti
over time
Ricavi riconosciuti
at a point in time
Totale ricavi
da contratti
con i clienti
Ricavi da contratti con i clienti 2021
221.807
28.743
250.550
Ricavi da contratti con i clienti 2020
202.182
19.886
222.068
Nota 24: Altri ricavi
Gli altri ricavi sono composti dalle voci dettagliate di seguito:
2021
2020
Contributi in conto esercizio
6.506
61
Risarcimenti assicurativi
62
28
Proventi diversi
1.028
829
Sopravvenienze attive
334
438
Totale Altri ricavi
7.930
1.356
IlGruppohabeneficiato,tramitelacontrollataamericanaFabbricaLLC,diuncontributopubblico (“PaycheckProtectionProgram”)erogatoinduetranche,rispettivamentepariadEuro2.562 migliaiariferitiall’esercizio2020edEuro1.690migliaiaperil2021,voltoalsostegnodeicostie dei livelli occupazionali durante la pandemia da Covid-19 per gli esercizi 2020-2021.
Ilprogrammadiagevolazioneamericanohaconsentitoallacontrollatadibenecificiarediun ulteriorecontributopubblico,parialdebitoresiduodiEuro507migliaiadiunfinanziamento erogatoineserciziprecedenti,oltreacontributilegatiadagevolazionisulcostodellavoroper Euro674migliaia.Nell’eserciziosonoaltresìstaticonsideraticreditidiimpostaperattivitàdi ricerca e sviluppo degli esercizi precedenti per Euro 409 migliaia.
SievidenziachelavoceProventidiversiincludeprevalentementericaviperrecuperospesedi trasporto(perEuro244migliaia),proventiperaffittiattivi(Euro144migliaia)ericavipervendite e lavorazioni diverse (Euro 123 migliaia).
Nota 25: Costi per benefici ai dipendenti
I costi per benefici ai dipendenti sono così dettagliati:
2021
2020
Salari e stipendi
36.947
31.977
Oneri sociali
7.469
6.649
Costi per piani a benefici definiti
1.616
1.570
Altri costi del personale
565
224
Totale Costi per benefici ai dipendenti
46.597
40.420
Ilcostodelpersonalerappresental’oneretotalesostenutoperilpersonaledipendente.È comprensivodelleretribuzioni,deirelativionerisocialieprevidenzialiacaricodellesocietàdel Gruppo e dell’accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto.
Sievidenziachelavoceinanalisiharisentitonell’esercizio2020delricorsoallacassa integrazione,mentrenell’anno2021èstatainfluenzatadaunacomponentevariabilelegataa beneficiperdipendenti,perunasocietàcontrollatadelGruppo,perunimportopariadEuro2,1 milioni.
Sisegnalainfinechelavocecomprendeancheipagamentibasatisuazionicheesprimonoil costofigurativodelPianodiIncentivazioneamedio-lungotermine,oggettodispecifica valutazione.Permaggioridettaglisirinvioalparagrafodedicato(Pianodiincentivazionevariabile di lungo termine 2021-2025).
Ilnumeromediodeidipendentipercategoriaal31dicembre2021eal31dicembre2020è esposto nella seguente tabella.
31/12/2021
31/12/2020
Dirigenti
14
13
Quadri
31
24
Impiegati
340
325
Operai
396
456
Totale
781
818
Nota 26: Ammortamenti e svalutazioni
Gli ammortamenti e svalutazioni rappresentati nei due anni a confronto sono così dettagliati:
2021
2020
Ammortamenti immobili, impianti e macchinari
3.338
3.380
Ammortamento attività immateriali
6.805
7.845
Ammortamento attività per diritti d’uso
4.143
3.979
Svalutazione avviamento
-
4.729
Svalutazione attività immateriali e materiali
107
-
Accantonamento svalutazione crediti
513
607
Altri accantonamenti per rischi e oneri
1.014
427
Totale Ammortamenti e svalutazioni
15.920
20.967
Lasvalutazionecreditiriguardastanziamentiprudenzialiperl’allineamentodeicrediticommerciali al presumibile valore di realizzo.
Per la voce Altri accantonamenti si rimanda alla voce Fondi rischi ed oneri.
Nota 27: Altri costi operativi
La voce Altri costi operativi è dettagliata nella seguente tabella:
2021
2020
Lavorazioni di terzi
20.638
16.070
Posa in opera
27.731
16.857
Trasporti
6.516
3.807
Emolumenti amministratori e sindaci
2.114
1.889
Compensi a società di revisione
350
263
Altri costi
25.430
25.921
Totale Altri costi operativi
82.779
64.807
Nota 28: Proventi e oneri finanziari
La voce in oggetto risulta dettagliata come segue:
2021
2020
Interessi passivi su passività finanziarie verso banche
(540)
(577)
Interessi passivi su passività per leasing
(484)
(483)
Oneri finanziari su piani a benefici definiti
(17)
(18)
Interessi passivi verso terzi
(460)
(684)
Altri oneri finanziari
(98)
(237)
Rimisurazione delle passività finanziarie (put option)
(9)
-
Totale Oneri finanziari
(1.608)
(1.999)
Altri proventi finanziari
51
72
Altri interessi attivi
33
93
Altri proventi
19
8
Rivalutazione di attività finanziarie
33
-
Rimisurazione delle passività finanziarie (put option)
5.350
4.778
Totale Proventi finanziari
5.486
4.951
Totale Proventi e oneri finanziari
3.878
2.952
IlsaldodeiProventieonerifinanziarièpositivoperEuro3.878migliaia(saldopositivoperEuro 2.952 migliaia al 31 dicembre 2020).
Sievidenziacheal31dicembre2021sièprovvedutoadadeguareilfairvaluedelleopzioniverso isocidiminoranzadiSkillmaxS.r.l.ediTotalSolutionInteriorsS.r.l.,chehacomportato l’iscrizione di un provento rispettivamente per Euro 373 migliaia e per Euro 4.805 migliaia.
Nota 29: Altri proventi (e oneri)
LavoceAltriproventieoneriècostituitadalsaldodelledifferenzecambioattiveepassive,che al31dicembre2021risultapositivoperEuro203migliaia(saldonegativoperEuro797migliaia al31dicembre2020).Nell’esercizioprecedentetalevoceincludevainoltreilproventoderivante dall’acquisizionediPizzaGroupS.r.l.,pariadEuro1.457migliaia,datodalladifferenzatrail corrispettivo complessivo pagato ed il valore equo delle attività nette acquisite.
Nota 30: Quote di pertinenza del risultato di società collegate
Lavoce,pariadEuro82migliaiaal31dicembre2021,accoglieglieffettidellavalutazioneconil metodo del patrimonio netto della società collegata Squadra S.r.l..
Nota 31: Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito iscritte nel conto economico sono così dettagliate:
2021
2020
Imposte correnti:
- IRES
2.390
1.518
- IRAP
529
288
- Altre imposte correnti da società estere
873
681
Imposte esercizi precedenti
180
150
Imposte differite
(1.672)
(1.781)
Imposte anticipate
(1.793)
(830)
Totale Imposte sul reddito
507
26
Diseguitosiriportalariconciliazionedell’onerefiscaleteoricoconl’effettivoperentrambiiperiodi.
2021
2020
Aliquota teorica IRES
24%
24%
Risultato ante - imposte
11.285
1.447
Imposte teoriche (*)
2.708
347
Imposte effettive
507
26
Differenza che viene spiegata da:
2.201
321
1) Differenti aliquote vigenti in altri paesi
877
211
2) Differenze permanenti
167
-
i) IRAP e altre imposte locali
(586)
(288)
ii) poste non deducibili
1.769
429
iii) imposte esercizi precedenti
(181)
(150)
iv) altro
155
119
Totale differenza
2.201
321
* Imposte teoriche calcolate applicando l’aliquota IRES della Capogruppo.
Nota 32: Risultato per azione
Ilrisultatoperazioneècalcolatodividendoilrisultatonettodelperiodoattribuibileagliazionisti ordinaridellaCapogruppoperilnumeromedioponderatodelleazioniordinarieincircolazionenel periodo, con l’esclusione delle azioni proprie.
Ilrisultatoperazionediluitoècalcolatodividendoilrisultatonettodelperiodoattribuibileagli azionistiordinaridellaCapogruppoperilnumeromedioponderatodelleazioniordinariein circolazioneduranteilperiodo,conl’esclusionedelleazioniproprie,tenendocontodeglieffettidi tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Diseguitosonoespostiilrisultatoeilnumerodelleazioniordinarieutilizzatiaifinidelcalcolodel risultatoperazionebaseediluito,determinatisecondolametodologiaprevistadalprincipio contabile IAS 33.
2021
2020
Utile/(Perdita) per azione (Euro)
1,23
0,38
Utile/(Perdita) per azione diluito (Euro)
1,23
0,38
Numero medio ponderato delle azioni in circolazione:
- base
6.877.986
6.900.000
- diluito
6.877.986
6.900.000
GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO: OBIETTIVI E CRITERI
IlConsigliodiAmministrazioneriesaminaeconcordalepolitichepergestireleprincipalitipologie di rischi finanziari, come di seguito esposto.
Rischio di credito
Ilrischiodicreditoèilrischiocheunclienteounadellecontropartidiunostrumentofinanziario causiunaperditafinanziarianonadempiendoadun’obbligazioneederivasostanzialmentedai crediti commerciali.
IlGruppononèparticolarmenteespostoalrischiocheipropriclientipossanoritardareonon adempiereaipropriobblighidipagamentoneiterminienellemodalitàconvenute,grazieanche al fatto di operare con i principali costruttori e armatori navali di indubbia solvibilità.
Aifinicommerciali,inoltre,sonoadottatepolitichevolteadassicurarelasolvibilitàdeiclientie limitarel’esposizionealrischiodicreditomedianteattivitàdivalutazionedelcommittentee monitoraggio.
Infine,periodicamentetuttiicreditivengonosottopostiadunavalutazioneanaliticapersingolo cliente, procedendo alla svalutazione nei casi in cui si prospetti un’eventuale perdita di valore.
Ilvalorecontabiledelleattivitàfinanziarierappresental’esposizionedelGruppoalrischiodi credito:
31/12/2021
31/12/2020
Attività finanziarie non correnti
323
282
Crediti commerciali
75.860
65.520
Altri crediti
10.224
8.967
Attività finanziarie correnti
389
331
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
47.645
41.843
Totale
134.441
116.943
Quantoall’esposizionealrischiodicreditoalladatadichiusuraderivantedaicreditiversoclienti perareageograficaeallamovimentazionedelrelativofondosvalutazionesirimandaallanota9 Crediti commerciali.
Rischio di mercato
Ilrischiodimercatosiriferisceallavariabilitàdelvalorediattivitàepassivitàacausadelle variazionidiprezzidimercato(prevalentementetassidicambioetassidiinteresse)che,oltrea modificarneiflussifinanziariattesi,puògenerareunaumentoinaspettatodicostiedoneri finanziari.
Rischio connesso alle variazioni dei tassi di cambio
IlGruppoèespostoalrischiodivariazionedeitassidicambioprincipalmentepereffettodiposte di bilancio espresse in valute diverse dall’Euro.
Inparticolare,ilGruppoèespostoalrischiodicambiodinatura“traslativa”.Infatti,ilGruppo predisponeilpropriobilancioconsolidatoinEuro,mentredetienepartecipazionidicontrolloin societàcheredigonoilbilancioinvalutediversedall’Euro(i.e.dollaroamericano).IlGruppoè espostoquindialrischiochelefluttuazionideitassidicambioutilizzatiperconvertireidatidi bilanciodellecontrollate,originariamenteespressiinvalutaestera,influenzinoinmodo significativosiairisultatidelGruppo,sial’indebitamentofinanziarionettoconsolidato,siail patrimonio netto consolidato, come espressi in Euro nel bilancio consolidato.
IlGruppoèaltresìespostoalrischiodicambiodinatura“transattiva”inquantosvolgelapropria attivitàancheinPaesidiversidallac.d.Eurozonae,pertanto,iricavieicostielecomponenti patrimonialidiunapartedelleattivitàdelGrupposonodenominatiinvalutediversedall’Euro,in particolare il dollaro americano (USD).
Rischio sui tassi di interesse
Ilrischiodioscillazionedeitassidiinteresseèlegatoessenzialmenteafinanziamentia medio/lungoterminenegoziatiatassovariabile.Eventualifluttuazionideitassidiconseguenza potrebbero produrre effetti negativi sulla situazione economica e finanziaria del Gruppo.
Lagestionedelrischioditassodiinteresseèstatafinoraessenzialmentevoltaaminimizzarei costidifundingeastabilizzareiflussifinanziari.IlGruppohainoltreconvertitopartedei finanziamentiatassovariabileinfinanziamentiatassofissoattraversolastipuladistrumenti finanziari derivati con finalità di copertura.
Rischio di liquidità
IlrischiodiliquiditàèilrischiocheilGruppoabbiadifficoltàadadempierealleobbligazioni associate a passività finanziarie.
Allostatoattuale,ilGrupporitienechelasuasolidagenerazionedicassa,labuonadisponibilità difondiliquidiedunagestionedellelineedicreditoaccortaefunzionalerappresentinoelementi di stabilità, sufficienti a garantirle le fonti necessarie per il prosieguo delle attività.
Lagestionedelrischiodiliquiditàèbasatasoprattuttosullastrategiadicontenimento dell’indebitamento, di autofinanziamento e di mantenimento dell’equilibrio finanziario.
Latabellacheseguemostralescadenzecontrattualidellepassivitàcommerciali,finanziariee delle altre passività al 31 dicembre 2021, a confronto con il 31 dicembre 2020.
31/12/2021
31/12/2020
A vista
Entro
1 anno
Tra 1 e
5 anni
Oltre
i 5 anni
A vista
Entro
1 anno
Tra 1 e
5 anni
Oltre
i 5 anni
Prestitiefinanziamenti non correnti
-
-
33.109
1.827
-
-
41.408
921
Altrepassività finanziarie non correnti
-
-
16.689
7.632
-
-
23.013
4.195
Altrepassivitànon correnti
-
-
-
-
-
-
69
-
TotalePassivitànon correnti
-
-
49.798
9.459
-
-
64.490
5.116
Debiti commerciali
-
53.427
-
-
-
43.940
-
-
Altre passività correnti
-
9.653
-
-
-
7.769
-
-
Prestitiefinanziamenti correnti
17.393
13.612
-
-
9.429
16.988
-
-
Altrepassività finanziarie correnti
-
5.979
-
-
-
4.563
-
-
Debiti per imposte
-
1.950
-
-
-
692
-
-
TotalePassività correnti
17.393
84.621
-
-
9.429
73.952
-
-
Sisegnalainfinechealcunifinanziamentiamedio-lungotermineinessereprevedonoilrispetto diparametrieconomico/finanziari(covenants)dacalcolarsiannualmentesullabasedelle risultanzedelbilancioconsolidato(nellospecifico:indebitamentofinanziarionetto/EBITDAe indebitamentofinanziarionetto/patrimonionetto).Alladatadichiusuradelpresentebilancio consolidato i suddetti parametri risultano essere rispettati.
Rischi connessi al virus COVID-19 (c.d. Coronavirus)
L’emergenzapandemicamondialeCovid-19,graziealsuccessodelpianovaccinaleeallemisure straordinarieadottate,dannochiaraevidenzadiunatendenzialenormalizzazionedellasituazione nel medio termine, lasciando tuttavia ancora alcune incertezze nel breve termine.
Tuttavianonsipuòescluderecheilpersistereditalesituazionepossainqualchemisuraavere impattisullanormalegestionedelleattivitàoperative,conparticolareriferimentoallafilieradei fornitoriedeiclienti.PermitigaretalerischioilGruppohaintrapresofindasubitoazionidecise comel’istituzionediunataskforceinternadedicata,l’adozionedirigidemisureeprotocolliper salvaguardarelasalutedeidipendentiepolitichedisostegnoaifornitoriedisupportoaicliential fine di preservare il proprio business.
Rischi connessi alla situazione geopolitica mondiale
Lasituazionegeopoliticamondialestavivendounmomentodiestrematensioneecomplessità soprattuttoinragionedelconflittotraRussiaeUcraina.Taledrammaticoavvenimento, innestatosiinunasituazionegiàcriticacausatadallapandemia,haesacerbatoifenomeniinflattivi eledinamichespeculative,conparticolareriferimentoaiprezzidell’energiaedellematerieprime, cosìcomeiproblemididiscontinuitànelleforniture.SebbeneilGruppononabbiainteressi commercialidirettioindirettinelleareeinteressatedalconflitto,eilsuomodellodibusinessnon siaenergivoroparticolarmenteespostoaifenomeniinflattividellematerieprimeoai maggioricostidelletransazioniinternazionali,nonsipuòescluderecheilperdurareditale situazionepossadeterminaredifficoltànellanormalegestionedelleattivitàoperativeopressioni sui margini.
L’impattoditalirischièmitigatotuttaviaoltrechedallecaratteristichedelprocessoproduttivo anchedall’ampiavisibilitàconcessadalbacklog,chehapermessodipianificareconlargoanticipo le strategie e le attività di procurement.
Rischio da Cyber Security
Ilcrescenteutilizzodeisistemiinformaticieladiffusionedeiprocessididigitalizzazione aumentanol’esposizionedelGruppoataletipodirischiolecuiconseguenzepotrebbero determinare perdita di dati, interruzioni delle attività o violazione della privacy.
Benchénonparticolarmenteespostoatalerischio,ilGruppoècomunqueimpegnatoinuna continuaattivitàdirafforzamentodeisistemidiprotezioneeprocedure,formazionedelpersonale e potenziamento delle infrastrutture IT con presidi dedicati.
Rischi legati ai cambiamenti climatici
IlGruppoèimpegnatoagarantirelatransizioneversoun’economiaabasseemissioniinquinanti, tuttaviapossonocomunquesussistererischiditransizioneefisici,conpossibiliimpattisui processi aziendali, in particolare quelli produttivi.
Gliassetaziendalipossono,inoltre,essereinteressatidaeventinaturali(allagamenti,siccità, incendi ed altro) generati dagli effetti dei cambiamenti climatici.
llGruppopersegueunastrategiaindustrialeorientataall’efficientamentocontinuodeisistemie deiprocessiproduttiviperlariduzionedeiconsumienergeticiedelleemissioniinatmosfera, grazieanchealsuoposizionamentochelorendepartnerdieccellenzaperiprincipaliplayernordamericaniperlaricerca,sviluppoerealizzazionedisoluzioniinnovativearidottoimpatto ambientale e funzionali al contrasto del cambiamento climatico.
IlGruppoponeinessereinterventicontropossibilirischifisiciacutiecroniciedisponedi specifichecopertureassicurativealfinedigarantirepossibiliconseguenzederivantidaeventi climatici e naturali disastrosi.
PermitigaretalirischiilGruppoinoltreèimpegnatoaintegrarenelpropriopianoindustrialee neglistrumentidiincentivetematichedisostenibilità,monitorandoglielementirilevantiattraverso analisi di scenario.
Valutazione del fair value e relativi livelli gerarchici di valutazione
Nellatabellaseguentevienepresentatoilconfronto,persingolaclasse,trailvalorecontabileed ilfairvaluedeglistrumentifinanziaridetenutidalGruppo,esclusiquelliilcuivalorecontabile approssima ragionevolmente il fair value:
31/12/2021
31/12/2020
Valore contabile
Fair value
Valore contabile
Fair value
Interest Rate Swap di copertura:
- Attività
33
33
-
-
- Passività
(188)
(188)
(501)
(501)
Opzioni per acquisto quote di minoranza
(2.729)
(2.729)
(10.493)
(10.493)
Totale
(2.884)
(2.884)
(10.994)
(10.994)
GliAmministratorihannoverificatocheilfairvaluedelledisponibilitàliquide,deicreditiedebiti commerciali,delleattivitàepassivitàfinanziariecorrentiedellealtrepassivitàcorrentiapprossima il relativo valore contabile, in conseguenza delle scadenze a breve termine di questi strumenti.
Inrelazioneaglistrumentifinanziaririlevatinellasituazionepatrimonialefinanziariaalfairvalue, l’IFRS7richiedechetalivalorisianoclassificatisullabasediunagerarchiadilivellicheriflettala significativitàdegliinpututilizzatinelladeterminazionedelfairvalue.Sidistinguonoiseguenti livelli:
Livello1quotazionirilevatesuunmercatoattivoperattivitàopassivitàoggettodi valutazione;
Livello2inputdiversidaiprezziquotatidicuialpuntoprecedente,chesonoosservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Sievidenziacometutteleattivitàepassivitàchesonovalutatealfairvalueal31dicembre2021 sonoinquadrabilinellivellogerarchiconumero2divalutazionedelfairvalue,adeccezionedelle opzioniperl’acquistodiquotediminoranzachesonoinquadrabilinellivellogerarchiconumero3 divalutazionedelfairvalue.Infine,sisegnalachenelcorsodel2021nonvisonostati trasferimenti dal livello 1 al livello 2 o al livello 3 e viceversa.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
AisensidelloIAS24,sidefinisconoparticorrelatedelGruppo:leimpresecollegate,imembridel ConsigliodiAmministrazione,iSindacieiDirigenticonresponsabilitàstrategicadella Capogruppoeirelativifamiliari,nonchéalcunimembridelConsigliodiAmministrazionee Dirigenti con responsabilità strategica di altre società del Gruppo e i relativi familiari.
IlGruppointrattienerapporticonlasocietàcontrollanteVeneziaS.p.A.,consocietàconsociatee conaltreparticorrelate.Leoperazionisonoregolateanormalicondizionidimercato,tenutoconto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati.
Irapportipatrimonialiedeconomiciintrattenuticonleparticorrelatenelcorsodell’esercizio2021 sono riepilogati nelle seguenti tabelle di stato patrimoniale e conto economico.
Stato patrimoniale
Crediti commerciali
Debiti commerciali
Altre
passività
finanziarie non correnti
Altre
passività
finanziarie correnti
2.0 Partners LLC
-
-
-
(14)
MS Studio Concept Inc.
-
-
(230)
(23)
Squadra S.r.l.
-
(256)
-
-
Venezia S.p.A.
3
(19)
-
-
Vis S.r.l.
3
-
(8.156)
(909)
Totale
6
(275)
(8.386)
(946)
Le Altre passività finanziarie si riferiscono principalmente ai debiti finanziari per leasing relativi ai contrattidilocazionesuimmobilidiproprietàdellesocietàcorrelate,periqualisonostatipagati nel corso dell’anno canoni pari ad Euro 1.428 migliaia.
Conto economico
Altri ricavi
Materie prime e materiali di consumo
Altri costi operativi
Oneri finanziari
2.0 Partners LLC
-
-
-
(54)
Art.Serf S.p.A.
-
(15)
-
-
La.Mec. Lavorazioni Meccaniche S.r.l.
-
(91)
-
-
Squadra S.r.l.
-
-
(1.872)
-
Venezia S.p.A.
3
-
(19)
-
Vis S.r.l.
3
-
(7)
-
Totale
6
(106)
(1.898)
(54)
Sisegnalacheaseguitodell’esercizioanticipatodell’opzionecallsulrestante40%della partecipazioneinPrimaxS.r.l.dapartediSomecS.p.A.,precedentementedetenutadaunsocio diminoranza,dalaprile2021lesocietàriconducibiliatalesociosonostateeliminate dall’elencoparticorrelate.Isaldipatrimonialiversotalisocietànonsonopertantoindicati,mentre gli importi evidenziati a conto economico fanno riferimento ai soli costi del primo trimestre 2021.
Sievidenziainoltrechenelperiodononsisonoverificateoperazioniindividuatecomedi “maggiorerilevanza”aisensidell’Allegato3delRegolamento“OperazioniconPartiCorrelate”, emanatodaConsobcondeliberan.17221del12marzo2010,comedaultimomodificatodalla DeliberaConsobdel10dicembre2020,n.21624,neancheperiltramitediControllate.Nonsi sonoinoltreverificatenell’esercizioaltreoperazioniconparticorrelateinfluentiinmisurarilevante sullasituazionepatrimonialeosuirisultatidellaSocietà,sièverificataalcunamodificao ulterioresviluppodelleoperazioniconparticorrelatedescrittenell'ultimarelazioneannualeche abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Società.
Compensicorrispostiaicomponentidegliorganidiamministrazioneedicontrollo e ai dirigenti con responsabilità strategiche
Compensi per la carica
Benefici non monetari
Bonus e altri incentivi
Altri compensi
ConsigliodiAmministrazionedella Capogruppo
924
10
-
440
Collegio Sindacale della Capogruppo
52
-
-
-
Dirigenti con responsabilità strategiche
-
6
493
1.124
Totale
976
16
493
1.564
PAGAMENTIBASATISUAZIONI“PIANODIINCENTIVAZIONEVARIABILEDILUNGO TERMINE 2021-2025”
IlPianodiIncentivazioneVariabilediLungoTermine2021-2025,approvatodall’Assembleasoci del29aprile2021,consisteinunpianobasatosustrumentifinanziarieprevedel’assegnazione diunpremioindividualeafavoredeiDirigentiStrategicidellaSocietà,nell’otticadirafforzareil perseguimento degli obiettivi strategici di medio-lungo termine del Gruppo.
IlPianoèditipomisto,compostodaunapartepreponderantediPerformanceshare(70%)eda unaparteresidualediRestrictedshare(30%),inun’otticadiallineamentodelmanagemental conseguimentodiobiettividinaturafinanziariae,indirettamente,alperseguimentodegliobiettivi relativi alla sostenibilità, espressi nel Piano Industriale del Gruppo 2021-2023.
PerlapartediRestrictedShare,unterzodeltotaleprevistovieneerogatoadogniapprovazione diBilanciodiesercizio(pergliesercizi2021,2022e2023),seilsoggettorisultainaziendaalla data della sua chiusura o se sono subentrate le condizioni di “Good Leaver”.
La maturazione delle Performance Share è vincolata al raggiungimento di:
-unacondizionediperformanceaziendalepostaacancellodelsistemadiincentivazione (Condizione Cancello);
-dueObiettividiperformance(c.d.“KPI”),chedeterminanol’ammontaredelpremioda erogare,individuatidalConsigliodiAmministrazionesupropostadelComitato Remunerazioni in coerenza con il Piano Industriale consolidato 2021-2023.
L’erogazionedellePerformanceShareèprevistainformaup-front(29%deltotale)alterminedei treannidiperformancee,informadifferita,perlarestanteparte,alterminedelquintoanno, previa verifica di un ulteriore condizione di performance.
Non è previsto il regolamento per cassa.
Per tutta la durata del periodo di maturazione del Piano (vesting), il beneficiario deve:
-esseretitolarediunrapportodilavorosubordinatoatempoindeterminatononsospeso per motivi di aspettativa;
-non aver comunicato le proprie dimissioni;
-in caso di cessazione, non trovarsi nell’ipotesi cosiddette di “Bad leaver”.
LeipotesielametodologiautilizzatanellevalutazionidelPiano,icuieffettiastatopatrimonialee acontoeconomicosonoriportatirispettivamentenellenote14e25,sonocoerenticonquelle previste dall’IFRS 2.
Perlastimadelnumerodeidirittiamaturazionealladatadibilanciosiètenutocontodeiseguenti elementi:
-perciòcheriguardal’uscitadeibeneficiari,sièritenutodiconsiderareunaprobabilità annua di uscita pari allo 0%;
-perquantoattieneilraggiungimentodegliobiettivi,sièipotizzatoilraggiungimentodegli obiettivitargetsecondounmixdiscenarichetienecontodelpianopluriennaleadottato dal Gruppo.
Valutazione del fair value
Lavalutazionedeidirittiassegnatièstatarealizzatariflettendolecondizionidimercatofinanziario valide alla data di assegnazione.
Lametodologiaadottataperlastimadelfairvalueseguel’impostazioneriskneutral,la valutazioneèstataeffettuatarispecchiandolecaratteristichedinoarbitrageeriskneutral framework” comuni ai modelli fondamentali di pricing delle opzioni.
Perciascundirittosiètenutocontodeltassodidividendoattesodelsottostante,assuntoperi diversiannididuratadelpianoparia:0,90%nel2022,1,20%nel2023,1,70%nel2024,1,90% nel 2025 e 2,00% nel 2026.
IlprezzodeltitoloalladatadiassegnazioneèpariadEuro30,70edilmodellodivalutazione usato è quello binomiale.
Diseguitovieneillustratoildettagliodeidirittiassegnatiindata15ottobre2021eilcorrispondente fair value dei diritti considerati a maturazione sulla base delle ipotesi sopra elencate.
Diritti assegnati
Diritti a maturazione
Vesting
Restricted
share
Performance
share
Totale
Restricted
share
Performance
share
Totale
Fair value
Approvazione bilancio 2021
10.966
-
10.966
10.966
-
10.966
333.636
Approvazione bilancio 2022
10.966
-
10.966
10.966
-
10.966
329.633
Approvazione bilancio 2023
10.966
21.148
32.115
10.966
16.352
27.318
807.187
Approvazione bilancio 2025
-
51.777
51.777
-
39.257
39.257
1.115.157
Totale
32.899
72.925
105.824
32.899
55.609
88.508
2.585.613
Ilcostodicompetenzadell’esercizioèpariadEuro297migliaiaedincludelacomponentec.d.di PerformanceShareediRestrictedSharedalladatadiassegnazionedel15ottobre2021al31 dicembre 2021.
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
SiriportadiseguitoildettagliodellaPosizioneFinanziariaNettacosìcomedefinitadainuovi OrientamentiESMAdel4marzo2021(sivedailRichiamodiattenzioneConsobn.5/21del29 aprile 2021).
In migliaia di Euro
31/12/2021
31/12/2020
A.
Disponibilità liquide
47.645
41.843
B.
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
C.
Altre attività finanziarie correnti
389
331
D.
Liquidità (A+B+C)
48.034
42.174
E.
Debitofinanziariocorrente(inclusiglistrumentididebito,ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
(23.372)
(14.118)
F.
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
(13.612)
(16.862)
G.
Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(36.984)
(30.980)
H.
Indebitamento finanziario corrente netto (G+D)
11.050
11.194
I.
Debitofinanziariononcorrente(esclusilapartecorrenteegli strumenti di debito)
(59.258)
(69.537)
J.
Strumenti di debito
-
-
K.
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
L.
Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
(59.258)
(69.537)
M.
Totale indebitamento finanziario (H+L)
(48.208)
(58.343)
Ildebitofinanziariocorrenteenoncorrenteincludelequotedellepassivitàfinanziarierelativeai contratti di locazione.
IMPEGNI E RISCHI
Gliimpegnielegaranzienonrisultantidallasituazionepatrimonialesonorappresentatinella seguente tabella:
31/12/2021
31/12/2020
Fidejussioni su commesse
249.243
210.602
Altre garanzie
261.420
228.560
Garanzie reali
-
100
Totale
510.663
439.262
Lefidejussionisucommessesonorilasciatenell’interessedialcunesocietàdelGruppodaprimari istituti bancari a favore di terzi, a garanzia degli impegni contrattuali legati alle commesse.
L’importocomprendeanchegaranziesucommessestipulatedalladivisioneLandscapeperil mercatodelNordAmerica,ilcuiammontaredecresceinrelazioneall’avanzamentodeilavorie ragguagliate al backlog.
OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Nel corso del 2021 il Gruppo non ha effettuato operazioni atipiche e/o inusuali.
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2021
Accordo per l’incremento della quota di maggioranza in Fabbrica LLC
Indata3gennaio2022SomecS.p.A.,attraversolapropriacontrollatadiretta3.0PartnersUSA Inc.,hasottoscrittouncontrattodicompravenditaperl’acquisizionediun’ulteriorequota,parial 20%,delcapitalesociale,dellapropriacontrollataamericanaFabbricaLLCdalsociodiminoranza 2.0PartnersLLC.Ilperfezionamentodell’operazioneavverràentroenonoltreil30aprile2022. AseguitodelclosingSomecS.p.A.incrementeràlapropriapartecipazioneindirettadicontrollo dall’attuale 50,9% al 70,9% del capitale sociale.
Perfezionamento dell’acquisizione di Bluesteel
Indata13gennaio2022SomecS.p.A.haperfezionatol’acquisizionedel60%delcapitalesociale diBluesteelS.r.l.,playereuropeoneisistemiingegnerizzatidifacciateeserramenti.L’acquisto proseguelastrategiadiconsolidamentodelsegmentoBuildingFaçadesperseguitadalGruppo Somec.Lacrescentedomandaperl’adeguamentodegliedificiinterminidisostenibilità ambientale,riduzionedeglisprechiedeicostidigestione,consentiràunulterioresviluppodella divisione nei mercati americano ed europeo.
Ilprezzoperl’acquisizioneprevedeunacomponentefissa,pariadEuro1,5milioni,corrisposta alladatadelclosing,oltreadunacomponentevariabileatitolodiearn-outperunimporto massimocomplessivopariadEuro0,5milioni,dacorrispondersientroil30giugno2022,sulla basediobiettivipredeterminatiparametratiairisultatidibilancio2021.ContestualmentealclosingèstatoeffettuatodapartediSomecilversamentoincontocapitalediEuro1milioneinfavore dellasocietàneoacquisita.Gliaccordivincolanoilrestante40%dellequoteadirittidiopzioneput andcall,esercitabilidall’approvazionedelbilanciodellasocietàal31dicembre2025efinoal30 giugno 2026.
Acquisizione anticipata del residuo 20% di GICO
Indata16dicembre2021SomecS.p.A.hasiglatol’accordoperl’acquistoanticipatodelresiduo 20%delcapitalesocialediGICOS.p.A.,acquisitanelmesediluglio2020.Aseguitodel perfezionamentodell’acquisto,avvenutoindata15febbraio2022,SomecS.p.A.haincrementato la propria partecipazione di controllo dall’80% al 100%, diventandone socio unico.
Costituzione Mestieri
Indata17febbraio2022èstatacostituitaMestieriS.r.l.,societàcontrollataal100%daSomec S.p.A.econsedeinSanVendemiano(TV),chenasceconl’intentodirealizzareprogettichiavi inmanorelativiainternidipregio,alfinediampliareilbusinessdellaCapogruppoedirafforzarne la divisione di progettazione e creazione di interni di alta gamma.
*****
San Vendemiano (TV), 23 marzo 2022
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Oscar Marchetto
Somec S.p.A.
Bilancio separato chiuso
al 31 dicembre 2021
Schemi di bilancio
SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA
(valori in Euro)
Nota
31/12/2021
31/12/2020
ATTIVO
Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari
1
1.307.907
1.321.115
Attività immateriali
2
45.826
65.818
Attività per diritti d'uso
3
10.918.965
5.821.256
Partecipazioni in società controllate e collegate
4
40.609.487
37.136.614
Attività finanziarie non correnti
5
17.745.507
17.479.570
Altre attività finanziarie non correnti
6
11.134
-
Imposte differite attive
7
592.986
768.371
Totale attività non correnti
71.231.813
62.592.744
Rimanenze e attività contrattuali
8
19.505.619
17.845.128
Crediti commerciali
9
18.056.443
20.436.786
Altri crediti
10
2.579.372
2.764.458
Crediti per imposte
11
2.398.729
1.637.273
Altre attività finanziarie correnti
12
1.437.662
699.940
Disponibilità liquide e depositi a breve
13
8.747.115
6.500.246
Totale attività correnti
52.724.939
49.883.831
TOTALE ATTIVO
123.956.752
112.476.575
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto
Capitale sociale
14
6.900.000
6.900.000
Riserva sovrapprezzo
14
18.173.172
18.173.172
Riserva legale
14
1.380.000
1.380.000
Altre riserve
14
9.415.277
3.246.706
Totale patrimonio netto
35.868.449
29.699.878
Passività non correnti
Prestiti e finanziamenti
15
23.071.212
30.543.296
Altre passività finanziarie non correnti
16
9.116.719
5.874.983
Fondi rischi e oneri
17
1.035.000
330.000
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
18
443.098
465.682
Imposte differite passive
7
24.049
49.302
Totale passività non correnti
33.690.077
37.263.263
Debiti commerciali
19
22.619.339
18.200.978
Altre passività correnti
20
3.949.118
3.048.943
Passivitàperlavoriincorsosuordinazioneedanticipida clienti
21
1.827.621
1.856.229
Prestiti e finanziamenti
13
21.570.925
20.111.927
Altre passività finanziarie correnti
16
3.235.926
2.295.356
Debiti per imposte
22
1.195.298
-
Passività correnti
54.398.226
45.513.434
Totale passività
88.088.303
82.776.696
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
123.956.752
112.476.575
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
(valori in Euro)
Nota
2021
2020
Ricavi da contratti con i clienti
23
74.684.592
63.947.985
Altri ricavi
24
1.620.559
754.795
Ricavi
76.305.151
64.702.780
Materie prime e materiali di consumo
25
(25.889.993)
(23.531.147)
Costi per benefici ai dipendenti
26
(14.111.852)
(11.562.065)
Ammortamenti e svalutazioni
27
(2.984.496)
(2.279.578)
Altri costi operativi
28
(29.203.657)
(25.904.447)
Risultato operativo
4.115.153
1.425.542
Oneri finanziari
29
(2.187.110)
(5.074.897)
Proventi finanziari
29
1.197.014
3.584.474
Altri proventi
30
4.639.105
2.220.080
Utile ante imposte
7.764.161
2.155.199
Imposte sul reddito
31
(1.503.762)
(249.463)
Utile / (perdita) d'esercizio
6.260.399
1.905.736
Altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell’utile/perdita d’esercizi (al netto delle imposte):
Differenze di conversione di bilanci esteri
Utile/(perdita) netta su cash flow hedges
218.162
(126.524)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che potranno essere successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio al netto delle imposte
218.162
(126.524)
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio (al netto delle imposte):
Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti
(8.229)
(4.143)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio al netto delle imposte
(8.229)
(4.143)
Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto delle imposte
14
209.933
(130.666)
Totale utile /(perdita) complessiva al netto delle imposte
6.470.332
1.775.070
RENDICONTO FINANZIARIO
(valori in Euro)
2021
2020
Utile ante imposte
7.764.161
2.155.199
Rettifiche per raccordare l'utile ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa:
Ammortamenti
2.164.333
2.068.426
Variazioni piani a benefici definiti
(30.813)
(4.224)
Interessi netti di competenza
21.596
160.964
Variazione nette di cambio
(912.350)
950.207
Variazione di fair value strumenti finanziari derivati
(620.116)
(1.270.692)
Variazione di fair value partecipazioni
1.512.000
2.600.150
(Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
9.059
(2.325)
Variazione netta fondi rischi e oneri
705.000
-
Costi per pagamenti basati su azioni
297.303
-
Variazione delle attività e passività operative:
Decremento/(Incremento) delle rimanenze
(1.660.491)
486.196
Incremento/(Decremento) passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti
(28.608)
(2.115.231)
Decremento/(Incremento) dei crediti commerciali
2.718.130
(2.445.410)
Decremento/(Incremento) degli altri crediti
185.086
(38.725)
Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali
4.418.361
(324.812)
Incremento/(Decremento) delle altre attività e passività correnti dei crediti e debiti tributari
747.496
(333.330)
Pagamento imposte sul reddito
(768.783)
(1.320.934)
Interessi incassati/(pagati)
(378.012)
(789.937)
Flussi generati (assorbiti) dall'attività operativa (A)
16.143.352
(224.477)
Attività di investimento:
Investimenti in immobili, impianti e macchinari
(383.153)
(416.869)
Investimenti in attività immateriali
(43.866)
(36.885)
Investimenti in partecipazioni in imprese controllate e collegate
(4.284.873)
(9.865.000)
Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari
22.701
2.325
Variazione attività finanziarie correnti e non correnti
28.360
(1.209.194)
Acquisizione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide
-
-
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B)
(4.660.831)
(11.525.623)
Gestione finanziaria:
Erogazione finanziamenti
5.000.000
20.000.000
(Rimborso finanziamenti)
(14.254.538)
(10.342.333)
Pagamenti di passività per leasing
(1.861.000)
(1.720.416)
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche
3.241.451
2.509.538
Incremento/(Decremento) finanziamenti da controllanti
-
-
Pagamento debiti per acquisto partecipazioni
(762.500)
(781.500)
(Dividendi e acconti su dividendi pagati)
-
(3.450.000)
Azioni proprie e piano di incentivazione
(599.065)
-
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C)
(9.235.652)
6.215.539
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A + B + C)
2.246.869
(5.334.562)
DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO
6.500.246
12.034.805
DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO
8.747.115
6.500.246
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
(valori in Euro)
Capitale Sociale
Riserva sovrapprezzo
Riserva Legale
Altre Riserve
Risultato dell'esercizio
Patrimonio Netto
01/01/2020
6.900.000
18.173.172
1.380.000
(395.239)
5.316.876
31.374.809
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente
- Ad altre riserve
1.866.876
(1.866.876)
-
- A dividendi
(3.450.000)
(3.450.000)
Other comprehensive income (OCI)
- Piani a benefici definiti
(4.143)
(4.143)
- Variazione riserva CFH
(126.524)
(126.524)
Risultato dell'esercizio
1.905.736
1.905.736
31/12/2020
6.900.000
18.173.172
1.380.000
1.340.970
1.905.736
29.699.878
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente
- Ad altre riserve
1.905.736
(1.905.736)
-
- A dividendi
Altre variazioni
- Riserva per acquisto azioni proprie
(599.065)
(599.065)
- Riserva pagamenti basati su azioni
297.304
297.304
Other comprehensive income (OCI)
- Piani a benefici definiti
(8.229)
(8.229)
- Variazione riserva CFH
218.162
218.162
Risultato dell'esercizio
6.260.399
6.260.399
31/12/2021
6.900.000
18.173.172
1.380.000
3.154.878
6.260.399
35.868.449
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO SEPARATO
CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2021
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
SOMECS.p.A.(diseguito“Somec”ola“Società”)èunasocietàindustrialecheoperanelsettore dellaprogettazione,produzionesumisuraeposainoperadiinvolucrivetratiadaltocontenuto ingegneristico,progettualeeinnovativoperlarealizzazionedinuovenavidacrocieraeoffre servizidiconversione,ammodernamento,sostituzioneeriparazionedielementidiinvolucrivetrati di navi da crociera già in esercizio.
LaSocietàhasedelegaleaSanVendemiano(TV),viaPalùn.30,edèiscrittapressoilRegistro delle Imprese di Treviso – Belluno al n. 04245710266.
Dal4agosto2020Somecèquotatasull’EuronextMilan–EXM,organizzatoegestitodaBorsa ItalianaS.p.A..ConseguentementeleazioniordinariedellaSocietàsonostateesclusedalle negoziazioni sul mercato AIM Italia, mercato presso il quale si era quotata il 10 maggio 2018.
Al31dicembre2021ilcapitalesocialedellaSocietà,pariadEuro6.900.000,00,èdetenutoper il74,86%daVeneziaS.p.A.,societàriconducibileagliAmministratoriOscarMarchetto,Giancarlo Corazza e Alessandro Zanchetta.
Ilbilancioseparatoèstatopredispostosullabasedellescritturecontabilial31dicembre2021e nel presupposto della continuità aziendale.
La Società redige il bilancio consolidato ai sensi di legge.
Ilprogettodibilancioseparatoal31dicembre2021diSomecS.p.A.èstatoapprovatodal Consiglio di Amministrazione tenutosi il 23 marzo 2022.
LasocietàhaadottatoiprincipicontabiliinternazionaliIFRSperlaredazionedelbilancioseparato econsolidatoal31dicembre2019,avvalendosidellafacoltàprevistadalD.Lgs.n.38del28 febbraio 2005.
EVENTI SIGNIFICATIVI DELL’ESERCIZIO 2021
Costituzione di Skillbuild
19gennaio2021:lacontrollataSkillmaxS.r.l.hacostituitoSkillbuildS.r.l.conl’intentodiservire ilmercatodelleristrutturazionidiabitazioniprivatenell’otticadiunagestioneintegratadiprogetti di riqualificazione edilizia in chiave di risparmio energetico.
Esercizio anticipato dell’opzione Put and Call relativa alla partecipazione in Primax
Indata31marzo2021èstataesercitatainviaanticipatal’opzionecallsul40%della partecipazioneinPrimaxS.r.l.,precedentementedetenutadaunsociodiminoranzatramitela societàArt.Serf.S.p.A..Pertanto,al31dicembre2021laCapogruppodetieneil100%delcapitale sociale di Primax S.r.l..
Acquisizione delle quote di minoranza di Inoxtrend e Hysea
Nelcorsodelprimosemestre2021laCapogruppohaacquistatolaquotaresiduadelcapitale socialedellecontrollateHyseaS.r.l.edInoxtrendS.r.l.,parial10%,daisocidiminoranza.In baseataleaccordoSomecS.p.A.risultatitolaredel100%dellequotesocialidelleduecontrollate.
ESG rating
7luglio2021:ilGruppoSomecharicevutodaSustainalytics,primariasocietàinternazionale indipendentedirating,l’assessmentdelrischioESG.Ilratingmisurairischigestitienongestiti difattoriambientali,socialiedigovernance:SomecS.p.A.haricevutounratingdirischioESG pari a 24,5, posizionandola al 43° posto su 133 aziende del settore.
Accordo per l’acquisizione di Bluesteel
27luglio2021:SomecS.p.A.hasiglatol’accordoperl’acquisizionedel60%dellequotedi BluesteelS.r.l.,playereuropeoneisistemiingegnerizzatidifacciateeserramenti.Conquesta operazione,perfezionatasiindata13gennaio2022,ilGruppoSomecamplialapropriaofferta nel segmento Building Façades a servizio del mercato geografico europeo.
CRITERI DI REDAZIONE
Ilbilancioseparatochiusoal31dicembre2021èstatoredattoinconformitàcongliInternational FinancialReportingStandards(IFRS)emessidall’InternationalAccountingStandardsBoard(IASB).
Il bilancio della Società è composto da:
unprospettodellasituazionepatrimoniale-finanziariadistintaperattivitàepassività correntienoncorrentisullabasedellororealizzooestinzionenell’ambitodelnormale ciclo operativo aziendale entro i dodici mesi successivi alla chiusura dell’esercizio;
unprospettodell'utile(perdita)d'esercizioedellealtrecomponentidicontoeconomico complessivodell'eserciziocheesponeicostieiricaviusandounaclassificazionebasata sullanaturadeglistessi,modalitàritenutapiùrappresentativarispettoalsettorediattività in cui la Società opera;
un rendiconto finanziario redatto secondo il metodo indiretto;
un prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell’esercizio;
lenoteesplicativecontenentileinformazionirichiestedallanormativavigenteedai principicontabiliinternazionali,opportunatamenteesposteconriferimentoaglischemidi bilancio utilizzati.
IlpresentebilancioseparatoèespressoinEuro,valutafunzionaleadottatadallaSocietàin conformità allo IAS 1.
Ilbilancioseparatoèassoggettatoarevisionelegale,aisensidell’art.14delD.Lgs.27gennaio 2010, n. 39, da parte della società di revisione EY S.p.A.
SirinviaaquantoindicatonellaRelazioneunicasullagestionedelConsigliodiAmministrazione perleulterioriinformazioniriguardantilasituazionedellaSocietà,l’andamentoeilrisultatodella gestione,nelsuocomplessoeneivarisettoriincuiessahaoperato,conparticolareriguardoai costi,airicavieagliinvestimenti,perleinformazionirelativeaiprincipalieventidell’esercizio2021 e all’evoluzione prevedibile della gestione.
Ilbilancioèstatoredattoinbasealprincipiodelcostostorico,trannecheperglistrumenti finanziari derivati ed i corrispettivi potenziali che sono iscritti al fair value.
Classificazione corrente/non corrente
LeattivitàepassivitànelbilanciodellaSocietàsonoclassificatesecondoilcriteriocorrente/non corrente. Un’attività è corrente quando:
sisupponechesiarealizzata,oppureèpossedutaperlavenditaoilconsumo,nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che sia realizzata entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
ècostituitadadisponibilitàliquideomezziequivalentiamenochenonsiavietato scambiarlaoutilizzarlaperestinguereunapassivitàperalmenododicimesidalladatadi chiusura dell’esercizio.
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti.
Una passività è corrente quando:
è previsto che si estingua nel suo normale ciclo operativo;
è detenuta principalmente con la finalità di negoziarla;
deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o
l’entitànonhaundirittoincondizionatoadifferireilregolamentodellapassivitàper almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Lecondizionicontrattualidellapassivitàchepotrebbero,suopzionedellacontroparte, comportarelaestinzionedellastessaattraversol’emissionedistrumentidicapitalenonne influenzano la classificazione.
La Società classifica tutte le altre passività come non correnti.
Attivitàepassivitàperimposteanticipateedifferitesonoclassificatetraleattivitàelepassività non correnti.
Rendiconto Finanziario
Conriferimentoalrendicontofinanziario,secondoledisposizionidiIAS7,laSocietàhaoptato per le seguenti impostazioni:
ilprincipioconsenteallasocietàdipredisporreilrendicontofinanziariodelleattività operativeutilizzandosiailmetododirettosiailmetodoindiretto.LaSocietàpresentail rendiconto finanziario secondo il metodo indiretto;
laSocietàhariconciliatoilrisultatonettodell’esercizioconiflussidicassanettidalle attività operative;
ilprincipioconsentedirappresentaregliinteressipassivisiacomeattivitàoperativesia comeattivitàdifinanziamento;gliinteressiattivipossonoessererappresentatisiacome attivitàoperativesiacomeattivitàdifinanziamento,comeritenutorilevantedallasocietà. LaSocietàhadecisodiclassificaregliinteressiricevutiepagaticomeflussidicassa derivanti da attività operative.
Immobili, impianti e macchinari
GliImmobili,impiantiemacchinari(diseguitoanche“attivitàmateriali”)sonorilevatialcosto storicoesonoespostiinbilancioalnettodeirelativiammortamentiedieventualiperditedivalore accumulate.Inparticolare,ilcostodiunimmobile,impiantoomacchinario,acquistatodaterzio costruitoineconomia,ècomprensivodeglionerididirettaattribuzioneedincludetuttiicosti necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per il quale è stato acquistato.
Talecostoincludeicostiperlasostituzionedipartedimacchinarieimpiantinelmomentoincui sonosostenuti,seconformiaicriteridirilevazione.Laddovesianecessarialasostituzione periodicadipartisignificativediimpiantiemacchinari,laSocietàliammortizzaseparatamentein baseallaspecificavitautile.Allostessomodo,inoccasionedirevisioniimportanti,ilcostoè inclusonelvalorecontabiledell’impiantoodelmacchinariocomenelcasodellasostituzione, laddovesiasoddisfattoilcriterioperlarilevazione.Lespesedimanutenzioneeriparazione, diverse da quelle incrementative sono rilevate nel risultato d’esercizio di competenza.
Leattivitàmateriali,lacuiutilizzazioneèlimitataneltempo,sonosistematicamenteammortizzate inogniesercizioinrelazioneallalororesiduapossibilitàdiutilizzazione.L’ammortamentodecorre dal momento in cui l’immobilizzazione è disponibile e pronta per l’uso.
Gliammortamentisonoimputatiaquotecostantimediantealiquotecheconsentonodi ammortizzareicespitifinoadesaurimentodellavitautile.Quandol’attivitàoggettodi ammortamentoècompostadaelementidistintamenteidentificabili,lacuivitautiledifferisce significativamentedaquelladellealtrepartichecompongonol’attività,l’ammortamentoè effettuatoseparatamenteperciascunaditaliparti,inapplicazionedelmetododelcomponent approach.
Le aliquote di ammortamento sono le seguenti:
Costruzioni leggere
10,00%
Impianti, macchinari
5,00% - 10,00%
Grandi impianti e macchinari operatori
15,50%
Attrezzatura varia e minuta
25,00% - 35,00%
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio
12,00%
Macchine elettroniche d’ufficio
15,00% - 20,00% - 33,33%
Autoveicoli da trasporto
20,00%
Autovetture
25,00%
Iterreninonsonoammortizzati.Lavitautiledelleattivitàmaterialiedillorovaloreresiduosono rivisti ed aggiornati, ove necessario, almeno alla chiusura di ogni esercizio.
Ilvalorecontabilediunelementodiimmobili,impiantiemacchinariedognicomponente significativoinizialmenterilevatoèeliminatoalmomentodelladismissione(cioèalladataincui l’acquirenteneottieneilcontrollo)oquandononcisiattendealcunbeneficioeconomicofuturo dalsuoutilizzoodismissione.L’utile/perditacheemergealmomentodell’eliminazionecontabile dell’attività(calcolatocomedifferenzatrailvalorenettocontabiledell’attivitàedilcorrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabilmente.
Pericriteriutilizzatinell’individuazioneedeterminazionedieventualiperditedivaloredelleattività materiali si rimanda al paragrafo “Perdite di valore di attività non finanziarie”.
Attività immateriali
Leattivitàimmaterialisonocostituitedaelementinonmonetari,identificabilieprividiconsistenza fisica, controllabili e atti a generare benefici economici futuri.
Leattivitàimmaterialiacquisiteseparatamentesonoiscrittealcosto,mentrequelleacquisite attraversooperazionidiaggregazionediimpresesonoiscrittealvaloreequoalladatadi acquisizione.Dopolarilevazioneiniziale,leattivitàimmaterialisonoiscrittealcostoalnettodei relativiammortamentiedelleeventualiperditedivaloreaccumulati.Leattivitàimmateriali prodotteinternamente,aeccezionedeicostidisviluppo,nonsonocapitalizzateesirilevanonel risultato dell’esercizio nel momento in cui sono state sostenute.
Lespesedisvilupposonoquellesostenutenell’ambitodiunpianoodiunprogettoperla produzionediprodottioprocessinuoviosostanzialmentemigliorati.Talispesesonocapitalizzate soloseilcostopuòesserevalutatoattendibilmente,ilprodottooilprocessoèfattibileintermini tecniciecommerciali,sonoprobabilibeneficieconomicifuturielaSocietàintendeedisponedelle risorse sufficienti a completarne lo sviluppo e a usare o vendere l’attività immateriale.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Leattivitàimmaterialiconvitadefinitasonoammortizzateaquotecostantilungolalorovitautile esottoposteaverificadelvalorerecuperabileognivoltachevisianoindicatoridiunapossibile perdita di valore.
Inparticolare,lavitautilestimatapericostirelativiaisistemieprocedureinformaticheaventi utilitàpluriennaleèdi3anni.Peribeniimmaterialiilperiododiammortamentoèalmassimo ugualeallimitelegaleocontrattuale.NelcasoincuilaSocietàprevedadiutilizzareilbeneper unperiodopiùbreve,lavitautileriflettetaleminorperiodorispettoallimitelegaleocontrattuale ai fini del calcolo degli ammortamenti.
Ilperiodoeilmetododiammortamentoapplicatovengonoriesaminatiallafinediciascun esercizioopiùfrequentementesenecessario.Variazionidellavitautileattesaodellemodalità concuiifuturibeneficieconomicilegatiall’attivitàimmaterialesonoconseguitidallaSocietà,sono rilevatemodificandoilperiodooilmetododiammortamento,comeadeguato,etrattatecome modifiche delle stime contabili.
Leattivitàimmaterialiconvitautileindefinitanonsonoammortizzate,masonosottoposte annualmenteallaverificadiperditadivalore,siaalivelloindividualesiaalivellodiunità generatricediflussidicassa.Lavalutazionedellavitautileindefinitaèrivistaannualmenteper determinaresetaleattribuzionecontinuaadesseresostenibile,altrimentiilcambiamentodavita utile indefinita a vita utile definita si applica su base prospettica.
Gliutilioleperditederivantidall’alienazionediunbeneimmaterialesonomisuraticomela differenzatrailricavonettodivenditaeilvalorecontabiledelbeneesonorilevatinelrisultato d’esercizio al momento dell’alienazione.
La Società non iscrive in bilancio attività immateriali a vita utile indefinita.
Attività per diritti d’uso
LaSocietàvalutaall’attodellasottoscrizionediuncontrattoseè,ocontiene,unleasing.Inaltri termini,seilcontrattoconferisceildirittodicontrollarel’usodiunbeneidentificatoperunperiodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
LaSocietàadottaununicomodellodiriconoscimentoemisurazionepertuttiileasing,conalcune eccezioniriferibiliaileasingdibrevetermineedaileasingdibenidimodicovalore.LaSocietà riconoscelepassivitàrelativeaipagamentidelleasingel’attivitàperdirittid’usocherappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Attività per diritto d’uso
LaSocietàriconosceleattivitàperildirittod’usoalladatadiiniziodelleasing(ovveroladatain cuil’attivitàsottostanteèdisponibileperl’uso).Leattivitàperildirittod’usosonomisurateal costo,alnettodegliammortamentiaccumulatiedelleperditedivalore,erettificatiperqualsiasi rimisurazionedellepassivitàdileasing.Leattivitàperdirittod’usosonoammortizzateinquote costantidalladatadidecorrenzaallafinedellavitautiledell’attivitàconsistenteneldirittodi utilizzo. Le attività per il diritto d’uso sono soggette ad impairment.
Passività legate al leasing
Alladatadidecorrenzadelleasing,laSocietàrilevalepassivitàdileasingmisurandolealvalore attualedeipagamentidovutiperilleasingnonancoraversatiataledata.Ipagamentidovuti includonoipagamentifissi(compresiipagamentifissinellasostanza)alnettodieventuali incentivialleasingdaricevere,ipagamentivariabilidileasingchedipendonodaunindiceoda
untasso,egliimportichesiprevededovrannoesserepagatiatitolodigaranziedelvalore residuo.Ipagamentidelleasingincludonoancheilprezzodieserciziodiun’opzionediacquisto sesièragionevolmentecertichetaleopzionesaràesercitatadallaSocietàeipagamentidi penalitàdirisoluzionedelleasing,seladuratadelleasingtienecontodell’eserciziodapartedella Società dell’opzione di risoluzione del leasing stesso.
Ipagamentidileasingvariabilichenondipendonodaunindiceodauntassovengonorilevati come costi nel periodo in cui si verifica l’evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Nelcalcolodelvaloreattualedeipagamentidovuti,laSocietàusailtassodifinanziamento marginalealladatadiinizio.Dopoladatadidecorrenza,l’importodellapassivitàdelleasingsi incrementapertenerecontodegliinteressisullapassivitàdelleasingediminuisceper considerareipagamentieffettuati.Inoltre,ilvalorecontabiledeidebitiperleasingèrideterminato nelcasodieventualimodifichedelleasingoperlarevisionedeiterminicontrattualiperlamodifica deipagamenti;èrideterminato,altresì,inpresenzadimodificheinmeritoallavalutazione dell’opzionediacquistodell’attivitàsottostanteopervariazionideipagamentifuturichederivada unamodificadell’indiceodeltassoutilizzatoperdeterminaretalipagamenti.Lepassivitàper leasingsonopresentateinsiemealleAltrepassivitàfinanziarie,distinguendotracorrentienon correnti.
Leasing di breve durata e leasing di attività di modesto valore
LaSocietàapplical’esenzioneprevistadall’IFRS16perlarilevazionedileasingabrevedurata e a leasing di attività di modesto valore.
Pertalicontratti,ipagamentideirelativionerisonorilevaticomecostiincontoeconomicoaquote costanti ripartite sulla durata del contratto.
Perdite di valore di attività non finanziarie
Aciascunadatadiriferimentodelbilancio,leattivitàmaterialieimmaterialisonoanalizzatealfine diidentificarel’esistenzadieventualiindicatoridiriduzionedellorovalore.Nelcasosia identificatalapresenzaditaliindicatori,siprocedeallastimadelvalorerecuperabiledelle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico.
Un’attivitàimmaterialeconvitautileindefinitanonèammortizzatamaèsottopostaadimpairment testogniannoopiùfrequentemente,ogniqualvoltavisiaindicazionechel’attivitàpossaaver subito una perdita di valore.
Ilvalorerecuperabilediun’attivitàèilmaggioretrailsuofairvalue,ridottodeicostidivendita,e ilsuovalored’uso,intendendosiperquest’ultimoilvaloreattualedeiflussifinanziarifuturistimati pertaleattività.Perun’attivitàchenongeneraflussifinanziariampiamenteindipendenti,ilvalore direalizzoèdeterminatoinrelazioneallacashgeneratingunit(CGU)cuitaleattivitàappartiene.
Neldeterminareilvalored’uso,iflussifinanziarifuturiattesisonoattualizzaticonuntassodi scontocheriflettelavalutazionecorrentedimercatodelcostodeldenaro,rapportatoalperiodo dell’investimentoeairischispecificidell’attività.Ilvalored’usoèdeterminatoalnettodell’effetto fiscale.
Unariduzionedivaloreèriconosciutaacontoeconomicoquandoilvalorediiscrizionedell’attività è superiore al valore recuperabile.
Lecondizionielemodalitàdiuneventualeripristinodivalorediun’attivitàinprecedenzasvalutata applicatedallaSocietà,escludendocomunquequalsiasipossibilitàdiripristinodivalore dell’avviamento, sono quelle previste dallo IAS 36.
Partecipazioni in imprese controllate e collegate
SonoimpresecontrollateleimpresesucuilaSocietàhailpotere,direttamenteoindirettamente, dideterminarelepolitichefinanziarieeoperativealfinediottenerneirelativibenefici. Generalmentesipresumel’esistenzadelcontrolloquandosidetiene,direttamenteo indirettamente,piùdellametàdeidirittidivotoesercitabilinell’assembleaordinaria,considerando anche i diritti di voto potenziali, correntemente esercitabili o convertibili alla data di bilancio.
SonoimpresecollegateleimpresesucuilaSocietàesercitaun’influenzanotevolenella determinazionedellesceltestrategichedell’impresa,ovveroilpoterediparteciparealla determinazionedellepolitichefinanziarieegestionalidellapartecipata,purnonavendoneil controllo;l’influenzanotevolesipresumequandoSomecdetiene,direttamenteoindirettamente, trail20%edil50%deidirittidivotoesercitabilinell’assembleaordinaria,considerandoanchei diritti di voto potenziali, correntemente esercitabili o convertibili alla data di bilancio.
Lepartecipazioniinimpresecontrollateecollegatesonovalutatealcostodiacquisto eventualmenteridottoinpresenzadiperditedivalore.Qualoral’eventualeperditadivalore
eccedailvalorecontabiledellapartecipazione,siprocedeadazzerareilvaloredella partecipazioneelaquotadiulterioriperditeèrilevatacomefondodelpassivonelcasoincuila Societàabbial’obbligodirisponderne.Ilcostoèripristinatonegliesercizisuccessivisevengono meno le ragioni che avevano originato le svalutazioni.
Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari detenuti dalla Società sono inclusi nelle seguenti voci di bilancio:
Partecipazioni:sonoiscrittealcostostoricoeventualmenteridottoinpresenzadiperdite di valore;
Attività finanziarie non correnti: includono crediti e finanziamenti non correnti;
Attivitàfinanziariecorrenti:includonoicrediticommerciali,icreditidaattivitàdi finanziamento,titolicorrentielealtreattivitàfinanziariecorrenti(inclusoilfairvaluepositivo degli strumenti finanziari derivati);
Disponibilitàliquideedepositiabreve:includonoidepositibancari,quotedifondidi liquiditàealtrititoliadelevatanegoziabilitàchepossonoessereconvertitiincassa prontamente e che sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo;
Passivitàfinanziarie:siriferisconoaidebitifinanziari,allealtrepassivitàfinanziarie,alfair value negativo degli strumenti finanziari derivati, ai debiti commerciali e agli altri debiti.
Leattivitàfinanziarienoncorrenti,diversedallepartecipazioni,cosìcomeleattivitàfinanziarie correnti e le passività finanziarie, sono contabilizzate secondo quanto stabilito dall’IFRS 9.
Inparticolare,tutteleattivitàfinanziariecherientranonell’ambitodiapplicazionedell’IFRS9sono inizialmentericonosciuteinbilancioallorofairvalueedevonosuccessivamenteessererilevate alcostoammortizzatooalfairvaluesullabasedelmodellodibusinessdellaSocietàperleattività finanziarie e delle caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria.
Nello specifico:
attivitàfinanziariedetenutenelquadrodiunmodellodibusinessilcuiobiettivoèil possessofinalizzatoallaraccoltadeiflussidicassacontrattuali,echehannoflussidi cassarappresentatiunicamentedapagamentidelcapitaleedainteressisull’importodel capitale da restituire, sono successivamente valutate al costo ammortizzato;
attivitàfinanziariedetenutenelquadrodiunmodellodibusinessilcuiobiettivoè conseguitosiamediantelaraccoltadeiflussifinanziaricontrattualichemediantelaloro vendita,echehannoflussidicassarappresentatiunicamentedapagamentidelcapitale edainteressisull’importodelcapitaledarestituire,sonosuccessivamentevalutatealfair valueconvariazionirilevatenellealtrecomponentidelcontoeconomicocomplessivo (FVTOCI);
tuttelealtreattivitàfinanziarieegliinvestimentiinstrumentirappresentatividicapitale sonosuccessivamentevalutatialfairvalue,convariazionirilevatenell’utile(perdita) d’esercizio (FVTPL).
Ilfairvalueèilprezzochesipercepirebbeperlavenditadiun’attività,ochesipagherebbeperil trasferimentodiunapassività,inunaregolareoperazionetraoperatoridimercatoalladatadi valutazione.Ilfairvaluediun’attivitàopassivitàèvalutatoadottandoleassunzionichegli operatoridimercatoutilizzerebberonelladeterminazionedelprezzodell’attivitàopassività, presumendocheglistessiagiscanopersoddisfarenelmodomiglioreilpropriointeresse economico.
TraleattivitàfinanziariealcostoammortizzatodellaSocietàsonoinclusiifinanziamentieicrediti, checomprendonosiaicrediticommercialicheglialtricrediti.Alladatadibilancioenelperiodo comparativoespostolaSocietànonavevaattivitàfinanziarievalutatealfairvalueconvariazioni rilevatenellealtrecomponentidelcontoeconomicocomplessivoonell’utile(perdita) dell’esercizio.
Nonostantequantosoprariportato,laSocietàpuòeffettuarelaseguentedesignazione irrevocabile al momento della rilevazione iniziale di un’attività finanziaria:
laSocietàpuòcompierelasceltairrevocabiledipresentarelevariazionisuccessivedel fairvaluediuninvestimentoinstrumentirappresentatividicapitalechenonsiapossedutoperlanegoziazione,uncorrispettivopotenzialerilevatodaunacquirente inun’operazionediaggregazioneaziendalenellealtrecomponentidicontoeconomico complessivo;
laSocietàpuòirrevocabilmentedesignareuninvestimentoinstrumentididebitoche soddisfiicriteridelcostoammortizzatoodiFVTOCIcomevalutatoalfairvalue,con variazionirilevatenell’utile(perdita)d’esercizio(FVTPL)secosìfacendoeliminaoriduce significativamente un’asimmetria contabile.
Nelcorsodell’esercizio2021laSocietànonhadesignatonessunostrumentodidebitoche soddisfiicriteridelcostoammortizzatoodiFVTOCIcomevalutatoalfairvaluerilevatonell’utile (perdita) dell’esercizio.
Quandoleattivitàfinanziarienonhannounascadenzaprefissata,sonovalutatealcostodi acquisizione.Icrediticonscadenzasuperioreadunanno,infruttiferiochematuranointeressi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.
Sonoregolarmenteeffettuatevalutazionialfinediverificareseesistaevidenzaoggettivache un’attivitàfinanziariaocheungruppodiattivitàpossaaversubitounariduzionedivalore.Se esistonoevidenzeoggettive,laperditadivaloredeveessererilevatacomecostonelconto economico del periodo.
Icrediticommercialisonoinizialmenteiscrittiabilancioallorovalorecorrenteesono successivamenteespostialnettodelfondosvalutazionecreditinecessarioperadeguareglistessi secondolalogicadiimpairmentintrodottadall’IFRS9(modellodelleexpectedlosses).Gli accantonamentiafondosvalutazionecreditisonocontabilizzatiacontoeconomico.Icrediti soggetti a perdita di valore sono stornati quando si verifica che essi sono irrecuperabili.
Icrediticedutialfactorconclausola“prosoluto”sonoeliminatidallasituazionepatrimonialein quantoilcontrattodiriferimentoprevedelacessionedellatitolaritàdeicrediti,unitamentealla titolaritàdeiflussidicassagenerantidalcreditostesso,nonchédituttiirischiebenefici,incapo al cessionario.
Tuttelepassivitàfinanziariesonorilevateinizialmentealfairvaluecuisiaggiungono,nelcasodi mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Adeccezionedeglistrumentifinanziariderivati,lepassivitàfinanziariesonoesposte successivamente al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Strumenti finanziari derivati
GlistrumentiderivatiperfezionatidallaSocietàsonovoltiafronteggiarel’esposizionealrischiodi tasso su alcuni finanziamenti in essere.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dall’IFRS 9.
Coerentementeconquantostabilitodall’IFRS9,glistrumentifinanziariderivatipossonoessere contabilizzatisecondolemodalitàstabiliteperl’hedgeaccountingsoloquando,all’iniziodella copertura,esisteladesignazioneformaleeladocumentazionedellarelazionedicoperturaela stessacoperturaèefficacesullabasedellavalutazionedella“relazioneeconomica”esistentetra elemento coperto ed elemento di copertura.
Quandoglistrumentifinanziarihannolecaratteristicheperesserecontabilizzatiinhedge accounting, si applicano i seguenti trattamenti contabili:
Fairvaluehedge:seunostrumentofinanziarioderivatoèdesignatocomecopertura dall’esposizioneallevariazionidelfairvaluediun’attivitàodiunapassivitàdibilancio attribuibiliadunparticolarerischiochepuòdeterminareeffettisulcontoeconomico,l’utile olaperditaderivantedallesuccessivevalutazionidelfairvaluedellostrumentodi coperturasonorilevatiacontoeconomico.L’utileolaperditasullapostacoperta, attribuibilealrischiocoperto,modificanoilvaloredicaricoditalepostaesonorilevatia conto economico.
Cashflowhedge:seunostrumentofinanziarioderivatoèdesignatocomecopertura dell’esposizioneallavariabilitàdeiflussidicassafuturidiun’attivitàodiunapassività iscrittainbilancioodiun’operazioneprevistaaltamenteprobabileechepotrebbeavere effettisulcontoeconomico,laporzioneefficacedegliutiliodelleperditesullostrumento finanziarioderivatoèrilevatanelpatrimonionetto.L’utileolaperditacumulatisono stornatidalpatrimonionettoecontabilizzatiacontoeconomiconellostessoperiodoin cuièrilevatoilcorrelatoeffettoeconomicodell’operazioneoggettodicopertura.L’utileo laperditaassociatiadunacopertura(oapartedicopertura)divenutainefficace,sono iscrittiacontoeconomicoimmediatamente.Seunostrumentodicoperturaouna relazionedicoperturasonochiusi,mal’operazioneoggettodicoperturanonsièancora realizzata,gliutilieleperditecumulati,finoaquelmomentoiscrittinelpatrimonionetto, sonorilevatiacontoeconomicoincorrelazioneconlarilevazionedeglieffettieconomici dell’operazionecoperta.Sel’operazioneoggettodicoperturanonèpiùritenutaprobabile,
gliutilioleperditenonancorarealizzatisospesiapatrimonionettosonorilevati immediatamente a conto economico.
Sel’hedgeaccountingnonpuòessereapplicato,gliutilioleperditederivantidallavalutazioneal fair value dello strumento finanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
Rimanenze
Lerimanenzesonoiscrittealminoretrailcostodiacquistoodiproduzioneeilvalorenettodi realizzorappresentatodall’ammontarechel’impresasiattendediotteneredallalorovenditanel normalesvolgimentodell’attività,alnettodeicostidivendita.Ilcostodellerimanenzedimaterie prime,sussidiarieediconsumononchédeiprodottifinitiemercièdeterminatoapplicandoilcosto medio ponderato.
Ilcostodiproduzioneincludelematerieprime,ilcostodellavorodirettoealtricostidiproduzione (sullabasedellanormalecapacitàoperativa).Nonsonoinclusinellavalutazionedellerimanenze gli oneri finanziari.
Imaterialialentorigiroocomunquenonpiùriutilizzabilinelnormalecicloproduttivovengono adeguatamente svalutati per allineare il valore a quello netto di realizzo.
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
Unpianoabeneficidefinitièunpianobasatosullavitalavorativadeidipendentiesulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso di un predeterminato periodo di servizio.
Neiprogrammiconbeneficidefinitirientraancheiltrattamentodifinerapporto(TFR).In particolare,l’importoiscrittoinbilancioèoggettodiuncalcoloattuarialesecondoilmetododella proiezioneunitariadelcredito,utilizzandoperl’attualizzazioneuntassodiinteressecheriflettail rendimentodimercatodititoliconscadenzacoerenteconquellaattesadell’obbligazione.Il calcoloriguardailTFRgiàmaturatoperservizilavorativigiàprestatisenzatenerecontodiipotesi sufuturiincrementisalariali.Infatti,aseguitodellemodificheapportateallaregolamentazionedel TFRdallaLeggedel27dicembre2006n.296,sonovenutimenoipresuppostiperconsiderare gli incrementi salariali futuri nelle ipotesi attuariali.
Eventualiutilioperditeattuarialisonoregistratidirettamentetrale“Altreriserve”delpatrimonio netto con il riconoscimento immediato delle stesse nel conto economico complessivo.
Fondi rischi ed oneri
Ifondirischieoneririguardanocostieoneridinaturadeterminataediesistenzacertaoprobabile chealladatadichiusuradell’eserciziosonoindeterminatinell’ammontareonelladatadi sopravvenienza.
Gliaccantonamentisonorilevatiquando:i)èprobabilel’esistenzadiunaobbligazioneattuale, legaleoimplicita,derivantedauneventopassato;ii)èprobabilechel’adempimento dell’obbligazionesiaoneroso;iii)l’ammontaredell’obbligazionepuòesserestimato attendibilmente.
SelaSocietàhauncontrattooneroso,l'obbligazioneattualepresentenelcontrattoèrilevatae determinatacomeunaccantonamento.Tuttavia,primadieffettuareunospecifico accantonamentoperuncontrattooneroso,laSocietàrilevaeventualiperditeperriduzionedi valorecheabbianosubitoleattivitàlegatealcontratto.Uncontrattoonerosoèuncontrattoin basealqualeicostinondiscrezionali(cioèicostichelaSocietànonpuòevitareperchéhail contratto)perl’adempimentodelleobbligazioniassuntedalcontrattoeccedonoibenefici economicichesiprevedediriceveredallostessocontratto.Icostinondiscrezionalidiuncontratto riflettonoilminorcostonettodiuscitadalcontratto,cheèilminoretrailcostodiadempimentoe qualsiasi risarcimento o sanzione derivante dall’inadempimento.
Sel’effettodelvaloredeldenaroneltempoèsignificativo,gliaccantonamentisonoattualizzati utilizzandountassodiscontoanteimpostecheriflette,oveadeguato,irischispecificidelle passività.Quandolapassivitàvieneattualizzata,l’incrementodell’accantonamentodovutoal trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
Pagamenti basati su azioni
LaSocietàriconoscebeneficiaddizionaliatalunidirigentiattraversopianidipartecipazioneal capitaleattraversolamodalitàdeipagamentibasatisuazioni.Talipianivengonocontabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRS 2 (Pagamenti basati su azioni).
Secondoquantostabilitodall’IFRS2,talipianirappresentanounacomponentedellaretribuzione deibeneficiari;pertanto,ilcostoèrappresentatodalfairvalueditalistrumentialladatadi assegnazione,edèrilevatoacontoeconomicotrai“Costiperbeneficiaidipendenti”lungoil
periodointercorrentetraladatadiassegnazioneequelladimaturazione(C.d.vestingperiod), concontropartitaunariservadiPatrimonioNettodenominata“Riservapagamentibasatisu azioni”.Levariazioninelfairvaluesuccessivealladatadiassegnazionenonhannoeffettosulla valutazioneiniziale.Allafinediognieserciziovieneaggiornatalastimadelnumerodidirittiche maturerannofinoallascadenza.Lavariazionedistimaèportataarettificadellavoce“Riserva pagamenti basati su azioni” con contropartita “Costi per benefici ai dipendenti”.
Ricavidacontratticoniclienti-AttivitàcontrattualiPassivitàperlavoriincorso su ordinazione e anticipi da clienti
Iricaviderivantidacontratticoniclientisonorilevatisullabasedeiseguenti5step:(i) identificazionedelcontrattoconilcliente;(ii)identificazionedegliimpegnicontrattuali (performanceobligations)datrasferirealclienteincambiodelcorrispettivo;(iii)identificazione delcorrispettivodelcontratto;(iv)allocazionedelcorrispettivoallesingoleperformance obligations; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance risulta soddisfatta.
Iricavidacontratticoniclientisonorilevatisullabasedeltrasferimentotemporaledelcontrollo deibenie/odeiservizialcliente.Nelcasoincuiiltrasferimentodelcontrolloavvengamanmano cheilbeneècostruitoocheiservizivengonoresi,iricavivengonorilevati“overtime”ossiacon l’avanzamentogradualedelleattività;nelcaso,invece,incuiiltrasferimentodelcontrollonon avvengamanmanocheilbeneècostruitooiservizivengonoresi,iricavivengonorilevati“ata pointintime”ossiaalmomentodellaconsegnafinaledelbeneoalcompletamento dell’erogazione delle prestazioni di servizi.
IlprincipalerevenuestreamdellaSocietàèrappresentatodairicaviperlavorazionisucommessa relativo al settore operativo Seascape, sia con riferimento al Marine Glazing che al Refitting.
Ilavorisucommessarappresentanoobbligazionidifareadempiutenelcorsodeltempo(over time).Ilmetododivalutazionedeiprogressinell’adempimentodeilavoriincorsosucommessa, relativiaprogettirealizzatisuesigenzespecifichedelcliente,èilcost-to-costinputmethodche permettedicontabilizzareiricavisullabasedellosforzo(costi)chelaSocietàcompienel soddisfarelaperformanceobligationgarantitaalcommittentesultotaledegliinputchesiaspetta didoverutilizzarepercompletarla(budgetdicommessa).Lavalutazioneriflettelamigliorstima deicostidelprogettoeffettuataalladatadibilancio.Gliamministratoribasanolelorostimesulle informazioniderivantidalsistemainternodireporting,previsioneerendicontazionedicommessa, nonchéesaminanoe,ovenecessario,rivedonolestimedeiricaviedeicostiaidiversistatidi avanzamentodellacommessa.Glieventualieffettieconomicisonocontabilizzatinell’esercizioin cui sono effettuati gli aggiornamenti.
Quandoèprobabilecheiltotaledeicostidicommessaavitainterasuperiiltotaledeiricavi corrispondenti a vita intera, la perdita potenziale è rilevata immediatamente a Conto economico.
Nelcasodicontrattiicuicorrispettivisonoespressiinvalutadiversadallavalutafunzionale,la conversioneinvalutafunzionaledelricavomaturatoalladatadiriferimentodelbilancioè effettuata,inassenzadioperazionidicopertura,alcambiodifatturazioneeffettivoperlaparte fatturata e per la parte da fatturare al cambio di fine periodo.
Nonvengonoacquisiteatitolodefinitivolequotedicorrispettivotrattenutedalcommittente,o comunquesoggettearipetizione,inforzadiclausolecontrattualiinquantosubordinate all’adempimento di obblighi successivi alla consegna.
Generalmente,laSocietàriceveanticipiabreveterminedaipropriclienti.L’importopattuitodel corrispettivononvienerettificatopertenerecontodeglieffettidiunacomponentedifinanziamento significativase,all’iniziodelcontratto,cisiaspettachel’intervalloditempotrailmomentoincui laSocietàtrasferiràalclienteilbeneoilservizioeilmomentoincuiricevel’incassononsia superiore a 12 mesi.
L’esposizione in bilancio è la seguente:
Attivitàcontrattuali:ildirittoaduncorrispettivoincambiodibenioservizitrasferitialcliente. Sel’operazioneèadempiutaprimadelpagamentodelcorrispettivooprimacheilpagamento siadovuto,ilcontrattoèpresentatocomeattivitàderivantedacontratto,adesclusionedegli importipresentaticomecrediti.AdognichiusuradibilanciolaSocietàverificasel’attività derivante da contratto ha subito una riduzione di valore in conformità all’IFRS 9;
Crediti:ildirittoincondizionatoalcorrispettivo.Ildirittoalcorrispettivoèincondizionatose perrenderedovutoilpagamentoènecessariosoloiltrascorreredeltempo.Adognichiusura di bilancio la Società verifica eventuali riduzione di valore in conformità all’IFRS 9;
Passivitàperlavoriincorsosuordinazioneeanticipidaclienti:l’obbligazioneditrasferireal clientebenioserviziperiqualièstatoricevutouncorrispettivodalcliente.Seilclientepaga ilcorrispettivoprimaditrasferireilbeneoservizioilcontrattoèpresentatocomepassività
derivante da contratto nel momento in cui è effettuato il pagamento.
Leattivitàcontrattualiepassivitàcontrattualirelativeacommesseinesseresonoesposteal netto nella situazione patrimoniale-finanziaria come segue:
l’ammontaredovutodaicommittentiperlavorisucommessaincorsovieneiscrittocome valore dell’attivo, nella voce Attività contrattuali, quando eccede i relativi acconti ricevuti;
gliaccontiricevutisulavoridicommessaincorsovengonoiscritticomevaloredelpassivo, nellavocePassivitàperlavoriincorsosuordinazioneeanticipidaclienti,quandoeccedono il relativo ammontare dovuto dai committenti.
Tale analisi viene effettuata per ogni singolo progetto.
Dividendi
IdividendiricevutidallesocietàpartecipatesonoriconosciutiaContoeconomiconelmomentoin cui:
a)sorge il diritto della Società a ricevere il pagamento del dividendo;
b)è probabile che i benefici economici derivanti dal dividendo affluiranno alla Società;
c)l’ammontare del dividendo può essere attendibilmente valutato.
Ladistribuzionedeldividendoagliazionistivienericonosciutacomeunapassivitànelbilancionel periodo in cui viene approvata dall’Assemblea degli Azionisti.
Proventi ed Oneri finanziari
Iproventifinanziaricomprendonogliinteressiattivisullaliquiditàinvestita,levariazionidelfair valuedeglistrumentiderivatidinegoziazioneegliutilisustrumentidicoperturarilevatinel risultatod’esercizio.Gliinteressiattivisonorilevatinelrisultatod’eserciziopercompetenza utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Glionerifinanziaricomprendonogliinteressipassivisullepassivitàvalutatealcosto ammortizzato,levariazionidelfairvaluedeglistrumentiderivatidinegoziazione,leperditesu strumentidicoperturarilevatinelrisultatod’esercizio,gliscontidicassa,nonchéglionerirelativi allacessionepro-solutodeicrediti.Icostirelativiallepassivitàvalutatealcostoammortizzato sono rilevati nel risultato dell’esercizio utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Non vi sono oneri finanziari capitalizzati tra le voci delle attività.
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di competenza economica.
Contributi
Icontributipubblicisonorilevatiinbilancionelmomentoincuivièlaragionevolecertezzachela Societàrispetteràtuttelecondizioniprevisteperilricevimentodeicontributiecheicontributi stessi saranno ricevuti.
IcontributipubbliciincontocapitalechesiriferisconoaImmobili,impiantiemacchinarisono registraticomericavidifferitinellavoce“Altrepassivitànoncorrenti”.Ilricavodifferitoèimputato aContoeconomicocomeproventoinquotecostantideterminateconriferimentoallavitautiledel bene cui il contributo ricevuto è direttamente riferibile.
IcontributidiversidaicontributiincontocapitalesonoaccreditatialContoeconomiconellavoce “Altri ricavi”.
Imposte
Leimpostedell’eserciziorappresentanolasommadelleimpostecorrentiedifferite.Leimposte sulredditosonorilevatenelrisultatodell’esercizio,fattaeccezioneperquellerelativeaoperazioni rilevate direttamente nel patrimonio netto che sono contabilizzate nello stesso.
Leimpostecorrentirappresentanolastimadell’importodelleimpostesulredditodovutecalcolate sulredditoimponibiledell’esercizio,determinatoapplicandolealiquotefiscalivigentio sostanzialmenteinvigorealladatadiriferimentodelbilancioedeventualirettificheall’importo relativo agli esercizi precedenti.
Leimpostedifferitesonocalcolatesulledifferenzetemporaneetraivaloricontabilidelleattivitàe delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti a fini fiscali.
Leattivitàelepassivitàperimpostedifferitesonovalutateutilizzandolealiquotefiscalichesi prevedesarannoapplicabilinell’esercizioincuisaràrealizzatal’attivitàosaràestintalapassività acuisiriferiscono,sullabasedellealiquotefiscalistabilitedaprovvedimentiinvigoreo sostanzialmente in vigore alla data di riferimento del bilancio.
Leattivitàperimpostedifferitesonorilevatenellamisuraincuièprobabilechesiadisponibileun redditoimponibilefuturoafrontedelqualepossanoessereutilizzatetaliattività.Ilvaloredelle attivitàperimpostedifferitevienerivistoadognidatadiriferimentodelbilancioevieneridotto nella misura in cui non è più probabile che il relativo beneficio fiscale sia realizzabile.
Conversione delle poste in valuta estera
Letransazioniinvalutaesterasonorilevate,inizialmente,altassodicambioinesserealladata dell’operazione.Ledifferenzecambiorealizzatenelcorsodell’esercizio,inoccasionedell’incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera, sono iscritte nel risultato dell’esercizio.
Allachiusuradell’esercizio,leattivitàelepassivitàmonetariedenominateinvalutaesterasono riconvertitenellavalutafunzionalediriferimentodelbilancio,registrandonelrisultato dell’esercizio l’eventuale differenza cambio rilevata.
Azioni proprie
Ilcorrispettivopagatoperl’acquistodiazioniproprieèrilevatodirettamentenelpatrimonionetto. Ilcostodelleazioniproprieposseduteèpresentatocomeunariservaseparata(la“riservaper azioniproprie”).Idirittidivotolegatialleazionipropriesonoannullaticosìcomeildirittoaricevere dividendi.Ladifferenzatrailvalorediacquistoeilcorrispettivo,incasodiriemissione,èrilevata nella riserva sovraprezzo azioni.
NUOVIPRINCIPICONTABILI,INTERPRETAZIONIEMODIFICHEEMANATI ADOTTATI DALLA SOCIETA’
Lasocietànonhaadottatoanticipatamentealcunnuovoprincipio,interpretazioneomodifica emessa ma non ancora in vigore.
Diversemodificheedinterpretazionisiapplicanoperlaprimavoltanell’esercizio2021,manon hanno avuto un impatto sul Bilancio separato della società.
Modifiche agli IFRS 7, IFRS 9 e IAS 39: Riforma del benchmark dei tassi di interesse
Lemodificheall’IFRS9edalloIAS39fornisconounnumerodiespedientipraticichesiapplicano allerelazionidicoperturachesonodirettamenteimpattatedallariformadeitassidiinteressedi riferimento.Unarelazionedicoperturacheèimpattatadallariformaèsoggettaadincertezze circailtimingel’entitàdeiflussidicassabasatisultassodiriferimentodell’elementocopertoo dellostrumentodicopertura.Talimodifichenonhannoavutoimpattisignificativisulbilancio separato, nonostante la società abbia in essere operazioni di copertura dei tassi di interesse.
Modifiche agli IAS 1 e IAS 8: Definizione di rilevante
Lemodifichefornisconounanuovadefinizionedirilevanzaincuisiaffermache“un’informazione èrilevanteseèragionevolepresumerechelasuaomissione,errataindicazioneodoccultamento potrebbeinfluenzareledecisionichegliutilizzatoriprincipalideibilanciredattiperscopidi caratteregeneraleprendonosullabasediquestibilanci,chefornisconoinformazionifinanziarie circa la specifica entità che redige il bilancio”.
Larilevanzadipendedallanaturaodall’entitàdell’informazione,odaentrambe.L’entitàvalutase l’informazione,singolarmenteoincombinazioneconaltreinformazioni,èrilevantenelcontesto del bilancio, considerato nel suo insieme.
L’informazioneèoccultataseècomunicatainmodotaledaavere,pergliutilizzatoriprincipalidei bilanci,uneffettoanalogoaquellodell’omissioneodell’errataindicazionedellamedesima informazione.
Talimodifichenonhannoavutoalcunimpattosulbilancioseparatosiprevedealcunimpatto futuro.
Modifica all’IFRS 16 COVID-19 Related Rent Concessions oltre il 30 giugno 2021
Il28maggio2020loIASBhapubblicatounamodificaalprincipioIFRS16.Lamodificaconsente adunlocatariodinonapplicareirequisitinell’IFRS16suglieffetticontabilidellemodifiche contrattualiperleriduzionideicanonidileaseconcessedailocatorichesonodiretta conseguenzadell’epidemiadaCovid-19.Lamodificaintroduceunespedientepraticosecondo cuiunlocatariopuòsceglieredinonvalutareseleriduzionideicanonidileasingrappresentano modifichecontrattuali.Unlocatariochescegliediutilizzarequestoespedientecontabilizzaqueste riduzioni come se le stesse non fossero modifiche contrattuali nello scopo dell’IFRS 16.
Lemodifichedovevanoessereapplicabilifinoal30giugno2021,mapoichél’impattodella pandemiadiCovid-19continua,il31marzo2021,loIASBhaprorogatoilperiododiapplicazione dell’espedientepraticofinoal30giugno2022.Lemodifichesiapplicanoagliesercizicheiniziano ilaprile2021osuccessivamente.Tuttavia,lasocietànonharicevutoagevolazionisuicanoni dilocazionelegatealCovid-19,maprevedediapplicarel’espedientepraticoqualoralafattispecie si dovesse verificare entro il periodo di applicazione consentito.
PRINCIPI EMANATI MA NON ANCORA IN VIGORE
Sonodiseguitoillustratiiprincipieleinterpretazioniche,alladatadiredazionedelbilancio consolidatodellasocietà,eranogiàstatiemanatimanoneranoancorainvigore.Lasocietà intende adottare questi principi e interpretazioni, se applicabili, quando entreranno in vigore.
Amendements to IAS 1: Classification of Liabilities as Current or Non-current
Agennaio2020,loIASBhapubblicatodellemodificheaiparagrafida69a76delloIAS1per specificareirequisitiperclassificarelepassivitàcomecorrentiononcorrenti.Lemodifiche chiariscono:
cosa si intende per diritto di postergazione della scadenza;
che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio;
laclassificazionenonèimpattatadallaprobabilitàconcuil’entitàeserciteràilproprio diritto di postergazione;
solamenteseunderivatoimplicitoinunapassivitàconvertibileèessostessouno strumentodicapitalelascadenzadellapassivitànonhaimpattosullasuaclassificazione.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2023o successivamente,edovrannoessereapplicateretrospettivamente.Lasocietàstaalmomento valutandol’impattochelemodificheavrannosullasituazionecorrenteequalorasirenda necessaria la rinegoziazione dei contratti di finanziamento esistenti.
Reference to the Conceptual Framework – Amendments to IFRS 3
Amaggio2020,loIASBhapubblicatolemodificheall’IFRS3BusinessCombinations-Reference totheConceptualFramework.Lemodifichehannol’obiettivodisostituireiriferimentialFramework forthePreparationandPresentationofFinancialStatements,pubblicatonel1989,conlereferenze alConceptualFrameworkforFinancialReportingpubblicatoamarzo2018senzauncambio significativo dei requisiti del principio.
IlBoardhaancheaggiuntounaeccezioneaiprincipidivalutazionedell’IFRS3perevitareil rischiodipotenzialiperditeodutili“delgiornodopo”derivantidapassivitàepassivitàpotenziali che ricadrebbero nello scopo dello IAS 37 o IFRIC 21 Levies, se contratte separatamente.
Allostessotempo,ilBoardhadecisodichiarirechelaguidanceesistentenell’IFRS3perle attivitàpotenzialinonverràimpattatadall’aggiornamentodeiriferimentialFrameworkforthe Preparation and Presentation of Financial Statements.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2022esiapplicano prospettivamente.
Property, Plant and Equipment: Proceeds before Intended Use – Amendments to IAS 16
Amaggio2020,loIASBhapubblicatoProperty,PlantandEquipmentProceedsbefore IntendedUse,cheproibiscealleentitiàdidedurredalcostodiunelementodiimmobili,impiantie macchinari,ogniricavodallavenditadiprodottivendutinelperiodoincuitaleattivitàvieneportata pressoilluogoolecondizioninecessarieperchélastessasiaingradodioperarenelmodoper cuièstataprogettatadalmanagement.Invece,un’entitàcontabilizzairicaviderivantidalla vendita di tali prodotti,ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto economico.
Lamodificasaràefficacepergliesercizicheinizierannoalgennaio2022osuccessiviedeve essereapplicataretrospetticamenteaglielementidiImmobili,impiantiemacchinariresi disponibiliperl’usoalladatadiinizioosuccessivamentedelperiodoprecedenterispettoal periodo in cui l’entità applica per la prima volta tale modifica.
Non ci si aspettano impatti materiali per la società con riferimento a tali modifiche.
Onerous Contracts – Costs of Fulfilling a Contract – Amendments to IAS 37
Amaggio2020,loIASBhapubblicatomodifichealloIAS37perspecificarequalicostidevono essere considerati da un’entità nel valutare se un contratto è oneroso od in perdita.
Lamodificaprevedel’applicazionediunapprocciodenominatoDirectlyrelatedcostapproach”. Icostichesonoriferitidirettamenteaduncontrattoperlafornituradibenioserviziincludonosia icostiincrementalicheicostidirettamenteattribuitialleattivitàcontrattuali.Lespesegeneralied amministrativenonsonodirettamentecorrelateaduncontrattoesonoescluse,amenochele stesse non siano esplicitamente ribaltabili alla controparte sulla base del contratto.
Lemodifichesarannoefficacipergliesercizicheinizierannoalgennaio2022osuccessivi.Il Gruppoapplicheràtalimodificheaicontrattipercuinonhaancorasoddisfattotutteleproprie obbligazioni all’inizio dell’esercizio in cui la stessa applicherà per la prima volta tali modifiche.
Definizione di stima contabile – Modifiche allo IAS 8
Nelfebbraio2021,loIASBhaemessodegliemendamentialloIAS8“Principicontabili,Modifiche allestimecontabiliederrori”,incuiintroduceunadefinizionedi“stimecontabili”.Lemodifiche chiarisconoladistinzionetracambiamentinellestimecontabiliecambiamentineiprincipicontabili ecorrezionedierrori.Lemodifichesonoefficacipergliesercizichehannoiniziodalodopoilgennaio2023esiapplicanoaicambiamentidiprincipicontabilieacambiamentinellestime contabilichesiverificanoapartiredall'inizioditaleperiodoosuccessivamente.L’applicazione anticipataèconsentitaacondizionechetalefattosiaresonoto,Nonsiprevedechelemodifiche abbiano un impatto significativo sulla società.
Informativa sui principi contabili - Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2
Nelfebbraio2021,loIASBhaemessodegliemendamentialloIAS1“Presentazionedelbilancio” eall'IFRSPracticeStatement2MakingMaterialityJudgementsincuiforniscelelineeguidaed esempiperaiutareleentitàadapplicareigiudizidimaterialitàall’informativasuiprincipicontabili. Lemodifichemiranoadaiutareleentitàafornireinformazionisuiprincipicontabilipiùutili sostituendol’obbligoperleentitàdifornirelepropriepolitichecontabili“significative”conl’obbligo difornireinformativasuipropriprincipicontabili“rilevanti”;inoltresonoaggiuntelineeguidasu comeleentitàapplicanoilconcettodirilevanzanelprenderedecisioniinmeritoall’informativasui principicontabili.LemodifichealloIAS1sonoapplicabilipergliesercizicheinizianoalgennaio 2023osuccessivamente.PoichélemodifichealPS2fornisconoindicazioninonobbligatorie sull'applicazionedelladefinizionedimaterialeall’informativasuiprincipicontabili,nonè necessaria una data di entrata in vigore per tali modifiche.
Lasocietàstaattualmentevalutandolemodificheperdeterminarnel’impattocheavranno sull’informativa sui principi contabili della società.
VALUTAZIONI DISCREZIONALI E STIME CONTABILI SIGNIFICATIVE
LapreparazionedelbilanciorichiedeagliAmministratoridieffettuarevalutazionidiscrezionali, stimeeipotesicheinfluenzanoivaloridiricavi,costi,attivitàepassivitàel’informativaaquesti relativa,nonchél’indicazionedipassivitàpotenziali.L’incertezzacircataliipotesiestimepotrebbe determinareesiticherichiederanno,infuturo,unaggiustamentosignificativoalvalorecontabile di attività e/o passività.
Diseguitosonobrevementedescritte,avutoriguardoaisettoridiattivitàincuioperalaSocietà, lecategoriemaggiormenteimpattatedalricorsoastimeeavalutazionieperiqualiun cambiamentodellecondizionisottostantileassunzioniutilizzatepotrebbeavereunimpatto significativo sui dati finanziari.
Ricavidacontratticoniclienti/attivitàcontrattuali/passivitàperlavoriincorsosu
ordinazione
Conriferimentoairicavidacontratticonclientiperlavorisucommessaeattivitàepassivitàper lavoriincorsosuordinazione,l’applicazionedelmetododelcostosostenuto(cost-to-cost) richiedelapreventivastimadeicostiavitainteradeisingoliprogettiedilloroaggiornamentoa ciascuna data di bilancio, mediante l’utilizzo di assunzioni da parte degli amministratori.
Imarginichesiritieneverrannorilevatisull’interaoperaalsuocompletamentovengono riconosciutiaicontieconomicidegliesercizidicompetenzainfunzionedell’avanzamento; pertanto,lacorrettarilevazionedeilavoriincorsoedeimarginirelativiadoperenonancora conclusepresupponelacorrettastimadapartedelmanagementdeicostiafinire,degliincrementi ipotizzati,nonchédeiritardi,diextra-costiedipenalichepotrebberocomprimereilmargine atteso.Permegliosupportarelestime,ilmanagementutilizzaschemidigestioneedianalisidei rischidicommessafinalizzatiamonitorareequantificareirischirelativiallosvolgimentoditali
contratti.Ivaloriiscrittiinbilanciorappresentanolamigliorstimaalladataoperatadal management, con l’ausilio di detti supporti procedurali.
Talifattiecircostanzerendonocomplessalastimadeicostipercompletareiprogettie, conseguentemente,lastimadelvaloredelleattivitàcontrattualiodellepassivitàperlavoriincorso su ordinazione alla data di bilancio.
Ilvalorecontabiledeiricavidacontratticoniclientièfornitonellanota23,ildettagliodelleattività contrattualinellanota8eildettagliodellepassivitàperlavoriincorsosuordinazionenellanota 21.
Imposte differite attive
Lacontabilizzazionedelleimpostedifferiteattiveèeffettuatasullabasedelleaspettativediun imponibilefiscalenegliesercizifuturi.Lavalutazionedegliimponibiliattesiaifinidella contabilizzazionedelleimpostedifferiteattivedipendedafattorichepossonovariareneltempo edeterminareeffettisignificativisullarecuperabilitàdeicreditiperimpostedifferiteattive.Ilvalore contabile delle imposte differite attive è fornito nella nota 7.
Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri
GliAmministratorieffettuanostimeperlevalutazionidirischieoneri.Inparticolare,gli Amministratorihannofattoricorsoastimeedassunzionineldeterminareilgradodiprobabilitàdi insorgenzadiunaeffettivapassivitàe,nelcasoincuiilrischiosiavalutatocomeprobabile,nel determinarel’importodaaccantonareafrontedeirischiidentificati.Ilvalorecontabiledegli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri è fornito nella nota 17.
Riduzioni durevoli di valore di attività non finanziarie e partecipazioni
LeattivitàmaterialieimmaterialidellaSocietàsonoassoggettateaimpairmentsubasealmeno annualenelcasoincuiabbianovitaindefinitaopiùspessoinpresenzadieventichefacciano ritenerecheilvalorediiscrizioneinbilanciononsiarecuperabile.Anchelepartecipazioniiscritte sono sottoposte a impairment test in caso di segnali di perdite durevoli di valore.
UnasignificativavalutazionediscrezionaleèrichiestaagliAmministratoriperdeterminare l’ammontarediassetimpairmentchedebbaesserecontabilizzato.Essistimanolapossibile perditadivaloredelleimmobilizzazioniepartecipazioniinrelazioneairisultatieconomicifuturiad essi strettamente riconducibili.
Ilvalorerecuperabiledipendesensibilmenteanchedaltassodiscontoutilizzatonelmodellodi attualizzazione dei flussi di cassa.
Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 4 per le partecipazioni.
Valutazioni di opzioni sulle quote di minoranza
LaSocietàrideterminaadognichiusuradiperiodoilvaloreattualedelprezzodieserciziodi opzionisullequotediminoranza,effettuandounavalutazionedelleprevisionicontrattualiche disciplinanoleopzioniputandcallprevistecongliazionistidiminoranza,iviincluselestimesui valoriprospetticiallabasedellamisurazionedelleopzioni.L’effettodellarimisurazioneditale postavienerappresentatoinogniperiodoacontoeconomico.Ulterioridettaglisonofornitialla nota 16 relativa alle alte passività finanziarie.
Lease – Stima del tasso di finanziamento marginale
LaSocietànonpuòfacilmentedeterminareiltassodiinteresseimplicitodelleasingequindi utilizzailtassodifinanziamentomarginalepermisurarelapassivitàperleasing.Iltassodi finanziamentomarginaleèiltassodiinteressecheillocatariodovrebbepagareperunprestito, conunadurataecongaranziesimili,necessarioperottenereun’attivitàdivaloresimileall’attività consistenteneldirittodiutilizzoinuncontestoeconomicosimile.Iltassodifinanziamento marginalerifletteiltassochelaSocietàavrebbedovutopagare,equestorichiededieffettuare unastimaquandononesistonodatioquandoitassidevonoessererettificatiperriflettereitermini elecondizionidelleasing.LaSocietàstimailtassodifinanziamentomarginaleutilizzandodati osservabili(qualitassidiinteressedimercato)sedisponibili,nonchéeffettuandoconsiderazioni specifiche sulle condizioni del merito creditizio.
Giudizio significativo nel determinare la durata del leasing dei contratti che contengono
un’opzione di proroga
LaSocietàhastimatoladuratadelleasingdeicontrattineiqualiagiscedalocatarioeche prevedonoopzionidirinnovo.LavalutazionedellaSocietàcircal’esistenzaomenodella ragionevolecertezzadiesercitarel’opzioneinfluenzalastimadelladuratadelleasing,impattando inmanierasignificatival’importodellapassivitàdelleasingedelleattivitàperildirittod’uso rilevate.
LaSocietàhaanalizzatolatotalitàdeicontrattidileasing,andandoadefinireperciascunodiessi illeaseterm,datodalperiodo“noncancellabile”unitamenteaglieffettidieventualiclausoledi estensioneotermineanticipatoilcuiesercizioèstatoritenutoragionevolmentecerto.Nello specifico,pergliimmobilitalevalutazionehaconsideratolecircostanzespecifichediciascuna attività.Perquantoriguardalealtrecategoriedibeni,principalmenteautoaziendalied attrezzature,laSocietàhageneralmenteritenutononprobabilel’eserciziodieventualiclausole diestensioneotermineanticipatoinconsiderazionedellaprassiabitualmenteseguitadalla Società. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 3.
Determinazione delle vite utili delle attività
LaSocietàdeterminalavitautiledelleattivitàiscritteallevociImmobili,impiantiemacchinari, delleimmobilizzazioniimmaterialiavitautiledefinita,oltrechedeiDirittid’uso.Lastimadellevite utilivieneeffettuatadalmanagementsullabasediprassivalutativegeneralmenteapplicabili,in baseall’esperienzaeconoscenzedisettoreevienerivistacriticamenteadognichiusuradi periodo.
Benefici ai dipendenti
Ilvalorediiscrizioneinbilanciodeipianiabeneficidefinitièdeterminatoutilizzandovalutazioni attuarialicherichiedonol’elaborazionediipotesicircaitassidisconto,iltassoattesodi rendimentodegliimpieghi,ifuturiincrementisalariali,itassidimortalitàedilfuturoincremento delle pensioni.
LaSocietàritieneragionevoliitassistimatidagliattuariperlevalutazionialladatadichiusura dell’esercizio,manonsiescludechefuturisignificativicambiamentineitassipossanocomportare effetti significativi sulla passività iscritta a bilancio. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 18.
INFORMATIVA DI SETTORE
Ilparagrafo4dell’IFRS8prevedechenelcasoincuiilbilancioconsolidatoeilbilancioseparato dellaSocietàvenganocontestualmentepubblicati,l’informativadisettoredeveesserepresentata soloconriferimentoalbilancioconsolidato.Diconseguenzanelpresentebilanciononviene esposta tale informativa.
COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DELLA SITUAZIONE
PATRIMONIALE – FINANZIARIA
Nota 1: Immobili, impianti e macchinari
Nellatabellacheseguesonoforniteanaliticheindicazioniinmeritoallacomposizionedellavoce inesameeaimovimentidelleattivitàmaterialiconriferimentoagliacquisti,alle cessioni/dismissioni,agliammortamentidell’esercizio,adeventualisvalutazioniorivalutazioni operate, agli eventuali effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Manuten. straordinaria su beni di terzi
Immobilizzazioni in corso e anticipi a fornitori
Totale
Movimenti 2020
Investimenti
2.350
64.933
186.166
100.857
26.105
11.000
391.411
Alienazioni nette
Altre variazioni/riclassifiche
22.456
22.456
Ammortamenti
(13.218)
(106.553)
(184.088)
(88.796)
(7.380)
-
(400.035)
Valore netto contabile finale
78.719
415.122
384.727
262.784
33.915
145.848
1.321.115
Costo storico
142.810
1.998.394
1.411.764
943.513
46.050
145.848
4.688.379
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(64.091)
(1.583.272)
(1.027.037)
(680.729)
(12.135)
-
(3.367.264)
Valore netto contabile al 31/12/2020
78.719
415.122
384.727
262.784
33.915
145.848
1.321.115
Movimenti 2021
Investimenti
112.273
133.724
121.336
15.820
383.153
Alienazioni nette
(7.597)
(24.163)
(31.760)
Altre variazioni/riclassifiche
203.765
(145.848)
57.917
Ammortamenti
(13.161)
(133.502)
(184.922)
(84.858)
(6.076)
(422.519)
Valore netto contabile finale
65.558
590.061
333.529
275.099
43.659
-
1.307.906
Costo storico
142.810
2.421.224
1.545.489
1.027.462
61.871
5.198.856
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(77.252)
(1.831.162)
(1.211.959)
(752.364)
(18.212)
(3.890.949)
Valore netto contabile al 31/12/2021
65.558
590.061
333.529
275.099
43.659
-
1.307.906
Gliinvestimentieffettuatinelcorsodell’esercizioammontanoadEuro383migliaiaeriguardano principalmente l’acquisto di macchinari, stampi e altra attrezzatura specifica.
Nota 2: Attività immateriali
Nellatabellacheseguesonoforniteanaliticheindicazioniinmeritoallacomposizionedellavoce inesameeaimovimentidelleattivitàimmaterialiconriferimentoagliacquisti,alle cessioni/dismissioni,agliammortamentidell’esercizio,adeventualisvalutazioniorivalutazioni operate, agli eventuali effetti derivanti dalle operazioni straordinarie.
Diritti di brevetto industriale e utilizzazione opere dell'ingegno
Concessioni, licenze, marchi e diritti similari
Totale
Costo storico
898.340
12.900
923.919
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(813.699)
(6.517)
(832.896)
Valore netto contabile al 01/01/2020
84.641
6.383
91.024
Movimenti 2020
Investimenti
36.883
-
36.883
Alienazioni nette
-
-
-
Altre variazioni/riclassifiche
-
-
-
Ammortamenti
(61.372)
(717)
(62.089)
Svalutazioni
-
-
-
Valore netto contabile finale
60.152
5.666
65.818
Costo storico
184.124
12.900
197.024
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(123.972)
(7.234)
(131.206)
Valore netto contabile al 31/12/2020
60.152
5.666
65.818
Movimenti 2021
Investimenti
43.866
43.866
Alienazioni nette
-
Altre variazioni/riclassifiche
-
Ammortamenti
(63.141)
(717)
(63.858)
Valore netto contabile finale
40.877
4.949
45.826
Costo storico
227.990
12.900
240.890
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(187.113)
(7.951)
(195.064)
Valore netto contabile al 31/12/2021
40.877
4.949
45.826
Gliinvestimentieffettuatinelcorsodell’esercizioammontanoadEuro44migliaiaeriguardano principalmente l’acquisizione di un nuovo software personalizzato, oltre all’acquisto di licenze.
Nota 3: Attività per diritti d’uso
Diseguitosifornisceinformativasuivaloridibilanciodelleattivitàperdirittid’usoeiloro movimenti nei periodi di riferimento.
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
Automezzi
Altri beni
Totale
Costo storico
6.076.318
1.883.825
1.012.411
130.232
9.102.786
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(2.519.025)
(294.936)
(428.198)
(39.373)
(3.281.531)
Valore netto contabile al 01/01/2020
3.557.293
1.588.890
584.213
90.860
5.821.256
Incrementi
224.905
991.825
422.105
15.368
1.654.203
Alienazioni nette
-
-
-
-
-
Altre variazioni/riclassifiche
562.053
(25.419)
153.055
(200.408)
489.281
Ammortamenti
(1.130.068)
(183.532)
(271.025)
(21.674)
(1.606.299)
Valore netto contabile finale
3.557.293
1.588.890
584.213
90.860
5.821.256
Costo storico
6.076.318
1.883.825
1.012.411
130.232
9.102.786
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(2.519.025)
(294.936)
(428.198)
(39.373)
(3.281.531)
Valore netto contabile al 31/12/2020
3.557.293
1.588.890
584.213
90.860
5.821.256
Incrementi
190.939
52.715
560.261
15.595
819.510
Alienazioni nette
-
Altre variazioni/riclassifiche
6.032.356
(57.917)
(18.283)
5.956.157
Ammortamenti
(1.122.979)
(226.188)
(302.134)
(26.655)
(1.677.957)
Valore netto contabile finale
8.657.609
1.357.498
824.057
79.800
10.918.964
Costo storico
9.991.382
1.736.540
1.437.760
145.828
13.311.510
Ammortamenti e svalutazioni accumulati
(1.333.773)
(379.041)
(613.703)
(66.028)
(2.392.544)
Valore netto contabile al 31/12/2021
8.657.609
1.357.498
824.057
79.800
10.918.964
Gliincrementidelperiodo,pariadEuro820migliaia,siriferisconoprincipalmenteanuovicontratti dileasingenoleggioamedio/lungoterminedicarrellielevatoriediveicolidelparcoaziendale. Levariazionidelperiododelleattivitàperdirittid’uso,pariadEuro5.956migliaia,sonorelative principalmenteainuovicontrattidilocazioneimmobiliarestipulatinelcorsodell’annoconla consorellaVisS.r.l.,sullabasedellaragionevoleprobabilitàdieserciziodell’opzionedirinnovo dei contratti stessi.
Sisegnalacheicontrattidileasing,affittoenoleggioattualmenteinesserenonprevedono pagamentivariabilinonlegatiadindiciotassidiimportoapprezzabile.Alladatadiriferimentonon sonoinesserecontrattichepresentinogaranzieperilvaloreresiduoimpegnipercontrattinon ancora iniziati.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate operazioni di vendita e retrolocazione.
Si riportano di seguito gli importi iscritti prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio:
2021
2020
Ammortamenti sulle attività per il diritto d'uso
1.677.957
1.606.299
Interessi passivi per leasing
144.432
115.354
Costi di locazione - leasing a breve termine
763.598
637.213
Totale effetti iscritti nel conto economico
2.585.987
2.358.866
Iltotaledeiflussidicassaperilpagamentodellequotecapitaledelleasingdellasocietàèstato pari ad euro 1.861 per il 2021 ed Euro 1.720 migliaia per il 2020.
Nota 4: Partecipazioni in imprese controllate e collegate
Nellatabellaseguentesonoriportatiimovimentiintervenutinell’esercizio2020nellavoce Partecipazioni in imprese controllate e collegate.
Società controllate
Società collegate
Totale
Valore al 01/01/2020
29.167.615
4.150
29.171.765
Investimenti
10.565.000
-
10.565.000
Rivalutazioni/(Svalutazioni)
(2.600.150)
-
(2.600.150)
Alienazioni
-
-
-
Riclassifiche/Altro
-
-
-
Valore al 31/12/2020
37.132.465
4.150
37.136.614
Investimenti
4.985.000
-
4.985.000
Rivalutazioni/(Svalutazioni)
(1.512.000)
-
(1.512.000)
Alienazioni
(127)
-
(127)
Riclassifiche/Altro
-
Valore al 31/12/2021
40.605.337
4.150
40.609.487
Gli investimenti dell’esercizio, pari ad Euro 4.985 migliaia hanno riguardato principalmente:
-l’acquistodellaquotadel10%delcapitalesocialediInoxtrendS.r.l.dallasocietà CompetitionS.r.l.,pariadEuro75migliaia,oltreadunversamentoincontoaumento capitale per Euro 500 migliaia;
-ilcorrispettivoperl’acquistodellaquotadel10%delcapitalesocialediHyseaS.r.l.pari ad Euro 10 migliaia;
-l’esercizioanticipatodell’opzionecallsullapartecipazioneinPrimaxS.r.l.,alprezzodi eserciziodiEuro2.500migliaia,dicuiEuro1.400migliaiacorrispostialladatadelclosing,Euro400migliaiaversatinelmesediluglio2021edEuro700migliaiadacorrispondere nel 2022;
-ilversamentoincontoaumentocapitale,pariadEuro1.800migliaia,infavoredella societàcontrollataTotalSolutionInteriosSrl,proporzionaleallaquotadetenutanella stessa;
-costituzionedellasocietàSomecSintesiS.r.l.,concapitalesocialeinteramenteversato dal socio unico Somec, pari ad Euro 100 migliaia.
Ilvaloredellepartecipazioniinimpresecontrollateèstatosottopostoadimpairmenttestsiaper lepartecipazionichepresentavanoalladatadichiusuradell’eserciziounvaloredicarico superiorealpatrimonionettodipertinenza,sialepartecipazioniconsintomidiperditadivalorein conformitàalloIAS36,nellospecificoperleseguentisocietà:3.0PartnersUSAInc.,Total SolutionInteriorsS.r.l.,InoxtrendS.r.l.,PrimaxS.r.l.,SkillmaxS.r.l.,GicoS.p.A.,HyseaS.r.l., Sotrade S.r.o. e Pizza Group S.r.l.
Informazioni sulle partecipazioni in imprese controllate
Ilprospettoseguenteindicaleinformazionirelativeaciascunaimpresacontrollataecollegata alla data di chiusura dell’esercizio.
Denominazione Sociale
Sede
Quota % posseduta
Capitale sociale in Euro
Utile (perdita) in Euro
Patrimonio netto in Euro
Quota patrimonio netto di pertinenza
Valore a bilancio
Hysea S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
100.000
(545.862)
(53.245)
(53.245)
2.518.603
Sotrade Sro
Piestany (Slovacchia)
100%
92.380
(5.130)
191.966
191.966
197.259
Navaltech LLC
Miami (USA)
100%
725
1.946.854
2.327.613
2.327.613
93.717
Oxin Srl
Codognè (TV)
100%
100.000
1.963.864
5.060.964
5.060.964
131.200
Inoxtrend S.r.l.
Santa Lucia di Piave (TV)
100%
622.222
(308.846)
202.820
202.820
5.083.527
3.0 Partners USA Inc.
New York (USA)
100%
9.487
1.427.430
2.508.064
2.508.064
8.317.781
Primax S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
1.030.000
(287.217)
415.509
415.509
3.351.439
Somec Shanghai Co., Ltd
Shanghai (Cina)
100%
130.000
(424.952)
(152.087)
(152.087)
151.530
Total Solutions Interiors S.r.l.
Cantù (CO)
60%
100.000
(3.105.847)
335.796
201.477
10.555.280
Pizza Group S.r.l.
San Vito al Tagliamento (PN)
100%
12.000
891.527
5.673.785
5.673.785
5.750.000
Skillmax S.r.l.
San Biagio di Callalta (TV)
60%
500.000
394.793
1.521.681
913.009
2.955.000
GICO S.p.A.
Vazzola (TV)
80%
120.000
(695.740)
588.015
470.412
1.800.000
Somec Sintesi S.r.l.
San Vendemiano (TV)
100%
100.000
-
100.000
100.000
100.000
Partecipazioni in società controllate
41.005.337
Squadra S.r.l.
Pieve di Soligo (TV)
10%
41.500
339.049
849.205
84.921
4.150
Partecipazioni in società collegate
4.150
Idatidellesocietàcontrollate(risultatoepatrimonionetto)sonoriferitiaibilancial31dicembre 2021,alcunideiqualigiàapprovatidefinitivamentedallerelativesocietà,altriinvecepredisposti dai rispettivi organi amministrativi ma non ancora approvati.
Larecuperabilitàdelvaloredicaricodellepartecipazionichepresentanosintomidiimpairmentè stataverificatamedianteappositotestdiimpairmenteffettuatodeterminandoilvalored’usodella partecipazionesecondolametodologiadell’attualizzazionedeiflussidicassaattesi(Discounted Cash Flow – DCF).
IflussidicassadellesocietàcontrollatesonostatistimatidagliAmministratoriperiltriennio2022-2024,fattaeccezioneperGicoS.p.A.,perlaqualeèstatoutilizzatounorizzontetemporalepiù ampiodidueanni(2021-2025)inconsiderazionedelfattochelasocietàèstataacquisitanel mesediluglio2020eilsuorilancionecessitadiunmaggiorintervallotemporalediriferimentopiù ampio.
Alvaloreattualedeiflussidicassarelativiaiperiodiesplicitièstatosommatoilterminalvalue,determinatoprendendoariferimentoiflussidicassaoperativiattesialterminedelperiododi piano, calcolato con il metodo della rendita perpetua, con tasso di crescita dell’1,0%.
Ilcostomedioponderatodelcapitale(WACC)utilizzatoperl’attualizzazionedeiflussioperativiè stato stimato:
-pari al 8,14% per le società Inoxtrend S.r.l., Primax S.r.l., Gico S.p.A.;
-pari al 7,70% per la società 3.0 Partners USA Inc.;
-pari al 8,36% per Total Solution Interiors S.r.l.;
-pari al 8,44% per Skillmax S.r.l.;
-pari al 8,58% per Hysea S.r.l. e Sotrade S.r.o..
Il test di impairment ha evidenziato una perdita durevole di valore nelle seguenti partecipazioni:
-InoxtrendS.r.l.conunasvalutazionediEuro153migliaiacheportal’importodelle svalutazioni cumulate all’importo di Euro 1.602 migliaia;
-HyseaS.r.l.haevidenziatoun’ulterioresvalutazionepariadEuro1.359migliaiaper svalutazioni complessive di Euro 2.911 migliaia.
Iltestdiimpairmentnonhaevidenziatol’esigenzadiapportarerettifichealvalorecontabiledelle partecipazioniin3.0PartnersUSAInc.(sub-holdingnonoperativachecontrollaFabbricaLLC), Primax S.r.l., Skillmax S.r.l., Sotrade S.r.o., GICO S.p.A. e Total Solution Interiors S.r.l..
Perquestepartecipazionilasensitivityanalysisèstataeffettuatadeterminando,rispettivamente, loscostamentoinaumentodeltassodiattualizzazione(WACC)elariduzionepercentuale dell’EBITDA(lungotuttigliannidipiano,inclusoilterminalvalue)oltreiqualisisarebbe individuata una impairment loss.
Al proposito, la sensitivity analysis ha evidenziato che il WACC “soglia” è del:
-47,61% per la partecipazione in 3.0 Partners USA Inc.;
-9,48% per la partecipazione in Primax S.r.l.;
-22,01% per la partecipazione in Skillmax S.r.l.;
-11,09% per la partecipazione in GICO S.p.A.;
-8,77% per la partecipazione in Sotrade S.r.o.;
-11,04% per la partecipazioni in Total Solution Interiors S.r.l..
Inoltre,lariduzionediEBITDAtaledadeterminareunaimpairmentlossdovrebbeessere superiore del:
-72,31% per la partecipazione in 3.0 Partners USA Inc.;
-13,94% per la partecipazione in Primax S.r.l.;
-56,09% per la partecipazione in Skillmax S.r.l.;
-21,23% per la partecipazione in GICO S.p.A.;
-2,61% per la partecipazione in Sotrade S.r.o.;
-26,49% per la partecipazioni in Total Solution Interiors S.r.l..
L’unicapartecipazioneperlaqualelasensitivityanalysisevidenziadifficoltàinterminidirecupero dell’investimento è quella detenuta in Sotrade S.r.o.
QuantoallecontrollateOxinS.r.l.,NavaltechLLC,SomecShanghaiCo.LtdePizzaGroupS.r.l. nonessendovisintomidiperditadurevoledivalore,nonsièprocedutoadeffettuareiltestdi impairment.
Sievidenzachenelcorsodelprimosemestresièconclusal’attivitàdellafilialecommerciale inglese Seatech UK Ltd.
Nota 5: Attività finanziarie non correnti
La voce risulta dettagliabile come segue:
31/12/2021
31/12/2020
Crediti per finanziamenti a società controllate
17.745.507
17.479.570
Totale Attività finanziarie non correnti
17.745.507
17.479.570
I crediti per finanziamenti a controllate si riferiscono a:
-creditiversolacontrollataInoxtrendS.r.l.perilfinanziamentoerogatonelmesedi gennaio2019,pariaresiduiEuro250migliaia,oltreadEuro650migliaiaerogatitra maggio ed agosto del 2020, per un totale di Euro 900 migliaia;
-creditiversolacontrollataPrimaxS.r.l.percomplessiviEuro910migliaia,dicuiEuro360 migliaianelmesedigennaio2019,Euro300migliaiaerogatinelmesedimaggio2020 ed Euro 250 migliaia nel mese di febbraio 2021;
-creditiversolacontrollataOxinS.r.l.percomplessiviEuro2.000migliaia,inriduzionedi Euro 2.550 migliaia rispetto al dato dell’esercizio precedente;
-creditiversolacontrollataHyseaS.r.l.perEuro3.340migliaia,inaumentodiEuro2.000 migliaiarispettoalprecedenteesercizio,pertramitedierogazioniavvenuteinpiùtranche nel corso del 2021;
-creditiversolacontrollata3.0PartnersUSA,Inc.percomplessiviEuro10.595migliaia, pari ai finanziamenti in essere alla fine dell’esercizio precedente.
Tutti i finanziamenti erogati alle società controllate sono fruttiferi di interessi a tassi di mercato.
Nota 6: Altre attività finanziarie non correnti
La voce accoglie il valore dei derivati in essere al 31 dicembre 2021 con fair value positivo.
Nota 7: Imposte differite attive e passive
31/12/2021
31/12/2020
Aliquota
Differenze
Effetto Fiscale
Aliquota
Differenze
Effetto Fiscale
Svalutazione crediti
24,00%
258.147
61.955
24,00%
213.535
51.248
Accantonamento rischi
27,90%
705.000
196.695
27,90%
-
-
Svalutazione rimanenze
24,00%
400.000
96.000
24,00%
300.000
72.000
Fondo garanzia prodotti
24,00%
330.000
79.200
24,00%
330.000
79.200
Strumenti finanziari derivati
24,00%
175.230
42.055
24,00%
451.151
108.276
Rettifica costi di impianto e ampliamento
27,90%
352.355
98.307
27,90%
709.268
197.886
Attività per diritti d'uso
27,90%
29.790
8.311
27,90%
62.775
17.514
Trattamento di fine rapporto
24,00%
43.596
10.463
24,00%
47.064
11.295
Compensi amministratori
24,00%
-
-
24,00%
15.000
3.600
Quote associative
24,00%
-
-
24,00%
22.755
5.461
Perdite su cambi
24,00%
-
-
24,00%
924.542
221.890
Totale Imposte differite attive
2.294.118
592.986
768.371
Iderivatichevengonodefiniticomecashflowhedgeevalutatialfairvaluedirettamentea patrimonionettocomportanochelerelativeimpostesianoimputatedirettamenteapatrimonioe nonacontoeconomico.Ilvaloredelleimpostedifferiteattiveimputateapatrimonionettoèpari ad Euro 42 migliaia.
Nellatabellacheseguesievidenzialadinamicadelleimpostedifferitepassiveelanaturadelle voci e delle differenze temporanee dalle quali esse emergono.
31/12/2021
31/12/2020
Aliquota
Differenze
Effetto Fiscale
Aliquota
Differenze
Effetto Fiscale
Utili su cambi non realizzati
24,00%
56.346
13.523
24,00%
131.067
31.456
Locazioni finanziarie
27,90%
28.149
7.854
27,90%
63.963
17.846
Strumenti finanziari derivati
24,00%
11.134
2.672
Totale Imposte differite passive
95.630
24.049
195.030
49.302
Nota 8: Rimanenze e attività contrattuali
La voce in oggetto è così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Materie prime, sussidiarie e di consumo
3.963.121
3.592.380
Attività contrattuali
15.422.027
14.101.398
Anticipi e acconti a fornitori
120.471
151.350
Totale rimanenze
19.505.619
17.845.128
Ivaloridellerimanenzesonorappresentatialnettodelrelativofondosvalutazione,pariadEuro 400migliaia,chesiriferisceperEuro278migliaiaamaterieprime,sussidiarieediconsumoe perEuro122migliaiaaprodottifinitiemerciobsoletioalentarotazione.Talefondonelcorso dell’esercizio ha subito un incremento di Euro 100 migliaia.
Leattivitàcontrattualiepassivitàcontrattualirelativeacommessesonoespostealnettonella situazionepatrimoniale-finanziaria,ovverol’ammontaredovutodaicommittentiperlavorisu commessaincorsovieneiscrittocomevaloredell’attivo,nellavoceAttivitàcontrattuali,quando eccedeirelativiaccontiricevuti,mentregliaccontiricevutisulavoridicommessaincorso vengonoiscritticomevaloredelpassivo,nellavocePassivitàperlavoriincorsosuordinazione eanticipidaclienti,quandoeccedonoilrelativoammontaredovutodaicommittenti.Sonostati rappresentaticorrettamenteisaldinettiperleattivitàcontrattualieperlepassivitàperlavoriin corsoancheperildatocomparativodell’esercizioprecedente,senzaalcuneffettoeconomicodi rappresentazione nella posizione finanziaria netta della società.
Nota 9: Crediti commerciali
Icrediticommercialisiriferisconoessenzialmenteanormalioperazionidivenditaerisultanocosì suddivisi:
31/12/2021
31/12/2020
Crediti verso clienti nazionali
7.825.732
3.096.695
Crediti verso clienti estero
7.154.051
13.684.094
Fatture da emettere
1.476.480
3.171.706
Crediti verso controllanti
3.050
3.050
Crediti verso controllate
2.322.313
1.061.259
Creditiversoimpresesottopostealcontrollodelle controllanti
3.050
46.191
Fondo svalutazione crediti
(728.232)
(626.209)
Totale Crediti commerciali
18.056.443
20.436.786
IlvaloredeicrediticommercialeèdecrementatorispettoalprecedenteeserciziodiEuro2.380 migliaia.
Alivellogeografico,laripartizionedeicrediticommercialialladatadiriferimentodelbilancioèla seguente:
Italia
UE
Extra UE
Totale
Crediti verso clienti terzi
8.260.102
3.506.844
3.961.083
15.728.030
Crediti verso controllanti
3.050
-
-
3.050
Crediti verso controllate
1.650.530
196.826
474.957
2.322.313
Creditiversosocietàsottopostealcontrollodelle controllanti
3.050
-
-
3.050
Totale Crediti commerciali
9.916.732
3.703.670
4.436.040
18.056.443
La composizione dei crediti verso terzi per scadenza è la seguente:
Non scaduti
Scaduti 0 - 90 giorni
Scaduti 90 - 180 giorni
Scaduti oltre 180 giorni
Totale
Valorelordodeicrediticommerciali verso terzi al 31 dicembre 2021
14.420.026
1.259.748
107.379
675.210
16.462.363
Valorelordodeicrediticommerciali verso terzi al 31 dicembre 2020
14.666.293
3.553.019
40.022
1.742.401
20.001.735
Icrediticommercialisonoespostiinbilancioalnettodelrelativofondosvalutazione, rappresentativodellastimadelleriduzionidivaloredeicreditididubbiorealizzo,qualiquelli oggettodivertenzelegali,proceduregiudizialiedextragiudizialirelativeasituazionidiinsolvenza deidebitori.Laconsistenzadelfondoelamovimentazionenelcorsodell’eserciziosonoesposte di seguito:
Saldo al 01/01/2020
445.969
Utilizzi
(30.913)
Accantonamenti
211.153
Saldo al 31/12/2020
626.209
Utilizzi
(13.139)
Accantonamenti
115.163
Saldo al 31/12/2021
728.232
Nota 10: Altri crediti
La voce Altri crediti è così dettagliata:
31/12/2021
31/12/2020
Anticipi a fornitori
313.757
240.522
Depositi cauzionali
94.505
93.750
Crediti verso INAIL
3.585
137.999
Crediti diversi
54.072
62.707
Crediti per consolidato fiscale
22.070
22.070
Risconti attivi
224.500
325.826
Crediti per imposte indirette
1.866.883
1.881.584
Totale Altri Crediti
2.579.372
2.764.458
LavoceCreditiperimposteindirette,pariadEuro1.867migliaia(Euro1.882migliaiaal31 dicembre2020),siriferiscealcreditoIVA.L’importosignificativodelcreditoderiva dall’impossibilitàperlaSocietàdiapplicarel’IVAsullecessionichenonconsentedirecuperare integralmente l’IVA pagata sugli acquisti.
Iriscontiattivisonorelativiessenzialmenteapremiassicurativi,canonidiutilizzolicenze,nonché prestazioni di servizi e consulenze pluriennali.
Nota 11: Crediti per imposte
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
31/12/2021
31/12/2020
Crediti per IRES
1.066.293
673.114
Crediti per IRAP
-
86.271
Crediti per imposte estere
1.332.436
877.888
Totale Crediti per imposte
2.398.729
1.637.273
LavoceCreditiperimposteesteresiriferisceprincipalmenteacreditiperimpostepagate all’estero,conparticolareriferimentoallabranchesestereattraversolequalioperapressoi cantieri navali internazionali.
Nota 12: Altre attività finanziarie correnti
La voce in oggetto è dettagliata nella tabella che segue:
31/12/2021
31/12/2020
Risconti per interessi attivi e altre partite finanziarie
97.939
126.835
Crediti per interessi su finanziamenti infragruppo
1.339.723
573.105
Totale Altre attività finanziarie correnti
1.437.662
699.940
Ilsaldosiriferisceprevalentementeacreditiperinteressimaturatisuifinanziamentiinfragruppo, oltreairiscontiattividellagestionefinanziarialegatiallespesediistruttoriadeifinanziamenti bancari.
Nota 13: Disponibilità liquide e depositi a breve
Le disponibilità liquide risultano così ripartite:
31/12/2021
31/12/2020
Depositi bancari e postali
8.745.718
6.498.409
Assegni
-
-
Denaro e valori in cassa
1.397
1.837
Totale Disponibilità liquide e depositi a breve
8.747.115
6.500.246
Ledisponibilitàliquidedifineperiodosiriferisconoalsaldodeiconticorrentibancariaccessi presso i vari istituti di credito.
Nota 14: Patrimonio netto
Il patrimonio netto è dettagliato nella seguente tabella:
31/12/2021
31/12/2020
Capitale sociale
6.900.000
6.900.000
Riserva da sovrapprezzo azioni
18.173.172
18.173.172
Riserva legale
1.380.000
1.380.000
Riserva di prima applicazione IFRS
(46.250)
(46.250)
Altre riserve
3.201.128
1.387.220
Risultato dell'esercizio
6.260.399
1.905.736
Totale Patrimonio netto
35.868.449
29.699.878
IlCapitalesocialeal31dicembre2021,interamentesottoscrittoeversato,èpariadEuro6.900 migliaia ed è detenuto per il 74,86% da Venezia S.p.A.
LaRiservadasovrapprezzoazionirisultaiscrittaaseguitodell’aumentodicapitalesociale avvenuto in occasione della quotazione al mercato AIM Italia nell’aprile 2018.
LaRiservadiprimaapplicazioneIFRSèstatacostituitaalladataditransizioneaiprincipicontabili internazionalidelbilancioseparato(1°gennaio2018),conlaconfluenzadituttelevariazioni introdotte rispetto ai principi contabili italiani.
LeAltreriservecomprendono:i)lariservastraordinaria,allaqualevengonodestinatigliutili eccedentilequoteattribuiteallariservalegaleeadistribuzionedidividendi;ii)gliutilieperdite attuarialisulfondobeneficiaidipendentiinbaseaquantoprevistodalloIAS19Revised,negativa perEuro21migliaiaal31dicembre2021;iii)lariservaperversamentiincontocapitale;iv)la Riservadicashflowhedgecheaccoglielavariazionedellacomponentedicoperturaefficace deglistrumentiderivatialfairvalue;v)lariservaperutilinonrealizzati;vi)lariservaIFRS2che derivadaltrattamentocontabiledelPianodiIncentivazione,ovverodall’iscrizionedelcosto figurativodiperiodo.Perulterioridettaglisivedailparagrafo“PIANODIINCENTIVAZIONE VARIABILEDILUNGOTERMINE2021-2025”);vi)lariservaperazioniproprie;vii)gliutilia nuovo.
LaRiservaperacquistoazionipropriesièformatanelcorsodiunprogrammadiacquistoazioni proprieintervenutotrail12ottobre2021el’8novembre2021,incuisonostateacquistate complessivamenten.17.804azioniproprie,pariallo0,26%delcapitalesociale,perun controvalore complessivo pari ad Euro 599.065.
IlprogrammahalafinalitàdidotarelaSocietàdiunostrumentoflessibileefunzionaleaperseguire alcunedellefinalitàcompatibiliconlevigentidisposizionidileggeeregolamentarie segnatamente:
-disporrediazionipropriedadestinareaserviziodelpianodiincentivazionevariabilea lungotermine,deltipodenominato"PianodiIncentivazioneVariabilediLungoTermine 2021-2025"riservatoadalcunedellerisorsestrategichedelGruppo,anch’esso approvato dall’Assemblea soci del 29 aprile 2021;
-disporrediun“magazzinotitoli”dautilizzare,coerentementeconlelineestrategichedella Società,aserviziodieventualioperazionistraordinariee/ol’eventualeimpiegodelle azionicomecorrispettivoinoperazionistraordinarie,anchediscambiodipartecipazioni, con altri soggetti nell’ambito di operazioni di interesse della Società.
Conriferimentoall’art.2427,comma7-bisdelcodicecivile,siriportadiseguitoilprospetto sull’origine e utilizzabilità delle riserve di patrimonio netto:
Importo
Possibilità di
Quota
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre
utilizzazione
disponibile
precedenti esercizi
per altre ragioni
Capitale
6.900.000
Riserva per acquisto azioni proprie
(599.065)
Riserva sovrapprezzo azioni
18.173.172
A, B, C
18.173.172
Riserva legale
1.380.000
B
Riserva straordinaria
4.988.325
A, B, C
4.988.325
9.600.000
Riservapianodiincentivazione IFRS 2
297.304
*
Versamenti in conto capitale
271.703
A, B, C
271.703
Differenza Scissione
(971.997)
*
Riservautilisucambinonrealizzati
173.246
A, B
173.246
Riserva FTA
(46.250)
*
Riservadarivalutazionesupiania benefici definiti
(21.330)
*
Riservaperoperazionidicopertura dei flussi finanziari attesi
(124.714)
*
Utile/(Perdite) a nuovo
(812.344)
B
Utile/(Perdite) dell'esercizio
6.260.399
Totale
35.868.449
24.986.446
9.600.000
Quota non distribuibile
4.128.946
Residua quota distribuibile
20.857.500
Legenda:A:peraumentodicapitaleB:percoperturaperditeC:perdistribuzioneaisoci*riserva indisponibile
Diseguitosiespongonogliutilieperditealnettodelloroeffettofiscaleinclusenellealtre componenti di conto economico complessivo:
Altre componenti di conto economico complessivo 2021
Altre componenti di conto economico complessivo 2020
Utile/(perdita) netta su cash flow hedge
218.162
(126.524)
Utile/(perdita) da rivalutazione su piani a benefici definiti
(8.229)
(4.143)
Totale altre componenti di conto economico complessivo al netto dell'effetto fiscale
209.933
(130.666)
La riserva relativa agli utili e perdite su piani da rivalutazione a benefici definiti è inclusa nella
voce altre riserve dello stato patrimoniale.
Nota 15: Prestiti e finanziamenti
La voce è così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Prestiti e finanziamenti non correnti:
Rate non correnti dei finanziamenti a medio/lungo termine
23.071.212
30.543.296
Totale Prestiti e finanziamenti non correnti
23.071.212
30.543.296
Prestiti e finanziamenti correnti:
Rateascadereentrol'eserciziodeifinanziamentiamedio/lungo termine
11.693.747
13.476.201
Debiti verso altri finanziatori
4.453.471
2.592.358
Anticipi su contratti e scoperti
5.413.052
4.004.968
Debiti verso banche per interessi e spese
10.654
38.400
Totale Prestiti e finanziamenti correnti
21.570.925
20.111.927
Totale Prestiti e finanziamenti
44.642.136
50.655.223
Ildecrementodellavoceèprincipalmentericonducibilealrimborsodeiprestitiamedioelungo termine.
Idebitiversoaltrifinanziatorisiriferisconoaglianticipisullecessionidicreditopro-solvendocon la società di factoring Ifitalia.
Ifinanziamentiamedio/lungotermineinessereallafinedell’eserciziosonorappresentatinella seguente tabella:
Soggetto erogatore
Valore nominale
Data erogazione
Data scadenza
Debito residuo al 31/12/2021
di cui entro 12 mesi
di cui oltre 12 mesi
Debito residuo al 31/12/2020
Unicredit
9.200.000
01/08/2018
30/09/2023
3.220.000
1.840.000
1.380.000
5.060.000
UBI
4.000.000
07/08/2018
07/08/2023
1.348.458
807.242
541.216
2.150.242
MPS
5.000.000
14/02/2019
30/06/2024
2.500.000
1.000.000
1.500.000
3.500.000
UBI
4.000.000
07/01/2019
07/01/2024
1.782.210
849.965
932.245
2.622.156
UBI
4.000.000
16/01/2019
16/01/2022
169.064
169.064
-
2.181.512
Unicredit
3.000.000
13/11/2019
30/11/2021
-
-
-
1.500.000
Unicredit
10.000.000
21/11/2019
31/12/2024
6.000.000
2.000.000
4.000.000
8.000.000
Friuladria
5.000.000
13/03/2020
13/03/2025
3.512.847
997.487
2.515.360
4.505.588
BNL
5.000.000
28/04/2020
16/06/2025
3.500.000
1.000.000
2.500.000
4.500.000
Intesa
5.000.000
29/06/2020
29/06/2026
4.510.718
985.630
3.525.088
5.000.000
Unicredit
5.000.000
04/12/2020
31/12/2025
4.000.000
1.000.000
3.000.000
5.000.000
BMP
5.000.000
31/03/2021
31/12/2025
4.221.663
1.044.360
3.177.303
-
Totale
34.764.960
11.693.747
23.071.212
44.019.497
Sisegnalachealcunifinanziamentiamedio-lungotermineinessereconUnicrediteUBI prevedonoilrispettodialcuniparametrieconomico/finanziari(“covenants”)dacalcolarsi annualmente sulla base delle risultanze del bilancio consolidato.
Icovenantsprevistisonorilevaticoncadenzaannuale.Ilmancatorispettodeicovenantsfinanziaricomporterebbeladecadenzadelbeneficiodeltermineelapossibilerichiestadi rimborso anticipato dell’intero finanziamento da parte delle banche.
Alla data del presente bilancio i suddetti parametri risultano essere rispettati.
Nota 16: Altre passività finanziarie
La voce in oggetto è dettagliata come segue:
31/12/2021
31/12/2020
Altre passività finanziarie non correnti:
Passività per leasing non correnti
8.941.487
3.910.107
Derivati passivi
175.232
1.002.376
Debiti per acquisto partecipazioni non correnti
-
962.500
Totale Altre passività finanziarie non correnti
9.116.719
5.874.983
Altre passività finanziarie correnti:
Passività per leasing correnti
1.573.426
1.532.856
Debiti per acquisto partecipazioni correnti
1.662.500
762.500
Totale Altre passività finanziarie correnti
3.235.926
2.295.356
Totale Altre passività finanziarie
12.352.645
8.170.339
Lepassivitàperleasingsiriferisconoalvaloreattualedeipagamentidovutipercanonidi locazione in all’applicazione dell’IFRS 16.
Derivati passivi
Lepassivitàfinanziarieperstrumentiderivati,pariadEuro175migliaiaal31dicembre2021(Euro 1.002migliaiaal31dicembre2020),riflettonolavalutazionealfairvaluedeglistrumentiderivati in essere alla data di riferimento del bilancio.
LaSocietàhainesserealcunicontrattiderivatiInterestRateSwapedInterestRateCap, finalizzatiallacoperturadelrischiodioscillazionedeltassodiinteresserelativoadalcuni finanziamenti a medio/lungo termine.
Debiti per acquisto partecipazioni
LavoceincludeildebitoperacquistodiTotalSolutionInteriorsS.r.l.perEuro513migliaia,di PizzaGroupS.r.l.perresiduiEuro250migliaia,diG.I.C.O.S.p.A.GrandiImpiantiCucineper Euro200migliaiaeildebitoperl’esercizioanticipatodell’opzionediPrimaxS.r.l.pariadEuro 700 migliaia.
Nota 17: Fondi rischi ed oneri
LavoceFondirischiedoneri,pariadEuro1.035migliaia,ècostituitodalfondocostipost-operativi dicommessaperEuro330migliaiaeperEuro705migliaiadaunfondoistituitoqualemiglior stima effettuata per degli interventi da realizzarsi a chiusura di un contenzioso in essere.
Nota 18: Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
Lavocesiriferiscealtrattamentodifinerapportodeidipendenti(TFR),enell’esercizioha evidenziato la seguente movimentazione nell’esercizio 2021:
Saldo al 01/01/2021
465.682
Accantonamenti
681.921
Interessi sull'obbligazione
2.481
(Utili)/Perdite attuariali
(5.949)
Utilizzi per indennità corrisposte e per anticipazioni
(701.037)
Saldo al 31/12/2021
443.098
Al31dicembre2021nonvisonoaltreformedipianipensionisticiqualificabilicomepiania beneficidefiniti.L’importoiscrittoinbilancioèoggettodiuncalcoloattuarialesecondoilmetodo dellaproiezioneunitariadelcredito,utilizzandoperl’attualizzazioneuntassodiinteresseche riflettailrendimentodimercatodititoliconscadenzacoerenteconquellaattesadell’obbligazione.
Più in dettaglio le ipotesi adottate sono state le seguenti:
31/12/2021
31/12/2020
Ipotesi economiche
Incrementodelcostodellavita
1,75%
0,80%
Tasso di attualizzazione
0,98%
0,34%
TassoincrementoTFR
2,813%
2,10%
Ipotesi demografiche
Probabilità di decesso
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato
Probabilità di inabilità
Tabelle INPS distinte per età e sesso
Tabelle INPS distinte per età e sesso
Probabilità di dimissioni
5,00%
5,00%
Probabilitàdianticipazione TFR
2,00%
2,00%
Nota 19: Debiti commerciali
Idebiticommercialiammontanoal31dicembre2021adEuro22.619migliaiaesonocosì suddivisi:
31/12/2021
31/12/2020
Fornitori nazionali
15.799.571
12.731.516
Fornitori estero
2.956.160
2.237.070
Fatture da ricevere
3.436.277
2.627.794
Note credito da ricevere
(23.440)
(21.310)
Debiti verso società controllanti
18.824
-
Debiti verso società controllate
330.924
515.425
Debiti verso società collegate
101.024
106.943
Debitiversosocietàsottopostealcontrollodellacontrollante
-
3.545
Totale Debiti commerciali
22.619.339
18.200.978
Trattasi di debiti che scadono entro i prossimi 12 mesi.
Nota 20: Altre passività correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
31/12/2021
31/12/2020
Debiti verso istituti di previdenza e fondi
638.036
852.833
Debiti verso dipendenti per retribuzioni differite
986.091
547.634
Debiti verso dipendenti per Premi di Risultato e MBO
404.628
-
Debiti verso dipendenti per retribuzioni
501.612
560.317
Debiti verso amministratori e sindaci
110.187
137.330
Altri debiti
50.564
74.508
Debiti da consolidato fiscale
232.429
-
Debiti per imposte indirette e ritenute
975.676
866.643
Ratei e risconti passivi
49.895
9.678
Totale Altre passività correnti
3.949.118
3.048.943
Lavocedebitiversoistitutidiprevidenzaefondisiriferisceprincipalmenteagliimportiacarico dellaSocietàedeidipendentidovutiall’INPSinrelazionealleretribuzionidelmesedidicembre e ai contributi sugli accertamenti di fine anno.
La voce relativa ai debiti per Premi di Risultato e Management By Objectives (MBO) si riferisce:
-alpremiomaturatonelcorsodel2021legatoallapoliticadiincentivibasatasuparametri diredditività,produttivitàequalità,attraversol’istituzionediunpremioconvertibilein welfare per gli anni 2021-2023;
-compensivariabilidibreve(MBO),maturatinell’anno2021,legatialraggiungimentodi specificiobiettiviprefissatiperfigureapicaliodeterminatefunzioniaziendali,parte variabiledellaPoliticadiRemunerazioneapprovatadallaSocietàindata25marzo2021.
Nota 21: Passività per lavori in corso su ordinazione ed anticipi da clienti
Taleposta,pariadEuro1.828migliaiaal31dicembre2021(Euro1.856migliaiaal31dicembre 2020)comprendelecommesseilcuiavanzamentopresentaunvaloreinferioreaquantofatturato alcommittente.L’avanzamentoèdeterminatodaicostisostenutisommatiaimarginirilevatieal netto delle eventuali perdite attese.
Nota 22: Debiti per imposte
LasocietàhainesseredebitiperimposteperEuro1.195migliaiaal31/12/2021,dicuiEuro1.042 migliaia per IRES ed Euro 153 migliaia per IRAP.
Nelcorsodel2021laSocietàhaestesoilregimedellatassazionedelConsolidatofiscale nazionaleallasocietàGicoS.p.A.. Aifinifiscali,dal2021,ilGruppoècompostoquindidalla SomecinqualitàdiconsolidanteedallesocietàHyseaS.r.l.,InoxtrendS.r.l.,PrimaxS.r.l.eGico S.p.A. quali consolidate.
COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO
Nota 23: Ricavi da contratti con i clienti
IricavidacontratticoniclientisonopariadEuro74.685migliaia(Euro63.948migliaianel2020) e risultano così suddivisi:
2021
2020
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
74.885.782
62.701.534
Variazione delle attività contrattuali
(201.190)
1.246.451
Totale Ricavi da contratti con i clienti
74.684.592
63.947.985
Sisegnalachelaquasitotalitàdeiricavirelativiallecommessenavaliediservizisonorilevati progressivamente nel corso del tempo.
La ripartizione per area geografica è la seguente:
Italia
UE
Extra UE
Totale
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
22.041.419
41.193.692
11.650.670
74.885.782
Variazione delle attività contrattuali
3.636.412
(1.885.984)
(1.951.618)
(201.190)
Totale
25.677.831
39.307.709
9.699.053
74.684.592
Nota 24: Altri ricavi
Gli altri ricavi sono composti dalle voci dettagliate di seguito:
2021
2020
Contributi in conto esercizio
44.357
21.674
Plusvalenze da alienazione
2.847
2.325
Riaddebiti per altri servizi
1.390.542
560.745
Ricavi mensa aziendale
54.077
46.506
Risarcimento danni
21.591
4.195
Proventi diversi
15.665
9.819
Sopravvenienze attive
91.480
109.531
Totale Altri ricavi
1.620.559
754.795
Lavoceriaddebitiperaltriservizi,pariadEuro1.391migliaia,includeprincipalmenteilriaddebito dicostiallesocietàdelGruppopercomplessiviEuro1.316migliaiadieurocomeillustratonella tabella relativa ai rapporti con parti correlate.
Nota 25: Materie prime e materiali di consumo
La voce Materie prime e materiali di consumo è dettagliata nella seguente tabella:
2021
2020
Costi per materie prime, sussidiarie e di consumo
21.543.725
20.053.033
Acquisti di prodotti commercializzati
557.901
433.847
Acquisti di prodotti semilavorati
2.850.786
2.914.919
Altri acquisti
1.308.322
1.006.935
Variazionedellerimanenzedimaterieprime,sussidiarie,di consumo e prodotti in corso di lavorazione
(370.741)
(877.587)
Totale Materie prime e materiale di consumo
25.889.993
23.531.147
La variazione della voce tra i due esercizi è direttamente legata all’incremento del fatturato.
Nota 26: Costi per benefici ai dipendenti
I costi per benefici ai dipendenti sono così dettagliati:
2021
2020
Salari e stipendi
10.148.933
8.408.539
Oneri sociali
3.000.472
2.536.355
Costi per piani a benefici definiti
681.921
617.171
Pagamenti basati su azioni
297.304
-
Totale Costi per benefici ai dipendenti
14.111.852
11.562.065
Ilcostodelpersonalerappresental’oneretotalesostenutoperilpersonaledipendente;è comprensivodelleretribuzioni,deirelativionerisocialieprevidenzialiacaricodellaSocietàe dell’accantonamento al fondo trattamento di fine rapporto.
IpagamentibasatisuazioniesprimonoilcostofigurativodiperiododelPianodiIncentivazionea mediolungotermine,oggettodispecificavalutazione.Permaggioridettaglisirinvioalparagrafo dedicato (PIANO DI INCENTIVAZIONE VARIABILE DI LUNGO TERMINE 2021-2025).
Ilnumeromediodeidipendentipercategorianeidueeserciziconsideratièespostonella seguente tabella:
2021
2020
Dirigenti
7
5
Quadri
7
7
Impiegati
123
113
Operai
100
101
Totale
237
226
Nota 27: Ammortamenti e svalutazioni
2021
2020
Ammortamenti immobili, impianti e macchinari
422.518
400.037
Ammortamento attività immateriali
63.858
62.090
Ammortamenti per diritti d'uso
1.677.957
1.606.298
Accantonamento svalutazione crediti
115.163
211.153
Altri accantonamenti per rischi ed oneri
705.000
-
Totale Ammortamenti e svalutazioni
2.984.496
2.279.578
Il dettaglio degli ammortamenti è riportato nei prospetti di cui alle note 1 e 2.
Lasvalutazionecreditiriguardastanziamentiprudenzialiperallineamentodeicrediticommerciali al presumibile valore di realizzo.
Per la voce Altri accantonamenti si rimanda alla voce Fondi rischi ed oneri.
Nota 28: Altri costi operativi
La voce Altri costi operativi è dettagliata nella seguente tabella:
2021
2020
Servizi industriali
10.379.692
8.730.079
Posa in opera
9.364.326
8.205.635
Altri servizi
4.589.110
3.350.190
Utenze
409.708
270.719
Canoni di locazione
248.015
240.746
Emolumenti amministratori e sindaci
848.927
752.270
Altri costi per il personale dipendente
85.954
60.016
Altri oneri di gestione
472.572
514.793
Consulenze
1.605.278
2.879.997
Manutenzioni e riparazioni
329.508
269.239
Noleggi
515.582
396.467
Assicurazioni
300.643
184.979
Oneri tributari
54.342
49.317
Totale Altri costi operativi
29.203.657
25.904.447
GliAltricostioperativirisultanoinincrementorispettoalprecedenteeserciziodiEuro3.299 migliaia,principalmenteaseguitodell’incrementodeiricavidacontratticoniclientielapiena ripresa dell’attività produttiva.
Nota 29: Proventi e Oneri finanziari
La voce in oggetto risulta dettagliata come segue:
2021
2020
Interessi passivi su passività finanziarie verso banche
(331.025)
(456.044)
Interessi passivi su passività per leasing
(144.433)
(115.354)
Oneri finanziari su piani a benefici definiti
(2.481)
(3.599)
Oneri finanziari su strumenti derivati
(183.419)
(127.469)
Svalutazioni di partecipazioni in società controllate
(1.512.000)
(4.311.765)
Altri oneri finanziari
(13.752)
(60.666)
Totale Oneri finanziari
(2.187.110)
(5.074.897)
Interessi attivi da depositi bancari
290
1.808
Interessi attivi da finanziamenti a controllate
593.878
600.309
Proventi finanziari su strumenti derivati
551.223
1.270.692
Sconti finanziari attivi
-
50
Rivalutazioni di partecipazioni in società controllate
-
1.711.615
Altri proventi attivi
51.622
-
Totale Proventi finanziari
1.197.014
3.584.474
Totale Proventi e Oneri finanziari
(990.096)
(1.490.422)
IlsaldodeiProventieOnerifinanziaribeneficiadelproventopariadEuro551migliaia,relativo all’esercizioanticipatodell’opzioneput&callsulresiduo40%delcapitalesocialedellacontrollata Primax S.r.l., operazione avvenuta in data 31 marzo 2021.
Perdettaglisullesvalutazionierivalutazionidellepartecipazioniinsocietàcontrollatesirimanda airisultatiemersidaltestdiimpairmentcondottosullepartecipazioni(sivedaquantoriportato nella nota 4).
Nota 30: Altri proventi finanziari
La voce risulta così dettagliata:
2021
2020
Dividendidapartecipazioniinimpresecontrollatee collegate
3.726.754
3.170.287
Differenze cambio attive
960.245
164.283
Differenze cambio passive
(47.895)
(1.114.490)
Totale Altri proventi finanziari
4.639.105
2.220.080
Idividendicontabilizzatinell’esercizio2021siriferisconoallecontrollateNavaltechLLCePizza GroupS.r.l.rispettivamenteperEuro2.450migliaiaedEuro1.200migliaia,oltreall’incassodi residuiEuro52migliaiadallasocietàSeatechUKLtd(liquidatasubasevolontarianelcorsodel primo semestre 2021) e alla collegata Squadra S.r.l. per Euro 24 migliaia.
Nota 31: Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito iscritte nel Conto economico sono così dettagliate:
2021
2020
Imposte correnti:
- IRES
1.042.952
233.137
- IRAP
237.169
33.899
Imposte esercizi precedenti
139.803
155.204
Imposte differite attive
111.763
Imposte differite passive
(27.925)
(172.777)
Totale Imposte sul reddito
1.503.762
249.463
Leimposterelativeadeserciziprecedenti,pariadEuro140migliaia,siriferisconoprincipalmente ad imposte subite su dividendi incassati dall’estero (Euro 116 migliaia).
Si riporta di seguito la tabella di riconciliazione del carico fiscale:
2021
2020
Aliquota teorica IRES
24%
24%
Risultato ante imposte
7.764.161
2.155.199
IRES teorica
(1.863.399)
(517.248)
Effetto imposte periodi precedenti
(119.031)
(144.070)
Elenco differenze permanenti
715.837
445.753
IRAP a Conto economico
(237.169)
(33.899)
Imposte totali a Conto Economico
(1.503.762)
(249.463)
Imposte correnti
(1.419.924)
(442.240)
Imposte differite attive/passive
(83.838)
172.777
GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO: OBIETTIVI E CRITERI
IlConsigliodiAmministrazioneriesaminaeconcordalepolitichepergestireleprincipalitipologie di rischio finanziari, come di seguito esposto.
Rischio di credito
Ilrischiodicreditoèilrischiocheunclienteounadellecontropartidiunostrumentofinanziario causiunaperditafinanziarianonadempiendoadun’obbligazioneederivasostanzialmentedai crediti commerciali.
LaSocietànonèparticolarmenteespostaalrischiocheipropriclientipossanoritardareonon adempiereaipropriobblighidipagamentoneiterminienellemodalitàconvenutegrazieancheal fatto di operare con i principali costruttori e armatori navali di indubbia solvibilità.
Aifinicommerciali,inoltre,sonoadottatepolitichevolteadassicurarelasolvibilitàdeiclientie limitarel’esposizionealrischiodicreditomedianteattivitàdivalutazionedelcommittentee monitoraggio.
Infine,periodicamentetuttiicreditivengonosottopostiadunavalutazioneanaliticapersingolo cliente procedendo alla svalutazione nei casi in cui si prospetti un’eventualeperdita di valore.
Ilvalorecontabiledelleattivitàfinanziarierappresental’esposizionedellaSocietàalrischiodi credito:
31/12/2021
31/12/2020
Attività finanziarie non correnti
17.745.507
17.479.570
Crediti commerciali
18.056.443
20.436.786
Altri crediti
2.579.372
2.764.458
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
8.747.115
6.500.246
Totale
47.128.437
47.181.060
Quantoall’esposizionealrischiodicreditoafineesercizioderivantedaicreditiversoclientiper area geografica e alla movimentazione del relativo fondo svalutazione si rimanda alla nota 9.
Rischio di mercato
Ilrischiodimercatosiriferisceallavariabilitàdelvalorediattivitàepassivitàacausadelle variazionidiprezzidimercato(prevalentementetassidicambioetassidiinteresse),cheoltre chemodificarneiflussifinanziariattesipuògenerareunaumentoinaspettatodicostiedoneri finanziari.
Rischio connesso alle variazioni dei tassi di cambio
LaSocietàèespostaalrischiodicambiosullevenditelegatoprincipalmenteallavalutadollaro americano(USD).Tuttavia,alladatadiriferimentodelbilanciolaSocietàdetieneunaporzione nonsignificativadellesueattivitàepassivitàinvalutadiversadaquellafunzionale.Pertanto,non ha ritenuto di porre in essere alcuna politica di gestione e contenimento di tale rischio.
Rischio sui tassi di interesse
Ilrischiodioscillazionedeitassidiinteresseèlegatoessenzialmenteafinanziamentia medio/lungoterminenegoziatiatassovariabile.Eventualifluttuazionideitassi,diconseguenza, potrebbero produrre effetti negativi sulla situazione economica e finanziaria della Società.
Lagestionedelrischioditassodiinteresseèstatafinoraessenzialmentevoltaaminimizzarei costidifundingeastabilizzareiflussifinanziari.LaSocietàhainoltreconvertitopartedei finanziamentiatassovariabileinfinanziamentiatassofissoattraversolastipuladistrumenti finanziari derivati con finalità di copertura.
Interminidisensitivityanalysissievidenziacheunavariazionepositiva(negativa)di50b.p.nel livellodeitassidiinteresseabrevetermineapplicabiliallepassivitàfinanziarieatassovariabile non avrebbe comportato impatti significativi.
Rischio di liquidità
IlrischiodiliquiditàèilrischiochelaSocietàabbiadifficoltàadadempierealleobbligazioni associate a passività finanziarie.
Allostatoattuale,laSocietàritienechelasuasolidagenerazionedicassa,labuonadisponibilità difondiliquidiedunagestionedellelineedicreditoaccortaefunzionalerappresentinoelementi di stabilità, sufficienti a garantirle le fonti necessarie per il prosieguo delle attività.
Lagestionedelrischiodiliquiditàèbasatasoprattuttosullastrategiadicontenimento dell’indebitamento, di autofinanziamento e di mantenimento dell’equilibrio finanziario.
Rischi connessi al virus COVID-19 (c.d. Coronavirus)
L’emergenzapandemicamondialeCovid-19,graziealsuccessodelpianovaccinaleeallemisure straordinarieadottate,dannochiaraevidenzadiunatendenzialenormalizzazionedellasituazione nel medio termine, lasciando tuttavia ancora alcune incertezze nel breve termine.
Tuttavianonsipuòescluderecheilpersistereditalesituazionepossainqualchemisuraavere impattisullanormalegestionedelleattivitàoperative,conparticolareriferimentoallafilieradei fornitoriedeiclienti.PermitigaretalerischiolaSocietàhaintrapresofindasubitoazionidecise comel’istituzionediunataskforceinternadedicata,l’adozionedirigidemisureeprotocolliper salvaguardarelasalutedeidipendentiepolitichedisostegnoaifornitoriedisupportoaicliential fine di preservare il proprio business.
Rischi connessi alla situazione geopolitica mondiale
Lasituazionegeopoliticamondialestavivendounmomentodiestrematensioneecomplessità soprattuttoinragionedelconflittotraRussiaeUcraina.Taleavvenimento,innestatosiinuna situazionegiàcriticacausatadallapandemia,haacutizzatoifenomenilegatiall’inflazioneealle dinamichespeculative,conparticolareriferimentoaiprezzidell’energiaedellematerieprime, così come i problemi di discontinuità nelle forniture.
SebbenelaSocietànonabbiainteressicommercialidirettioindirettinelleareeinteressatedal conflittoeilsuomodellodibusinessnonsiaenergivoroparticolarmenteespostoai fenomeniinflattividellematerieprimeoaimaggioricostidelletransazioniinternazionali,nonsi puòescluderecheilperdurareditalesituazionepossadeterminaredifficoltànellanormale gestionedelleattivitàoperativeopressionisuimargini.L’impattoditalirischièmitigatotuttavia oltrechedallecaratteristichedelprocessoproduttivoanchedall’ampiavisibilitàconcessadal backlogchehapermessodipianificareconlargoanticipolestrategieeleattivitàdiprocurement.
Rischi legati ai cambiamenti climatici
LaSocietàpersegueunastrategiaindustrialeorientataall’efficientamentocontinuodeisistemie dei processi produttivi per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera.
LaSocietàponeinessereinterventicontropossibilirischifisiciacutiecroniciedisponedi specifiche coperture assicurative.
PermitigaretalirischilaSocietàèimpegnataadintegrarenelpropriopianoindustrialeenegli strumenti di incentive tematiche di sostenibilità.
Valutazione del fair value e relativi livelli gerarchici di valutazione
Nellatabellaseguentevienepresentatoilconfronto,persingolaclasse,trailvalorecontabileed ilfairvaluedeglistrumentifinanziaridetenutidallaSocietà,esclusiquelliilcuivalorecontabile approssima ragionevolmente il fair value:
31/12/2021
31/12/2020
Valore contabile
Fair value
Valore contabile
Fair value
Interest Rate Swap di copertura:
- Passività
(175.232)
(175.232)
(451.153)
(451.153)
Opzione put&call su acquisto quote di minoranza
-
-
(551.223)
(551.223)
Totale
(175.232)
(175.232)
(1.002.376)
(1.002.376)
GliAmministratorihannoverificatocheilfairvaluedelledisponibilitàliquideedepositiabreve, deicreditiedebiticommerciali,delleattivitàepassivitàfinanziariecorrentiedellealtrepassività correntiapprossimailrelativovalorecontabileinconseguenzadellescadenzeabreveterminedi questi strumenti.
Inrelazioneaglistrumentifinanziaririlevatinellasituazionepatrimonialefinanziariaalfairvalue, l’IFRS7richiedechetalivalorisianoclassificatisullabasediunagerarchiadilivellicheriflettala significativitàdegliinpututilizzatinelladeterminazionedelfairvalue.Sidistinguonoiseguenti livelli:
Livello1quotazionirilevatesuunmercatoattivoperattivitàopassivitàoggettodi valutazione;
Livello2inputdiversidaiprezziquotatidicuialpuntoprecedente,chesonoosservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Sievidenziacometutteleattivitàepassivitàchesonovalutatealfairvalueal31dicembre2021, sonoinquadrabilinellivellogerarchiconumero2divalutazionedelfairvalue.Inoltre,nelcorso dell’esercizio2021nonvisonostatitrasferimentidalLivello1alLivello2oalLivello3eviceversa.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
AisensidelloIAS24,leparticorrelatedellaSocietàsonoleimpreseelepersonechesonoin gradodiesercitareilcontrollo,oun’influenzasignificativaeleimpresecollegate.Infine,sono considerateparticorrelateimembridelConsigliodiAmministrazione,iSindacieiDirigenticon responsabilitàstrategicadellaSocietàeirelativifamiliari,nonchéalcunimembridelConsigliodi AmministrazioneeDirigenticonresponsabilitàstrategicadialtresocietàdelGruppoeirelativi familiari.
LaSocietàintrattienerapporticonlasocietàcontrollanteVeneziaS.p.A.,consocietàcontrollate direttamenteedindirettamente,consocietàconsociateealtreparticorrelate.Leoperazionisono regolateanormalicondizionidimercato,tenutocontodellecaratteristichedeibeniedeiservizi prestati.
Irapportipatrimonialiedeconomiciintrattenuticonleparticorrelatenelcorsodel2021sono riepilogati nelle seguenti tabelle:
Stato patrimoniale
Attività finanziarie non correnti
Crediti commerciali
Altri crediti
Altre attività finanziarie correnti
Altre passività finanziarie non correnti
Altre passività correnti
Debiti commerciali
Altre passività finanziarie correnti
3.0 Partners USA Inc.
10.595.091
-
886.744
GICO S.p.A.
158.349
Hysea S.r.l.
3.340.416
225.373
22.070
361.032
(6)
(4.327)
Inoxtrend S.r.l.
900.000
248.598
15.136
(102.014)
Navaltech LLC
457.001
50
(5.323)
Oxin S.r.l.
2.000.000
362.612
63.519
Oxtrade Contract
Pizza Group S.r.l.
188.231
Primax S.r.l.
910.000
119.342
13.292
(130.409)
Skillmax S.r.l.
96.784
(56.738)
Somec Shanghai Co., Ltd
17.956
13.690
Sotrade Sro
196.826
(264.535)
Squadra S.r.l.
-
(101.024)
Total Solution Interiors Srl
251.241
Venezia S.p.a.
3.050
(18.824)
Vis S.r.l.
-
3.050
(6.879.200)
(603.581)
Totale
17.745.507
2.328.413
35.810
1.339.723
(6.879.200)
(232.429)
(450.771)
(603.581)
LepassivitàfinanziaricorrentienoncorrentineiconfrontidiVisS.r.l.siriferisconoaidebitiiscritti inottemperanzaall’IFRS16erappresentanolequotedicanoniperlocazionedibeniimmobili dovute fino alla fine del contratto e attualizzate al tasso di finanziamento marginale.
Conto Economico
Ricavi da contratti con i clienti
Altri ricavi
Materie prime e materiali di consumo
Altri costi operativi
Proventi finanziari
Altri proventi
3.0 Partners USA Inc.
(446.760)
Fabbrica Works S.r.l.
GICO S.p.A.
(129.794)
Hysea S.r.l.
(71.117)
101
(55.178)
Inoxtrend S.r.l.
(132.880)
(92.723)
(15.133)
Skillmax S.r.l.
(79.331)
82.461
182.763
Navaltech LLC
(2.943.299)
(70.782)
10.415
(2.449.579)
Oxin S.r.l.
(364.076)
(63.517)
Oxtrade contract S.r.l.
744.360
Primax S.r.l.
(100.663)
(13.290)
Pizza Group S.r.l.
(154.756)
(1.200.000)
Seatech U.K. Ltd
(52.500)
Somec Shanghai Co., Ltd
(17.590)
Sotrade Sro
(260)
(3.618)
26
1.055.869
Squadra S.r.l.
273.923
(24.675)
Total Solution Interiors S.r.l.
(205.935)
Venezia S.p.a.
(2.500)
18.824
Vis S.r.l.
(2.502)
6.640
Totale
(2.962.598)
(1.311.954)
(10.236)
2.292.895
(593.878)
(3.726.754)
Iricavidacontratticonclientisiriferisconoprincipalmenteallevenditediprodottifinitialla controllataNavaltech,infunzionedell’esecuzionedelleattivitàdirefittingsvoltadallastessa.Gli altricostioperativiriguardanoprincipalmentel’attivitàdiposainoperarealizzatadallacontrollata SotradeedallaexcontrollataOxtradeContractperleattivitàsvolteprimadellacessionedelle quotesocietarieaterzi.Lasocietàhainesserecontrattidilocazioneimmobiliareicuicanoni corrispostinelcorsodel2021allasocietàVisS.r.l.sonopariadEuro706migliaia.Talicontratti dilocazione(lease)sonocontabilizzatitraidirittid’usoedammortizzatiinfunzionedella lunghezza del contratto.
PAGAMENTIBASATISUAZIONI“PIANODIINCENTIVAZIONEVARIABILEDI LUNGO TERMINE 2021-2025”
IlPianodiIncentivazioneVariabilediLungoTermine2021-2025,approvatodall’Assembleasoci del29aprile2021,consisteinunpianobasatosustrumentifinanziarieprevedel’assegnazione diunpremioindividualeafavoredeiDirigentiStrategicidellaSocietà,nell’otticadirafforzareil perseguimento degli obiettivi strategici di medio-lungo termine del Gruppo.
IlPianoèditipomisto,compostodaunapartepreponderantediPerformanceshare(70%)eda unaparteresidualediRestrictedshare(30%),inun’otticadiallineamentodelmanagemental conseguimentodiobiettividinaturafinanziariae,indirettamente,alperseguimentodegliobiettivi relativi alla sostenibilità, espressi nel Piano Industriale del Gruppo 2021-2023.
PerlapartediRestrictedShare,unterzodeltotaleprevistovieneerogatoaogniapprovazione diBilanciodiesercizio(pergliesercizi2021,2022e2023),seilsoggettorisultainaziendaalla data della sua chiusura o se sono subentrate le condizioni di “Good Leaver”.
La maturazione delle Performance Share è vincolata al raggiungimento di:
-unacondizionediperformanceaziendalepostaacancellodelsistemadiincentivazione (Condizione Cancello);
-dueObiettividiperformance(c.d.“KPI”),chedeterminanol’ammontaredelpremioda erogare,individuatidalConsigliodiAmministrazionesupropostadelComitato Remunerazioni in coerenza con il Piano Industriale consolidato 2021-2023.
L’erogazionedellePerformanceShareèprevistainformaup-front(29%deltotale)alterminedei treannidiperformancee,informadifferita,perlarestanteparte,alterminedelquintoanno, previa verifica di un ulteriore condizione di performance.
Non è previsto il regolamento per cassa.
Per tutta la durata del periodo di maturazione del Piano (vesting), il beneficiario deve:
-esseretitolarediunrapportodilavorosubordinatoatempoindeterminatononsospeso per motivi di aspettativa;
-non aver comunicato le proprie dimissioni;
-in caso di cessazione, non trovarsi nell’ipotesi di cosiddette di “Bad leaver”.
LeipotesielametodologiautilizzatanellevalutazionidelPiano,icuieffettiastatopatrimoniale eacontoeconomicosonoriportatirispettivamentenellenote9e26,sonocoerenticonquelle previste dall’IFRS 2.
Perlastimadelnumerodeidirittiamaturazionealladatadibilanciosiètenutocontodeiseguenti elementi:
-perciòcheriguardal’uscitadeibeneficiari,sièritenutodiconsiderareunaprobabilità annua di uscita pari allo 0%;
-perquantoattieneilraggiungimentodegliobiettivi,sièipotizzatoilraggiungimentodegli obiettivitargetsecondounmixdiscenarichetienecontodelpianopluriennaleadottato dal gruppo.
Valutazione del fair value
Lavalutazionedeidirittiassegnatièstatarealizzatariflettendolecondizionidimercatofinanziario valide alla data di assegnazione.
Lametodologiaadottataperlastimadelfairvalueseguel’impostazioneriskneutral,la valutazioneèstataeffettuatarispecchiandolecaratteristichedinoarbitrageeriskneutral framework” comuni ai modelli fondamentali di pricing delle opzioni.
Perciascundirittosiètenutocontodeltassodidividendoattesodelsottostante,assuntoperi diversiannididuratadelpianoparia:0,90%nel2022,1,20%nel2023,1,70%nel2024,1,90% nel 2025 e 2,00% nel 2026.
IlprezzodeltitoloalladatadiassegnazioneèpariadEuro30,70edilmodellodivalutazione usato è quello binomiale.
Diseguitovieneillustratoildettagliodeidirittiassegnatiindata15ottobre2021eilcorrispondente fair value dei diritti considerati a maturazione sulla base delle ipotesi sopra elencate.
Diritti assegnati
Diritti a maturazione
Vesting
Restricted
share
Performance
share
Totale
Restricted
share
Performance
share
Totale
Fair value
Approvazione bilancio 2021
10.966
10.966
10.966
10.966
333.636
Approvazione bilancio 2022
10.966
10.966
10.966
10.966
329.633
Approvazione bilancio 2023
10.966
21.148
32.115
10.966
16.352
27.318
807.187
Approvazione bilancio 2025
51.777
51.777
39.257
39.257
1.115.157
Totale
32.899
72.925
105.824
32.899
55.609
88.508
2.585.613
Ilcostodicompetenzadell’esercizioèpari297.304edincludelacomponentec.d.diPerformance Share e di Restricted Share dalla data di assegnazione 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021.
PerulterioriinformazionisulPianosirimandaalPianoInformativopubblicatonelsitointernet della Società, nella sezione Governance – Remunerazione.
INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE N. 124/2017
InrelazioneaquantorichiestodallaLeggen.124/2017,inottemperanzaall'obbligodi trasparenza,siprecisache,inbasealprincipiodellacompetenzatemporale,nonsonostate stanziate somme nel corso dell’esercizio.
Aifinidegliadempimentisopracitatisirinviainoltreall’appositoRegistronazionalepubblicamente consultabile.
Sisegnalachenelcorsodell’esercizioFondirigentihariconosciutoallaSocietàEuro14migliaia relativiapianiformativiesonoaltresìstatistanziatiEuro16migliaiapercreditidiimpostalegati ad incentivi sugli investimenti in beni strumentali.
COMPENSICORRISPOSTIAGLIAMMINISTRATORI,AISINDACIEAIDIRIGENTI CON RESPONSABILITA’ STRATEGICHE
Diseguitosonoriportateleinformazionirelativeaicompensispettantiadamministratori,sindaci e dirigenti con responsabilità strategica:
2021
2020
Consiglio di Amministrazione
750.000
622.131
Collegio Sindacale
35.000
28.578
Dirigenti con responsabilità strategiche
415.385
390.000
COMPENSI CORRISPOSTI ALLA SOCIETA’ DI REVISIONE
Aisensidell’art.149-duodeciesdelRegolamentoEmittentiConsob,vienedataevidenzadei corrispettivi per le attività di revisione e altri servizi resi.
2021
2020
Revisione contabile
158.053
146.474
Altri servizi
63.743
499.194
Totale
221.796
645.668
LarevisionecontabileincludeicompensiperlarevisionelegaledelbilanciodieserciziodiSomec S.p.A. e per la revisione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Glialtriserviziprestatidallasocietàdirevisionesiriferisconoalleattivitàdiassistenzacon riferimentoallaconformitàdellaRelazionefinanziariaannualealformatoESEF,oltreadattività residuali di consulenza alla direzione finanziaria.
IMPEGNI E RISCHI
Gliimpegnielegaranzienonrisultantidallasituazionepatrimonialesonorappresentatinella seguente tabella:
2021
2020
Fidejussioni su commesse
27.294.586
28.143.178
Fidejussioni su rimborso IVA
4.177.877
Garanzie reali
-
100.000
Totale
31.472.463
28.243.178
Lefidejussionisucommessesonorilasciatenell’interessedellaSocietàdaprimariistitutibancari a favore di terzi a garanzia degli impegni contrattuali legati alle commesse.
OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Nel corso dell’esercizio la Società non ha effettuato operazioni atipiche e/o inusuali.
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2021
Nonsievidenzianoeventisignificativisuccessivialladatadichiusuradibilancioal31dicembre 2021.
PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI O DI COPERTURA DELLE PERDITE
Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi propone di:
approvareilbilanciodiesercizioal31dicembre2021,chechiudeconunutilenettodi Euro 6.260.399;
distribuzioneinfavoredegliAzionistidiundividendolordounitariodiEuro0,80perazione cheverràmessoinpagamentosulleazioniincircolazione,alnettodelleazioniproprie detenutedallaSocietà,dal1giugno2022perunvalorecomplessivodiEuro5.505.757, con record date il 31 maggio 2022 e data stacco cedola (n.1) il 30 maggio 2022;
diadeguarelariservautilisucambinonrealizzatiexart.24268bisCod.Civ.perEuro 676.574;
a riserva straordinaria l’importo dell’utile di esercizio residuo pari ad Euro 78.068.
Ilpresentebilanciod’eserciziodellaSomecS.p.A.al31dicembre2021,compostodalla situazionepatrimonialefinanziaria,dalprospettodelcontoeconomicocomplessivo,dalprospetto dellevariazionidelpatrimonionetto,dalrendicontofinanziario,dallenoteesplicativeecorredato dallaRelazionesullagestionedelGruppoSomec,presentatainununicodocumentoaisensi dell’art.40delD.Lgs.9aprile1991,n.127,comma2-bis),rappresentainmodoveritieroe correttolasituazionepatrimonialeefinanziaria,ilrisultatoeconomicodiperiodidiSomecS.p.A., e corrisponde alle scritture contabili.
San Vendemiano, 23 marzo 2022
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Oscar Marchetto